15° Censimento.

compilato e spedito online.
ho avuto un po' di difficoltà solo per entrare nella compilazione dei fogli individuali, ma dopo il primo tentativo fallito, il secondo è andato a buon fine.
tutto ok. ;)

confermo che per la modalità online è solo fino al 20/11. ;)
 
achille98 ha scritto:
Compilato!!!
Ho impiegato circa 3 ore causa i continui malfunzionamenti, ma alla fine "chi la dura la vince".... Consiglio di salvare e stampare la ricevuta.



la ricevuta da' il nominativo del capofamiglia e la data di avvenuta presentazione "on line" ??

Io ho provato ma il sito e superintasato ; non c'e' fretta comunque .
 
Corry744 ha scritto:
mi trovo bloccato su una sezione e molto confuso la pagina dove mi trovo in difficoltà nella compilazione è questa:
Sezione II Fogli individuali
Non comprendo bene se uno è nato in un Comune ma risiede in un altro come compilare questa pagina visto che è a mio avviso molto confusionaria, qualcuno può fare un esempio di giusta compilazione? :eusa_think:
semplice:

1.4 Luogo di nascita
In un altro comune italiano

1.4.a Specificare la provincia e il comune
Comune (Provincia)

1.5 È iscritto/a nell'Anagrafe di questo comune?
Sì, in questo alloggio

;)
 
NAMEU8E2 ha scritto:
la ricevuta da' il nominativo del capofamiglia e la data di avvenuta presentazione "on line" ??
questo è il testo:

Gentile Signora, Gentile Signore,
abbiamo ricevuto il Questionario , da Lei compilato, relativo
al 15° Censimento Generale della Popolazione.
Di seguito i dati riepilogativi.
Numero questionario: xxxxxxxxxxxxx
Il questionario, inviato il:09/10/2011
è stato acquisito nel nostro database.
Il numero di ricevuta è il seguente: xxxxxxxxxxxx
La ringraziamo per la collaborazione.
Distinti saluti
ISTAT


non c'è ne' nome, ne' cognome in modo esplicito.
ovviamente il codice questionario è quello in alto a sinistra del cartaceo che è individuale. ;)
 
Io ho "stupidamente cestinato il questinario",:eusa_wall: come ne recupero la password?
Chiamo il numero verde?:happy3:
 
dopo cinque tentativi compilato e spedito :D (comunque non cambio idea..)
Piuttosto hanno consegnato il foglio a una cugina di mio padre intestato al padre che è però deceduto. Ovviamente il censimento non si fa sui decessi.. e nessuno al comune ci sa dare una risposta.
 
giollo63 ha scritto:
mi risulta che la compilazione via internet o la consegna del modello cartaceo alle poste va fatta entro il 20 novembre (http://censimentopopolazione.istat.it/tutto-sul-questionario/default.html); dopodichè stop a questo modo di consegna del questionario ed intervento dei cosiddetti rilevatori nelle varie abitazioni di coloro che non l'hanno consegnato nei predetti modi;in questo caso i ritiri dei modelli, ripeto da parte dei rilevatori, saranno fatti entro le date da te indicate che variano a seconda della grandezza del comune ;)
in realtà, come scritto sul sito non si capisce nulla...
perchè dice che puoi comunque consegnarle tu personalmente anche dopo la scadenza, anche se i rilevatori nel frattempo iniziano i controlli e sicuramente controlleranno anche da chi non l'ha consegnato o consegnato dopo... :eusa_think:
lo riporto pari pari perchè è un capolavoro di incomprensione :D :eusa_wall: :
SE RESTITUISCI SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO DAL 9 OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE NON RICEVERAI LA VISITA DEL RILEVATORE A CASA TUA!
Infatti a partire dal 21 novembre 2011 e fino al 29 febbraio 2012 parte la fase di completamento della rilevazione sul campo a cura dei rilevatori, che dovranno recuperare i questionari non restituiti, rilevare le famiglie non iscritte nelle liste anagrafiche al 31 dicembre 2010, rilevare le abitazioni non occupate.
IN OGNI CASO ANCHE DURANTE QUESTA FASE POTRAI RESTITUIRE SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO. MA ATTENZIONE ALLA SCADENZA!
Il termine di scadenza della consegna del questionario da parte dei cittadini sarà differente a seconda dell’ampiezza del Comune di residenza, come di seguito indicato...
 
Compilato e spedito ce l'ho fatta, in caso di errori succede qualcosa? :eusa_think:
Alla fine comunque ho specificato ovviamente che ho compilato senza operatore comunale o simile.
Un ultima cosa (che ora non ricordo) cosa devo stampare il modulo compilato o il numero della ricevuta? :eusa_think:
Per fortuna almeno questi file in formato pdf gli ho salvati e rivisti con adobe reader. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Un ultima cosa (che ora non ricordo) cosa devo stampare il modulo compilato o il numero della ricevuta? :eusa_think:
Per fortuna almeno questi file in formato pdf gli ho salvati e rivisti con adobe reader. ;)
Consigliavo di stampare la ricevuta per due motivi, sia per esibirla in caso di contestazioni, sia per avere un supporto cartaceo nel caso di perdita di dati sul computer. Se proprio vuoi, puoi anche stamparti il questionario salvato, per promemoria di ciò che hai scritto. Io ho riempito quello cartaceo durante la fase di compilazione on line, che ho poi messo agli atti insieme alla ricevuta, ho preferito non buttarlo anche perché vi sono riportati codici vari e pw. Ciao
 
moky78 ha scritto:
dopo cinque tentativi compilato e spedito :D (comunque non cambio idea..)
Piuttosto hanno consegnato il foglio a una cugina di mio padre intestato al padre che è però deceduto. Ovviamente il censimento non si fa sui decessi.. e nessuno al comune ci sa dare una risposta.
Il questionario intestato a persona deceduta va riportato all'ufficio comunale preposto, richiedendo contestualmente, ove necessiti, un nuovo questionario intestato alla persona responsabile residente nell'alloggio. Ciao
 
matteo71 ha scritto:
Io ho "stupidamente cestinato il questinario",:eusa_wall: come ne recupero la password?
Chiamo il numero verde?:happy3:
Nelle FAQ non ho trovato una risposta al problema, però alla fine recita:"Nel caso di domande che non sono comprese tra quelle riportate in questo documento o di richiesta di approfondimenti è possibile chiamare il numero verde 800.069.701, inviare una e‐mail all'indirizzo infocens2011@istat.it, oppure rivolgersi a un Centro comunale di raccolta." Ciao
 
achille98 ha scritto:
Nelle FAQ non ho trovato una risposta al problema...
[...]
... oppure rivolgersi a un Centro comunale di raccolta."
quoto achille98, bisogna andare nei centri di raccolta. ;)
aggiungo quanto riportato qui:
34. DOMANDA: Che cos'è un Centro comunale di raccolta e quali sono le sue funzioni?
RISPOSTA: I Centri comunali di raccolta (CCR) sono operativi tra il 9 ottobre e la data di chiusura delle operazioni. I rispondenti possono recarsi presso i CCR per:
- consegnare i questionari cartacei;
- richiedere assistenza alla compilazione;
- richiedere questionari o Fogli individuali aggiuntivi;
- chiedere il ripristino della password per l'accesso alla compilazione del questionario elettronico (nel caso di smarrimento);
- richiedere un questionario sostitutivo (nel caso di questionario smarrito/deteriorato);

- compilare il questionario elettronico attraverso le postazioni web a disposizione dei rispondenti.


http://www.istat.it/it/censimento-p...censimento-popolazione-2011/domande-frequenti
 
Corry744 ha scritto:
Compilato e spedito ce l'ho fatta, in caso di errori succede qualcosa? :eusa_think:
Riporto: "Si precisa che la compilazione dei questionari è un obbligo per tutte le famiglie residenti. Per l'omessa, errata o
parziale risposta è prevista la sanzione amministrativa (D.L.322/89)."
La sanzione ammonta a circa 200 €. Siamo tutti a rischio....
 
Sapete in caso di errore di date come fare per correggere? (quello delle crocette è indicato, ma questo no). A causa di una distrazione ho sbagliato una data, e anzichè 1996 ho scritto 2996... :sad:
 
Ma esiste una data X? Mi spiego meglio: la vita continua durante il periodo di rilevazione e pertanto alcuni dati potrebbero cambiare in corso d'opera (gente che si sposa, gente che muore, etc.). Si fa presente lo stato delle cose prima del 9 Ottobre o, viceversa, si fa presente la situazione al momento della compilazione? Che razza di rilevazione scientifica sarebbe in quest'ultima ipotesi?
 
dunque il censimento fa riferimento alla data 09/10.
c'è una domanda relativa a quel che hai fatto la settimana prima, ma in teoria il censimento dovrebbe essere una fotografia del paese in un dato giorno (in questo caso il 9 ottobre anche se lo compili tra un mese).
essendo statistica non importa quel che fai prima o dopo... al prossimo censimento risponderai in maniera diversa. ;)
 
Flask ha scritto:
A me è arrivato a settembre tant'è che prima dell'8 ottobre, data indicata per riempirlo, era già pronto da spedire :D
A me è arrivato proprio l'8 ottobre. Meglio tardi che mai...
 
Scusate la domanda banale: non si potevano impiegare i quasi 600 milioni di euro per altri scopi anziché per il censimento?
 
Indietro
Alto Basso