aristocle ha scritto:
E poi quelle bande andrebbero sistemate. Le righe bianche sovraimpresse nella parte alta dello schermo che credo servano per il televideo generano consumo inutile di banda visto che il televideo può essere trasmesso anche in VBI,
E in ogni caso, anche se avessero problemi a usare il 16/9 ufficiale per via delle trasmissioni analogiche, potrebbero ricorrere al PalPlus come ha fatto la TSI fino a poco fa.
Sono d'accordo con ciò che dici, volevo solo puntualizzare che quelle righe bianche non sono quelle per il televideo, credo c'entrino con l'identificazione del materiale video.
Il televideo nell'analogico veniva trasmesso nelle linee esterne alle 576 che compongono l'immagine, nello specifico subito sopra. Visto che il PAL ha 625 linee, ma solo 576 compongono il quadro dell'immagine, viene sfruttato parte dello spazio rimanente per trasmettere i dati per il televideo, che però non si vede sullo schermo nemmeno se hai l'immagine completa, ad esempio sul pc.
Il televideo viene trasmesso in quell'area solo per l'analogico, mentre in digitale c'è un PID dedicato, così come per audio e video, per cui non si usa il video come per l'analogico.
Siccome però dai ricevitori esce un segnale analogico dalla scart, dovrà essere compito del ricevitore mettere nell'area video i dati del televideo che vengono letti dal PID nel flusso digitale.
L'unica maniera per visualizzare a video le linee dati per il televideo è quella di sfalsare apposta il quadro dell'immagine PAL analogica, e ben inteso, non intendo la funzione di aggiustamento verso destra-sinistra oppure alto-basso che molti televisori hanno, l'immagine va proprio sfasata nel suo complesso.