72° Festival di Sanremo 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, adesso la RAI ha Cattelan, vediamo cosa combina e come verrà impiegato, in futuro, dopo l'ESC.

Cattelan è molto bravo, ma deve sicuramente adeguare il suo stile a quello rai, è apprezzato tra i giovani ma arrivare ad un pubblico generalista è un'altra storia.
 
In una struttura adeguata per spazi e soluzioni che nell’ariston non sono possibili.
E secondo me ha ragione, ormai l’ariston ha fatto il suo tempo ed è più una limitazione che un valore aggiunto per il festival.
Sì ma Bonolis è del pensiero che "non importa dove si faccia, basta che sia un grande spazio". Non gli darei torto, ma non mette in conto il fattore che l'Ariston è in un punto centrale della città e difficilmente il Comune lo sposterà da lì a meno di una struttura sita sempre nei pressi del centro città. Poi lui vorrebbe fare qualcosa alla "Music" che conduceva sulla concorrenza, senza ricordarsi che quel programma fu un flop colossale.
Cattelan è molto bravo, ma deve sicuramente adeguare il suo stile a quello rai, è apprezzato tra i giovani ma arrivare ad un pubblico generalista è un'altra storia.
Innanzitutto per fare Sanremo dovrebbe prima capire che non è uno dei suoi late show. All'ESC magari farà bene ma diciamo che lì ha un ruolo più limitato rispetto a un Festival di Sanremo.
Insinna è uno dei papabili, ma sotto sotto spero sempre in un giro di giostra per Jerry Scotti
Se mai lo farà, non credo si assumerà la briga di fare il direttore artistico. Non ce lo vedo in quel ruolo.
 
Non ce lo vedo in quel ruolo.

Jerry Scotti ha una formazione musicale molto solida, viene da quel mondo come amadeus e ovviamente un'esperienza televisiva notevole.
Da quel punto di vista lui, amadeus e carlo conti secondo me tra sono le figure più adatte a svolgere sia il ruolo di presentatore che di direttore artistico.
 
Jerry Scotti ha una formazione musicale molto solida, viene da quel mondo come amadeus e ovviamente un'esperienza televisiva notevole.
Da quel punto di vista lui, amadeus e carlo conti secondo me tra sono le figure più adatte a svolgere sia il ruolo di presentatore che di direttore artistico.

Più di un Insinna sicuramente. Al di là della scelta che è sempre la Rai a fare e che fa ricadere quasi sempre su un volto proprio, serve uno che mastichi musica e Gerry Scotti può essere adatto, anche se è un volto Mediaset. Tra l'altro lui e Amadeus hanno pure lavorato insieme nel periodo di Radio Deejay.
 
Insinna bocciatissimo per Sanremo..

Il direttore artistico non deve necessariamente coincidere con il presentattore/conduttore che in ogni caso si fa affiancare da altri collaboratori.
Affidare il ruolo di direttore artsitisco significa dare carta bianca sulle scelte dello spettacolo, insomma è un attestato di fiducia.

Per me i conduttori sono Conti, Amadeus, Bonolis, Fazio, Clerici, tutti i grado di reggere alla macchina sanremese.
Per qualche anno, Sanremo e Rai sono a posto, ma resta il problema di formare nuovi conduttori capaci.

Già quest'anno Antonella Clerici era la riserva di Amadeus. Cattelan? Vedremo
Gerry Scotti, sinceramente lo vedo più da sgabello/poltrona ...
Possiamo individuare vari soggetti ma poi bisogna vedere se se la sentono.


In passato mi sembra fosse stato chiesto a Fiorello di condurre il festival, ma lui declinò (troppe pressioni) , ma ha ampiamente recuperato con tante parteciapzioni in veste di ospite(già dal 2002).
Non escludo per il futuro anche un conduzione a a due o a tre come l'ESC.
 
Ultima modifica:
Insinna bocciatissimo per Sanremo..

Il direttore artistico non deve necessariamente coincidere con il presentattore/conduttore che in ogni caso si fa affiancare da altri collaboratori.
Affidare il ruolo di direttore artsitisco significa dare carta bianca sulle scelte dello spettacolo, insomma è un attestato di fiducia.

Per me i conduttori sono Conti, Amadeus, Bonolis, Fazio, Clerici, tutti i grado di reggere alla macchina sanremese.
Per qualche anno, Sanremo e Rai sono a posto, ma resta il problema di formare nuovi conduttori capaci.

Già quest'anno Antonella Clerici era la riserva di Amadeus. Cattelan? Vedremo
Gerry Scotti, sinceramente lo vedo più da sgabello/poltrona ...
Possiamo individuare vari soggetti ma poi bisogna vedere se se la sentono.


In passato mi sembra fosse stato chiesto a Fiorello di condurre il festival, ma lui declinò (troppe pressioni) , ma ha ampiamente recuperato con tante parteciapzioni in veste di ospite(già dal 2002).
Non escludo per il futuro anche un conduzione a a due o a tre come l'ESC.

Non deve necessariamente coincidere ma negli ultimi anni si usa fare così almeno per evitare molte tensioni e disaccordi del passato, tipo ai tempi di Maffucci (che ha riguardato gli ultimi festival degli anni 90 dopo Baudo e i primi due degli anni zero). È pur vero che persino Panariello ha fatto il direttore artistico, con i risultati che sappiamo, mentre la Clerici ha solo condotto (era Mazzi a dirigere). Ma finché è possibile meglio continuare sulla strada della figura unica per entrambi i ruoli, certo serve una figura che abbia competenze sia sull'uno che sull'altro fronte.

Per quanto riguarda la riserva Clerici, in realtà non c'è stato nulla di ufficiale: lo stesso Amadeus ha parlato che non esisteva nessun piano B e quindi non è mai stata interpellata la conduttrice.
 
oggi la clerici in diretta trasmissione a mezzogiorno si è lamentata con la rai perchè il suo programma sta diventando un contenitore di spot. e ha ragione.

la rai da dopo sanremo ha blocchi pubblicitari OVUNQUE anche i soliti ignoti ha aumentato notevolmente le interruzioni che non fanno bene al programma che però è registrato e creano una gran confusione nei programmi in diretta specie quelli di cucina.

c'è maretta...altro che sanremo.

diciamo che la clerici è adatta in quanto amata dal pubblico di rai1 e non è disdegnata da quello giovane, mentre carlo conti mi pare un po' meno amato. fazio ormai non lo fa neanche sotto tortura...e men che meno fiorello. se lo legano nell'ariston e lo sotterrano di miliardi di euro...credo che rimarrebbe imbambolato. fiorello sta bene a fare gli spettacoli(se si potessero fare al mattino presto, meglio). 6 mesi e più a organizzare sanremo con tutti che ti chiamano per i 10 secondi di celebrità...esce pazzo
 
Ultima modifica:
Da Fuortes l'incarico ad Amadeus di dirigere e condurre Sanremo 2023 e 2024

Sarà Amadeus il Direttore Artistico e il conduttore delle edizioni 2023 e 2024 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Così è stato concordato questa mattina durante un incontro nel quale l’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes, insieme con il Direttore del Prime Time Stefano Coletta, ha ricevuto Amadeus in un lungo e cordiale colloquio. “Sono felice e onorato della proposta dell’Amministratore Delegato Carlo Fuortes e del Direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora di iniziare”, ha affermato Amadeus.
 
Da Fuortes l'incarico ad Amadeus di dirigere e condurre Sanremo 2023 e 2024

Sarà Amadeus il Direttore Artistico e il conduttore delle edizioni 2023 e 2024 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Così è stato concordato questa mattina durante un incontro nel quale l’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes, insieme con il Direttore del Prime Time Stefano Coletta, ha ricevuto Amadeus in un lungo e cordiale colloquio. “Sono felice e onorato della proposta dell’Amministratore Delegato Carlo Fuortes e del Direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora di iniziare”, ha affermato Amadeus.

Era ampiamente prevedibile per la prossima edizione, un po' meno per quella del 2024. Sono contento, se lo merita davvero. Al di là degli ascolti, ha fatto degli ottimi festival.
 
Giusto riconoscimento per lo straordinario lavoro fatto anche in ottica discografica; con un biennale davanti Amadeus e la sua squadra
avranno tutto il tempo di pianificare, ideare e sperimentare, verbi che in Italia a livello televisivo e non vengono declinati pochissimo! :)
 
Possibile non ci siano altri conduttori in Italia? Che ne so, forse un Gerry Scotti.

ne abbiamo già parlato...

ma come alternativa c'è solo Gerry Scotti??
Nel prossimo futuro prevedo una conduzione corale, come quella dell'ESC.
 
Giusto riconoscimento per lo straordinario lavoro fatto anche in ottica discografica; con un biennale davanti Amadeus e la sua squadra
avranno tutto il tempo di pianificare, ideare e sperimentare, verbi che in Italia a livello televisivo e non vengono declinati pochissimo! :)

quoto tutto!
 
No, però dopo più di 40 anni di carriera se lo meriterebbe e ha anche una cultura musicale vastissima.

https://www.today.it/gossip/vip/gerry-scotti-sanremo-carriera.html

Se Gerry Scotti dovesse condurre il festival, gli farei firmare un contratto a lungo termine con la RAI, altrimenti sarebbe l'ennesimo regalo fatto a Mediaset.
Condurre il festival fa guadagnare valore di mercato, valore che poi si ripercuote sui programmi condotti. Ora se io RAI contribuisco a dare ulteriore visibilità (cioè 10 / 12 milioni ) a un personaggio che normalmente ne fa 2, al massimo 5 milioni di telespettatori a programma ...devo avere un ritorno.
Già trovo stonato il fatto che Fazio e altri facciano (in RAI) promozioni a programmi della concorrenza... di Amazon, Netflix, ecc...
 
Ultima modifica:
Giusto riconoscimento per lo straordinario lavoro fatto anche in ottica discografica; con un biennale davanti Amadeus e la sua squadra
avranno tutto il tempo di pianificare, ideare e sperimentare, verbi che in Italia a livello televisivo e non vengono declinati pochissimo! :)

Infatti in quello di quest'anno si è visto il lavoro maniacale a livello di confezione del prodotto, tutto perfetto a livello di cast e ospiti e forse anche più del suo primo Sanremo.

Possibile non ci siano altri conduttori in Italia? Che ne so, forse un Gerry Scotti.

Non è escluso che lo possa chiamare con sé, e non sarebbe male

ne abbiamo già parlato...

ma come alternativa c'è solo Gerry Scotti??
Nel prossimo futuro prevedo una conduzione corale, come quella dell'ESC.

Io direi di puntare su una o due co-conduttrici fisse e ben scelte, che abbiano il tempo di esprimersi e consacrare la propria carriera. Dopo tre anni direi anche basta con la formula a rotazione.
Per quanto riguarda i cantanti in gara, potrebbe rimanere la formula di quest'anno ma con 20 artisti noti e 4 giovani. Chissà se dopo Elisa non torni in gara anche Giorgia.
 
Infatti in quello di quest'anno si è visto il lavoro maniacale a livello di confezione del prodotto, tutto perfetto a livello di cast e ospiti e forse anche più del suo primo Sanremo.



Non è escluso che lo possa chiamare con sé, e non sarebbe male



Io direi di puntare su una o due co-conduttrici fisse e ben scelte, che abbiano il tempo di esprimersi e consacrare la propria carriera. Dopo tre anni direi anche basta con la formula a rotazione.
Per quanto riguarda i cantanti in gara, potrebbe rimanere la formula di quest'anno ma con 20 artisti noti e 4 giovani. Chissà se dopo Elisa non torni in gara anche Giorgia.

ma non ha perso un po' di voce? Quando canta i suoi vecchi brani, quelli con più acuti, spesso o fa cantare il pubblico o ci gioca sopra, cambiando tonalità ecc.. (come nel jazz). Invece se la cava ancora bene Laura Pausinini..che recentemente avrebbe raccontato di aver avuto seri problemi alle corde vocali , poi ha trovato uno specialista austriaco, consigliatole da....??? Pippo Baudo

)https://www.chesuccede.it/2021/10/1...azione-sulla-malattia-salvata-da-pippo-baudo/
 
ma non ha perso un po' di voce? Quando canta i suoi vecchi brani, quelli con più acuti, spesso o fa cantare il pubblico o ci gioca sopra, cambiando tonalità ecc.. (come nel jazz). Invece se la cava ancora bene Laura Pausinini..che recentemente avrebbe raccontato di aver avuto seri problemi alle corde vocali , poi ha trovato uno specialista austriaco, consigliatole da....??? Pippo Baudo

)https://www.chesuccede.it/2021/10/1...azione-sulla-malattia-salvata-da-pippo-baudo/

Mi pare ovvio che non abbia più la voce di 20 anni fa (quando partecipò al Festival con Di sole e d'azzurro, canzone difficilissima che lei riuscì a eseguire dal vivo senza alcuna sbavatura, che arrivò seconda dietro Luce), ma sugli acuti dovrebbe cavarsela ancora senza bisogno di falsetti e altre tecniche.
Alla Pausini ci avevo pensato, ma ho paura del rischio sovraesposizione tra le ospitate a Sanremo di questi ultimi due anni e la conduzione dell'ESC
 
ma non ha perso un po' di voce? Quando canta i suoi vecchi brani, quelli con più acuti, spesso o fa cantare il pubblico o ci gioca sopra, cambiando tonalità ecc.. (come nel jazz). Invece se la cava ancora bene Laura Pausinini..che recentemente avrebbe raccontato di aver avuto seri problemi alle corde vocali , poi ha trovato uno specialista austriaco, consigliatole da....??? Pippo Baudo

)https://www.chesuccede.it/2021/10/1...azione-sulla-malattia-salvata-da-pippo-baudo/

Giorgia non ha più la voce che aveva da ragazza, certe canzoni non riesce più a cantarle nella versione originale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso