La risoluzione 1080P appartiene al passato; a decretarlo sono stati i grandi nomi presenti all'IBC 2006 di Amsterdam, che hanno individuato in 4K lo standard ideale che incontra anche i favori del mondo professionale.
4K significa 4096x2160, che si traduce in 50MB di dimensione per ogni frame, richiede una grande potenza di calcolo per la sua decodifica in video e supera, come definizione, il 1440 cui nVidia sta già lavorando da tempo, che è stato però giudicato insufficiente.
Via libera quindi a 4k, che offre una qualità circa doppia rispetto a 1080P, come dimostra l'immagine sottostante, dove i vari shot rappresentano, nell'ordine, le risoluzioni 4K, 2K, 1080 P, 720P e DV.
Fonte
4K significa 4096x2160, che si traduce in 50MB di dimensione per ogni frame, richiede una grande potenza di calcolo per la sua decodifica in video e supera, come definizione, il 1440 cui nVidia sta già lavorando da tempo, che è stato però giudicato insufficiente.
Via libera quindi a 4k, che offre una qualità circa doppia rispetto a 1080P, come dimostra l'immagine sottostante, dove i vari shot rappresentano, nell'ordine, le risoluzioni 4K, 2K, 1080 P, 720P e DV.

Fonte