350 mila abbonati al DTT via satellite in Francia

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
27.169
In Francia stanno puntando alla grande sul Digitale Terrestre e hanno deciso di renderlo disponibile a tutti usando una tecnologia che si puo' definire come un concorrente ma anche come un completamento rapido della sua copertura.

Continua su Digital-sat.

Personale riflessione: ma perchè in Francia che orograficamente dovrebbero sentire meno il problema copertura, si adotta tale intelligente strategia e da noi no?
 
la risposta è semplice.......ma mi astengo dal fare nomi..comunque è strettamente legata diciamo così agli investimenti che qualcuno ha fatto in frequenze terrestri....
 
Ma, vedi, io trovo che sia una scelta davvero clamorosa. Qui davvero si sarebbero risolti innumerevoli problemi di copertura in zone montane che rischiano seriamente, a switch off avvenuto, di non ricevere più la televisione, visto che la ricezione è difficoltosa e che con il digitale, a differenza dell' analogico in cui anche se un segnale arriva disturbato si vede comunque qualcosa, se non si raggiunge un certo livello di segnale le immagini non ci sono proprio.
 
In effetti DTT via satellite pare la traduzione giusta di TNT sat.
Cmq bisogna dire che i Francesi e gli Italiani si distinguono nel trovare sigle fuorvianti teconologicamente (molto più chiaro e tecnico sarebbe stato parlare di dvb-t e dvb-s).
Adesso poi siamo giunti alla demenza: digitale TERRESTRE via SATELLITE. :D
Senza niente togliere al sistema, che invece è molto intelligente. ;)
 
gpp ha scritto:
Ma, vedi, io trovo che sia una scelta davvero clamorosa. Qui davvero si sarebbero risolti innumerevoli problemi di copertura in zone montane che rischiano seriamente, a switch off avvenuto, di non ricevere più la televisione, visto che la ricezione è difficoltosa e che con il digitale, a differenza dell' analogico in cui anche se un segnale arriva disturbato si vede comunque qualcosa, se non si raggiunge un certo livello di segnale le immagini non ci sono proprio.

tu vedi la cosa lato utente....lato brodcaster cioè tv di chi non è coperto non gli puo fregare di meno..quando si è all'80-85% della popolazione è già suff per avere redditività da una pay tv e chiudendo il dtt al solo terrestre elimini di un sol colpo la possibilità di avere competitori

e poi chi ha sborsato un sacco si soldi in frequenze se si aprisse nuovamente la strada del sat....sarebbe allo stesso livello chessò di allmusic .....ecco dove c'è la differenza fra terrestre e satellite ;)
 
Bè se fosse così che digitalizzazione è?
 
areggio ha scritto:
In effetti DTT via satellite pare la traduzione giusta di TNT sat.
Cmq bisogna dire che i Francesi e gli Italiani si distinguono nel trovare sigle fuorvianti teconologicamente (molto più chiaro e tecnico sarebbe stato parlare di dvb-t e dvb-s).
Adesso poi siamo giunti alla demenza: digitale TERRESTRE via SATELLITE. :D
Senza niente togliere al sistema, che invece è molto intelligente. ;)

Si dice digitale terrestre satellitare in maniera impropria, io credo che sia più corretto parlare di tv digitale ;)

Comunque TNT è il nome della piattaforma, un pò come Freview inglese o il progetto italiano (mai realizzato) Tivù.
 
gpp ha scritto:
Si dice digitale terrestre satellitare in maniera impropria, io credo che sia più corretto parlare di tv digitale ;)

Comunque TNT è il nome della piattaforma, un pò come Freview inglese o il progetto italiano (mai realizzato) Tivù.

Dato che si parla tanto di bollini in questo periodo volevo sottolineare che queste TNT, freeview ecc.. hanno già da tempo il loro bollino sugli attuali tv
 
BlackPearl ha scritto:
Dato che si parla tanto di bollini in questo periodo volevo sottolineare che queste TNT, freeview ecc.. hanno già da tempo il loro bollino sugli attuali tv
La mia usb, che ha più di un anno, è troppo piccola, ma aveva il bollino TNT sulla scatola! :D
 
areggio ha scritto:
La mia usb, che ha più di un anno, è troppo piccola, ma aveva il bollino TNT sulla scatola! :D

infatti là è un bollino che EVIDENZIA che quell'apparato riceve la TNT o la freewiew..da noi invece il bollino serve a imporre ai costruttori specifiche ad personam fuori dagli standard e li si obbliga dicendo all'utente di non comperare se non ha il bollino...insomma una imposizione subdola perchè non possono farla esplicita
 
Non mi risultano che su TNT ci siano canali PPV che offrono servizi avanzati di acquisto ,il bollino rosso di TNT sta ad indicare esattamente quello che indica il bollino Sky Tested in Italia.

Forse molti non sanno o ricordano che quando è partito l'HD di Sky in Italia,molte Tv avevano problemi a gestire l'HDCP ed in alcuni casi in Inghilterra ci sono state Tv(Pioneer) che hanno bruciato il Chip HDCP sulla Tv con gli Sky box Inglesi.


Il bollino in questo caso significa che la Tv ha passato i test in laboratorio con gli Sky box.

Poi mio caro liebherr come al solito tu vuoi vedere solo sempre da un lato oramai io ti conosco bene :D ,non c'è nessun obbligo ,nessuno mi obbliga a comprare una Tv con il bollino bianco,se io ho già una tv LCD e voglio vedere un servizio aggiuntivo a pagamento (perchè ricordo che la PPV o la PAY sono servizi aggiuntivi a pagamento) mi compro un decoder esterno e ne usufruisco tranquillamente ,cosa che si è sempre fatto con i lettori DVD esterni,VCR ecc........


Gli stessi che ora si lamentano che la CAM non è resa disponibile per le Tv in commercio sono gli stessi che hanno sempre criticato che il DTT non è free

Cerchiamo di essere un po' coerenti ogni tanto :)

Poi ripeto la CAM non è fuori Standard ,visto che viene riconosciuta in tutti gli slot C.I ,ma affinchè funzionino tutti i servizi di Mediaset,Pangea e LA 7,la Tv deve avere un sw specifico di gestione certificato che ha passato i test ,questo per dare garanzie a chi usufruisce del servizio

Molti sono pensati a dire che la CAM è fuori standard perchè sono abbituate a quelle satellitari ,ma forse nessuno ha fatto caso che le smart card DTT sono di tipo ricaricabile ed hanno dei servizi aggiuntivi come la PPT

La gente voleva avere un'unica apparecchiatura per poter far tutto ed è stato accontentata ,aggiornare OTA le Tv attualmente non è possibile:

1) Molto costoso
2) Molto molto Rischioso (se qualcosa va storto la Tv rimane inutilizzabile)


Poi in futuro si vedrà
 
liebherr ha scritto:
infatti là è un bollino che EVIDENZIA che quell'apparato riceve la TNT o la freewiew..da noi invece il bollino serve a imporre ai costruttori specifiche ad personam fuori dagli standard e li si obbliga dicendo all'utente di non comperare se non ha il bollino...insomma una imposizione subdola perchè non possono farla esplicita
Infatti io l'avevo capita così, non sono addentro ai discorsi italiani, perchè, come dicevo l'altro giorno, io sono una nota razza e non pago niente...
(come si dice nel mantovano?) (e come la scrivo? perchè la pronuncia non è come razza tipo di cane, per es. ma come razzo)
 
Ma secondo voi è possibile che in italia il dtt sarà fruibile via satellite...ad esempio i canaly gallery?...ovvio che intendo usando la tessera:eusa_think:
 
In effetti si parlava di questo e penso ci siano dei thread aperti da qualche parte in sezione Sky... Personalmente improbabile perche' ruberebbe clienti al PPV e il resto se non andasse tutto sul satellite.

Il nome TNT e' un acronimo di Television Numerique Terrestre ( television non ho messo gli accenti ) invece noi Italiani conoscitori di lingue ed altre culture abbiamo usato DTT che significa Digital Terrestrial Television giusto per fare incavolare Dante :D quando si poteva usare benissimo televisione digitale terrestre...

Ciao ciao ;) ;)
 
Se permettete, vorrei fare il punto sulla situazione della TNT francese perchè la seguo direttamente da un bel po'. In origine la parola è nata, come dite giustamente, dall'acronimo Télévision Numérique Terrestre che è la traduzione francese dell'inglese DTT. Poi i politici hanno preso in mano la questione e hanno detto che bisognava rendere la televisione digitale disponibile a tutti e per farlo, ovviamente, l'unico sistema era il satellite. Allora l'acronimo TNT, l'estate scorsa, ha cambiato significato e Estrosi (il ministro che si è occupato della cosa fin dall'inizio) ha detto che TNT voleva dire Télévision Numérique pour Tous. Di fatto il potere politico si è alleato con Canal+, come ha fatto tante volte negli ultimi anni. In pratica Canal+ (che trasmetteva già da più di un anno tutti i canali del digitale terrestre nel suo bouquet) (insieme ad altri canali, ovviamente), ha messo in vendita un decoder contenente una carta della durata di 4 anni. Questo decoder (decoder proprietario, purtroppo, quindi non gestisce i canali di HB, per es.) permette la visione (senza pagare nessun abbo) di tutti i canali digitali terrestri che vengono (e venivano) già trasmessi dai trasponder che canalsat affittava e affitta da Astra. In coincidenza con la messa in vendita di tali decoder, canal+ si è impegnata a trasmettere tutte le varianti regionali di FR3 che era l'unico canale francese che ancora non fosse visibile via sat. Di fatto oggi in Francia si può anche fare a meno dell'antenna terrestre. Questi decoder sono in vendita in tutti i grossi supermercati francesi
(3 giorni fa al Carrefour di Nizza ne ho visti una ventina) e nessuno chiede la carta d'identità quando passate alla cassa :).
Io ne ho già comperati 3 o 4 per amici italiani che ora vedono, dal Piemonte,tutti i canali del DTT francese compresa la versione regionale di loro scelta.
In pratica i canali della TNT che si vedono con tali decoder sono gli stessi che si vedono con gli abbonamenti canalsat, quindi stessi transponder e stesse caratteristiche tecniche. E' chiaro che chi ha un abbo canalsat vedrà questi canali della TNT più altri canali di canalsat/canal+
Invece l'offerta Bis di AB Sat ha il vantaggio di decoder non-proprietari, ma utilizza transponder affittati da AB sat su HB e purtroppo questi canali sono più compressi e di qualità tecnica peggiore, a quanto dicono sui forum francesi. D'altra parte AB sat è sempre stata famosa per i prezzi bassi e per la compressione disastrosa. Ciao. Franco (che è a 30 km dalla frontiera)
PS. Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto un'insalata russa nel mio racconto.
 
TIKAL ha scritto:
In effetti si parlava di questo e penso ci siano dei thread aperti da qualche parte in sezione Sky... Personalmente improbabile perche' ruberebbe clienti al PPV e il resto se non andasse tutto sul satellite.

Il nome TNT e' un acronimo di Television Numerique Terrestre ( television non ho messo gli accenti ) invece noi Italiani conoscitori di lingue ed altre culture abbiamo usato DTT che significa Digital Terrestrial Television giusto per fare incavolare Dante :D quando si poteva usare benissimo televisione digitale terrestre...

Ciao ciao ;) ;)
Io ho rimediato con la sigla DT (Digitale Terrestre) :)

@kevin4762001
Messaggio arrivato chiaro e forte ;)
 
kevin4762001 ha scritto:
Di fatto oggi in Francia si può anche fare a meno dell'antenna terrestre. Questi decoder sono in vendita in tutti i grossi supermercati francesi
(3 giorni fa al Carrefour di Nizza ne ho visti una ventina) e nessuno chiede la carta d'identità quando passate alla cassa :).
Io ne ho già comperati 3 o 4 per amici italiani che ora vedono, dal Piemonte,tutti i canali del DTT francese compresa la versione regionale di loro scelta.
In pratica i canali della TNT che si vedono con tali decoder sono gli stessi che si vedono con gli abbonamenti canalsat, quindi stessi transponder e stesse caratteristiche tecniche. E' chiaro che chi ha un abbo canalsat vedrà questi canali della TNT più altri canali di canalsat/canal+

Scusa, siccome è da tempo che sogno di poter vedere i canali francesi mi precisi che decoder comprare? Voglio dire qualunque decoder in vendita per es. al carrefour (in Francia naturalmente) va bene per vedere i canali francesi a Torino, o ci sono tipi diversi? Quanto si spende?
Grazie.
 
Ciao Simasivi. Io personalmente ho trovato 2 decoder di marche diverse e di prezzi diversi, comunque tutti intorno ai 100 E. Mi pare che uno fosse Strong e l'altro Sagem. Tutti contengono la famosa carta della durata di 4 anni che garantisce la ricezione di tutto il digitale terrestre francese, comprese tutte le versioni regionali di FR3. Ovviamente ti sto parlando dell'offerta gestita da canal+/canalsat, trasmessa da Astra sugli stessi trasponder che servono gli abbonati di canalsat. L'offerta di AB sat è tutta un'altra cosa e ha i suoi pro e i suoi contro e comunque si serve di altri satelliti (HB e AB3) e ha, a quanto si dice sui forum francesi, una compressione penosa (io non l'ho mai vista con i miei occhi, quindi non posso testimoniare). Personalmente posso solo parlare di ciò che ho visto, anzi vedo tutte le sere, quando accendo canalsat a cui sono regolarmente abbonato da alcuni anni. Insomma i canali che vedo io con l'abbonamento sono gli stessi che vedono quelli che non sono abbonati e hanno solo acquistato il decoder-proprietario in oggetto. Ovviamente io ne vedo molti di più, dato che pago il canone per canalsat. Se vai in un grosso ipermercato francese, tipo Carrefour o Leroy Merlin, devi solo stare attento a non confonderti nell'acquisto, perchè ho visto che ci sono in vendita sia i decoder tnt "normali", sia quelli della "TNT sat". E non sperare che il commesso di turno ti possa aiutare... non capisce un cavolo di niente e farebbe meglio a vendere i pomodori. Comunque puoi farti un giro su satmag.fr
Questo link riguarda la parte tnt sat del forum (e parla dei due tipi di decoder in questione), ma da lì puoi risalire al forum completo che parla anche di altre problematiche e che è molto istruttivo. Le persone a cui li ho procurati sono soddisfatte, a parte qualche bug che ogni tanto risolvono direttamente via sat. Comunque sul forum che ti ho fornito si parla anche di questi bug. Comunque i bug sono sempre presenti su tutti i ricevitori digitali: io lotto quasi ogni giorno con i bug del mio Topfield 5000 PVR che, una volta al mese, ho voglia di buttare dalla finestra. Se hai altre domande sono a tua disposizione, ma affrettati perchè... ahimé... domani mattina entro in clinica per una operazione alla mano dovuta a una caduta dalla mountain bike e mal curata quest'estate al pronto soccorso. :-( Ciao
 
kevin4762001 ha scritto:
L'offerta di AB sat è tutta un'altra cosa e ha i suoi pro e i suoi contro e comunque si serve di altri satelliti (HB e AB3) e ha, a quanto si dice sui forum francesi, una compressione penosa (io non l'ho mai vista con i miei occhi, quindi non posso testimoniare). Personalmente posso solo parlare di ciò che ho visto, anzi vedo tutte le sere, quando accendo canalsat a cui sono regolarmente abbonato da alcuni anni. Insomma i canali che vedo io con l'abbonamento sono gli stessi che vedono quelli che non sono abbonati e hanno solo acquistato il decoder-proprietario in oggetto.

Se vai in un grosso ipermercato francese, tipo Carrefour o Leroy Merlin, devi solo stare attento a non confonderti nell'acquisto, perchè ho visto che ci sono in vendita sia i decoder tnt "normali", sia quelli della "TNT sat".

Se hai altre domande sono a tua disposizione, ma affrettati perchè... ahimé... domani mattina entro in clinica per una operazione alla mano dovuta a una caduta dalla mountain bike e mal curata quest'estate al pronto soccorso. :-( Ciao

Scusa se approffitto della tua enorme gentilezza ma sono moooolto ignorante in materia, perciò ho bisogno di puntualizzare al massimo:
1) L'offerta di AB sat con compressione penosa non è quella che avrei io con il decoder del grande magazzino, di cui stiamo parlando, giusto?
2) io devo comprare il "TNT sat" e non il "TNT normale", giusto?
3) da Torino dovrei riuscire a vederli questi canali francesi (almeno France 2 e 3 ed M6)?

In bocca al lupo per la tua operazione!

E ancora grazie.
 
<<1) L'offerta di AB sat con compressione penosa non è quella che avrei io con il decoder del grande magazzino, di cui stiamo parlando, giusto?
2) io devo comprare il "TNT sat" e non il "TNT normale", giusto?
3) da Torino dovrei riuscire a vederli questi canali francesi (almeno France 2 e 3 ed M6)?>>

Parto dalla numero 3: i canali che tu citi li prendevo io a Torino in chiaro nel 1990 e continuano a trasmettere in chiaro con un banalissimo ricevitore analogico (TF1, FR2, FR3 FR5/Arte, M6, TMC) (a proposito li vendono a 40 E. al Roy Merlin di Nizza: visti 4 o 5 gg. fa). All'epoca abitavo in un attico in Via Cellini e avevo messo un antenna notevole per prenderli, adesso invece si ricevono con una 60-70 cm.

N°2 Devi prendere quelli su cui c'è scritto TNT SAT: mi pare di ricordare che abbiano 2 prezzi diversi perchè uno fa anche l'MPEG4, ma su quest'ultima affermazione non sono sicurissimo. Ma su quel forum ti spiegano tutto e poi c'è anche scritto sulla scatola.

N°1 ABSat non usa un decoder proprietario, quindi qualsiasi decoder C.I. va benissimo con la cam giusta, ovviamente. E questo è un grande vantaggio. Lo svantaggio è la compressione maggiore (rispetto a canalsat) e il fatto che non abbiano ancora ottenuto il permesso di trasmettere W9 e, soprattutto, M6. Insomma con ABsat ci si abbona e si paga un canone mensile di 4.90. Con l'offerta di canalsat non si paga abbo mensile, ma si è obbligati a comperare un decoder proprietario che, come tutti i decoder proprietari, sono delle ciofeche. Basta leggere quello che si dice sullo skyfobox. Però i decoder proprietari sono più facili da usare (per i niubbi) e si aggiornano da soli. Insomma tanti pro e tanti contro. La soluzione più semplice, meno costosa è il ricevitore analogico in chiaro a 5° W, però ci sono solo 7 canali. A questo punto sei tu che devi decidere. Comunque fino a stasera posso scriverti, poi avrò una mano sola per un mesetto e quindi dovrai aspettare. Grazie comunque per gli auguri. Ciao. Franco (da Cuneo)
 
Indietro
Alto Basso