65° Festival di Sanremo (10-14 Febbraio 2015)

L'altro ieri erano in promozione in un centro commerciale, non ho mai visto tanto casino, una folla incredibile, una coda che prendeva in lunghezza quasi tutto il centro commerciale, tutti col cd in mano, molti però sono rimasti un pò delusi, non dico di fare un concerto, ma 2 parole al microfono le potevano anche dire...

i centri commerciali non sono indice di niente...da me in occasione di un apertura notturna speciale(la prima) non ricordo chi ci fosse ma sicuramente amici e robe varie gente arrivava esima...eppure la fila arrivava fuori ma semplicemente xkè per le famiglie dalle mie parti tolto il costosissimo "andare al cinema" non c'è altro. i centri commerciali sono gratis al chiuso e hanno dei bar...tutto quello che amano gli italiani, se poi ci metti un esibizione live siamo all'apice
 
L'altro ieri erano in promozione in un centro commerciale, non ho mai visto tanto casino, una folla incredibile, una coda che prendeva in lunghezza quasi tutto il centro commerciale, tutti col cd in mano, molti però sono rimasti un pò delusi, non dico di fare un concerto, ma 2 parole al microfono le potevano anche dire...

Tanto per fare un esempio ,circa 25 anni fa Mino Reitano , che faceva canzoni e aveva un genere simile a quello del Volo , a Sanremo cantava Italia e veniva deriso zero successo ultime posizioni in classifica , adesso invece il Volo vince e ha molto successo sono proprio cambiati i tempi.
 
Bé IMHO Il Volo ha dalla sua la gioventù, il precedente mediatico da Antonella Clerici che li ha resi noti al vero zoccolo duro italiano che sono zie e nonne :D, nonché il successo all'estero...il compaesano che ce l'ha fatta viene sempre visto bene ;)
 
Bé IMHO Il Volo ha dalla sua la gioventù, il precedente mediatico da Antonella Clerici che li ha resi noti al vero zoccolo duro italiano che sono zie e nonne :D, nonché il successo all'estero...il compaesano che ce l'ha fatta viene sempre visto bene ;)

E' una tua opinione e come tale la rispetto, ma i dati danno uno scenario completamente diverso. Essere al #1 nella Top Digital di FIMI (tral'altro, per 2 settimane consecutive) significa avere un pezzo che è stato il più scaricato e il più ascoltato in streaming. Ti risulta che nonne e zie (do per scontato che per queste ultime ti riferisci alle anziane) conoscano lo streaming e il download? Forse fra 20 anni, quando gli attuali 40enni entreranno nella sfera degli over :)
Non ci aggiungo le classifiche degli album, perchè potresti sempre dirmi che gli anziani, nel bene e nel male, i CD fisici li comprano. Quindi, andiamo oltre questi dati, che già di per sè, significano molto. Ti invito a guardare questi due filmati su YouTube:

https://www.youtube.com/watch?v=EFzWWYEz4QE

https://www.youtube.com/watch?v=NlZ7IbaGJGU

Per quanto ti possa sembrare strano, sono tra gli idoli dei giovani (soprattutto ragazze) e hanno il vantaggio di piacere non solo alla sfera giovanile, ma anche quella più attempata. E questo significa vendere bene (se sei ben pubblicizzato). Tu pensa che per quanto sono amati dai giovani, gli è stato anche dedicato un programma su Rai Gulp (puoi vederlo qui) con interventi di alcuni ragazzini loro fan.
Su YouTube poi trovi un bel po' di ragazzini che provano a coverizzare i loro pezzi.

Riguardo il successo all'estero, anche qui mi trovo in disaccordo. Perchè se fosse come dici tu, Vasco Rossi e Ligabue sarebbero nelle classifiche di tutto il mondo. In realtà all'estero piace un certo tipo di musica Italiana e gli AmericanWannaBe non li vogliono.
 
Sono uscite le classifiche Svizzere della settimana (compilate da GfK per la IFPI Svizzera). Sono tutte basate sulle vendite, ad eccezione della chart dei singoli, che include anche lo streaming (178 stream = 1 vendita).

Settimana #9: dal 20 Febbraio 2015 al 26 Febbraio 2015

Top 75 Singles

#45 (21) Grande amore - Il Volo

Top 20 Compilations

#4 (2) SuperSanremo 2015 - Artisti Vari

Top 100 Alben

#21 (39) Sanremo grande amore - Il Volo

Fonte: http://hitparade.ch/
 
Io non parlavo del successo attuale, parlavo dell'inizio della loro carriera...Ti lascio una canzone ha un certo tipo di pubblico, e non credo sia in maggioranza quello dei 20enni...
Per l'estero, stessa cosa: volevo dire che il fatto di avere acquisito una certa popolarità fuori Italia ha dato loro un'autorevolezza maggiore (non a caso si ricorda sempre il duetto con Streisand, proprio perché non é da tutti)
 
Hanno fatto anche esperienza. A me il loro disco non ha entusiasmato più di tanto ma senza dubbio sanno cantare, anche meglio di altri più blasonati.
 
Io non parlavo del successo attuale, parlavo dell'inizio della loro carriera...Ti lascio una canzone ha un certo tipo di pubblico, e non credo sia in maggioranza quello dei 20enni...
Per l'estero, stessa cosa: volevo dire che il fatto di avere acquisito una certa popolarità fuori Italia ha dato loro un'autorevolezza maggiore (non a caso si ricorda sempre il duetto con Streisand, proprio perché non é da tutti)

Se mi parli di Il Volo a Ti lascio una canzone, non ti so rispondere. Bisognerebbe riprendere i dati dell'epoca e vedere quanti ascolti faceva in un certo tipo di target. Anche se ad occhio, almeno girando su Facebook, Ti lascio una canzone sembra avere seguito con ragazzini tra i 12 e i 17 anni (e sicuramente sarà seguito anche dai bambini). Penso a Mattia Lever, che già da prima di andare a The Voice aveva un grandissimo seguito in rete.
Se invece mi parli di Il Volo dal primo album, dissento pienamente. Già da allora sono esplosi a livello globale e cominciando prima dall'Italia (anche se ai presentatori fa comodo dire il contrario). Anzi, proprio il primo album è ancora il loro best seller ed è riuscito a vendere più degli ultimi lavori di Bocelli.
 
A me quelli del volo non mi piacciono, il testo di sanremo era banale e squallido, lo stile vecchio, loro super montati, ed il loro addetto stampa, diceva in tv che sono meglio di Pavarotti....
Detto questo ritorno all'esempio del centro commerciale, c'era un pubblico di tutte le età, dalla ragazzina dodicenne, all'anziana di 80 anni, quindi prendo atto che piacciono molto, e non ha molto senso parlare di imbrogli sulla classifica di sanremo(qualcuno lo ha fatto), piacciono a moltissima gente, di diverse fasce d'età.
 
Ma pure io non é che li ascolterei per ore , tuttavia hanno avuto successo (( se con una canzone bella ma tanto tanto paracula) ed é innegabile che in questo Sanremo siano stati i migliori (anche perché sono stati tra i pochi che non hanno stonato).

Musica vecchia? É un genere tutto nostro che vende all'estero e quindi non ci vedo niente di male , il problema nasce quando siamo noi a copiare musica e generi e lo facciamo in maniera pessima.

Per il fatto che siano montati...credo sia frutto di polemiche e prese in giro sul loro genere, quindi per difendersi diventano "aggressivi".

Hanno 20 anni...e hanno conquistato molti continenti con la loro musica , che ti aspetti ?
 
Tanto per fare un esempio ,circa 25 anni fa Mino Reitano , che faceva canzoni e aveva un genere simile a quello del Volo , a Sanremo cantava Italia e veniva deriso zero successo ultime posizioni in classifica , adesso invece il Volo vince e ha molto successo sono proprio cambiati i tempi.
È un paragone del piffero. Reitano apparteneva a una generazione, cioè quella degli interpreti anni '60, che non aveva più nulla da dire alla musica e che non aveva più pubblico. Impensabile che i giovani comprassero i suoi dischi. E poi "Italia" è una canzone ruffiana giustamente snobbata nei negozi.
 
È un paragone del piffero. Reitano apparteneva a una generazione, cioè quella degli interpreti anni '60, che non aveva più nulla da dire alla musica e che non aveva più pubblico. Impensabile che i giovani comprassero i suoi dischi. E poi "Italia" è una canzone ruffiana giustamente snobbata nei negozi.

Questi del Volo possono essere paragonati agli interpreti anni 60 anche se sono giovani fanno musica vecchia .

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
E quindi perchè è "musica" vecchia allora non può piacere (anche ai giovani)? Non l'ho capito... Che poi dire che è vecchia è soggettivo. In base a cosa possiamo dire se una certa musica è vecchia o no? :)
 
E quindi perchè è "musica" vecchia allora non può piacere (anche ai giovani)? Non l'ho capito... Che poi dire che è vecchia è soggettivo. In base a cosa possiamo dire se una certa musica è vecchia o no? :)

Vecchia nel senso tradizionale anni 60 , volevo dire solo che se uno si presentava 20 anni fa con questo tipo di canzoni non aveva successo adesso evidentemente si

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Vecchia nel senso tradizionale anni 60 , volevo dire solo che se uno si presentava 20 anni fa con questo tipo di canzoni non aveva successo adesso evidentemente si

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Veramente circa 20 anni fa si presentò Bocelli con un genere simile ed ebbe successo...

Che poi non è neanche un genere tradizionale degli anni 60, forse solo nel testo può essere paragonato. Per il resto è una rivisitazione in chiave moderna del genere lirico, in alcuni tratti anche più operistico di Bocelli. Tralasciando Ignazio Boschetto che è più pop, gli altri due sono chiaramente un tenore e un baritono e credo abbiano studiato come tali. Quindi è tutt'altro che "vecchio", definito tale (sbagliando) per il richiamo operistico che è in realtà appartenente alla storia della musica italiana.
 
Per me non si può paragonare Bocelli al Volo , lui 20 anni fa si presentò con un pezzo fantastico.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Non li ho paragonati e non giudico i pezzi, il genere però è simile ;)
 
Non li ho paragonati e non giudico i pezzi, il genere però è simile ;)

La differenza sta nel fatto che Bocelli 20 anni fa arrivo quarto , con te partirò , non esplose subito questi invece primi e subito successo

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
La differenza sta nel fatto che Bocelli 20 anni fa arrivo quarto , con te partirò , non esplose subito questi invece primi e subito successo

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Questo dipende anche dalle loro precedenti esperienze e, in generale, dai produttori, manager e case discografiche che hanno dietro. Il periodo storico era proprio diverso: prima non c'erano i talent e i giovani per andare in tv e farsi conoscere dovevano passare da Sanremo (pensiamo a Ramazzotti e Pausini per esempio). Bocelli prima pubblicò dischi con scarso successo, infatti partecipò per la prima volta al festival fra le nuove proposte, andandoci perchè Caterina Caselli ne intuì il potenziale. Il Volo è nato a un talent televisivo presi dall'intuizione di Cenci, con una visibilità immediata e il successivo appoggio di Renis di farli cantare in america. Hanno conquistato la fama precedentemente e ciò ha fatto sì che avessero successo immediato al Festival.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso