62° Festival di Sanremo 2012

quante polemiche e non è ancora finito,ma la musica italiana?si parla di tutto ma non della manifestazione canora vera e propria,proprio vero che a tantissima gente interessa solo il gossip,il pettegolezzo .
 
Volevo semplicemente fare i complimenti a RAI, Morandi, Mazza e tutta la direzione artistica del Festival: una serata che rimarrà nella memoria degli amanti della musica.
Una parata di stelle, una concentrazione di talento mai vista a Sanremo. Si balla, si canta, si applaude, si ricorda, si piange, si riflette. Musica.
Patti Smith super.
Bravi, quando si fanno le cose per bene, si vede.
 
Hanno detto che celentano ci sarà di sicuro sabato...

Per il ripescaggio io non ne capirò di musica, ma chi ha ripescato a Carone ne capirà meno di me...
 
Anakin83 ha scritto:
Volevo semplicemente fare i complimenti a RAI, Morandi, Mazza e tutta la direzione artistica del Festival: una serata che rimarrà nella memoria degli amanti della musica.
Una parata di stelle, una concentrazione di talento mai vista a Sanremo. Si balla, si canta, si applaude, si ricorda, si piange, si riflette. Musica.
Patti Smith super.
Bravi, quando si fanno le cose per bene, si vede.
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
SOTTOSCRIVO! :icon_cool:

Anzi, vorrei approfittare per dire (anche qui) più lungamente e dettagliatamente la mia...
Inizio subito nel dare un mio voto alla serata, che finalmente si alza un po'. Direi globalmente 6/12 - 7. :)

Esaurirò subito il "contorno" alla musica, dicendo che è stato divertentissimo Rocco Papaleo col suo ballo della foca e totalmente inutile il balletto della Ivana Mrazova. Punto.
Passiamo a ciò che interessa (o dovrebbe interessare) davvero.

Non starò a ricordare tutti i duetti (altrimenti sarei ancor più lungo..), studiati per celebrare e valorizzare, anche in chiave internazionale, alcuni successi storici della musica Italiana. Desidero più che altro menzionare quelli che per un verso o un altro mi hanno maggiormente colpito, in quanto sublimi oppure perché... Surreali! :D
E, parlando di qualcosa di surreale, partirei con Gigi D'Alessio e Loredana Berté che hanno proposto la rivisitazione di Almeno Tu Nell'Universo assieme a Macy Gray.
Premetto che ho provato anche un moto di tenerezza per la Berté che interpretava (a modo suo) il noto e intramontabile successo della sua indimenticabile sorella.
Ma Macy Gray... Cosa si era presa? Barcollava pericolosamente... :5eek:
Macy, tesoro mio, se avevi voglia di un cocktail, potevi rivolgerti ad uno dei sicuramente numerosi punti di ristoro dell'Ariston e della città di San Remo tutta... NON DOVEVI fartelo preparare dalla Berté, alla quale sicuramente è scivolata dentro qualche goccia di Lexotan di troppo (e proprio lei credo che ieri sera ne abbia assunto dosi massicce, perché era curiosamente "tranquilla"... Altra nota surreale!). :badgrin:
A peggiorare la situazione (e non posso non ripensare a "I Soliti Idioti" della sera prima) è puntualmente riuscito Morandi, anche stavolta, che alla fine se ne è uscito, rivolto alla Berté e riferito alla Gray: "PERO' E' STATA BRAVA, EH?".
Un momento davvero tremendo! :doubt:

Rimaniamo sul surreale, ma con ben altra chiave di lettura, parlando di Samuele Bersani. Un genio.
Ha messo insieme Goran Bregovic e un complesso folk (credo) Albanese per proporre una versione Balcanico-Romagnola di "Romagna Mia" di Casadei. Una rappresentazione fresca, divertentissima e molto ironica. Sono letteralmente impazzito! E, pur precisando che che la musica da balera mi fa orrore, ribadisco che BERSANI E' UN GENIO!!! :happy3: :icon_cool:

E ora un momento di rabbia... Perché Silvia Mezzanotte dei (fu) Matia Bazar e AJ Jarreau che interpretavano "Parla più piano" di Nino Rota, mi sono piaciuti (rigorosamente contestualizzati!). Sino a quando non è intervenuto in voce pure Piero Cassano, che proprio non ce la faceva ad evitare. Fortuna che in ogni caso non ne ha fatto scempio. :icon_rolleyes:
Peccato che Cassano sia rimasto saldamente arroccato a "Gente d'Ogni Eta'" o a "Occhi Grandi" (pezzi dei "veri" Matia Bazar, però rispettivamente del 1976 e del 1978...). Quindi, peccato che poi normalmente la Mezzanotte (che avrebbe grandissime potenzialità) debba cantare dei pezzi così dozzinali e ammuffiti... :sad:

Altro momento ALTISSIMO di arte è stato toccato da Arisa in coppia con Josè Feliciano, col quale hanno riproposto "Che Sarà". Un momento di stile per la gradita ricomparsa di Feliciano. Ma soprattutto, si è visto un mirabile esempio della straordinaria versatilità vocale di Arisa, normalmente con voce modulata e soffice, ma che ieri sera è partita con una tonalità assai acuta, sulla quale ha mantenuto una dolcezza e una naturalezza davvero sorprendenti.
Ma ancor più straordinario è stato l'acuto finale per definire il quale ricorrerò ad un ossimoro: dolcemente violento!
In poche parole, Arisa è UN MOSTRO di bravura, semmai fosse necessario ricordarlo! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Bellissimo abbinamento poi quello dei Marlene Kuntz con uno dei "mostri sacri" del Rock... PATTI SMITH!!! ...Che non ha potuto non presentare, dopo "Impressioni di Settembre" già della PFM (altro momento davvero altissimo, cosa lo dico a fare...), ha ovviamente proposto la sua "Because The Night"... Meraviglia pura! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Mi è piaciuta parecchio anche Dolcenera, assieme a Professor Green, anche se la presenza di quest'ultimo mi sembrava francamente "sbiadita" rispetto alla grinta mostrata da Dolcenera, che ha riproposto e personalizzato "Vita Spericolata", brano-simbolo di Vasco Rossi. Direi che se l'è cavata in modo più che brillante. :icon_cool:

Stesso discorso per Noemi con Sarah Jane Morris... Una presentazione davvero interessante per "Amarsi un po'" di Battisti, iniziata con una voce bassa davvero da brivido di Sarah Jane, per poi proseguire ed elevarsi, volando altissimo in un pazzesco duetto con Noemi... Meravigliose! :icon_cool:

E concludo con un qualcosa di sublime, poetico, intenso, magico... NOA! Pur ricordando che il pezzo Sanremese di Finardi non mi dice assolutamente nulla (tanto da chiosare con "Extraterrestre, portalo via"), la sua accoppiata con Noa mi ha lasciato letteralmente senza fiato! Ho ancora i "lucciconi" agli occhi! BRIVIDI!
Una "Torna a Surriento" pazzesca, una presenza scenica che bucava lo schermo e ti trafiggeva la cassa toracica dall'emozione! Pura poesia, anche l'interpretazione anglofona-rock di Finardi, del tutto contrapposta a quella melodica e in Napoletano di Noa, tutto nella stessa esecuzione musicale! Musica e magia! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Sugli altri non mi soffermo, perché per quanto le rappresentazioni fossero interessanti, non mi hanno particolarmente colpito o emozionato, Nina Zilli in coppia con Skye dei Morcheeba incluse, spiace dirlo (sebbene l'aver cantato anche uno stralcio di "Rome wasn't biult in a Day" sia stato davvero di notevole intensità)... :)

E per ora mi pare davvero tutto! :D

PS: ...e tengo a ricordare che avevo ampiamente previsto i "ripescaggi" Carone+Dalla e, soprattutto, di D'Alessio+Berté! :D
 
Ultima modifica:
skyline ha scritto:
57% di share è una roba mai vista

sbagliato, quello è l'ascolto della seconda parte.
La terza serata del 62° Festival di Sanremo (live - fotogallery), condotta da Gianni Morandi con Rocco Papaleo e la partecipazione di Ivana Mrazova, che ha ripescato Pierdavide Carone-Lucio Dalla e Gigi D’Alessio-Loredana Bertè, è stata seguita nella prima parte da 12.770.000 telespettatori, share 45,62% e nella seconda da 6.533.000 57,16%. La media ponderata è pari a 10.540.000 47,76%.

media vicina al 48 che è ben diverso da una media 57, cmq molto bene e in netta ripresa dopo il collo di mercoledì!
 
Penultima giornata del Festival di Sanremo, il televoto decide i ripescaggi di “Respirare” e “Nanì” e arriva l’immediata reazione degli scommettitori, che dimostrano di credere nelle possibilità delle due coppie di cantanti di strappare la vittoria a Emma.

La canzone “Non è l’inferno” rimane la favorita ma la quota sale a 3,00 perché da questa mattina le scommesse sono giocate per la maggior parte su D’Alessio/Berté e Carone/Dalla, tanto che le quote per entrambe le canzoni scendono repentinamente a 4.50.

Tiene testa Nina Zilli, che ieri sera ha impressionato il pubblico nel duetto con Skye e che vede quotata 5,00 la sua “Per sempre”, mentre arretra Noemi, con “Sono solo parole” che sale a quota 9,00. Cala la fiducia degli scommettitori in Arisa: “La notte” passa da quota 8,00 a 11; ancor meno possibilità per Francesco Renga, con la quota che sale da 8,00 a 13.

Stabili ma lontano dal podio Dolcenera (15) ed Eugenio Finardi (25), ormai fuori dai giochi Samuele Bersani, i Matia Bazar e Chiara Civello, tutti quotati 30.
 
La serata di ieri ha dimostrato se ce ne fosse bisogno che la musica italiana non è affatto tramontata ma anzi è ancora una delle più belle al mondo
 
In realtà secondo me la serata di ieri ha ricordato quanto siano indimenticabili e intramontabili alcuni pezzi che hanno fatto la storia della musica nostrana.
Ai posteri l'ardua sentenza sull'eventuale intramontabilità di produzioni più recenti...! :icon_cool:
 
Per quanto riguarda le vendite, tra i singoli spiccano Noemi, Arisa ed Emma, rispettivamente prima, seconda, e terza in classifica iTunes (su cui si basa la uffiicale Fimi).

Tra gli album digitali la più venduta è Nina Zilli, seguita sempre da Arisa.

In radio va forte Dolcenera
 
A me non piacciono le competizioni canore. Ma riconosco apertamente che il Festival di Sanremo da un prestigio alla canzone italiana e che è probabilmente il migliore quando smette di far parlare di sé per le polemiche accessorie (e dico accessorie perché mi pare evidente che siano gli organizzatori stessi a cercarle da 50 anni a questa parte).
 
Le polemiche sono intimamente connesse al festival e ne sono l'anima, altrimenti dovremmo chiamarlo Rassegna o Concorso di Sanremo: si presenta il brano e lo si esegue e basta, come avviene con i concorsi bandistici davanti ad una commissione :)
Anche il ballo dell'opera di Vienna ha questi contorni irrinunciabili: lo paragonerei all'unione dell'apetura della Scala + festival Sanremo :)
 
Secondo me, i più prevedibili candidati al podio dei vincitori (confermati in parte rispetto a quanto avevo già detto) sono:
Carone+Dalla
D'Alessio+Berté
Noemi
Emma
Arisa
Nina Zilli

Mi piacerebbe vincesse Arisa.
In realtà credo che avremo al terzo posto D'Alessio+Berté (o forse Carone+Dalla), al secondo Noemi e al primo Emma.
 
Indietro
Alto Basso