Parto da Eurosport che ho seguito pochissimo:
buono il conto alla rovescia aggiornato ad ogni secondo (non come su sky) ed il logo olimpico puro (senza il giorno xx che fa tanto grande fratello), ma il logo eurosport lo ha completamente rovinato.
Delle dirette olimpiche ho seguito pochissimo ma quello che ho trovato è stato un commento fatto al telefono, e poi più avanti con i giorni era una tv internazionale, quindi senza motivo di essere seguita (l'hd non l'ho visto così superiore a uello di sky).
Ora parlo della Rai:
L'unica tv che ha usato per la grafica Wenlock e Mandeville, ma che con il monte ore limitato non ha potuto fare più di tanto; uniche pecche sono i pochi studi serali e i tg olimpici a mio avviso inutili.
Un grande sbaglio è stato quello di tenere il tg2 (magari servivano per non perdere ore ma ciò non toglie il disservizio) quando bastava far dire ai telecronisti di andare al canale Rainews per avere il tg.
E poi a cosa sono serviti raisport 1 e 2? mi ricordo che a pechino (c'era un solo raisport) veniva usato...
Infine tocca a Sky la tv che ho usato di più per vedere le olimpiadi:
Sky ha fatto un ottimo lavoro con il mosaico interattivo con tanto di medagliere (un pelino lento ad aggiornarsi) e risultati sempre disponibili, video di spiegazione dei vari sport sempre online su skygo e ogni tanto in onda sui canali olimpici (unica pecca è che non spiegavano il gioco), i 2 fantastici conduttori di olimpiadi 1 Elena Cottarelli e Fabio Tavelli (molto simpatico a mio avviso) e i 2 studi serali (disperso e non ancora ritrovato lo studio conclusivo delle olimpiadi da fare dopo la cerimonia di chiusura).
Proprio di Terzo tempo olimpico ho da ridire, per niente social, ed alquanto inutile (molto meglio estendere benvenuti sul podio o organizzare terzo tempo olimpico leggendo live tutti i commenti).
Ottimo Benvenuti sul podio, con attenti a quei due che grazie alle mie risate faceva svegliare tutto il condominio (ok sto esagerando
) o il lancio del piattello colpito dal tappo di spumante o l'attesissimo tuffo dal tower bridge che non si è visto; era da mettere anche su Cielo.
Inspiegabile il fatto che il 3d non era visibile agli abbonati sport, per me (ma anche per gli antichi greci) alle olimpiadi contano solo le olimpiadi e quindi sky poteva "regalarci" per 2 settimane il 3d.
Io avrei fatto un canale con il meglio delle olimpiadi, uno con il meglio degli azzurri (entrambi con poco studio dentro) e un terzo canale con tanto studio ed il meglio del meglio degli azzurri con anche le altre gare imperdibili (vedi Bolt).
Per l'alert lo avrei integrato nel decoder e non nei canali (il decider doveva ricevere dei messaggi speciali con la possibilità di indirizzare l'utente al canale olimpico).
Mi è dispiaciuto che non ci siano stati tutti gli sport ma comunque BRAVA SKY!
p.s. facci vedere altri sport durante l'anno e censura gli spot di calcio durante le olimpiadi
buono il conto alla rovescia aggiornato ad ogni secondo (non come su sky) ed il logo olimpico puro (senza il giorno xx che fa tanto grande fratello), ma il logo eurosport lo ha completamente rovinato.
Delle dirette olimpiche ho seguito pochissimo ma quello che ho trovato è stato un commento fatto al telefono, e poi più avanti con i giorni era una tv internazionale, quindi senza motivo di essere seguita (l'hd non l'ho visto così superiore a uello di sky).
Ora parlo della Rai:
L'unica tv che ha usato per la grafica Wenlock e Mandeville, ma che con il monte ore limitato non ha potuto fare più di tanto; uniche pecche sono i pochi studi serali e i tg olimpici a mio avviso inutili.
Un grande sbaglio è stato quello di tenere il tg2 (magari servivano per non perdere ore ma ciò non toglie il disservizio) quando bastava far dire ai telecronisti di andare al canale Rainews per avere il tg.
E poi a cosa sono serviti raisport 1 e 2? mi ricordo che a pechino (c'era un solo raisport) veniva usato...
Infine tocca a Sky la tv che ho usato di più per vedere le olimpiadi:
Sky ha fatto un ottimo lavoro con il mosaico interattivo con tanto di medagliere (un pelino lento ad aggiornarsi) e risultati sempre disponibili, video di spiegazione dei vari sport sempre online su skygo e ogni tanto in onda sui canali olimpici (unica pecca è che non spiegavano il gioco), i 2 fantastici conduttori di olimpiadi 1 Elena Cottarelli e Fabio Tavelli (molto simpatico a mio avviso) e i 2 studi serali (disperso e non ancora ritrovato lo studio conclusivo delle olimpiadi da fare dopo la cerimonia di chiusura).
Proprio di Terzo tempo olimpico ho da ridire, per niente social, ed alquanto inutile (molto meglio estendere benvenuti sul podio o organizzare terzo tempo olimpico leggendo live tutti i commenti).
Ottimo Benvenuti sul podio, con attenti a quei due che grazie alle mie risate faceva svegliare tutto il condominio (ok sto esagerando
Inspiegabile il fatto che il 3d non era visibile agli abbonati sport, per me (ma anche per gli antichi greci) alle olimpiadi contano solo le olimpiadi e quindi sky poteva "regalarci" per 2 settimane il 3d.
Io avrei fatto un canale con il meglio delle olimpiadi, uno con il meglio degli azzurri (entrambi con poco studio dentro) e un terzo canale con tanto studio ed il meglio del meglio degli azzurri con anche le altre gare imperdibili (vedi Bolt).
Per l'alert lo avrei integrato nel decoder e non nei canali (il decider doveva ricevere dei messaggi speciali con la possibilità di indirizzare l'utente al canale olimpico).
Mi è dispiaciuto che non ci siano stati tutti gli sport ma comunque BRAVA SKY!
p.s. facci vedere altri sport durante l'anno e censura gli spot di calcio durante le olimpiadi