6 Nazioni 2010 in HD su SKY Sport

Gisko77 ha scritto:
questo perchè si tratta di un pubblico quasi casuale diciamo, gente che vedeva la partita perchè la trovava facendo zapping, d'altra parte non mi pare che tutto questo interesse abbia portato gente a vedere le partite di campionato ad esempio.
L'interesse delle gente per il rugby è limitato a quelle 6/7 partite massimo della nazionale a stagione
Intanto era un inizio... Gli ascolti anno dopo anno miglioravano per La7... La gente che si appassionava era sempre di più... E almeno quelle 6/7 partite era meglio lasciarle in charo, conveniva a tutti...

così invece ci hanno perso tutti...
 
pietro89 ha scritto:
però poi non lamentatevi quando anche le paytv punteranno solo sugli ascolti e cominceranno a spostare i programmi per fare più share....:eusa_whistle:
detto ciò, anch'io mi aspettavo di più...;) se almeno l'italia vincesse...:D

Ma quando mai.. è da 15 anni che ci proviamo a innalzare il nostro livello senza grossi risultati se non un po' di entusiasmo ogni tanto, non sempre, ma sul campo... ma valiamo veramente il 6 nazioni o ci stiamo per far fare una partita in più alle altre 5? Ultimamente me lo chiedo.
Scusate l'OT sportivo :D
 
Io continuo a pensare che non è lo sport che deve tornare in chiaro ma la gente che deve capire che per la qualità si deve pagare. E finché avremo questo auditel farlocco Sky avrà sempre risultati inferiori ai reali come ascolti. Diano i rilevatori ad altre 5000 famiglie in cui però ci sia Sky e vedremo come cambieranno i dati.
 
Innanzitutto la7 ha fatto ben + di 400mila persone...
Ieri quasi 600.000 telespettatori (589.000) pari al 3.8 di share medio hanno seguito su La7 il primo appuntamento dell'Italrugby al Sei Nazioni 2010. L'incontro, che ha visto ieri pomeriggio gli azzurri affrontare in trasferta la forte compagine dell'Irlanda, ha totalizzato nel primo tempo (dalle 17.53 alle 18.35) oltre 542.000 telespettatori pari al 4 di share, mentre sono stati ben 633.000 appassionati, con il 3.6 di share, a sintonizzarsi sul secondo tempo della partita (dalle 18.44 alle 19.31).
Il match, che ha visto il debutto del capitano Sergio Parisse in qualità di commentatore tecnico al fianco di Paolo Cecinelli e Francesco Mazzariol, ha fatto registrare un picco di ascolto di 745.000 telespettatori alle 19.19 e circa 2.400.000 contatti unici


In secondo luogo nn è vero ke su Sky la nazionale abbia fatto pochi ascolti negli ultimi anni...nel mondiale il match decisivo cn la Scozia venne visto quasi da 300mila,quest'anno contro gli All Blacks ci sn stati 400-500 mila persone e anke gli altri 2 TM hanno fatto buoni ascolti,anke contro Samoa 156mila spettatori...
E cmq anke l'anno scorso x gli scarsi risultati degli azzurri l'ultimo match del torneo su La7 era stato visto solo da 600-700 mila persone...
E cmq la rugbymania è partita dopo le 2 vittorie del 2007,ossia l'unica volta ke la nazionale abbia fatto riscontrare risultati decenti...x quanto riguarda i risultati vi ricordo ke la Francia ci ha messo 50anni a vincere il suo primo 5 nazioni dopo anni di batoste...nn si può in 15 anni annulare 100-150 anni di tradizione ke a noi mancano e senza Celtic League sarà difficile colmare questa differenza...
Secondo la mia modestissima opinione nn è tanto nello spettatore appassionarsi a questo sport ma la mancanza di risultati nelle ultime due stagione quando abbiamo giocato sempre cn team davanti a noi nel ranking mondiale e a nessuno piace perdere 8-10 partite di seguito...
 
Flask ha scritto:
Io continuo a pensare che non è lo sport che deve tornare in chiaro ma la gente che deve capire che per la qualità si deve pagare.
Appunto la qualità... Io penso a come Sky faceva con la F1 gli anni scorsi (pagava chi voleva la qualità, per chi non vuole pagare c'è la rai), o i mondiali (chi si accontenta dell'italia e qualche altra partita c'è la rai, per avere tutto sky) Mi sta bene quest'anno per le olimpiadi invernali (chi si accontenta rai, chi vuole pagare e avere "qualità" sky)

Avere lo sport prerogativa solo di chi paga non mi sta bene. Almeno per i principali...
 
Villains ha scritto:
Innanzitutto la7 ha fatto ben + di 400mila persone...
Ieri quasi 600.000 telespettatori (589.000) pari al 3.8 di share medio hanno seguito su La7 il primo appuntamento dell'Italrugby al Sei Nazioni 2010. L'incontro, che ha visto ieri pomeriggio gli azzurri affrontare in trasferta la forte compagine dell'Irlanda, ha totalizzato nel primo tempo (dalle 17.53 alle 18.35) oltre 542.000 telespettatori pari al 4 di share, mentre sono stati ben 633.000 appassionati, con il 3.6 di share, a sintonizzarsi sul secondo tempo della partita (dalle 18.44 alle 19.31).
Il match, che ha visto il debutto del capitano Sergio Parisse in qualità di commentatore tecnico al fianco di Paolo Cecinelli e Francesco Mazzariol, ha fatto registrare un picco di ascolto di 745.000 telespettatori alle 19.19 e circa 2.400.000 contatti unici
Bene, io avevo trovato solo i dati di fascia... Per un differita sono ottimi numeri, almeno il "danno" è stato minore...
 
Supernino ha scritto:
Bene, io avevo trovato solo i dati di fascia... Per un differita sono ottimi numeri, almeno il "danno" è stato minore...

X adesso nn c'è stato nessuno danno di Sky allo sport italiano...è lo sport italiano ke continua a volersi suicidare con qualsiasi federazione e in qualunque contesto con decisioni amatoriali...
 
Villans'88 ha scritto:
X adesso nn c'è stato nessuno danno di Sky allo sport italiano...è lo sport italiano ke continua a volersi suicidare con qualsiasi federazione e in qualunque contesto con decisioni amatoriali...
Attenzione, non vorrei che qualcuno mi fraintendesse... Non ho mai detto che Sky ha fatto alcun danno ;) Se il 6 nazioni adesso in diretta è solo su sky la "colpa" non è di Sky ;)
 
Supernino ha scritto:
Appunto la qualità... Io penso a come Sky faceva con la F1 gli anni scorsi (pagava chi voleva la qualità, per chi non vuole pagare c'è la rai), o i mondiali (chi si accontenta dell'italia e qualche altra partita c'è la rai, per avere tutto sky) Mi sta bene quest'anno per le olimpiadi invernali (chi si accontenta rai, chi vuole pagare e avere "qualità" sky)

Avere lo sport prerogativa solo di chi paga non mi sta bene. Almeno per i principali...
Però siamo nel libero mercato. Penso che anche la società che vende i diritti per il 6 nazioni avrebbe preferito una tv in chiaro ma se tra rai/mediaset/la7 nessuno ha voluto comprare i diritti non glielo si può imporre con una legge.
 
Supernino ha scritto:
Avere lo sport prerogativa solo di chi paga non mi sta bene. Almeno per i principali...

Ormai tutto si paga. Però non si sa perché per certe cose tutti sborsano senza lamentarsi mentre per lo sport tutti pretendono di averlo gratis. Non lo ha detto il dottore che bisogna vedere le Olimpiadi o i mondiali. Io invece eliminerei dallo sport la rilevazione auditel. Lo sport è un gioco e una passione per molti e la trasmissione di eventi come il rugby, in Italia poco seguito, o altri sport meno "famosi" non deve rischiare di andare persa solo perché fa pochi ascolti.
 
Ange 86 ha scritto:
Penso che anche la società che vende i diritti per il 6 nazioni avrebbe preferito una tv in chiaro ma se tra rai/mediaset/la7 nessuno ha voluto comprare i diritti non glielo si può imporre con una legge.
:eusa_naughty: :eusa_naughty: la7 avrebbe voluto comprarli ma la sua offerta non è bastata...
 
Supernino ha scritto:
così invece ci hanno perso tutti...
No sono d'accordo, c'e' chi si è guadagnato i appassionati di rugby che per vedere il loro sport preferito hanno solo una scelta, quella di abbonarsi a Sky.

Io lo dicevo da mesi che il rugby italiano, in parte, ci perde per questo passaggio di canale. Ma non mi aspettavo ascolti cosi alti per la differita di La7 :D

P.S. Anche per le Olimpiadi mi aspetto ascolti bassi su Sky

Ange 86 ha scritto:
Penso che anche la società che vende i diritti per il 6 nazioni avrebbe preferito una tv in chiaro ma se tra rai/mediaset/la7 nessuno ha voluto comprare i diritti non glielo si può imporre con una legge.
La società che ha vendere i diritti del torneo (che adesso mi sfugge il nome) ha sempre preferito le tv gratuite rispetto a quelle a pagamento, infatti nei altri paesi va in onda nella tv di stato, da noi invece quando lo scorso anno sono scaduti i diritti a La7, solo la tv di telecom ha presentato una offerta (che economicamente era anche superiore a quella di Sky) insieme a Sky, Sky è riuscita a vincere solo perchè ha deciso di produrre (in HD) tutte le partite del'Italia
 
Flask ha scritto:
Io continuo a pensare che non è lo sport che deve tornare in chiaro ma la gente che deve capire che per la qualità si deve pagare. E finché avremo questo auditel farlocco Sky avrà sempre risultati inferiori ai reali come ascolti. Diano i rilevatori ad altre 5000 famiglie in cui però ci sia Sky e vedremo come cambieranno i dati.

Quoto, io mi sono pure stufato di scriverlo. :D

...Mi avranno contato che ho guardato il primo tempo in diretta ed il secondo in differita con mysky ?

p.s.: secondo me per gli ascolti questo discorso vale anche per la F1
 
agostino31 ha scritto:
:eusa_naughty: :eusa_naughty: la7 avrebbe voluto comprarli ma la sua offerta non è bastata...
...scusate ma se non ricordo male sul 3D delle olimpiadi o F1 avevo letto che i diritti del rugby non costavano nulla(leggi pochissimo) ...allora come potrebbe esserci stata un'asta tra La7 e Sky? ...forse al ribasso :eusa_think:
 
Ralph63 ha scritto:
...scusate ma se non ricordo male sul 3D delle olimpiadi o F1 avevo letto che i diritti del rugby non costavano nulla(leggi pochissimo) ...allora come potrebbe esserci stata un'asta tra La7 e Sky? ...forse al ribasso :eusa_think:
Sono scaduti i diritti allora è stata fatta questa asta al buio, le uniche due offerte che sono arrivate sono due quella di La7 (con più soldi, ma produzione del match dell'italia da parte della BBC) e quella di Sky (meno soldi ma con produzione in HD dei match dell'italia da parte di Sky)....tutte le altre tv italiane nemmeno ci sono presentanti :crybaby2:
 
Flask ha scritto:
Ormai tutto si paga. Però non si sa perché per certe cose tutti sborsano senza lamentarsi mentre per lo sport tutti pretendono di averlo gratis. Non lo ha detto il dottore che bisogna vedere le Olimpiadi o i mondiali. Io invece eliminerei dallo sport la rilevazione auditel. Lo sport è un gioco e una passione per molti e la trasmissione di eventi come il rugby, in Italia poco seguito, o altri sport meno "famosi" non deve rischiare di andare persa solo perché fa pochi ascolti.
certo mettiamo tutto a pagamento... Ragioni così perchè c'è solo sky adesso che vende lo sport, ma immagina con tante pay tv, con una che ha l'esclusiva del mondiale, una dell'europeo, una della coppa nazionale e una del campionato... Che bisogna essere miliardari per vedersi un po di sport?

Un minimo in chiaro deve essere garantito, questa è la mia opinione, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ;)
 
Supernino ha scritto:
ma immagina con tante pay tv, con una che ha l'esclusiva del mondiale, una dell'europeo, una della coppa nazionale e una del campionato...
Un minimo in chiaro deve essere garantito, questa è la mia opinione, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ;)

Certo sarebbe solo un bene se il "monopolio" di Sky avesse un pò di sana "concorrenza"....:evil5: ;) e il minimo "in chiaro" di cui parla Supernino per me è un diritto dello "spettatore medio" imprescindibile e che è "scomparso" ultimamente....:eusa_naughty: :evil5: ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Certo sarebbe solo un bene se il "monopolio" di Sky avesse un pò di sana "concorrenza"....:evil5: ;) e il minimo "in chiaro" di cui parla Supernino per me è un diritto dello "spettatore medio" imprescindibile e che è "scomparso" ultimamente....:eusa_naughty: :evil5: ;)
beh la concorrenza c'è per il basket, con tutti i pro e contro ;)
 
Ottimo, sono contentissimo degli ascolti del rugby su La7, speriamo ora che qualcuno lassù di SKY si renda conto della ca***ta che ha fatto con il 6 Nazioni (e tra poco se ne renderanno conto anche con le Olimpiadi invernali).
 
Ultima modifica:
ma raramente un evento che non sia il calcio ha prodotto ascolti accettabili....agli italiani degli altri sport interessa poco o nulla...
 
Indietro
Alto Basso