63° Festival di Sanremo 2013

...direi impeccabile l'analisi di AG-BRASC, in genere analizzo solo la prima serata ...poi se vale la pena lo seguo tutto, saranno credo 3-4 anni che non lo guardavo. Bollani non lo conoscevo ...ma è un mostro! ...è cmq da giorni che cerco informazioni su eventuali valutazioni sulla voce di Mengoni, perchè mi lascia esterrefatto ....cmq consolato dal fatto che la giuria di qualità anche aveva forse la mia stessa opinione.
 
I commenti di Marta sui Tubi (laddove Marta sui Tubi non significa Caruso né Claudio Villa :eusa_whistle: :eusa_whistle: )
"Più divertente di quello che ci aspettavamo, una centrifuga totale, ci aspettavamo più vecchiume, invece figata totale, pensavamo non ci fosse passione, una bellissima famiglia, quando funziona la Rai spacca".:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Ascolti: il miglior risultato dal 2000!!! :evil5:

Be' sì Bollani non è di questo pianeta ;)
 
Ultima modifica:
=> Domandina Ercolino e Satred:
potrei vedere come ha votato Piovani per ogni singolo cantante?
lo so forse è una richiesta assurda ed il regolamento garantisce la segretezza del voto, ma io tento lo stesso.
Non i voti della giuria di qualità ma solo quelli del presidente. Grazie.
 
Ultima modifica:
Classifica finale solo televoto (tra parentesi il voto televoto+giuria)

1° Marco Mengoni - L'essenziale (1°)
2° Modà - Se non si potesse non morire (3°)
3° Elio e le Storie Tese - La canzone mononota (2°)
4° Annalisa - Scintille (9°)
5° Chiara - Il futuro che sarà (8°)
6° Raphael Gualazzi - Sai (Ci basta un sogno) (5°)
7° Maria Nazionale - E' colpa mia (10°)
8° Daniele Silvestri - A bocca chiusa (6°)
9° Simone Cristicchi - La prima volta (che sono morto) (11°)
10° Simona Molinari e Peter Cincotti - La felicità (13°)
11° Malika Ayane - E se poi (4°)
12° Max Gazzè - Sotto casa (7°)
13° Marta sui Tubi - Vorrei (12°)
14° Almamegretta - Mamma non lo sa (14°)
 
Spero che in futuro si ritorni alla vecchia criticata rassicurante aritmetica ben individualbile e baudiana giuria demoscopica! parenti e amici dei cantanti possono investire un centone per mandare avanti il loro preferito, ma le case discografiche possono investire molto più di un centone per il loro artista (il famoso uso responsabile del televoto senza abusi...hmmm).
E non vorrei vedere più nella giuria di qualità registi, intrattenitori, enigmisti, ballerine, conduttrici televisive, imitatori: non basta appartenere al mondo dello spettacolo per diventare giurati di qualità!
Desidero altresì che la giuria di qualità non giudichi in modo personale in base a Mi piace -Non mi piace (in tal caso tutti saremmo "di qualità"), ma in base a criteri oggettivi ed incontrovertibili, tipo: intonazione tot punti, dinamica tot punti, innovazioni armoniche-ritmiche, presenza di eventuale contrappunto ecc... Insomma per gli spettatori Sanremo deve essere una festa (festival richiama la parola festa), per i giurati deve essere un impegno professionale serio, stile concorso, di cui rendere conto.
Ricordiamo infine che Sanremo -piaccia o non piaccia- rappresenta il panorama musicale **italiano** attuale: rumba-beguine, marcetta, Napuleee, rock, folk rock. Credo di non essermi dimenticato niente. Se non vi piace questo panorama date il vostro contributo ed intervenite in prima persona per arricchirlo ed eventualmente svecchiarlo.
Bene ci risentiamo tra un mese in un nuovo 3d quando Fazio annuncerà di aver accettato l'incarico per Sanremo 2014.
La parola alle emittenti radiofoniche.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Spero che in futuro si ritorni alla vecchia criticata rassicurante aritmetica ben individualbile e baudiana giuria demoscopica! parenti e amici dei cantanti possono investire un centone per mandare avanti il loro preferito, ma le case discografiche possono investire molto più di un centone per il loro artista (il famoso uso responsabile del televoto senza abusi...hmmm).
E non vorrei vedere più nella giuria di qualità registi, intrattenitori, enigmisti, ballerine, conduttrici televisive, imitatori: non basta appartenere al mondo dello spettacolo per diventare giurati di qualità!
Desidero altresì che la giuria di qualità non giudichi in modo personale in base a Mi piace -Non mi piace (in tal caso tutti saremmo "di qualità"), ma in base a criteri oggettivi ed incontrovertibili, tipo: intonazione tot punti, dinamica tot punti, innovazioni armoniche-ritmiche, presenza di eventuale contrappunto ecc... Insomma per gli spettatori Sanremo deve essere una festa (festival richiama la parola festa), per i giurati deve essere un impegno professionale serio, stile concorso, di cui rendere conto.
Ricordiamo infine che Sanremo -piaccia o non piaccia- rappresenta il panorama musicale **italiano** attuale: rumba-beguine, marcetta, Napuleee, rock, folk rock. Credo di non essermi dimenticato niente. Se non vi piace questo panorama date il vostro contributo ed intervenite in prima persona per arricchirlo ed eventualmente svecchiarlo.
Bene ci risentiamo tra un mese in un nuovo 3d quando Fazio annuncerà di aver accettato l'incarico per Sanremo 2014.
La parola alle emittenti radiofoniche.

così diventerebbe un festival pallosissimo, che non smuove soldi e nessuno che lo segue...e purtroppo al giorno d'oggi sono quelli a muovere tutto, e quindi a prescindere dalle case discografiche non mi pare proprio che se vai a chiedere alla gente per strada...che preferivano se avesse vinto gli almamegretta(tanto per dire che sono quelli che sono ultimi) non puoi fare una cosa così schematica sono sempre canzoni di intrattenimento. il pubblico non si accorge certo del contrappunto (poi se sapessero che il contrappunto vale tot...tutti a mettere il contrappunto...ecc ecc) ed è il pubblico che compra che guarda che compra quello che dicono gli spot pubblicitari, ma è così da anni e anche fuori da sanremo. il programma deve essere un grande spettacolo per tutto il pubblico dal luminare alla mitica casalinga di voghera

un po' come tutti che vogliono la qualità sulla rai ma se ci metti una cosa di qualità non se la fila nessuno(tipo spettacoli teatrali che non coinvolgano xò un divo)
 
sopron ha scritto:
Spero che in futuro si ritorni alla vecchia criticata rassicurante aritmetica ben individualbile e baudiana giuria demoscopica! parenti e amici dei cantanti possono investire un centone per mandare avanti il loro preferito, ma le case discografiche possono investire molto più di un centone per il loro artista (il famoso uso responsabile del televoto senza abusi...hmmm).
E non vorrei vedere più nella giuria di qualità registi, intrattenitori, enigmisti, ballerine, conduttrici televisive, imitatori: non basta appartenere al mondo dello spettacolo per diventare giurati di qualità!
Desidero altresì che la giuria di qualità non giudichi in modo personale in base a Mi piace -Non mi piace (in tal caso tutti saremmo "di qualità"), ma in base a criteri oggettivi ed incontrovertibili, tipo: intonazione tot punti, dinamica tot punti, innovazioni armoniche-ritmiche, presenza di eventuale contrappunto ecc... Insomma per gli spettatori Sanremo deve essere una festa (festival richiama la parola festa), per i giurati deve essere un impegno professionale serio, stile concorso, di cui rendere conto.
Ricordiamo infine che Sanremo -piaccia o non piaccia- rappresenta il panorama musicale **italiano** attuale: rumba-beguine, marcetta, Napuleee, rock, folk rock. Credo di non essermi dimenticato niente. Se non vi piace questo panorama date il vostro contributo ed intervenite in prima persona per arricchirlo ed eventualmente svecchiarlo.
Bene ci risentiamo tra un mese in un nuovo 3d quando Fazio annuncerà di aver accettato l'incarico per Sanremo 2014.
La parola alle emittenti radiofoniche.
Preferisco Pippo Baudo:biggrin:
 
torni chi gli pare basta che sul podio non figurino più artisti del calibro di:

carta
scanu
emanuele filiberto
tatangelo
povia
 
M. Daniele ha scritto:
Che Dio ce ne liberi...l'ultima volta che ha condotto il Festival (nel 2008 ndr) è stato un flop pazzesco.
Era ironico.Comunque preferisco un festival condotto da Teo Mammuccari.Allora si che sarebbe un bel cambiamento.
 
teo mammucari per me è il peggior presentatore...ritenuto attualmente il migliore, visto che gli fanno fare di tutto. è un ottimo littizzetto, dalle battute veloci e sagaci stupendo per programmi come il suo LIBERO...come presentatore non è per niente bravo, risulta forzato nelle battute e impacciato, alle iene...meno male che c'è ilary
 
Burchio ha scritto:
teo mammucari per me è il peggior presentatore...ritenuto attualmente il migliore, visto che gli fanno fare di tutto. è un ottimo littizzetto, dalle battute veloci e sagaci stupendo per programmi come il suo LIBERO...come presentatore non è per niente bravo, risulta forzato nelle battute e impacciato, alle iene...meno male che c'è ilary

Quoto, Libero ero uno spettacolo! Un programma fatto apposta per lui! Niente a che vedere con tutto quello che ha fatto dopo purtroppo...
 
Indietro
Alto Basso