INIZIATIVA: I lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche

@rai
Copertura migliore degli altri anni vi ho difeso molto sia sul forum che sui vari social network anche se sn stati fatti degli errori come la mancata trasmissione della premiazione di Molfetta e la mancata diretta del bronzo di Rosalba Forciniti anche se pagate molto il fatto di nn poter usare x vari motivi i canali rai sport (questioni di diritti ma anche perchè nella cultura televisiva italiana nn si va oltre i e canali generalisti come conferma il fatto che abbiat subito critiche x nn aver trasmesso la semifinale del settebello o la finale del basket !!! purtroppo anche cn il digitale terrestre molti nn sanno andare oltre il canale 7 del televisore)
A mio parere serve maggiore flessibilità nel tg2 e bisognerebbe eliminare le edizioni inutili delle 16 e delle 18 ma la mancata rinuncia ai tg immagino nn dipenda da Rai Sport ma da chi sta in parlamento e nn vuole rinunciare ai suoi tg.
Bene i telecronisti a parte qualcuno (vedi Judo) anche se sn troppo di parte
mi è piaciuta la trasmissione serale di certo migliore di quella che fu fatta agli europei
Mi confermate che per alcuni sport c'erano delle limitazioni alle dirette?
Grazie ;)

@sky ed @eurosport
ho seguito poco i giochi su questi 2 canali ma chi li ha seguiti parla di ottimo lavoro avendo seguito in passato altri eventi su questi canali nn ho dubbi sia cosi quindi mi compliimento ;)
 
Ultima modifica:
Ho visto solo su sky.

Grande copertura,ottimo preparazione della maggior parte dei telecronisti,una grandissima esperienza.

le uniche due pecche sono state la troppo rigidità,sopratutto iniziale,dei canali monotematici e il pessimo commento nei tuffi e di Lucio Rizzica.
 
Rai: semplicemente perfetto. I commentatori sono bravi, competenti. Ho avuto anche il piacere di incontrare Antinelli nel mio viaggio turistico a Londra.
Gli ascolti parlano chiaro: media di oltre 4 milioni Rai con punte di 8. Share sempre sopra il 30%. Meno di 300.000 e 3-4% Sky, che si conferma ree per il solo calcio di club. Gli italiani si sono visti le Olimpiadi sulla Rai. Ascolti mai così alti. Complimenti davvero, è stato fatto tutto il possibile. A me sono piaciuti molto i commentatori.
Unica pecca: il Tg2 in mezzo alle scatole, ma non lo si poteva mandare in ferie. Alla fine ha fatto la cura ascolti pure il Tg2.


Sky: ho visto qualcosa a casa dei genitori che ce l'hanno. Mi è sembrato il classico «Pentolone senza cucchiaio per girare il minestrone». Di qui gli ascolti magri, magrissimi. Troppo saccente il commento alla pallavolo (vista una pallavolo femminile che non era in diretta Rai): da Antinelli e Lucchetta c'è solo da imparare. Non mi è piaciuto Caressa al nuoto. Anche qui dall'ottimo e pacato Mecarozzi c'è solo da imparare. Auditel parla chiaro:
esperimento bocciato.
 
Ultima modifica:
Io le olimpiadi le ho viste sulla Rai, e il giudizio non può prescindere dai forti vincoli imposti da Sky sia sul numero di ore che sugli sport, alcuni dei quali NON POTEVANO essere mandati in diretta nelle fasi preliminari...direi che la copertura è stata discreta: il primo giorno hanno "bucato" i 400 misti e si stavano quasi perdendo l'argento di Tesconi, poi piano piano le cose sono migliorate, salvo sbracare con la mancata premiazione di Molfetta e il tg2 di ieri mentre la ritmica si giocava il podio...su tg e pubblicità è chiaro che non dipende dalla redazione sportiva, sarebbe un suicidio se scegliessero loro di penalizzare nuoto e atletica o altri eventi importanti, quindi inutile parlarne...in generale sulla copertura sono stati troppo trascurati ping pong e sollevamento pesi, qualche eliminatoria italiana è andata persa, ma nel complesso la sufficienza gliela darei. Per il futuro però serve un monte ore maggiore, o altrimenti passerò giocoforza a sky
 
Anch'io ho visto le olimpiadi prevalentemente su sky quindi il mio giudizio riguarda solo loro.
Giudizio positivo per il lavoro fatto, buona la flessibilità e anche i vari approfondimenti sia con i talent che con le varie rubriche serali.
L'unica pecca rimane il fatto di non aver trasmesso alcuni primi turni degli italiani nel judo mentre erano visibile sulla rai.
Per una tv con 12 canali non è accettabile, questo significa che a livello di flessibilità si può ancora migliorare.
Ottimi i commentatori dell'atletica e la scelta della doppia voce.
Buono il commento di Caressa nel nuoto, solo all'inizio mi è sembrato un po' impacciato commettendo pure qualche errore nella pronuncia di alcuni famosi atleti.
Strepitoso come sempre Filic per competenza e per come ti fa vivere la gara senza eccedere nel tifo.
Mi è piaciuto Dallari nella pallavolo, trasmette proprio l'amore che ha per quello sport.
Ne bene ne male il commento della Capizzi nei tuffi mentre l'unica vera nota negativa è stato il commento della boxe.

Ho utilizzato poco il 3D perchè spesso c'erano troppi eventi in contemporanea, però non mi è sembrato granchè rispetto ad altri eventi, solo durante le cerimonie ho potuto apprezzarlo appieno.
In definitiva ringrazio sky per avermi dato la possibilità di seguire finalmente le olimpiadi come si deve.
 
Ho seguito i giochi su Sky.

Per i miei gusti copertura praticamente perfetta degli eventi, ottimo il mosaico anche per seguire eventi in contemporanea. Ho seguito pochissimo Olimpiadi 1 quindi non posso giudicare l'utilizzo del canale, ho preferito selezionare gli eventi in autonomia :)

Molto bene le telecronache. Ottimo il trio Nicolodi-Bianchedi-Sanzo per la scherma e il team dell'atletica, Roggero inevitabilmente eccezionale (anche nel canottaggio), piacevolmente sorpreso da Mei e Baldini. Un più anche per Zoran Filicic e per Geri De Rosa. Ho apprezzato un po' meno la squadra di nuoto (nonostante la Chiuso) e il commento tecnico che ho trovato esageratamente di parte nel judo/taekwondo :)

Qualità delle immagini ottima.

Nel complesso il mio giudizio è decisamente positivo, da appassionato di sport ho potuto seguire da casa i giochi olimpici come mai sono riuscito a fare prima. Direi che la promessa per quanto mi riguarda è stata mantenuta.
 
Le mie impressioni

Buongiorno, scusandomi fin dal principio per la probabile eccessiva lunghezza, faccio un ringraziamento allo staff di Digital-Sat e Digital-Forum che offre questa preziosa iniziativa che ci da la possibilità di far sapere ai direttori dei principali operatori italiani le nostre opinioni, e grazie ai direttori stessi per la loro disponibilità.

Scrivo da spettatore e non da addetto ai lavori.

@ Eurosport
Ho seguito su Eurosport Hd solo le prime due giornate calcistiche pre-cerimonia, le ho preferite a Sky in quanto hanno trasmesso più contenuti in diretta con una specie di “diretta-gol” da me molto apprezzata e ben gestita dal commentatore impegnato a saltare tra i vari campi; nient'altro dopo questo, ma so quanto Eurosport svolga un grande lavoro di copertura degli sport olimpici negli anni, con una qualità video invidiabile e commentatori competenti, tra i miei canali seguiti e preferiti in assoluto.

@ Rai Sport
Non giudico perchè ho deciso che queste Olimpiadi le avrei seguite solo su Sky; leggendo i commenti di vari utenti del Digital-Forum posso solo mettermi nei loro panni e non posso non condividere le loro proteste riguardo gli obbligatori (a quanto pare) Tg2, alla Rai va dato il merito comunque di aver trasmesso alcune fasi del Judo che Sky, con tutta la sua abbondanza, non ha fatto.
Sono convinto che con le poche ore a disposizione la Rai abbia fatto il massimo, per seguire soprattutto gli azzurri.
Però, a proposito del "conteggio ore", dai calcoli che ho fatto io (sui quali posso benissimo aver sbagliato), sembra che la Rai sia riuscita a risparmiare 25/30 ore delle 200 totali, da qui la mia domanda: come mai ci sono state tante "proteste" da parte di qualche giornalista e poi si è anche andati a risparmiare sul "monte ore"? Mi piacerebbe capire se nelle 200 ore erano comprese le cerimonie di apertura e chiusura e le varie rubriche.

@ Sky Sport
Le cose più importanti per me le tengo alla fine e parto dalla eccellente qualita dell'HD e dal team dei commentatori.
La squadra del nuoto non è stata per niente male nonostante i dubbi della vigilia, Caressa si è molto ben destreggiato, molto bene anche Rosolino e Chiuso, forse l'unica nota è che hanno impostato per tutto il tempo una telecronaca in uno stile leggero e scherzoso che va bene per tutte le varie lunghe pause, forse un po meno quando ci si giocava l'oro in cui occorreva mantenere una linea più composta.
Nicolodi, Pierantozzi, Roggero, Barone sono stati apprezzabilissimi e molto versatili (pregio che non tutti hanno), per Lia Capizzi era dura confrontarsi con Bizzotto, il “capofitto” non mi faceva impazzire ma ho seguito tutte le gare senza troppi problemi; per le sole partita di calcio femminile che ho seguito (le finali), buonissime le commentatrici, brave, preparate e buon dialogo; bene Dallari, Rizzica e Biagio Maglienti, ma anche i “tifosi” della Boxe, Zoran Filicic superlativo, trasmette le emozioni come pochi, fantastici Sandro Donato Grosso e soprattutto De Angelis che è riuscito a spiegare concetti a volte difficili con parole molto semplici ed infine squadra dell'atletica splendida: Compagnoni e Roggero bravissimi, May, Mei, Mamoli e Angelini ottimi, nota a parte per Baldini che non ha detto una parola fuori posto, attento a tutto, se senti un campione olimpico (e con tutti gli altri allori che ha avuto) definirsi un privilegiato a commentare il Triathlon, capisci che esistono ancora persone genuine, IL MIGLIORE.
La copertura: impossibile lamentarsi con l'Olimpiade più coperta della storia televisiva italiana, mai mi è capitato di poter vedere 5 ore filate di Cross-Country di Equitazione e 5 di Vela Olimpica! Si può però dare qualche impressione per capire come migliorare per il futuro.
Sky Olimpiadi 1 per me è stato un canale quasi inutilizzato e senz'altro non sfruttato appieno, doveva essere il “Rai 2” di Sky per passare qua e la e coprire tutte le fasi salienti delle giornate olimpiche. Leggendo anche qui delle esperienze di altri utenti del Digital-Forum, si capisce come Sky abbia lasciato qualche lacuna, il mosaico è stato utilissimo per dare punti di riferimento ma ha fatto si che tra i canali ci fosse una certa rigidità di palinsesto che ha lasciato scoperto molti eventi, troppe repliche in orari diurni che hanno tolto spazio: parlavo del Judo ma anche l'Hockey e la Pallamano; si è fatto un confronto con la BBC, anch'essa non poteva trasmettere tutto ed ha deciso di mandare solo eventi in diretta a volte anche senza commento, di notte invece, niente.
A mio modesto giudizio il giusto mix sta a metà strada tra Sky e BBC; Sky doveva avere il coraggio di mandare in diretta tutto quello che riusciva anche senza commento qualora non fosse stato possibile avere un telecronista e le repliche degli eventi non trasmessi al giorno sarebbero state utilissime durante la notte (anche queste, al limite, senza commento), questa si che si definirebbe una copertura totale; ovviamente nessuno può seguire tutto ma si tratta di dare il giusto servizio agli abbonati che pagano, sia per quelli che lavorano e hanno orari particolari durante la giornata, sia per quei (seppur) pochi che amano gli sport davvero minori.
La speranza per il futuro, da abbonato, è che Sky possa completare il magnifico lavoro svolto da Eurosport per la copertura degli sport olimpici in questi quattro anni, con in primis la Diamond League, anzi vorrei chiedere, se possibile, se Sky sta pensando di muoversi proprio in questa direzione.

Un saluto.
 
Ultima modifica:
@ Rai

Il lavoro fatto è tuttosommato buono, al contrario di altre parsone non mi sento di criticare il fatto di mandare in onda il Tg2, è sempre una rete di servizio pubblico e in 12 ore di olimpiadi al giorno qualche buco per l'informazione ci deve essere... Tralaltro spesso e volentieri l'edizione delle 13 ma anche altre credo hanno tardato per far finire di fare vedere qualche evento di particolare interesse...

I Tg olimpici invece forse erano davvero un po' troppi...

Del resto ottima gestione delle olimpiadi secondo me, il massimo che si poteva fare con un canale e con il monte ore disponibile. Ho letto che altri avrebbere voluto vedere diverse discipline e anche dove non ci fossero italiani... beh per me invece è stato giusto utilizzare il monte ore per farci vedere i nostri italiani! Dove tralaltro grazie alle più improbabili medaglie (mountain bike, taekwondo, tiro...) siamo comunque riusciti a vedere sport differenti dei soliti...

Ottimi i soliti telecronisti Rai, Bragagna, Bizzotto, Mattioli... ognuno di loro è un professionista per quanto riguarda il proprio sport ed è sempre un piacere ascoltarli...

Mi unisco anch'io al coro di chi chiede che cosa sia successo l'ultimo giorno con Rai HD, del resto questo canale ha fatto un ottimo lavoro e la qualità era altrettanto ottima... Speriamo però che esca al più presto un secondo Rai HD perchè gli eventi da trasmettere in alta definizione cominciano ad essere un po' troppi!

@ Sky
Copertura ottima con 12 canali, il mosaico molto bello e soprattutto ottima la scelta di inserire le diciture della diretta e degli eventi a medaglia o con italiani a medaglia... Questo particolare è stato davvero importante per l'utilità del mosaico.

Non mi è piaciuta la gestione di Olimpiadi1, soprattutto all'inizio. Dopo con l'inserimento dei due conduttori è andato meglio... Ma far vedere eventi presenti negli altri canali e addirittura intere partite di basket non è stata un'ottima scelta... Olimpiadi1 avrebbe dovuto essere il "canale azzurri" con stacchi veloci, un canale più simile a Rai2.

Molto coinvolgenti i telecronisti e i loro commentatori tecnici...
 
Ultima modifica:
@RAI
nonostante l'ottimo lavoro svolto,ho da rilevare alcune cose negative:
1)durante l'edizione delle 13:30 del TG2 non siete passati a RAI sport 1
2)potevate usare RAI sport 1 e 2 per trasmettere repliche degli italiani,invece delle gare degli europei
3)il TG2 lo potevate accorciare
4)nella prima settimana siete stati fantastici a scegliere gli eventi,ma nella seconda no
avete trasmesso troppa equitazione e troppa atletica
 
marcobremb ha scritto:
@RAI
3- Ma ci vuole tanto a trasmettere il Tour e tutti gli sport con feed HD disponibile anche su Rai HD (in Nativo ovviamente)? Siamo nel 2013 a momenti... :eusa_whistle:
Questa è LA DOMANDA definitiva...:evil5: :evil5: :evil5:
 
L'uso di questo thread è solo di servizio. Non saranno ammesse repliche ai messaggi postati o discussioni in merito ai giudizi espressi da altri utenti. Vi preghiamo di collaborare seguendo quest'unica regola. Grazie a tutti. ;)

Il nostro obiettivo è raccogliere tutte le vostre critiche, proposte, suggerimenti e commenti riguardanti Londra 2012 in tv.
 
@Sky

Ho seguito l'intera Olimpiade solo su Sky e quindi mi esprimo su questa.
Sky ha superato brillantemente l'esame olimpiadi estive e i miei complimenti vanno all'intera squadra di skysport per lo splendido lavoro svolto.
Ottimi e puntuali i commenti tecnici.
Le uniche pecche, come già ribadito da altri, sono la scarsa flessibilità nella gestione dei canali olimpici nonchè quella del canale olimpiadi 1.
Quest'ultimo doveva essere più dinamico soprattutto nella copertura di alcuni momenti legati a prove degli azzurri.
La richiesta/speranza che rivolgo al direttore Bruno è che gli sport olimpici, tra quelli non abitualmente coperti da sky, non vengano abbandonati per i prossimi 4 anni.
In particolare mi riferisco a nuoto ed atletica, giustamente definiti, re e regina delle olimpiadi.
Mi auguro che Sky faccia uno sforzo anche in questa direzione.
 
@RaiSport

Ho seguito le Olimpiadi con la Tv di Stato e preciso che anche se avessi avuto SkySport determinate gare le avrei viste solo con la tv e i commentatori che seguono le discipline olimpiche anche al di fuori dell'Olimpiade.

Devo dire che in un numero limitato di ore avete offerto un servizio in parte superiore a quello delle edizioni in cui avevate i diritti pieni.
Avete privilegiato gli azzurri e coprendo addirittura dirette (es. Elio Verde, Giulia Quintavalle) che la concorrenza aveva stranamente non coperto. Ottimo anche l'inserimento di parte del tennis (anche poco tempo, ma dare anche un minimo di copertura di sport che nelle edizioni precedenti erano stati completamente evitati è stata un' ottima cosa.
Un buonissimo racconto dell'evento. Un piacere ascoltare Bragagna/Bellino, Mecarozzi/Sacchi, Bizzotto/Bertone, Pancani/Cassani, Calcagno/Pantano, Lollobrigida/Leonardo, Antinelli-Colantoni/Lucchetta-Mangifesta... e tutti gli altri (anche le imprecisioni di Guazzini nel judo e Mattioli nel pugilato :D).
I numeri di auditel vi premiano. Nonostante il competitor pay (che urla un po' troppo numeri sì buoni, ma nemmeno da gridare come vittoria), gli ascolti dimostrano che il pubblico per le Olimpiadi principalmente pensa di seguirle solo sul "2".
Ore le "critiche". La mia critica principale riguarda la flessibilità del palinsesto Rai tra spot e TG2.
Spot: Un numero sfrenato e continuo di pubblicità che una TV di Stato non può permettersi (addirittura in alcuni casi tagliando parte dell'evento da trasmettere tipo prime stoccate della scherma).
Sul TG2. Capisco il comitato di redazione e il diritto dei giornalisti del TG2 di lavorare, ma un accordo per 15 giorni di essere più flessibili per orari e minuti a disposizione non si poteva trovare? Soprattutto tenendo conto che la Rai possiede anche un canale all-news come RaiNews (che in Rai viene sminuito clamorosamente).
Passi il TG2 delle 13, ma per il TG2 delle 20,30 non era proprio possibile accordarsi con i dirigenti (il Direttore Mazza spingeva per la prima serata su Rai1 come per la cerimonia d'apertura) per far proseguire la diretta dell'evento su Rai1 al posto del programma di Teca Rai sino alle 21,05 per poi tornare su Rai2?

Saluti.
 
Ultima modifica:
@RaiSport
Ho seguito i giochi limpici su Rai2 e queste sono le mie considerazioni sulla copertura dell'evento:
premettendo che 200 ore per un evento di così grande portata mondiale sono davvero poche (ma questo purtroppo era un qualcosa che la Rai è stata costretta a subire) il modo in cui è stato gestito il tutto l'ho trovato sufficiente, nè più nè meno, forse era il massimo a cui la tv di Stato poteva ambire. Fastidiossimi i TG olimpici (ne bastavano due al massimo in un giorno) e il TG2, che parlava di giochi olimpici e gran caldo: c'era proprio il bisogno di trasmettere per intero le varie edizioni giornaliere?
Tanta, troppa pubblicità: molte volte veniva mandata in onda per pubblicizzare unicamente un film che verrà trasmesso domani (non ne ricordo nemmeno il titolo...). Mi sembrava di essere in una tv privata.
Mancavano le interviste agli azzurri e agli altri campioni sportivi una volta finite le gare: sono cose che non ti fanno sentire appieno l'Olimpiade.
Comunque, i telecronisti in gran parte sono molto bravi: seguo i giochi olimpici dal 2000 e li ho sempre ritenuti di gran livello. Bragagna per l'atletica il numero uno, grande Bizzotto, coppia del ciclismo sempre ottima, ottimi anche Calcagno e Mattioli, bravo anche Lollobrigida (che ho scoperto ad Euro2012). Ottimo HD fino alla sciagura dell'ultima giornata e mezzo in upscalato :eusa_wall: E' stata una bella Olimpiade, ma per chi vuole un pò di sport in chiaro e di qualità questa non è purtroppo la strada da seguire: su questi eventi la Rai deve investire, deve puntare sugli altri canali del digitale, altrimenti avrà ben poche speranze anche solo di trasmetterle in futuro.

@sky
non ho seguito le olimpiadi su sky non essendo abbonato attualmente, ma ero un vecchio abbonato e conoscendo il grande lavoro che hanno svolto per i Mondiali di calcio e leggendo i vari post quasi tutti positivi degli altri utenti, mi associo ai complimenti, abbassate un pò i prezzi che magari in un futuro potrei tornare da voi e così molti altri ex abbonati ;)
 
ho dimenticato di dire una cosa nel mio intervento di prima.
è leggermente OT, ma forse neanche più di tanto :icon_redface: , perchè va ad integrarsi all'offerta televisiva anche se rimane a se stante.
volevo sottolineare (in modo positivo) ciò che è stato fatto da sky tramite il social network twitter tramite l'ht #skyolimpiadi, ossia un vero e proprio bombardamento di news, aggiornamenti in tempo reale, retweet di utenti (alcuni con foto realizzate a londra direttamente dagli utenti) alert sui canali, ma anche tweets dei giornalisti/tecnici inviati da sky direttamente. in alcune occasioni l'ho trovato NON utile, ma NECESSARIO. :D.
sarebbe, imho, il caso di investire più energie anche durante l'anno per altre tipologie di eventi (ma questo dovrebbero farlo anche in rai, mediaset, eurosport, la7).
immagino già un ht #skyseriea o #mdsseriea, #skyucl o #mdsucl, ma dovrebbe valere per tutte gli eventi in diretta su un determinato broadcaster per seguire in diretta live i vari incontri, con interventi di utenti anche dagli stadi con foto, video, immagini, a volte battute, sfottò :D... non sarebbe mica male :icon_bounce: .

se reputate OT questa parte di intervento, cancellate pure.
 
Avviso per tutti quelli che sono intervenuti a sproposito: ogni azione del genere (vale a dire troll, flame e compagnia bella) sarà punita con la rimozione immediata del post. In caso di reiterazione la sanzione sarà come minimo una sospensione dell'account.

Da questo momento in avanti tutti i messaggi che non avranno i requisiti necessari per partecipare all'iniziativa saranno cancellati.

Cercate dunque di limitarvi ad esprimere le vostre opinioni sul tema senza polemizzare tra di voi. Del resto l'intento del thread e dell'iniziativa non è assoltutamente questo!

Grazie a tutti per la collaborazione ;)
 
Ho seguito le Olimpiadi solo su Sky, parto prima con le critiche:

- Troppa rigidità nei canali tematici: capisco che il canale tematico aiuti lo spettatore ad orientarsi meglio tra i vari eventi, però capitava ci fosse un intero pomeriggio di repliche su uno o più canali(ad esempio nel canale del nuoto), che poteva essere utilizzato per trasmettere altri eventi in diretta non mandati in onda.
- Alert: soprattutto i primi giorni ha fatto un pò le bizze, funzionava e non funzionava. Da migliorare.
- Olimpiadi 1: E' stato quasi sempre la copia di un altro canale, secondo me dovrebbe essere un canale più "dinamico", saltare da un evento all'altro, e trasmettere tutte le gare degli italiani (non aver trasmesso i primi turni della gara a squadre di tiro con l'arco o quelli di Elio Verde nel Judo è stata una piccola macchia nel vostro ottimo lavoro).

Nel complesso avete fatto un grandissimo lavoro, finalmente anche in Italia ci siamo potuti godere le Olimpiadi come si deve.
Finalmente ho potuto seguire tante discipline che nelle scorse edizioni dei giochi non erano state trasmesse neanche per un minuto e il mosaico mi ha aiutato moltissimo nella visione degli eventi e nella gestione del mio palinsesto.
La squadra al commento si è dimostrata preparata, competente ed appassionata, in particolare il quartetto dell'atletica Roggero-Compagnoni-Baldini-Mei e il duo Freri-Chechi nella ginnastica artistica, discipline di cui non mi sono perso neanche un minuto di gara :D

Quello che spero è che ora non abbandoniate questi Sport fino alle prossime Olimpiadi, ma che gli concediate il giusto (e meritato) spazio sui vostri canali.

Saluti e grazie per il grande lavoro svolto.
 
RAI SPORT

Io non ho sky, indi per cui ho seguito solo sulla rai, o qualcosa in streaming.
Servizio soddisfacente, con i limiti di orari e dirette che avevano, cosa che ovviamente li ha penalizzati già in partenza. E lo dico essendo parecchio critico generalmente sulla rai.
Sicuramente in alcuni casi immagino potessero mostramente maggiormente 2 avvenimenti assieme, utilizzare rs1 anche per qualche differita, qualche errore è stato fatto, ma sinceramente pensavo peggio.
Ovvio sky avrà fatto meglio, 12 canali, copertura praticamente totale, in buona parte validi telecronisti, ma per me la rai nel suo, si è difesa bene.
Copertura buona, cambi sport fatti abbastanza bene, immagini di buon livello, e telecronisti nel complesso assolutamente validi.
Nuoto, scherma, ciclsmo, pallavolo, pallanuoto, tuffi, atletica sono commentati molto bene, la scherma mi pare anche, su alcuni sport non mi esprimo non avendoli seguiti molto (equitazione,ritmica,judo...).
Bragagna nonostante qualche eccesso molto bene,mi è piaciuto molto Cassina, Calcagno/Pantano nella scherma, molto bene Mecarozzi/Sacchi, anche Falilla e Postiglione si fanno ascoltare, idem per Antinelli/Lucchetta che personalmente apprezzo molto, ottimi Bizzotto/Bertone, Mattioli un idolo da trattoria ( che vedeva solo i colpi degli italiani :D ) con Benvenuti che manco riusciva a parlare (non che fosse sto dramma eh, non me ne voglia Nino,ma un po' troppo elementari i suoi commenti) e anche altri che ora non ricordo.
Il Basket penalizzato, si sapeva, solo la finale ieri, almeno quella, purtroppo con il Lauro di turno stranamente meno peggio del solito (la pronuncia di Llull :badgrin: ) ma che rimane cmq inascoltabile; calcio non pervenuto(ma direi che ne vediamo già in abbondanza, anche se ho scoperto in ritardo abbiano fatto la finale), e altri sport non mostrati, ma era anche ovvio avendo dei limiti.

Su buonanotte londra personalmente l'ho vista 3-4 sere, niente di entusiasmante, ma nemmeno male. Spesso ospitati gli atleti medagliati, Volpi come conduttore non è il massimo, ma nemmeno malissimo, la Rolandi fa il suo, la Granbassi valida, e poi c'erano i vari Postiglione,Tilli,Lucchetta, Cassani che dicevano la loro. Ripeto, trasmissione, le volte che l'ho vista, seguita vlolentieri.

Note negative concordo sul tg2, che se ci rinunciavano in minima parte sarebbe stato meglio, un tg olimpico che potevano sfruttare meglio, e troppa pubblicità nel complesso.

Indi per cui io un 7 glielo do,e si conferma che la rai in eventi come questi sa il fatto suo, soprattutto a livello di telecronaca, a differenza del calcio dove buona parte sono giornalisti/commentatori di livello estremamente basso.
E appunto se qualcuno della rai leggerà i nostri post, invito i dirigenti rai a fare una riflessione su come viene trattato il calcio, perchè con tutto il rispetto il programma serale degli europei era veramente osceno, gente come Galeazzi, Bartoletti, Cucci (ripeto,con tutto il rispetto possibile) sono rimasti al calcio di 30 anni fa, e dal punto di vista tecnico/tattico sono veramente a livelli molto bassi. Manco commentiamo la Ferrari come conduttrice, o personaggi come Pandolfino/Ghini, che saranno anche bravi attori (non ho le capcità per esprimermi in questo campo), ma con il calcio non centrano nulla. Giusto per citare gli europei di questa estate, perchè questo discorso vale per molti degli avvenimenti di questi ultimi anni.
Per non parlare delle telecronache, dal duo della Nazionale, a Collovati, a Bezzi, D'amico, e altri che dimentico, che sinceramente sul calcio attuale sono preparati pochissimo, per dire agli europei non conoscevano 3/4 dei nostri avversari, e sta cosa non è accettabile da uno come il sottoscritto che segue il calcio come hobby, ed è infinitamente più preparato di tanti giornalisti rai. Comunque, dico a chi della rai ci leggerà, andate sul web e troverete tantissimi articoli/blog/video di errori e castronerie nelle telecronache rai in ambito calcistico.
Avendo poi uno come Bizzotto, che è estremamente bravo,preparato e competente nel suo ruolo.
 
@ RAI

Aggiungo solo due cose a quanto già detto dagli altri:

Il TG Olimpico non l'ho proprio capito, era praticamente un televideo letto
da un giornalista (caro Iafras, bei tempi quelli del football americano..) e con le foto accanto, niente filmati che potessero essere utili a chi non aveva visto l'evento.

Poi Buonanotte Londra: splendi Caprarica e Paris, molto bene gli esperti e gli ospiti, però Iacopo Volpi..., insomma, lui il ritmo non sa proprio cosa sia, i suoi silenzi dopo una risposta e prima di porre una nuova domanda erano francamente imbarazzanti!
 
Ho visto le Olimpiadi sulla Rai quindi mi indirizzo solo al direttore Sport della tv di Stato . ;)

Premetto che non sono anti-Rai, mi son chiesto perchè non avete sfruttato di più i Canali Rai Sport quando c'erano due eventi in contemporanea di pari importanza , perchè è ovvio che capisco che quando uno dei due eventi è una finale e l'altra una qualificazione si scelga la prima . :D Tipo le due finali Boxe - Taekwondo di Sabato , non potevate mettere uno degli eventi su Rai Sport 1 ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Una critica : Pallavolo Italia - Usa ; stavo guardando la partita ed arrivati alla fine del secondo set si va in pubblicità con gli usa avanti 2-0 ; al ritorno dalla pubblicità sento il commentatore dire " torniamo in diretta quando il risultato e 2 a 2 " :eusa_wall: al chè ho pensato che costui durante gli spot avesse fatto visita a qualche Pub, :lol: invece in sovrimpressione esce 2-2 ed inizia il 5 set .:5eek: :eusa_naughty: :eusa_wall:

Mi chiedo perchè trasmettere i primi due set in differita e l'ultimo in diretta ? Avevate spazio per la pallavolo solo da un certo orario ? :eusa_think: e perchè allora non trasmettere il 3 , il 4 ed il 5 set tutto in diretta fregandosene dei due già giocati ?????????? :5eek: :5eek: :5eek: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: ;)

Per quanto riguarda le critiche all'inderogabilità eccessiva del TG2 e ai troppi Tg Olimpici ( quasi inutili come li avete fatti :eusa_naughty: ) concordo con i critici che hanno lasciato il loro pensiero nei post precedenti . :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso