74° Festival di Sanremo 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai ragione.
Tornando a quell'edizione penso sempre a quanto sia stato "sfortunato" Diodato... è stato il vincitore in quella più "sfigata" di tutte, quando non c'erano più eventi live dove poter cavalcare l'onda del successo... però ricorderò sempre lui che cantava Fai Rumore per l'Eurosong Festival (che era stato sospeso per la pandemia globale) nell'Arena di Verona totalmente deserta. Da brividi.
Diodato però ha vinto l'edizione prima, quella con il pubblico.
Quella con l'ariston vuoto l'hanno vinta i maneskin che poi però con l'eurovision sono stati lanciati in stratosfera.
 
Diodato però ha vinto l'edizione prima, quella con il pubblico.
Quella con l'ariston vuoto l'hanno vinta i maneskin che poi però con l'eurovision sono stati lanciati in stratosfera.
Ho fatto confusione chiedo venia... però è stato sfortunato che non ha potuto godersi a pieno il post vittoria visto l'arrivo della pandemia.

Intanto Repubblica ha pubblicato l'ordine di uscita per la serata di stasera:
  1. Sangiovanni con Aitana (Medley Farfalle e Mariposas di Sangiovanni)
  2. Annalisa con La Rappresentante di Lista e il coro Artemi (Sweet Dreams (Are made of this degli Eurythmics)
  3. Rose Villain con Gianna Nannini (Medley)
  4. Gazzelle con Fulminacci (Notte prima degli esami di Antonello Venditti)
  5. The Kolors con Umberto Tozzi (Medley di Umberto Tozzi)
  6. Alfa con Roberto Vecchioni (Sogna, ragazzo, sogna di Roberto Vecchioni)
  7. Bnkr44 con Pino D’Angiò (Ma quale idea di Pino D’Angiò)
  8. Irama con Riccardo Cocciante (Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante)
  9. Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani (Che sia benedetta di Fiorella Mannoia e Occidentali’s karma di Francesco Gabbani)
  10. Santi Francesi con Skin (Hallelujah di Leonard Cohen)
  11. Ricchi e Poveri con Paola e Chiara (Medley Sarà perché ti amo e Mamma Maria dei Ricchi e Poveri)
  12. Ghali con Ratchopper (Medley Italiano vero)
  13. Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino (Il cerchio della vita)
  14. Loredana Bertè con Venerus (Ragazzo mio di Luigi Tenco con l’arrangiamento di Ivano Fossati)
  15. Geolier con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio (Medley Strade)
  16. Angelina Mango con il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma (La rondine di Pino Mango)
  17. Alessandra Amoroso con Boomdabash (Medley)
  18. Dargen D'Amico con BabelNova Orchestra (Omaggio a Ennio Morricone: Modigliani sulle note di The Crisis)
  19. Mahmood con i Tenores di Bitti (Com’è profondo il mare di Lucio Dalla)
  20. Mr.Rain con Gemelli Diversi (Mary dei Gemeli Diversi)
  21. Negramaro con Malika Ayane (La canzone del sole di Lucio Battisti)
  22. Emma con Bresh (Medley di Tiziano Ferro)
  23. Il Volo con Stef Burns, chitarrista di Vasco rossi (Who wants to live forever dei Queen)
  24. Diodato con Jack Savoretti (Amore che vieni, amore che vai di Fabrizio De André)
  25. La Sad con Donatella Rettore (Lamette di Donatella Rettore)
  26. Il Tre con Fabrizio Moro (Medley di Fabrizio Moro)
  27. BigMama con La Niña e Sissi (Lady Marmalade di Labelle)
  28. Maninni con Ermal Meta (Non mi avete fatto niente di Ermal Meta)
  29. Fred De Palma con Eiffel 65 (Medley Eiffel 65)
  30. Renga e Nek (Medley)
 
Io non sono oggettivo perchè amo Annalisa... mi piace che adesso che ha raggiunto la massima notorietà possibile, molti siano potuti andarsi a ripescare i vecchi brani (perchè parliamo di quasi 13 anni di carriera) che avevano più contenuto, ma che avevano numeri più bassi (che adesso sono l'unica cosa che conta).
Mi sono piaciute molto le donne (Angelina, Bertè, Clara e Emma), degli uomini mi piace il ritmo di Mahmood poi Irama (anche se non come Ovunque Sarai di qualche anno fa che è una canzone fissa nella mia playlist), quella del Volo è carina, anche quella dei La Sad, a cui non avrei dato un centesimo ma perchè sono un vecchiardo e non conoscendoli mi soffermavo solo sul come erano conciati, non mi è affatto dispiaciuta, Geolier non riscontra i miei canoni, ma la canzone non la ritengo brutta.
Forse quella che mi è piaciuta meno di tutti è quella di Sangiovanni, ma magari riascoltandola nelle prossime settimane potrebbe anche rientrare nei miei gusti personali. Diciamo che di canzoni veramente brutte, a mio parere, non ce n'è nessuna.
Annalisa non vince il brano è debole, doveva presentarsi con Ragazza Sola che tra le ultime uscite è secondo me un vero brano annalisiano
 
Annalisa non vince il brano è debole, doveva presentarsi con Ragazza Sola che tra le ultime uscite è secondo me un vero brano annalisiano
Che non vinca ne sono convinto anch'io... A mio parere massimo massimo può arrivare sul podio dietro ad Angelina e Geolier (non mi aspettavo questo exploit del partenopeo).
Sulla scelta del brano non entro nel merito... leggo online, non so quanto ci sia di vero, che aveva proposto un anno fa ad Amadeus il brano Ragazza sola, ma è stata scartata perchè c'era in gara Elodie che portava già lei una ballad.
Sulla debolezza del brano non so visto che è entrato positivamente nelle tracklist globali e si sa già che verrà tradotto in varie lingue.
 
Ultima modifica:
Cuccarini ha detto poco fa in conferenza stampa che la prima volta sul palco è stata nel 1993, ma invece è stata sul palco dell'Ariston nella serata finale del 1987, vero ?
Cuccarini nel 1987 era al Pala Rock in collegamento con Massarini anche in veste di madrina (ci fu anche la famosa ospitata di Patsy Kensit con la spallina caduta)
Poi nell'ultima serata Pippo ha chiamato sia Lorella Cuccarini (che si è esibita) e Massarini.
 
Non è in dubbio la presenza delle Farfalle della Ritmica nella cover con i GemellI Diversi, perché Mr. Rain l’ha confermato stamattina in conferenza stampa.
 
Annalisa non vince il brano è debole, doveva presentarsi con Ragazza Sola che tra le ultime uscite è secondo me un vero brano annalisiano
per me invece il brano funziona, è nel suo stile (preferivo quello di UNA FINESTRA TRA LE STELLE https://www.dailymotion.com/video/x67zc69 ) , tutto il resto no :D o meglio non basta per il palco di Sanremo. Manca di emotività (quella che per esempio ci sarà senz'altro questa sera con l'esibizione di Angelina Mango che canterà la canzone del padre).
Lei è molto brava, è una macchina da guerra, ho invocato la sua partecipazione a Sanremo perché , visti i successi del 2023, lo merita.
 
Amadeus è riuscito a capitalizzare al massimo l'edizione del covid, quando stavamo praticamente tutti a casa la sera ed è riuscito a trovare il modo di far tornare i giovani davanti alla tv per il festival.
Senza quella situazione probabilmente sarebbe stato cmq molto più difficile arrivare a dove siamo adesso.

E considera che non c'erano nemmeno gli eventi di contorno per ovvi motivi. Poi anche il cast ha contribuito, anche se all'epoca ci si lamentava del fatto che per buona parte fosse semisconosciuto.

Oggi nella serata cover ci saranno le Farfalle della ginnastica ritmica, alle Olimpiadi poi faranno flop.... :D:D:D

Vorrei capire il nesso tra le due cose...

Una domanda che faccio a tutti...ma questa novità dei cantanti che presentano i colleghi, la teniamo?? :D

A me è piaciuta, alla fine ha generato curiosità
 
ma il papa...una telefonatina in diretta ad Amadeus non potrebbe farla ? :D :D

Si prospetta una serata lunghissima. Rispetto alle altre serate, dove le esibizioni possono durare fino a 4 minuti, con le cover si può arrivare a 4 miuuti e 30 secondi con annessi e connessi (presentazioni, saluti , fantansanremo...) si va oltre i 5 minuti.
 
in realtà l'edizione covid ( quindi senza pubblico in sala, 2021 vincitori maneskin ) non era andata poi cosi bene, a livelli di risultati di gran lunga la peggiore di Amadeus, vuoi anche per averlo spostato più in la rispetto alla data attuale, mi sembra verso metà marzo.. il vero exploit è cominciato nel 2022 quindi non c'entra nulla il lockdwon i giovani a casa, etc... credo più in una sorta di coda del fenomeno maneskin, che hanno rappresentato il cambio di rotta vero e proprio...e probabilmente ha spinto amedeus ad invitare più giovani

TelespettatoriShareTelespettatoriShareTelespettatoriShare
SerataMessa in ondaI parteII parteMedia ponderata
I2 marzo 20211117600046,4%421200047,8%836300046,6%[41]
II3 marzo 20211011300041,2%396600045,7%758600042,1%[42]
III4 marzo 20211059600042,4%436900050,6%765300044,3%[43]
IV5 marzo 20211111500043,3%498000048,2%801400044,7%[44]
Finale6 marzo 20211320300049,94%773000062,47%1071500053,5%[45]
 
Ultima modifica:
Dicono che Geolier nella serata di mercoledì da solo ha preso più voti di tutti gli altri 14 cantanti messi insieme (e c'erano Annalisa, Irama, Mahmood e Bertè nella stessa sera) :eek:
 
Certo che la canzone napoletana a Sanremo ha fatto passi da gigante (alcuni esempi)

PEPPINO DI CAPRI 1985 (playback)

NCCP

NINO D'ANGELO e MARIA NAZIONALE 2010



---
l'anno prossimo ci vuole un giovane dalla Sardegna perché siamo fermi al 1992
TAZENDA
 
A me piaceva questa
 
Non lo so, sempre ammesso che sia vero, ma se così fosse allora ci sono altissime probabilità che vinca. Ha già tre quarti di leoncino in mano.
Sarà sicuramente in finale, ma nella top5 poi il televoto varrà solo il 34% del totale, le giurie possono sempre ribaltare il risultato.
 
per me invece il brano funziona, è nel suo stile (preferivo quello di UNA FINESTRA TRA LE STELLE https://www.dailymotion.com/video/x67zc69 ) , tutto il resto no :D o meglio non basta per il palco di Sanremo. Manca di emotività (quella che per esempio ci sarà senz'altro questa sera con l'esibizione di Angelina Mango che canterà la canzone del padre).
Lei è molto brava, è una macchina da guerra, ho invocato la sua partecipazione a Sanremo perché , visti i successi del 2023, lo merita.
Io preferivo quello stile di Annalisa, anche come look, il fatto è che per vendere quello stile funziona poco. In pratica sacrifica il suo talento per la discografia. Lo spiega bene Jurman in un'intervista:


Per quanto è brava potrebbe davvero cantare qualunque cosa ma si accontenta del banale.

Mi piace invece la Amoroso: bella canzone, ben scritta e interpretata.

Nella media per me la Mango che oggi farà il botto cantando la canzone del padre, forse un po' furbescamente dato che i voti sono validi ai fini della gara (e non ho mai capito perché dato che si dovrebbero premiare i nuovi pezzi).
 
Per me lo pregheranno di farsi pure il prossimo... anche i giornalisti sono dovuti arrivare ad attaccarsi alle presunte pubblicità occulte, perchè per il resto hanno ben poco da contestargli. Ha riportato l'interesse anche nella fascia degli adolescenti. Ricordo che sino a qualche anno fa chi seguiva Sanremo era ritenuto un boomer, ora è un evento di cui parlano anche i giovanissimi.
Secondo me con la strada tracciata da lui tutti possono presentare Sanremo seguendo le sue linee guida, io Bonolis vedrei bene per un'altro Sanremo anche se lui non vuole farlo vuole un posto più grande dell'Ariston
 
Nella media per me la Mango che oggi farà il botto cantando la canzone del padre, forse un po' furbescamente dato che i voti sono validi ai fini della gara (e non ho mai capito perché dato che si dovrebbero premiare i nuovi pezzi).
Infatti, la serata cover dovrebbe fare gara a sè
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso