Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sanremo 2023 lo riaffiderei a Carlo Conti se avrà lo stesso modo di fare di Amadeus chiamerà anche lui 5 co-conduttrici.
Conti lo vedo ormai ritirato nella sua "comfort zone" (tale e quale e poco altro) e da lì difficilmente si sposterà....ormai fa mezzo programma l'anno e come coconduttore chiamerebbe pieraccioni, panariello. comunque credo che, avendolo fatto, uno non ne abbia neanche più voglia. è molto impegnativo
Conti lo vedo ormai ritirato nella sua "comfort zone" (tale e quale e poco altro) e da lì difficilmente si sposterà....
...mi sembra che diversi conduttori stiano tirando i remi in barca, vedi Conti - Fazio - Clerici...rifanno sempre gli stessi programmi perpetuati nel tempo.diciamo che non è "indigente"comunque in rai devono iniziare a far maturare anche qualcun'altro. come stanno facendo almeno con demartino a cui comunque danno spazio. o come avevano fatto con matano, liorni...altrimenti rimane solo la carlucci
Sanremo 2023 lo riaffiderei a Carlo Conti se avrà lo stesso modo di fare di Amadeus chiamerà anche lui 5 co-conduttrici.
Se parliamo del festival in periodo televisivo (dal 1981 in poi) in genere veniva organizzato nelle prime settimane di Febbraio, per poi spostarsi a fine mese . La settimana esatta viene scelta in base agli eventi concomitanti, con saggenzza o scelleratezza.
1981 dal 5 al 7 Febbraio
1982 dal 28 al 30 Gennaio
1983 dal 3 al 5 Febbraio
1984 dal 2 al 4 Febbraio
1985 dal 7 al 9 Febbraio
1986 dal 13 al 15 Febbraio
1987 dal 4 al 7 Febbraio (si passa alle 4 serate, una dedicata anche al dibattitto)
1988 dal 24 al 27 Febbraio (una dedicata anche al dibattito)
1989 dal 21 al 25 Febbraio (prina edizione ARAGOZZINI si sperimentano le 5 serate)
1990 dal 28 Febbraio al 3 Marzo (Palafiori, si ritorna alle 4 serate )
1991 dal 27 Febbraio al 2 Marzo
1992 dal 26 al 29 Febbraio
1993 dal 23 al 27 Febbraio (24 Febbraio, pausa per lasciare spazio alla partita amichevole Italia-Portogallo)
1994 dal 23 al 26 Febbraio (si passa all'organizzazione RAI)
1995 dal 21 al 25 Febbraio (si passa, definitivamente, alle 5 serate)
1996 dal 20 al 24 Febbraio
1997 dal 18 al 22 Febbraio
1998 dal 24 al 28 Febbraio
1999 dal 23 al 27 Febbraio
2000 dal 21 al 26 Febbraio (23 Febbraio, pausa per lasciare spazio alla partita amichevole Italia - Svezia)
2001 dal 26 Febbraio al 3 Marzo (28 Febbraio, pausa per lacsciare spazio alla partita amichevole Italia - Argentina)
2002 dal 5 al 9 Marzo
2003 dal 4 all'8 Marzo
2004 dal 2 al 6 Marzo
2005 dal 1° al 5 Marzo
2006 dal 27 Febbraio al 4 Marzo (1° Marzo pausa per lasciare spazio alla partita amcihevole Italia-Germania)
2007 dal 27 Febbraio al 3 Marzo
2008 dal 25 Febbraio al 1° Marzo (27 Febbraio pausa per la concomitanza con il turno infrasettimanale di Serie A)
2009 dal 17 al 21 Febbraio
2010 dal 16 al 20 Febbraio
2011 dal 15 al 19 Febbraio
2012 dal 14 al 18 Febbraio
2013 dal 12 al 16 Febbraio
2014 dal 18 al 22 Febbraio
2015 dal 10 al 14 Febbraio
2016 dal 9 al 13 Febbraio
2017 dal 7 all'11 Febbraio
2018 dal 6 al 10 Febbraio
2019 dal 5 al 9 Febbraio
2020 dal 4 all'8 Febbraio
2021 dal 2 al 6 Marzo (stato d'emergenza, senza pubblico)
2022 dal 1° al 5 Febbraio (stato d'emergenza)
Quelli di Conti sono forse gli unici che non mi sono mai piaciuti particolarmente, sembrava di vedere Tale e Quale fatto all'Ariston. Questo non toglie il successo delle sue edizioni, ma oggettivamente anche per le scelte del cast dei suoi festival pare non volesse uscire dalla sua "comfort zone" (vedi Alessio Bernabei per tre anni di fila, il primo con il suo gruppo e gli altri due da solista)
Ma lì dov'è sta bene, anzi se continua così finisce che si torna come ai primi festival che si tenevano a fine gennaio. Oltretutto c'è anche il discorso Eurovision e difficilmente sposterebbero sia uno che l'altro (a meno che l'Italia non voglia rinunciare a partecipare ma difficilmente lo farebbe dopo il successo di questi ultimi anni)
Una cosa che cambierei a partire dall'anno prossimo, in questo caso a livello visivo, è tutto quel blu della scenografia: quest'anno a mio parere era eccessivo e faceva sembrare la scenografia più piccola di quanto lo fosse davvero. Avrebbe reso meglio lo sfondo stellato usato nella foto ufficiale pubblicata prima del festival.
Io userei colori caldi o, se proprio quel blu dev'esserci, lo attenuerei. Quest'anno avrebbero potuto usare una varietà di colori considerando che nel logo c'era il viola; già in troppi programmi viene usato questo colore, almeno a Sanremo lo potevano evitare.
Sulla grafica ho già detto martedì scorso, secondo me in questi mesi si poteva inventare un buon progetto grafico da zero (non del logo che era fantastico ma del resto della grafica usata in onda) invece che riciclare quella del 2020 cambiando solo qualche piccolo dettaglio qua e là e il carattere tipografico.
diciamo che non è "indigente"comunque in rai devono iniziare a far maturare anche qualcun'altro. come stanno facendo almeno con demartino a cui comunque danno spazio. o come avevano fatto con matano, liorni...altrimenti rimane solo la carlucci
Secondo me il festival sicuro lo farà Cattelan in futuro prima o poi però devono darli qualche programma da fare, sulla Rai è fermo da tanti mesi da quando fece Da Grande. E' presente su Netflix e si starà preparando per l'Eurovision però intanto qualche altra puntata del suo show potevano farla, ai giovani piace
Vi risparmio lo schemino(lo ripropoporrò l'anno prossimo ) ma , nel periodo che ho preso in esame (1976/2022) questa per lo studio CASTELLI dovrebbe essere stata la 20a scenografia festivaliera . La prima fu quella del 1987.
Secondo me il festival sicuro lo farà Cattelan in futuro prima o poi però devono darli qualche programma da fare, sulla Rai è fermo da tanti mesi da quando fece Da Grande. E' presente su Netflix e si starà preparando per l'Eurovision però intanto qualche altra puntata del suo show potevano farla, ai giovani piace
È stata infatti la 20esima, l'ottava insieme alla figlia (che ne ha firmate solo 5 però)
Sì ma è meglio non fare l'errore di metterlo subito in prima serata come mesi fa. Ora forse l'Eurovision potrebbe essere l'occasione giusta ma per il resto sarebbe meglio rodarlo un po' in seconda serata e poi farlo passare in prima
Bonolis vuole fare il festival della Canzone italiana, che si svolge a Febbraio, all’aperto??![]()
mia nonna ha detto che cattelan parla troppo e troppo velocemente
se proprio proprio dovesse saltare amadeus non si sa per quale motivo, toccherà prima sorbirsi insinna