INIZIATIVA: I lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche

Parto da Eurosport che ho seguito pochissimo:

buono il conto alla rovescia aggiornato ad ogni secondo (non come su sky) ed il logo olimpico puro (senza il giorno xx che fa tanto grande fratello), ma il logo eurosport lo ha completamente rovinato.
Delle dirette olimpiche ho seguito pochissimo ma quello che ho trovato è stato un commento fatto al telefono, e poi più avanti con i giorni era una tv internazionale, quindi senza motivo di essere seguita (l'hd non l'ho visto così superiore a uello di sky).

Ora parlo della Rai:

L'unica tv che ha usato per la grafica Wenlock e Mandeville, ma che con il monte ore limitato non ha potuto fare più di tanto; uniche pecche sono i pochi studi serali e i tg olimpici a mio avviso inutili.
Un grande sbaglio è stato quello di tenere il tg2 (magari servivano per non perdere ore ma ciò non toglie il disservizio) quando bastava far dire ai telecronisti di andare al canale Rainews per avere il tg.
E poi a cosa sono serviti raisport 1 e 2? mi ricordo che a pechino (c'era un solo raisport) veniva usato...

Infine tocca a Sky la tv che ho usato di più per vedere le olimpiadi:

Sky ha fatto un ottimo lavoro con il mosaico interattivo con tanto di medagliere (un pelino lento ad aggiornarsi) e risultati sempre disponibili, video di spiegazione dei vari sport sempre online su skygo e ogni tanto in onda sui canali olimpici (unica pecca è che non spiegavano il gioco), i 2 fantastici conduttori di olimpiadi 1 Elena Cottarelli e Fabio Tavelli (molto simpatico a mio avviso) e i 2 studi serali (disperso e non ancora ritrovato lo studio conclusivo delle olimpiadi da fare dopo la cerimonia di chiusura).
Proprio di Terzo tempo olimpico ho da ridire, per niente social, ed alquanto inutile (molto meglio estendere benvenuti sul podio o organizzare terzo tempo olimpico leggendo live tutti i commenti).
Ottimo Benvenuti sul podio, con attenti a quei due che grazie alle mie risate faceva svegliare tutto il condominio (ok sto esagerando :D) o il lancio del piattello colpito dal tappo di spumante o l'attesissimo tuffo dal tower bridge che non si è visto; era da mettere anche su Cielo.
Inspiegabile il fatto che il 3d non era visibile agli abbonati sport, per me (ma anche per gli antichi greci) alle olimpiadi contano solo le olimpiadi e quindi sky poteva "regalarci" per 2 settimane il 3d.
Io avrei fatto un canale con il meglio delle olimpiadi, uno con il meglio degli azzurri (entrambi con poco studio dentro) e un terzo canale con tanto studio ed il meglio del meglio degli azzurri con anche le altre gare imperdibili (vedi Bolt).
Per l'alert lo avrei integrato nel decoder e non nei canali (il decider doveva ricevere dei messaggi speciali con la possibilità di indirizzare l'utente al canale olimpico).
Mi è dispiaciuto che non ci siano stati tutti gli sport ma comunque BRAVA SKY!
p.s. facci vedere altri sport durante l'anno e censura gli spot di calcio durante le olimpiadi
 
voglio essere breve, ho guardato le olimpiadi solo su Sky e il servizio è stato buono per essere la prima volta che le trasmettono, mi complimento con loro, unica pecca telecronisti usati in sport che non gli competono
Caressa a mio modo di vedere non lo doveva commentare il nuoto.
 
Ho seguito i giochi su Sky.

Giudizio estremamente positivo, copertura degli eventi pressochè integrale, ottime le telecronache e la visione in HD.
Qualcosa si può migliorare come qualcun altro ha già sottolineato, ma nel complesso che dire ... strepitosa rappresentazione di un evento così memorabile!!!
Voto finale da 1 a 10: 9 e 1/2
 
considerazioni/consigli

SKY: ottimo lavoro davvero.
- fiona may: senza offesa, ma ho trovato veramente nullo il suo apporto. capisco avere "il nome", ma motivatene l'ingaggio.
- non ho gradito molto caressa, non perchè abbia fatto o detto chissà quali inesattezze o sciocchezze, ci ha messo impegno, ma imho, non è il suo sport e si sente eccome. idem rosolino: il commento non fa per lui. troppo caciarone, troppo fuori dagli eventi. insomma, per un evento così importante a rio sceglierei più oculatamente al prossimo giro.
punterei su carlo vanzini: potrà non essere un tecnico (come non lo è caressa) ma imho riuscirebbe acavarsela 50000 volte meglio. grande professionista
- capizzi: idem. non discuto la sua professionalità, ma non si può mandare allo sbaraglio la gente. trovate qualcun altro.
- avrei gradito i commentatori del tennis live sul posto.
- consiglio per sochi se mi permettete: dovete assolutamente ingaggiare max ambesi. :D
- complimenti per roggero, compagnoni, mei, sanzo, bianchedi, yuri chechi.
- oliva nella box un po' troppo teatrale
- nicolodi nella scherma. non dico abbia fatto male, ma quando un commentatore ammette live di non capirne molto...bah.

cmq veramente bello seguire un'olimpiade così. ve la siete cavata benissimo

RAI
- solita roba. salvo solo bragagna e il sempre ottimo calcagno.

EUROSPORT
- tutto ottimo, per quel che ho potuto vedere.
 
Parlo solo di sky perchè ho seguito solo lì le Olimpiadi :

che dire... offerta spaziale... ed il palinsesto me lo sono fatto da solo.

Telecronisti di altissimo livello ( l'accoppiata Tranquillo-Messina è illegale ), non mi è piaciuta la scelta di caressa nel nuoto ma se l'è cavata...

Note dolenti : mi accodo a molti altri, ma è la verità, il canale sky olimpiadi 1( almeno nei primi giorni ) è stato gestito male, sono state perse gare con azzurri impegnati e non doveva succedere.

I canali monotematici vanno anche bene... ma se sono programmate 6 partite di basket femminile.. perchè trasmetterne 4 "solamente"?

E' chiaro che si cerca il pelo nell'uovo, ma insomma, siamo chiamati grazie a Digital Forum a dare dei consigli e si sfrutta l'occasione :)
 
seguito sia su sky che su rai2
sky; copertura grandiosa ma l'idea di non intterrompere la tematicità di un canale mi ha dato non poco fastidio in quanto ogni tanto sembrava ci fossero solo 3 dirette quando in verità erano molte di più, Caressa non mi è piaciuto ne più ne meno sembrava di ascoltare un posticipo di serie A, quando la pellegrini era 6 lui gridava come se fosse prima, mi è piaciuto Compagnoni, Fiona May secondo me invece è stata importante per l'inglese madre ha sfruttato bene le interviste, io il canale 3d lo avrei collocato alla fine della lista.....non in mezzo era alquanto fastidioso...ma nel complesso niente da segnalare.
Rai: niente da dire, hanno fatto del loro meglio e quel poco che ho seguito da loro non mi posso lamentare di niente forse complice il fatto di non essere troppo pignolo e accettare il fatto che con poche ore era difficile fare di meglio con un solo canale
 
Io i giochi, compatibilmente con gli impegni lavorativi li ho seguiti in gran parte su Sky, sono state poche le volte che ho guardato qualcosa sulla Rai, la pallavolo ad esempio, ma solo per Lucky Lucchetta :D, nulla su Eurosport.
Faccio i miei sinceri complimenti e porgo un grazie a Sky per come mi ha fatto vivere tutti i giochi olimpici, bravi in tutto e per tutto.
Un grazie particolare a Carlo Vanzini, sei un mito!
Se devo trovare delle critiche, diciamo che sono dei consigli, ripeto alcune cose già dette:
- il canale 3D era meglio alla fine della lista.
- per le prossime edizioni mettete un canale dedicato interamente alle gare degli azzurri.

Grazie e ciao ;)
 
Per quanto riguarda sky partiamo dalle cose positive:
- l'iniziativa di acquistare i diritti delle Olimpiadi
- averli mandati su 12 (o 11 visto che Ol. 1 non offriva niente di piu') canali diversi, in modo che il telespettatore potesse guardarsi quello che voleva
- i telecronisti, la maggior parte di essi bravi, i meno esperti invece ci hanno messo comunque la passione
- la regia nell'atletica che mostrava in diretta i concorsi e in maniera piuttosto snella
- la presenza, per chi volesse selezionarlo, dell'audio originale

cose negative:
- troppa pubblicita' (a vancouver era stata praticamente assente)
- collegamento iniziale sempre con 2-3 minuti di ritardo, quando l'orario di inizio era fisso, 5 minuti prima dell'inizio delle gare; una certa fretta di chiudere al termine
- mandare il rullo con la spiegazione degli sport anziche' tenere la linea durante le pause, magari senza telecronaca
- lo studio e la telecamera delle interviste nell'atletica
- non aver seguito tutti gli arrivi della maratona e della marcia, uno dei momenti piu' "olimpici" di tutta la manifestazione

Per quanto riguarda la Rai invece ha dovuto utilizzare solo una rete (in pochi si ricordano che nel 2008 mandava gare anche su raisport uno, con un palinsesto gia' definito quindi senza interruzioni da parte di altri sport) per cui non poteva fare miracoli; di negativo ci sono i tg 2 senza che ci fosse il previsto passaggio di rete su raisport. A questo punto mi chiedo perche' la Rai (dopo aver sistemato in tutta Italia il DTT di modo che tutti possano vedere) non abbia trasmesso le Olimpiadi sui raisport 1 anziche' su raidue

Eurosport e' molto piu' facilitata delle varie televisioni, perche' non ha l'esigenza di dover andare a seguire gli atleti connazionali impegnati in gare che altrimenti non seguirebbe
 
Ultima modifica:
Rai:
complessivamente posso dire che hanno fatto un lavoro da 6-6,5
Per quanto concerne la copertura degli eventi, hanno fatto quel che hanno potuto, certo a volte la gestione degli eventi in contemporanea è stata approssimativa perchè non veniva rispettata l'importanza della gara nello specifico frangente.
Per quanto riguarda telecronaca e commento, alcuni telecronisti se la sono cavata egregiamente (atletica, nuoto, tuffi) per il resto, stendiamo un velo.
Come commentatori tecnici l'unico decente era Bertone per i tuffi.

Sky:
Chiaramente l'avere carta bianca è un bel vantaggio da cui partire, ma devo ammettere che tutti gli eventi sono stati coperti in maniera completa, forse avrei dato un pochino di spazio in piu' al Post-gara, con qualche riflessione o considerazione piu' ampia oltre alle interviste dei protagonisti.
Telecronaca e commento: l'impressione è che i telecronisti si siano ben preparati per gli eventi da commentare, e l'essere affiancati da commentatori molto competenti li ha senz'altro agevolati. Nota di merito particolare al team della scherma, bianchedi-sanzo fantastici!
A voler scovare un piccolo neo, si potrebbe obiettare che a volte le telecronache erano un po' troppo "entusiaste", ma credo che c'entri anche un po' l'emozione della prima volta.
Devo ammettere che ho vissuto le Olimpiadi come mai prima d'ora, grande esperienza, molto coinvolgente e appassionante, non c'è dubbio che la possibilità di scegliere gli eventi da seguire è una gran cosa. Voto a Sky 7,5-8

Nota a margine: non sono esattamente un patito dell'idea del "social", ma devo proprio dare un 10+ per l'hashtag #skyolimpiadi e per come Sky ha sfruttato e valorizzato l'interazione dei tantissimi che hanno seguito l'evento, bravi!
 
Ultima modifica:
rai:
Troppo limitata da sky (vogliamo mettere le 200 ore , con le 2000 della concorrenza), troppo ripetitiva ( nel senso che potevano trasmettere sport di nicchia tipo handball, tennis ecc) privilegiando sempre atletica e nuoto e dressage ha fatto un buon lavoro da 6. Abolirei le edizioni del tg2 durante le olimpiadi già ci sono il tg 1 e il tg 3 a fornire le notizie.

sky:
Copertura mai vista in italia , telecronisti bravi e competenti e spazio anche a sport di nicchia che a me hanno fatto molto ma molto piacere. Che dire 8!
ps: non vedo l'utilità di skyolimpiadi 1 e sky 3d al loro posto potevano fare altri 2 canali olimpici

Eurosport: Partiamo dai pregi: la copertura di tutte le prime gare del torneo maschile e femminile in una sorta di diretta gol-maratona, la presenza di molte rubriche non annoianti (tipo togheter to london) e il london live
Difetto: la presenza dei blocchi per le gare che ha comportato una schematura rigida del palinsesto. Voto 7
 
Olimpiade seguite su SKY con una copertura semplicemente eccellente: si è avverato il sogno fin da bambino di poter farmi da solo il palinsesto olimpico, scegliendo cosa vedere e quando vederlo senza sottostare al diktat del broadcaster a singolo canale. Naturalmente il tutto grazie anche alle features del MY SKY, assolutamente indispensabile per occasioni di questo tipo.

Non mi esprimo sui telecronisti perchè credo sia più una questione di gusti personali che di valutazioni veramente oggettive (c'è a chi piace l'urlatore tifoso iperfazioso e a chi piace quello più freddo e distaccato... de gustibus).

Tre considerazioni rapide:

1) Tre commentatori nel boot sono troppi: ne bastano e avanzano due, un narratore e un tecnico le cui voci non si devono accavallare e con ognuno che rimane alle sue competenze. Troppo spesso, specie nel nuoto ma anche nell'atletica e nella scherma, le tre voci si sovrastavano con effetti anche fastidiosi. Con due commentatori quasi sempre tutto andava via pulito, semplice e chiaro.

2) Uso eccessivo e grossolano delle telecamere "personalizzate": inquadrature degli spalti e interviste a caldo che però spesso toglievano la visione della regia internazionale, che in quel momento magari mandava in onda un punteggio o la presentazione della gara successiva. Assolutamente disastroso nell'atletica, con l'anticipazione della festa del tedesco nel lancio del disco quando ancora la regia internazionale stava mostrando la sequenza degli ultimi decisivi lanci (in differita per via della gara in pista svolta contemporaneamente); oppure le immagini del fondista inglese che abbraccia la moglie incinta (diversi minuti dopo la conclusione della sua gara) staccando però da uno dei salti decisivi nel lungo femminile: va bene il bel quadretto familiare ma, per favore, precedenza alla gara...

3) Anticipazione sui risultati degli altri sport: ma possibile che nessuno nei piani alti di SKY abbia detto ai telecronisti di NON comunicare i risultati degli altri sport, visto il massiccio utilizzo del My Sky che molti abbonati avrebbero potuto fare. Non bastavano forse il mosaico, e l'alert, e i banner che comparivano continuamente ad informare su cosa stava succedendo? Un ringraziamento particolare a Nicola Roggero, che ha pensato bene di deliziarci con il risultato della semifinale di pallanuoto maschile, che mi sarei visto volentieri sul My Sky (senza sapere il risultato) dopo l'atletica leggera...
 
frozen tundra ha scritto:
3) Anticipazione sui risultati degli altri sport: ma possibile che nessuno nei piani alti di SKY abbia detto ai telecronisti di NON comunicare i risultati degli altri sport, visto il massiccio utilizzo del My Sky che molti abbonati avrebbero potuto fare. Non bastavano forse il mosaico, e l'alert, e i banner che comparivano continuamente ad informare su cosa stava succedendo? Un ringraziamento particolare a Nicola Roggero, che ha pensato bene di deliziarci con il risultato della semifinale di pallanuoto maschile, che mi sarei visto volentieri sul My Sky (senza sapere il risultato) dopo l'atletica leggera...

Purtroppo il fenomeno dello spoiler è la nota dolente di SKY. Proprio per evitare di conoscere il risultato di altri eventi sportivi sono costretto a selezionare il secondo canale audio (quando è possibile).
Purtroppo a SKY non ci arrivano a capirlo e vanno anche contro il loro interesse (oltre a quello del loro cliente) perchè se mi "bruci" una registrazione io poi sono costretto a non vederlo più e quindi avrai un telespettatore in meno per quell'evento (visto che loro ci tengono tanto ai dati di ascolto).
Non parliamo poi di cosa combinano durante la domenica pomeriggio con le partite di campionato quando oltre ai fastidiosi aggiornamenti dei risultati fatti dal telecronista ci sono anche quelli fatti graficamente.
Proprio per quest'ultimo motivo non mi faccio il pacco calcio!
 
Attenzione a non andare OT e ricordatevi la natura "di servizio" di questo thread :)
Grazie ;)
 
Ho visto le Olimpiadi solo sulla Rai, e quindi giudico solo l'azienda di Stato.

Il voto complessivo è più che buono, da 7,5/8, dovuto a:
a) buona qualità audio/video (a parte domenica 12);
b) molte telecronache di alto livello, qualcuna rivedibile se non di più (tra l'altro in discipline con successi azzurri);
c) migliore del solito lo studio post gare, anche se la doppia conduzione non mi piace;
d) ottima la scelta di privilegiare sport meno visti (in primis judo, triathlon, pentathlon ed equitazione), così come l'ampia gamma di sport trasmessi (se non sbaglio mancano all'appello solo pallamano e pesi);
e) pessima gestione dei tg, non dovuta ai Rai Sport; ho trovato fastidiosi, per non dire altro, i Tg delle 16.00 e delle 18.00. La prossima volta sarebbe giusta l'abolizione, o altrimenti lo spostamento ad altra rete del Tg L.I.S.;
f) cattiva scelta dei commentatori delle cerimonie: capisco il fatto di avere due soli accrediti, ma lasciare Franco Bragagna fuori dalla postazione è stata una decisione sbagliata.

Domande per il futuro:

a) C'è la possibilità (e la volontà) di acquisire/trasmettere eventi interessanti come Cdm di Canoa Slalom, Cdm di Tuffi o la Cdm di Scherma (nelle tappe non italiane che sono trasmesse), data anche la presenza di importanti atleti azzurri protagonisti alle Olimpiadi?
b) E' veramente in programma un futuro canale Rai Sport HD?

Grazie :happy3:
 
@DePaoli
Quante ore avete effettivamente mandato in onda? E di conseguenza di quanto siete rimasti corti nel limite negoziato con Sky.
 
@ Sky

Servizio eccellente con poche pecche, principalmente riconducibili ai primi giorni di Olimpia1... non che poi sia diventato perfetto, solo hanno corretto in corsa alcune storture
Ricapitolando:
- Olimpia 1 primi giorni - voto 6
- Olimpia 1 giorni successivi - voto 8
- Olimpia 2-12 - voto 9,5

Note di particolare merito:
- Commenti di atletica e soprattutto del basket (Tranquillo/Messina!!! Grandissimi!)
- Qualità HD molto molto alta, vincente la scelta del cambio del codec per i feed e la riorganizzazione dei transponder che hanno aumentato lo spazio disponibile
 
Ultima modifica:
RAI:

a conti fatti sembra che sommando le ore utilizzate dirette eventi su rai 2 + le cerimonie apertura e chiusura + le dirette di rai sport 1 non si superi le 175 ore

perchè avete buttato 25 ore dopo esservi lamentati che 200 ore erano poche?

se invece nel computo vanno sommate tutte rubriche, perchè avete sprecato oltre 40 ore in chiacchiere piuttosto che usarle nelle dirette degli eventi?

SKY:

1. non vi sembra che olimpia 1 andava usato meglio?
(poca rapidità nel saltare da un evento all'altro (il primo giorno lunghissima diretta sul ciclismo)
la rubrica serale cominciava con ancora tanti eventi che dovevano andare in diretta
inoltre la pubblicità finiva quando le pause (es. per time out) erano già terminate da diverso tempo ed il gioco era già ripreso)

2. perchè i telecronisti del tennis era tra i pochi o forse gli unici a non essere a londra ?

3. sarà possibile acquistare "almeno" i mondiali di qualche sport "minore" invece di compare solo calcio e motori ?
si darebbe la possibilità di vedere molti sport non più solo ogni 4 anni
 
Ultima modifica:
Ho seguito le Olimpiadi su Rai HD. Di seguito le mie considerazioni
Viste le limitazioni previste in quanto tv non ufficiale, ritengo che il servizio svolto dalla Rai sia da considerarsi nel complesso buono. Per quanto concerne le telecronache la mia valutazione è generalmente positiva. Ho apprezzato, per competenza e capacità di coinvolgere il telespettatore, in particolare quelle di Bragagna, Bizzotto, Pancani-Cassani e Antinelli-Lucchetta. Giudico, invece, negativamente le telecronache di Failla proprio per la mancanza delle qualità di cui sopra. Iafrate non l’ho trovato adatto alla conduzione del tg olimpico, tg che, nonostante la grafica piacevole, risultava troppo statico a causa dell’utilizzo delle sole foto degli eventi. Per quanto riguarda il commento delle cerimonie, a mio parere, doveva essere più essenziale; per queste sarebbe auspicabile, in futuro, l’utilizzo di un canale audio solo “ambiente” per dare la possibilità al telespettatore di scegliere. Infine, per quanto concerne la qualità video, ho gradito molto l’alta definizione e l’audio DD 5.1. Peccato solo per la mancanza dell’HD nativo nell’ultima giornata. A tal proposito mi piacerebbe sapere se si è trattato di un problema tecnico e di che tipo.

Grazie a digital-sat per l'opportunità.
 
frozen tundra ha scritto:
3) Anticipazione sui risultati degli altri sport: ma possibile che nessuno nei piani alti di SKY abbia detto ai telecronisti di NON comunicare i risultati degli altri sport, visto il massiccio utilizzo del My Sky che molti abbonati avrebbero potuto fare. Non bastavano forse il mosaico, e l'alert, e i banner che comparivano continuamente ad informare su cosa stava succedendo? Un ringraziamento particolare a Nicola Roggero, che ha pensato bene di deliziarci con il risultato della semifinale di pallanuoto maschile, che mi sarei visto volentieri sul My Sky (senza sapere il risultato) dopo l'atletica leggera...

mi ero dimenticato questa cosa importantissima che volevo sottolineare e quindi mi associo alla domanda
i telecronisti non dovevano dare i risultati degli altri sport. era tanto difficile istruirli a dovere ? oppure hanno pensato di loro iniziativa di fare questo show, annunciando vittorie e risultati ?

la contemporaneità delle semifinali di pallavolo e pallanuoto mi aveva importo una scelta e ho deciso di seguire il volley (oltre a dover sacrificare l'atletica) ma poco male perchè la pallanuoto veniva replicata poco dopo le 23

finita la semi di volley ed in attesa della replica della pallanuoto faccio un po' di zapping e mi fermo sul takewondoo, ma purtroppo il "geniale" telecronista (da cacciare a pedate) ha anticipato il risultato e mi ha rovinato la partita
 
Molto sinteticamente:

- RAI: non giudicabile. L'unica sera che ero fuori a casa di amici (senza Sky) RAI HD e RAI 2 out grazie al segnale dtt (dopo oltre due mesi dallo s.o. - complimenti :mad: ). Su RAI Sport 1 replica di una partita dell'ultimo Campionato europeo di calcio e su RAI Sport 2 replica di una tappa del Tour de France 2012 :mad: .

- Sky: ho seguito tutti gli eventi di mio interesse senza particolari problemi ed inoltre sono riuscito a godermi quasi tutte le medaglie italiane in diretta :D .
Giudizio complessivamente ottimo anche per la qualità video. A volte un pò fastidiosa la pausa pubblicitaria.
Un plauso alla competenza e pacatezza del mitico Giovanni Bruno e del camaleontico Carlo Vanzini di cui si è 'sentita' la mancanza nel commento della gara Indycar concomitante con la programmazione olimpica.
;)
 
Indietro
Alto Basso