65° Festival di Sanremo (10-14 Febbraio 2015)

Linus ha detto chiaramente che non l'avrebbe passata perchè è un genere che a lui non piace, anzi c'hanno anche fatto una parodia sul trio. Ascolto e guardo spesso deejay chiama Italia e apprezzo Linus ma in questa situazione si è comportato in modo molto poco professionale. Comunque neanche io mi aspettavo che in radio la passassero spesso, alla faccia di quei pesudo critici sui quali è meglio stendere un velo pietoso. :doubt:
 
Ha avuto il coraggio di dire quello che pensa. La sua radio passava "La visione" di Elio e le Storie Tese che le altre stazioni bigotte boicottarono. Radio Deejay ha un certo target che di certo non si aspetta la canzone del Volo o quelle melense da cuore-amore del Festival. Per quelle c'è la Rai, RDS, Radio Italia SMI ecc.
 
Ma infatti se avesse detto che non è adatta al terget della radio non ci sarebbe stato niente da dire, è una scelta strategica se a qualcuno non sta bene ascolta altro (però se ha ascolti in calo dovrebbe rivederle un pò queste strategie). Il problema è che ha detto "non la passo perchè a me non piace". Inoltre nella settimana del festival ha mandato un vecchio spezzone di deejay chiama italia con i ragazzi ancora quindicenni, scherzando e ridendo sul fatto che non riuscivano ad articolare un concetto sensato, tutto poi condito dalla parodia di Savino. Atteggiamento irrispettoso e per niente professionale da parte di uno che fa radio in modo professionale. Dovrebbe imparare a rispettare anche chi ha gusti diversi dai suoi!
 
Ultima modifica:
Ma infatti se avesse detto che non è adatta al terget della radio non ci sarebbe stato niente da dire, è una scelta strategica se a qualcuno non sta bene ascolta altro (però se ha ascolti in calo dovrebbe rivederle un pò queste strategie). Il problema è che ha detto "non la passo perchè a me non piace". Inoltre nella settimana del festival ha mandato un vecchio spezzone di deejay chiama italia con i ragazzi ancora quindicenni, scherzando e ridendo sul fatto che non riuscivano ad articolare un concetto sensato, tutto poi condito dalla parodia di Savino. Atteggiamento irrispettoso e per niente professionale da parte di uno che fa radio in modo professionale. Dovrebbe imparare a rispettare anche chi ha gusti diversi dai suoi!

Alla fine comunque mi sembra un atteggiamento coerente, ha sempre mandato in onda i brani che gli piacciono, prevalentemente stranieri, o italiani che fanno tendenza, e non credo aumenterebbe gli ascolti, se cominciasse a mandare in onda brani tradizionali italiani, una parte degli affezionati probabilmente penserebbe:"ma che schifo è?" (giusto o sbagliato che sia).
Tanto per chiarire, a me non fa impazzire la programmazione di radio deejay, semplicemente non l'ascolto, non pretendo che cambino, per venire incontro ai miei gusti.
Per quanto riguarda le prese in giro, sfottono praticamente chiunque, è lo scotto da pagare per essere personaggi conosciuti, insomma, hanno vinto sanremo, e ora sono nel mirino, e non possono ricevere solo elogi e complimenti, ma anche critiche e prese in giro.
 
Si va bene, io infatti non pretendo che cambi completamente, solo mi sembra troppo tarata su di lui. Magari potrebbe ampliare l'offerta rivolgendosi ad ascoltatori che hanno gusti simili ai suoi. Detto questo se a lui sta bene il livello a cui si è attastata la sua radio, va benissimo così. Io in radio ascolto solo le trasmissioni parlate, per la musica preferisco farmi le playlist personalizzate. Sui vincitori di Sanremo lui ha iniziato a prenderli in giro dopo la prima serata del festival, quando erano ancora lontani dalla vittoria. Ascolto spesso la sua trasmissione e non ricordo prese in giro così pesanti, e lo dico pur non essendo, al momento, un loro accanito estimatore. :)
 
Si va bene, io infatti non pretendo che cambi completamente, solo mi sembra troppo tarata su di lui. Magari potrebbe ampliare l'offerta rivolgendosi ad ascoltatori che hanno gusti simili ai suoi. Detto questo se a lui sta bene il livello a cui si è attastata la sua radio, va benissimo così. Io in radio ascolto solo le trasmissioni parlate, per la musica preferisco farmi le playlist personalizzate. Sui vincitori di Sanremo lui ha iniziato a prenderli in giro dopo la prima serata del festival, quando erano ancora lontani dalla vittoria. Ascolto spesso la sua trasmissione e non ricordo prese in giro così pesanti, e lo dico pur non essendo, al momento, un loro accanito estimatore. :)

Che sia una scelta poco professionale, posso anche concordare, però è una radio privata, lui la fa da padrone, e deve rendere conto a chi mette i soldi, se sta bene a loro.....
Poi è giusto che a chi non piace, è libero di criticare, tornando sulle prese in giro, confesso che non li ascolto da molto, però ricordo prese in giro molto cattive, specialmente da parte di Savino.
 
In questa epoca social come uno dice una cosa che finora qualche anno fa si dimenticavano tutti ora viene tutto ingigantito a dismisura e la gente si indigna (parola abusata) pure. Non mi strappo le vesti se radio dj non passa il volo come non passa le tagliatelle di nonna Pina. Ma avendo vinto Sanremo fa scalpore come se la vincitrice di un misto voto taroccato con sms più giuria stroboscopica e giuria di qualità decisa da chi dovesse per forza piacere a tutti. La canzone è diversa sono conosciuti fuori dall'Italia allora ci si apre uno strano sentimento per cui deve piacere per forza. Detto questo Linus è DIRETTORE della radio e decide in base ai suoi gusti in accordo anche con altre persone avendo ben presente il target della radio. E io non ascolto deejay di solito. Poi le esatte parole non le ho sentite quindi non posso commentare per bene.
 
ormai il meglio radio deejay l'ha dato negli anni 90, fino ai primi del 2000.
ascolto più vontieri qualche radio regionale che sembra meglio fatta dell'attuale deejay.
guardando la classifica di 50 song ci sono quattro cinque canzoni di sanremo.

dopo un 30ennio sarebbe utile cambiare direzione.
 
diciamo che radio deejay qualche volta si è sporcata mandando in onda gigi d'alessio ( lui doveva pubblicizzare il disco) !! cmq sono scelte editoriali...ma sinceramente il lunedì seguente me lo sarei aspettato anche un solo passaggio.
 
diciamo che radio deejay qualche volta si è sporcata mandando in onda gigi d'alessio ( lui doveva pubblicizzare il disco) !! cmq sono scelte editoriali...ma sinceramente il lunedì seguente me lo sarei aspettato anche un solo passaggio.

Che tristezza, d'alessio e radio deejay mi sembrano agli antipodi, prima stavo scrivendo come battuta, che non passerebbero mai gigi d'alessio, ma mi sembrava scontato, invece vengo smentito.
 
https://www.youtube.com/watch?v=_E_Z4WgHm6c

anzi io ricordo anche un altra volta in tempi più recenti.....

te lo dico perchè ascolto quella radio...e quindi ero sicuro di presenze anomale !
Sono rimasto sorpreso, ma non mettevo in dubbio le tue parole, e poi non li ascolto da anni, però in passato linus ogni tanto diceva:" con tutto il rispetto, quel tale cantante non è da radio deejay", invece adesso si vede che arrivano i soldi della casa discografica, o più semplicemente prendono atto che comunque è molto seguito, e quindi è un operazione da paraculi per attingere in qualche modo a quel bacino di fans, a questo punto però il mio discorso sulla coerenza non ha più senso.
 
Sono rimasto sorpreso, ma non mettevo in dubbio le tue parole, e poi non li ascolto da anni, però in passato linus ogni tanto diceva:" con tutto il rispetto, quel tale cantante non è da radio deejay", invece adesso si vede che arrivano i soldi della casa discografica, o più semplicemente prendono atto che comunque è molto seguito, e quindi è un operazione da paraculi per attingere in qualche modo a quel bacino di fans, a questo punto però il mio discorso sulla coerenza non ha più senso.

Lo spiegai già tempo addietro. Le radio (non tutte ovviamente) passano ciò che le etichette vogliono passare e agli orari che dicono loro. Il tutto dopo un bel pagamento. E' un sistema che si chiama payola e che in alcuni paesi è illegale. Molte major, fino a qualche anno fa, sono risultate colpevoli di payola e hanno dovuto pagare delle multe salate. Negli Stati Uniti (uno dei paesi in cui il payola è illegale), per evadere la possibilità di essere accusati, hanno deciso di pagare le radio con delle donazioni che vengono motivate come "ringraziamento per il supporto che offrono ai loro artisti".

Radio e tv sono il fulcro della promozione di un disco e valgono più della tournée. Molti artisti hanno venduto una marea di copie solo ed esclusivamente con la promozione radiofonica/televisiva, senza imbarcarsi in una serie di concerti.
 
certo !! infatti pare che i dear jack abbiano dietro tre radio ( sostiene il giornalista fegiz) , poi sinceramente non ho seguito ! Intanto tra una battutina e l'altra federico russo ( conduttore di the voice e speaker di deejay , sosteneva che la radio predilige artisti prodotti da xfactor/amici). Poi sinceramente non so se dietro quelle battute ci sia qualcosa di vero o meno...

cmq credo che Il volo se ne faranno una ragione visto che cmq altrove sono conosciuti ( ho dei parenti in francia e chattando mi dicevano che da loro la canzone di sanremo ha avuto un buon riscontro nelle radio).

Cmq ascoltando il cd di sanremo , ho rivalutato molte canzoni...
 
Lo spiegai già tempo addietro. Le radio (non tutte ovviamente) passano ciò che le etichette vogliono passare e agli orari che dicono loro. Il tutto dopo un bel pagamento. E' un sistema che si chiama payola e che in alcuni paesi è illegale. Molte major, fino a qualche anno fa, sono risultate colpevoli di payola e hanno dovuto pagare delle multe salate. Negli Stati Uniti (uno dei paesi in cui il payola è illegale), per evadere la possibilità di essere accusati, hanno deciso di pagare le radio con delle donazioni che vengono motivate come "ringraziamento per il supporto che offrono ai loro artisti".

Radio e tv sono il fulcro della promozione di un disco e valgono più della tournée. Molti artisti hanno venduto una marea di copie solo ed esclusivamente con la promozione radiofonica/televisiva, senza imbarcarsi in una serie di concerti.
Quindi il caro Linus che cerca tanto di proteggere la sua radio dalle contaminazioni di musica bassa, alla fine si vende per due spiccioli?! Complimenti davvero
 
Da Di Più TV:

Al televoto:
1) Il Volo (38,73%)
2) Dear Jack (10,41%)
3) Nek (9,61%)
4) Chiara (6,23%
5) Annalisa (6,22%)
6) Lorenzo Fragola (6,05%)
7) Marco Masini (5,97%)
8) Malika Ayane (2,55%)
...
13) Gianluca Grignani (1,63%)

Gli esperti:
1) Malika Ayane (26,25%)
2) Nek (20,00%)
3) Gianluca Grignani (11,25%)
4) Il Volo (8,75%)
...
7) Annalisa (4,37%)
8) Chiara (4,37%)

La giuria demoscopica:
1) Il Volo (13,38%)
2) Nek (11,91%)
3) Malika Ayane (9,43%)
4) Annalisa (8,65%)
5) Chiara (8,50%)

Classifica finale:
1) Il Volo
2) Nek
3) Malika Ayane
4) Annalisa
5) Chiara

Fanno riflettere questi dati... :) ;)
 
Un po' di Sanremo anche nelle classifiche Svizzere (compilata da GfK per la IFPI Svizzera). Sono tutte basate sulle vendite, ad eccezione della chart dei singoli, che include anche lo streaming (178 stream = 1 vendita).

Settimana #8: dal 13 Febbraio 2015 al 19 Febbraio 2015

Top 75 Singles

#21 (NEW) Grande amore - Il Volo
#39 (NEW) Fatti avanti amore - Nek

Top 20 Compilations

#2 (NEW) SuperSanremo 2015 - Artisti Vari

Top 100 Alben

#39 (NEW) Sanremo grande amore - Il Volo

Fonte: http://hitparade.ch/

In caso ve li siate persi, qui trovate i dati Italiani.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso