2 uscite da una presa: è realizzato bene il mio impianto?

__steve__

Digital-Forum New User
Registrato
16 Settembre 2012
Messaggi
16
Ciao, il mio impianto al momento funziona bene ma leggendo alcune discussioni sono confuso sui soliti partitori/derivatori/prese terminali/derivate ecc...dato che devo mettere mano alla presa in camera, vorrei sapere se la situazione attuale va bene (al di là che funzioni, magari è comunque lontana da un lavoro fatto a regola d'arte :doubt:)

Il mio impianto è così strutturato:
-3 antenne (vecchie, la più nuova avrà 20 anni ma fanno il loro dovere): banda III - IV - V
-amplificatore Fracarro MAP501, cambiato da me 4 anni fa dopo consiglio e sopralluogo di un conoscente antennista "vecchia scuola" :D
-alimentatore (anch'esso con almeno 20 anni, finchè va va :eusa_whistle:)
-partitore Offel CM4 Digit (cambiato insieme all'amplificatore), 4 uscite per altrettante calate in casa (2 camere, sala, cucina al momento non utilizzata) con 10-15 metri di cavo ognuna sostituito qualche anno fa
-prese finali non passanti (a un solo ingresso) più o meno recenti

È realizzato correttamente un impianto del genere? Il partitore suddivide il segnale ugualmente fra le varie uscite che dovrebbero essere quindi bilanciate...no? :eusa_shifty:
E ora il mio grande dubbio: in una camera ho necessità di avere 2 uscite TV (una per la tv e l'altra per la scheda DVB-T dell'HTPC), collocate nello stesso posto; escludendo la soluzione di tirare un altro cavo dal sottotetto causa "corrugato difficile" (oltre al fatto di dover cambiare partitore), qual è la miglior soluzione? Finora me la sono cavata con uno splitter da 3€ (come questo http://sundtek.com/shop/out/pictures/1/tv-splitter_p1.jpg) collegato direttamente alla presa, ma dato che vorrei montare un frutto con connettore F (negli anni quelli standard mi hanno dato non poche noie :icon_bounce:) vorrei sapere cosa è meglio fare...2 partitori in serie creano particolari problemi, al di là di eventuali perdite di segnale che comunque al momento non noto? In caso avrei adocchiato questo oppure questo...che ne dite?

Ulteriore domanda: in caso volessi montare una parabola e mandare il segnale SAT sempre nella stessa camera, basterebbe un mixer dopo il partitore nel sottotetto con relativo demixer (o magari presa demiscelata) in camera oppure ciò complicherebbe ulteriormente la situazione?

Grazie mille per l'attenzione :)
 
ciao, il primo partitore (quello dorato) mi sembra una ciofeca, il secondo é meglio; l'impianto va bene cosi e il partitore che hai adesso per la camera con due ricevitori pure; nei condomini con tante utenze si montano derivatori o prese passanti ma visto l'impianto piccolo lascia pure cosi; per il sat consiglio sempre discese separate...
 
Ultima modifica:
ciao, il primo partitore (quello dorato) mi sembra una ciofeca, il secondo é meglio; l'impianto va bene cosi e il partitore che hai adesso per la camera con due ricevitori pure; nei condomini con tante utenze si montano derivatori o prese passanti ma visto l'impianto piccolo lascia pure cosi; per il sat consiglio sempre discese separate...

Innanzitutto grazie per la risposta celere :)
Ottimo, allora penso che prenderò la presa con connettore F e quel partitore.
Per il sat al momento è solo un'idea, dato che ho visto che parabola e lnb costano molto poco e la nuova TV ha il dvb-s integrato potrebbe interessarmi qualche canale inglese :) Al massimo se deciderò di fare il lavoro passerò di nuovo di qui.
Grazie mille :icon_cool:
 
Curiosità aggiuntiva: i derivatori si usano nei casi in cui sia necessario avere uscite con segnali di intensità diversa? Per esempio nel caso di una presa vicina per cui si può "sacrificare" parte del segnale in favore di una più lontana (insomma una suddivisione 30/70% anziché 50/50, per esempio)? Altrimenti non vedo perché non preferire sempre i partitori...
Grazie ancora
 
i derivatori o prese passanti hanno a differenza dei partitori che dividono il segnale in parti uguali, un ingresso e una uscita passanti (linea) che perde pochissimo e uno o piu prelievi attenuati dei valori che sta scritto sopra; questi si adoperano nelle distribuzioni grandi per fare avere lo stesso segnale in tutte le prese, un po' come i tubi dell'acqua in grossi edifici che a seconda del punto possono avere sezioni diverse per dare a tutti la stessa quantita di acqua; guarda questo schema tipico http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_5p_1app.pdf e questo disegno https://www.google.it/search?q=deri...ianti%2520di%2520ricezione%2520TV.htm;159;367
 
i derivatori o prese passanti hanno a differenza dei partitori che dividono il segnale in parti uguali, un ingresso e una uscita passanti (linea) che perde pochissimo e uno o piu prelievi attenuati dei valori che sta scritto sopra; questi si adoperano nelle distribuzioni grandi per fare avere lo stesso segnale in tutte le prese, un po' come i tubi dell'acqua in grossi edifici che a seconda del punto possono avere sezioni diverse per dare a tutti la stessa quantita di acqua; guarda questo schema tipico http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_5p_1app.pdf e questo disegno https://www.google.it/search?q=deri...ianti%2520di%2520ricezione%2520TV.htm;159;367

Perfetto, tutto chiaro ;)
 
Indietro
Alto Basso