42" o 46", plasma o edge LED? (confuso)

Hey, AverageItalian, grazie per esserti 'intromesso', ho capito che ci vedo davvero bene e mi hai aiutato a capire degli elementi molto importanti! :D

AverageItalian ha scritto:
Scusa se mi intrometto, sono un possessore di un LG Plasma e credo di capire cosa intendi e cercherò di dissipare i tuoi dubbi.
Innanzitutto io non darei troppo significato a quello che vedi nei centri commerciali, perché per esperienza so che la massima qualità a cui può arrivare un pannello la si ottiene dopo un'attenta calibrazione. Calibrazione che dubito sia stata effettuata sui TV esposti nei centri commerciali.

The problem is .. ma come faccio a fare la calibrazione a casa, senza avere una sonda di calibrazione?!?

Leggendo le varie recensioni (es. su avforums o su flatspanelhd o altri ...) tutti misurano il delta tra ivalori ottimali THX e quelli di "partenza", ma credo che lo facciano sia avvalendosi di un software sia di una sonda (cercando sul web ho visto una è la spyder 3tv).
Ma se io non ho questi strumenti, come la calibro, ad occhio? :eusa_shifty:

Si, è molto probabile che ai centri commerciali le luminosità ed altre caratteristiche siano sparate al massimo, o cmq altissime. Noi non ce ne accorgiamo bene ma la luce di quelle stanze è tantissima, e come dicevo sopra credo d'aver capito che se in una stanza luminosissima nn alzi i contrasti e la luminosità alla fine nn si vede per nulla bene.
A casa la luce sarebbe cmq più soft ... anche perchè di solito non guardiamo la tv con gli occhiali da sole :icon_cool:


AverageItalian ha scritto:
Per quanto riguarda i doppi contorni, forse so di cosa si tratta. Mi sa che su quel TV è stata settata la nitidezza orizzontale troppo alta. Anche sul mio TV settandola troppo alta i contorni si sdoppiano. Di solito la si setta ad un basso valore, ed anche questa impostazione trova il suo migliore assetto durante la fase di calibrazione.
ok, ma mi rimarrebbe il dubbio sul valore da impostare ...

AverageItalian ha scritto:
È normale ed è tipico dei plasma, e se noti meglio (ma in realtà nel centro commerciale è difficile notarlo data l'alta illuminazione) i puntini non sono neri, ma si dovrebbero alternare tra rosso, verde e blu.
Si chiama dithering ed è un effetto che i plasma adottano per visualizzare sfumature di colore che non si riescono ad ottenere con pixel accesi in modo fisso.
È un effetto che in gran parte si può eliminare abbassando la luminosità, ma non se né consiglia l'eliminazione perché così facendo si potrebbero perdere dettagli sulle scene scure (i cosiddetti livelli di grigio vicino al nero).
Potrebbe essere che il TV che hai visto è stato settato con una luminosità troppo alta, che genera comunque troppo dithering, più del dovuto. Anche la giusta luminosità si imposta tramite la fase di calibrazione...

In realtà il brulichio, ovvero il dithering, non si percepisce (ovviamente coi giusti settaggi, con calibrazione). Per percepirlo bisogna proprio avvicinarsi molto, ma ovviamente a guardare qualunque cosa sul TV non ci si mette ad 1 m di distanza, quindi il dithering non è un problema.
Il fatto che il plasma sia migliore per il cinema io l'ho sempre percepito per il fatto che avesse una più ampia gamma di colori, una resa dell'immagine più naturale e un nero generalmente migliore (più scuro degli LCD).

Il fatto che io l'abbia percepito, ed anche a qualche metro di distanza, mi consola sotto l'aspetto oftalmico :)D :D ) ma meno sull'acquistare un plasma.

Credo che alla luce di ciò che ho visto e di quello che mi avete consigliato propenderò per un led, ed a quel punto la prova del 9 cercherò di farla, ancora una volta, guardando i canali televisivi sul Samsung 46D6510 e sul 46Hx820.
Oppure, se a 2.5mt la visione nn mi convincerà, scenderò su un 40", magari un Samsung 40D6500 (a circa 1000biscotti o poco meno) o un 40Hx723 (più difficile da trovare, forse solo on line) ...

Vi chiederei, però, di aiutarmi sulla distanza.:new_Eyecrazy:

Whiteside mi parla addirittura di visione su un 50" (quindi + grande del 46 :icon_rolleyes: ) da 2,8 mt ... io quindi, in teoria, col 46Hx820 non dovrei aver alcun problema ...

che ne pensate, signori della giuria?
p.s. :help: me
 
Seba_F80 ha scritto:
Hey, AverageItalian, grazie per esserti 'intromesso', ho capito che ci vedo davvero bene e mi hai aiutato a capire degli elementi molto importanti! :D
Non c'è di che.;)

Seba_F80 ha scritto:
The problem is .. ma come faccio a fare la calibrazione a casa, senza avere una sonda di calibrazione?!?

Leggendo le varie recensioni (es. su avforums o su flatspanelhd o altri ...) tutti misurano il delta tra ivalori ottimali THX e quelli di "partenza", ma credo che lo facciano sia avvalendosi di un software sia di una sonda (cercando sul web ho visto una è la spyder 3tv).
Ma se io non ho questi strumenti, come la calibro, ad occhio? :eusa_shifty:
Se hai la sonda calibri con essa, se non ce l'hai vai ad occhio.
Ovvio che ad occhio (come nel mio caso, nemmeno io ho la sonda) il risultato non sarà precisissimo, ma è sempre meglio delle impostazioni utilizzate nei centri commerciali.
Tra l'altro, se hai un lettore BluRay puoi scaricarti un calibratore gratis dove all'interno ci sono pure le istruzioni a video su come calibrare, e queste non prevedono l'uso delle sonde.
D'altronde sfido chiunque a regolare la luminosità al punto giusto in modo che il livello 17 sia di poco differente dal livello 16 (nero). Questo lo si può fare solo con una schermata apposita, che il calibratore mostra sul pannello proprio per effettuare la giusta regolazione.


Seba_F80 ha scritto:
ok, ma mi rimarrebbe il dubbio sul valore da impostare ...
Calibrazione senza sonda, come detto sopra...

Seba_F80 ha scritto:
Il fatto che io l'abbia percepito, ed anche a qualche metro di distanza, mi consola sotto l'aspetto oftalmico :)D :D ) ma meno sull'acquistare un plasma.
Scusa, ma secondo te i fieri possessori di plasma che sono anche quelli più accaniti sui settaggi e tutto quello che concerne alla natura dell'immagine si terrebbero in casa un pannello che per caratteristica farebbe notare il dithering a metri di distanza?
Stai sicuro che il dithering non è un problema. Se lo noti da lontano c'è sicuramente qualche problema nelle impostazioni del TV, ma nelle giuste impostazioni non si nota anche perché si tratterebbe di puntini di nemmeno un millimetro cubo...come si fa a vedere tali puntini da 2 metri? Tra l'altro non sono nemmeno fissi, lampeggiano, e nemmeno nelle stesse posizioni...
 
AverageItalian ha scritto:
Non c'è di che.;)
{CUT} vai ad occhio.
{CUT} il risultato non sarà precisissimo, ma è sempre meglio delle impostazioni utilizzate nei centri commerciali.
Tra l'altro, se hai un lettore BluRay puoi scaricarti un calibratore gratis dove all'interno ci sono pure le istruzioni a video su come calibrare
{CUT}
OK, ottimo a saperlo

AverageItalian ha scritto:
Scusa, ma secondo te i fieri possessori di plasma che sono anche quelli più accaniti sui settaggi e tutto quello che concerne alla natura dell'immagine si terrebbero in casa un pannello che per caratteristica farebbe notare il dithering a metri di distanza?
Stai sicuro che il dithering non è un problema. Se lo noti da lontano c'è sicuramente qualche problema nelle impostazioni del TV, ma nelle giuste impostazioni non si nota anche perché si tratterebbe di puntini di nemmeno un millimetro cubo...come si fa a vedere tali puntini da 2 metri? Tra l'altro non sono nemmeno fissi, lampeggiano, e nemmeno nelle stesse posizioni...
A meno che io non sia Superman e non lo sappia ... :5eek:
Passo un attimo dalla cabina telefonica, mi levo gli occhiali e ti faccio sapere se spunta il mantello con la S sopra :D :D

Se devo essere sincero, penso che il plasma abbia una ragione storica di prevalenza, ma gli ultimi led top di gamma non hanno poi così tanta distanza da loro. Una cosa che voglio allora vedere è come sono impostati, così da capire come è regolata la luminosità e contrasto.
 
Tuner ha scritto:
No, si tratta solo un luogo comune che impazza sui forum dedicati all AV.

{CUT}
Tempo fa avevo letto che la prerogativa del crt schermo flat è una griglia di focalizzazione interna che, pilotata da tensioni opportune, in fase col fascio elettronico, si comporta da 'lente elettronica' e collima, quindi, sia i tre pennelli dei tre segnali indipendenti del tv color e 'frena' il percorso degli elettroni per far si che i fosfori delle aree centrali emettano meno di quelle delle aree laterali.

Il crt ideale, quindi, non è convesso (avrebbe non pochi problemi di visualizzazione e distorsione dell'imamgine 'perfetta' spalmata sulla sua superficie, di fatto così inutilizzabile) ma, appunto, piatto, con un numero opportuno di catodi intermedi, ovvero di 'stadi' di accelerazione.

E' un pò come in un amplificatore ad elevato guadagno. Non si fa tutto in uno stadio di amplificazione ma in vari stadi, fra cui sono inserite delle 'lenti' di equalizzazione, filtraggio e recupero del segnale :)
 
Seba_F80 ha scritto:
OK, ottimo a saperlo
Bene, qualunque TV acquisterai, passa da queste parti per la calibrazione, ti indicherò dove e come effettuarla.;)

Seba_F80 ha scritto:
A meno che io non sia Superman e non lo sappia ... :5eek:
Passo un attimo dalla cabina telefonica, mi levo gli occhiali e ti faccio sapere se spunta il mantello con la S sopra :D :D

Se devo essere sincero, penso che il plasma abbia una ragione storica di prevalenza, ma gli ultimi led top di gamma non hanno poi così tanta distanza da loro. Una cosa che voglio allora vedere è come sono impostati, così da capire come è regolata la luminosità e contrasto.
Non ti stavo consigliando i plasma (sarà una tua scelta), stavo solo spiegandoti alcuni dettagli in modo da dissipare eventuali dubbi.
Molto probabilmente prenderai un LED perché non ti garba la resa del plasma, ma almeno lo farai per tale motivo e non per uno assurdo quale il dithering.

Comprendo che nel centro commerciale ti avvicini a meno di un metro dal pannello per cercare di notare la qualità della resa, però bisogna considerare che nel guardare il TV a casa non ci si mette da quella distanza. Detto questo, se credi che gli ultimi top led siano pari ai plasma, scegli in base al costo minore. ;)
 
AverageItalian ha scritto:
Bene, qualunque TV acquisterai, passa da queste parti per la calibrazione, ti indicherò dove e come effettuarla.;)

Perfect ;) .. ho letto di tutto e di +ieri, fra cui che i Samsung partono di default di fabbrica abbastanza 'fuori dalla grazia di Dio', in quanto ad uniformità dei grigi, dominante di colore, neutralità ed altri parametri d'immagine, che certamente non li rendono idonei ad esser certificati THX.

Ma, per contro, che le ultime serie soprattutto hanno un menu che consente una calibrazione fine anche manuale.

E sicuramente, se sceglierò il Samsung, lo dovrò fare.


AverageItalian ha scritto:
Non ti stavo consigliando i plasma (sarà una tua scelta), stavo solo spiegandoti alcuni dettagli in modo da dissipare eventuali dubbi.
Molto probabilmente prenderai un LED perché non ti garba la resa del plasma, ma almeno lo farai per tale motivo e non per uno assurdo quale il dithering.

Comprendo che nel centro commerciale ti avvicini a meno di un metro dal pannello per cercare di notare la qualità della resa, però bisogna considerare che nel guardare il TV a casa non ci si mette da quella distanza. Detto questo, se credi che gli ultimi top led siano pari ai plasma, scegli in base al costo minore. ;)

Non so se ho fatto bene o no, ma ho scaricato da internet dei filmati dai siti di Rai e da you tube, che riproducono proprio quel video scadente che è la trasmissione che ci cucchiamo in tele-visione.
Lo scopo è vederli, convertiti in formato DVD, prima sul mio lettore e Tv attuale (una crt) e poi, gli stessi sui tv color nella rosa di acquisto, così da vedere in pratica come performano.

Tanto la tele-visione da dtt, al negozio, non me la faranno vedere mai, e proprio per i motivi di cui mi parlava quel commesso di cui qke post sopra.

Vi farò sapere, credo che stasera acquisterò, al più sabato.

Grazie ancora per tutto e spero che magari questo post possa esser d'aiuto
Seb
 
Seba_F80 ha scritto:
Ho appena letto la tua risposta, Whiteside. Lo farò assolutamente.

Stasera sono ritornato a vederli, ma proprio sul minimo dettaglio :confused2: . Mi sono messo a circa un metro e mezzo da un Pana 46GT30 (che cmq leggevo nn è il top di gamma), ad osservare una demo Panasonic con immagini che cambiavano lentamente.
Ho notato che i contorni degli elementi scuri (li ad es erano dei palazzi) esibiscono l'aberrazione cromatica, che in fotografia è conosciuto come un difetto della lente.
I contorni, infatti, mostrano una sorta di 'doppia linea' in viola. Questo problema, con la stessa demo che girava anche su dei Samsung Led, non era presente. Ho escluso quindi un difetto di ripresa.

L'altra cosa è l'effetto 'neve nera'. Ho guardato con attenzione, davvero tanta attenzione ed a distanza ravvicinata, le immagini di plasma Samsung e Panasonic (nn avevano Plasma LG) e credo di aver visto in entrambi una cosa ... non so come spiegarlo bene ma ... è come se in una imamgine ci fosse un 'brulichio' di puntini neri, un brulichio molto rapido.
Ho anche pensato ad un'altra cosa ... Noi vediamo più scuro o più chiaro uno stesso identico colore se questo è circondato da elementi chiari o da elementi scuri.
Il fatto che la visione simil cinema sul pannello del plasma sia migliore con poca luce forse è proprio perchè, con molto buio, questo 'brulichio' non è percepito?

Domani cercherò di rintracciare uno dei plasma della Samsung e di vederlo su sd e ti faccio sapere.

Ne approfitto per un'ultima domanda. Ma un 46", che visualizza SD, magari con l'ausilio di un ottimo compensatore del blurring (es il motion flow pro @400Hz del 46Hx820) da che distanza minima dovrebbe esser visto?
3,5 mt basterebbero? Perchè forse potremmo cambiare un pò la posizione del divano, e guadagnare qcosa mettento la tv nn sullo stand ma direttamentea muro.

:wave: :5thanks:
sei troppo vicino allo schermo,
un 46" non va osservato da 1,5 mt ma da almeno 1 mt in più e vedrai che non noterai più gli effetti che hai descritto.
Il puntinio nero spesso è la grana cinemaografica e da una adeguata distanza non la vedrai più. Avendo 2 plasma (un vt20 e un c7790) credo di capire cosa intendi . Sul panasonic guardato da 2,70 mt non si avverte più nulla e il dettaglio delle immagini nelle zone d'ombra è assolutamente unico anche rispetto al c7790 che qualcosa si mangia pur eccellendo in sd, 'magia' che non riesce invece al vt20 che comunque rimane superiore per il nero profondissimo e colorimetria.
Un 46/50 andrebbe cmq sempre valutato/osservato almeno da 2,5 mt.
È inutile cercare difetti stando con il naso sullo schermo perchè è come guardare con una lente la trama di un tessuto, si troveranno sempre delle imperfezioni ma soprattutto si vedrà sempre la trama anche in un tessuto perfetto nato per sembrare liscio. Spero di aver chiarito il concetto.
 
Seba_F80 ha scritto:
L'altra cosa è l'effetto 'neve nera'. Ho guardato con attenzione, davvero tanta attenzione ed a distanza ravvicinata, le immagini di plasma Samsung e Panasonic (nn avevano Plasma LG) e credo di aver visto in entrambi una cosa ... non so come spiegarlo bene ma ... è come se in una imamgine ci fosse un 'brulichio' di puntini neri, un brulichio molto rapido.
Ho anche pensato ad un'altra cosa ... Noi vediamo più scuro o più chiaro uno stesso identico colore se questo è circondato da elementi chiari o da elementi scuri.
Il fatto che la visione simil cinema sul pannello del plasma sia migliore con poca luce forse è proprio perchè, con molto buio, questo 'brulichio' non è percepito?

Non è che era "DITHERING"??
http://www.youtube.com/watch?v=gVsS16tcP58
http://www.youtube.com/watch?v=zsr8G6r5ij8
http://www.youtube.com/watch?v=o55xrVBQwGI
http://www.youtube.com/watch?v=53TdDioc4Po
 
Mi sa che il "brulichio" era rumore. Capita nelle digitalizzazioni in alta definizione di vecchi film.
...oppure, un settaggio troppo spinto del parametro "nitidezza", cosa che però non si applica sul plasma.
 
magari potrebbe postare un breve filmato o una foto, zoommando nei punti in cui nota quell'effetto 'neve nera' che potrebbe anche essere tipico dei neoplasma ma visibìle solo da molto vicino.
È una cosa che ho notato in molti plasma panasonic esposti nei vari c.c. ma non è un difetto e da 2 mt non è più visibile.
 
Ultima modifica:
Acquisto effettuato ;)

voglio ancora ringraziarvi per tutte le info e suggerimenti che mi avete dato, alla fine il parto è avvenuto ;) .

Ho acquistato un Samsung 46D6510 garanzia italiana, ad un prezzo molto vantaggioso, perchè mi ha convinto più del Sony 46Hx820 come rapporto qualità prezzo.

Prima di acquistare ho rivisto i plasma Panasonic, il 46GT30 ed il 46VT30. Con il filmato che andava in quel momento l'effetto brulichio era, stranamente, assente :5eek: .
Eppure erano gli stessi tv che avevo visto qke gg prima .. anzi, per come erano regolati il GT30 sembrava più bello da vedere del VT30 (nonostante tutte le recenzioni affermino la supremazia dell'altro sul GT30).

E' molto probabile che si trattasse di dithering, ma non so perchè era talmente spinto che era ben visibile anche da oltre 1,5 - 2 mt, al punto da risultare fastidioso sotto i 2mt.
Tenete conto che in SD da dtt (segnale Rai) la sgranatura (più precisamente forse dovrei dire sfocatura) dell'immagine era più forte che nel 46Hx820 e del 46D6510, dove ilSamsung mi è sembrato addirittura più incisivo su alcuni filmati.
Ecco quindi perchè non ho virato all'ultimo minuto, andando su un plasma.
Salire di polliciaggio nn mi andava, anche perchè salire di pollici nn mi avebbe aiutato a vedere lo schermo più nitido, e le immagini più, come dire, "compatte" ... ho quindi scartato l'idea di altri plasma, come Samsung o LG.

Semmai dovessi ripensarci sul mio Samsung dovrei però ben ponderare quelllo che ho finora letto riguardo i Neo PDP di Pana ..

Riguardo al mio nuovo 46D6510 ..
Osservandolo bene ho già notato un minimale effetto di luce agli angoli, ma è davvero impercettibile ed è stata ulteriormente ridotta abbassando la retroilluminazione. Al punto che per vederla ci vuole impegno attento a meno di 1mt di distanza.

Per il momento è regolato in modalità immagine standard, e quando è l'ora dei film in .avi da chiavetta o da DVD lo passo in modalità cinema, che rende i colori più morbidi e naturali (ed a me questo effetto piace, perchè la visione è oltretutto più riposante).

Sui filmati sd noto un pò di effetto "movimento a scatti", forse è quello che definite l'effetto soap opera, ma nn sono sicuro. Dovrei cercare di capire come regolare il Clear Motion Rate per rendere più fluide le scene (sulla mia panasonic Quintrix 21" :D questo effetto nn c'è ) .. ma è anche vero che lo fa solo su contenuto sd da antenna tv.

E' ancora in fase di prova, nel senso che potrei semmai esercitare il diritto di recesso ed indirizzarmi verso altro, ma per il momento mi sembra abbastanza performante :badgrin: .
Inoltre, tenendo conto che siamo anche riusciti a guadagnare buoni 50cm di visione risistemando un pò il divando, allontanandoci, che saremo fra i 3mt ed i 3,3 mt dallo schermo e che per il momento mi sento abbastanza soddisfatto, credo che lo terrò.

La grandezza del pannello fa beneficiare l'angolo di visione, perchè anche ad oltre 45° dall'asse frontale i colori sono ottimi.
Vorrei però calibrarlo bene (ho letto che le regolazioni del Samsung sono un suo punto di forza) e, nonostante mi sembri non gestisca come il Sony una regolazione diversa per sorgente di input diversa, quel che mi interesserebbe è avere un pannello complessivamente ben calibrato, così da essere il più fedele possibile alla sorgente.


Se lo ritenete opportuno apriamo un altro thread che parli della sua "review" fatta dalle mie impressioni, e lo linkiamo a questo.

Mi rimane da connetterlo alla vodafone station inserendo la chiave wep, e da connetterlo al mio Home theather Pioneer (un DCS-313, http://www.pioneer.eu/it/products/archive/DCS-313/index.html).

Devo poi trovare una modalità alternativa alla SCART per il ritorno audio all' home theather, perchè mi sembra che l'adattatore SCART è pensato solo per ricevere sulla tv una sorgente, non per ritornare l'audio ad un ampli/home theather esterno. Suggerimenti?

Fra l'altro vorrei comprare prossimamente un lettore blu-ray (nn in questa settimana, almeno prox stipendio :D ) e si porrà il problema di come mandare l'audio 5.1 all'home theater, che ha però ingresso ottico.
Avrebbe senso mandare l'uscita del blu-ray via HDMI alla TV e ritornare l'audio all'home theater mediante l'uscita ottica del 46D6510 per farlo entrare dall'ingresso ottico del mio Pioneer?
 
Dopo circa 15gg (di ottima visione)

Volevo darvi un feedback sulla mia soggettiva impressione sull'uso di questo (bel!) smart tv.

Posso anzitutto dirvi di essere molto soddisfatto dell'acquisto.
I contenuti sd da dtt hanno una visione ottima; certo parliamo di segnale buono da antenna (è una Fracarro Sigma + ampli Mitan e cavo adatto anche a SAT), pur non sempre al top, come nelle giornate ventose o con condizioni meteo avverse (ma ci sta tutto ...).

Contenuti come Rai3 o La7 non HD sono ottimi. Lo scaler fa egregiamente il suo lavoro. E ringrazio chi mi ha fatto riflettere su quest'aspetto ;)

Filmati in 720p e 1080p da chiavetta (avi o mkv) sono spettacolari.
Per adeguare meglio la visione ho ridotto la luminosità e la retroilluminazione fino a portarli al punto che il bianco sia si luminosissimo e chiaro ma mai acciecante.
Aiuta molto anche il pannello nero davvero poco riflettente. La cura migliore è però, nel primo pome, abbassare un tantino le tapparelle (ma davvero poco!) e la sera una luce calda accesa sulla stessa parete della Tv.

Questo ha portato ad avere nei neri già molto profondi (non saranno R=0, G=0, B=0 ma soggettivamente e soprattutto rispetto al contrasto generale della scena direi che è ottimo, anzi eccellente) e dei dettagli veramente taglienti. La modalità di immagine è regolata su Standard; quella "dinamica" satura troppo i colori, a mio avviso, e la cinema non è forse la migliore per i contemuto da tv.
L'altra sera ho visto il film "il dubbio", su Rai3, come Meryl Streep e le scene in cui la madre del bambino di colore era inquadrata in primo piano (pelle nera) erano rese con un realismo davvero notevole, qualità fotografica, direi.
Idem anche nelle scene a forte contrasto dinamico bianco e nero come questa :http://www.ilcinemaniaco.com/doubt-il-dubbio-meryl-streep-philip-seymour-hoffman/attachment/03/

Lo Smart Hub è davvero un bel motore! Ci ho guardato Corriere Tv e filmati da you tube e devo dire non è male.
Certo, scrivere col telecomando è una cosa veramente da farti venire le convulsioni!! Devo riuscire a trovare, se esiste, un programma che mi fa da interfaccia grafica verso la TV in cui posso scrivere al PC i siti web (o cmq con una tastiera qwerty) per agevolare la modalità di immissione.

Giudizio personale, quindi, molto soddisfatto ;)
 
Indietro
Alto Basso