75° Festival di Sanremo 2025

e poi questo Sanremo non era nemmeno cosi "rivoluzionario" da questo punto di vista, Amadeus forse invitata più "sconosciuti" al grande pubblico.... qui di veri sconosciuti ce n'erano davvero pochi.... lucio corsi ....
E' proprio il concetto di sconosciuti che ormai è diverso.
Ogni anno a sanremo partecipa gente che sulle piattaforme è fortissima, ma chi non usa quei mezzi per sentire musica non li conosce, semplicemente perchè non è aggiornato sulle ultime uscite e sugli artisti che le propongono.
 
non è essere vecchio decrepito, ho 10 anni meno di te... ma di essersi fossilizzato su un sanremo e su un mondo che non esiste più.... a quel punto non seguirlo....
..
Tu stai parlando di tecnologia, io ti parlo di selezione più cattiva indipendentemente dal mezzo che uno usa.
al prossimo mondiale per club di calcio delle italiane ci vanno solo Juventus e Inter. E io lo seguirò su Dazn.. come altre gare della mia squadra..Non è essere contro la tecnologia, perché ad es io sono anche appassionato di smartphone a modo mio.. oltre che di altre cose. @Burchio e @giu hanno finalmente capito cosa volevo dire
 
quindi per far tornare tutto apposto basta chiamare Sanremo senza l'appellativo big e giovani ( insomma come faceva amadeus) e improvvisamente tony effe, bresh, olly, geolier , angelina mango e compagnia ti sarebbero meno indigesti ?
io avevo capito che questi te non li volevi proprio al festival di sanremo...avrò capito male :D :unsure:


se usi la tecnologia hai in mano tutti gli strumenti che hanno in mano i più giovani; apri spotify e ascolti chi non consoci ( se lo vuoi fare) e non ti saranno più sconosciuti.. :laughing7: poi personalmente a me non piace il genere trap e non lo ascolto, però non nego che facciano milioni di stream e "meritino" quindi di andare a Sanremo se vengono selezionati....
 
quindi per far tornare tutto apposto basta chiamare Sanremo senza l'appellativo big e giovani ( insomma come faceva amadeus) e improvvisamente tony effe, bresh, olly, geolier , angelina mango e compagnia ti sarebbero meno indigesti ?

io avevo capito che questi te non li volevi proprio al festival di sanremo...avrò capito male :D :unsure:
No è che punto tutto sulla bravura e che quindi dopo il successo in streaming, farei un 'ulteriore selezione.
Ascolto Olly e non lo ammetto a Sanremo.. ascolto lucio corsi e vedo che è bravissimo e allora vai a Sanremo perché hai abilità a suonare e scrivi dei pezzi di livello, anche se poi al festival devi fare la canzone da festival
Magari punto anche sull'età, è vero, ma è per non falsare il televoto.
Ma ti pare che se una ragazza come Angelina Mango sapesse suonare tipo ad es Paola Turci con la chitarra o tipo una chitarrista americana che fa rock e abbia una voce bellissima io non la vorrei a Sanremo solo perché è giovanissima?
L'idea è quella di non falsare il televoto e di vedere musica di qualità "tecnica" migliore.
Un musicista a tempo perso anche come il sottoscritto o in generale, sajta sulla sedia quando sente "autotune". Questo ha fatto sì che nascesse una polemica tra di noi che non ha ragione di esistere 😀

E' proprio il concetto di sconosciuti che ormai è diverso.
Ogni anno a sanremo partecipa gente che sulle piattaforme è fortissima, ma chi non usa quei mezzi per sentire musica non li conosce, semplicemente perchè non è aggiornato sulle ultime uscite e sugli artisti che le propongono.
Si vero. Però magari qualcuno fa un genere musicale che non potrebbe piacere ma che come diceva anche @antoine27 devi per forza ammettere a,Sanremo. Ma così col televoto rischi di falsare tutto.
Io grazie a internet ho conosciuto il country-blues-folk recente americano e ci sono tre artiste che adoro di cui la più anziana ha 18 anni meno di me..
 
Intanto ad Albano non va ancora giù l'esclusione dal festival, dove ha presentato a Carlo Conti ben 3 canzoni, scartate senza una spiegazione. Inoltre era stato chiamato per fare la serata dei duetti ma ha rifiutato perchè il suo progetto era un altro
 
No è che punto tutto sulla bravura e che quindi dopo il successo in streaming, farei un 'ulteriore selezione.
A Sanremo deve andare principalmente gente che ha seguito, altrimenti non fa ascolti.
Il seguito ormai lo fa chi è ai vertici delle classifiche streaming, a prescindere dal genere o dalla bravura, sono loro che portano i soldi.
Poi in mezzo a loro si può mettere qualche artista di nicchia che si distingue in modo da farlo conoscere al grande pubblico, come è stato per corsi e brunori sas quest'anno.

Intanto ad Albano non va ancora giù l'esclusione dal festival, dove ha presentato a Carlo Conti ben 3 canzoni, scartate senza una spiegazione. Inoltre era stato chiamato per fare la serata dei duetti ma ha rifiutato perchè il suo progetto era un altro
Probabilmente la quota "over" quest'anno era destinata a qualcun altro, c'erano ranieri e marcella bella.
Chissà, magari se si presenta l'anno prossimo invece lo prendono.

quindi per far tornare tutto apposto basta chiamare Sanremo senza l'appellativo big e giovani ( insomma come faceva amadeus) e improvvisamente tony effe, bresh, olly, geolier , angelina mango e compagnia ti sarebbero meno indigesti ?
Che poi a Sanremo la distinzione è tra big e nuove proposte, con i primi che hanno già pubblicato almeno un album che ha fatto non so quanti milioni di ascolti, mentre i secondi no ma hanno quasi sempre partecipato almeno ad un talent.
Quest'anno delle 4 nuove proposte, 2 avevano fatto xfactor un paio di anni fa e 1 amici.
 
A Sanremo deve andare principalmente gente che ha seguito, altrimenti non fa ascolti.
Il seguito ormai lo fa chi è ai vertici delle classifiche streaming, a prescindere dal genere o dalla bravura, sono loro che portano i soldi.
Poi in mezzo a loro si può mettere qualche artista di nicchia che si distingue in modo da farlo conoscere al grande pubblico, come è stato per corsi e brunori sas quest'anno.
L'importante è che si sia capito che io intendevo
1) più musica di qualità, anche se l'artista folle e di genere diverso c'era anche in passato
2) innalzare l'età dei partecipanti per non falsare il televoto
3) lasciare l'età così com'è ma fare in modo che l'artista conosciuto in streaming venga conosciuto anche da chi non ha tempo o voglia di seguirlo, magari usando programmi TV
Poi magari tutto è relativo. Il Festival non verrebbe più seguito dai fans di Olly se costui non viene invitato, ma potrebbe far riavvicinare delle persone anche giovani che preferiscono musica di qualità e artisti più di livello o "storici".

Quindi, il mio "collega universitario senese" Brunori e Lucio Corsi sarebbero comunque andati bene per me, indipendentemente dal fatto che io li abbia visto per la prima volta sabato sera a partire dalla mezzanotte.
 
Che poi a Sanremo la distinzione è tra big e nuove proposte, con i primi che hanno già pubblicato almeno un album che ha fatto non so quanti milioni di ascolti, mentre i secondi no ma hanno quasi sempre partecipato almeno ad un talent.
Quest'anno delle 4 nuove proposte, 2 avevano fatto xfactor un paio di anni fa e 1 amici.
Erano in 2 ad aver fatto Amici, Alex Wyse e Lil Jolie. Inoltre anche Vale LP ha fatto X Factor qualche anno fa, quindi venivano tutti da un talent
 
1) più musica di qualità, anche se l'artista folle e di genere diverso c'era anche in passato
2) innalzare l'età dei partecipanti per non falsare il televoto
Tutte cose che abbassano gli ascolti
3) lasciare l'età così com'è ma fare in modo che l'artista conosciuto in streaming venga conosciuto anche da chi non ha tempo o voglia di seguirlo, magari usando programmi TV
Già adesso questi artisti partecipano a trasmissioni televisive quando fanno i programmi musicali.
L'esposizione mainstream c'è, quest'anno a sanremo di quelli giovani l'unica un po' meno esposta era Johanne Thiele.
 
Tutte cose che abbassano gli ascolti

Già adesso questi artisti partecipano a trasmissioni televisive quando fanno i programmi musicali.
L'esposizione mainstream c'è, quest'anno a sanremo di quelli giovani l'unica un po' meno esposta era Johanne Thiele.
E qui è il problema. Dipende se ad uno interessa lo spettacolo in sé x sé o la gara.
A me interessa quest'ultima, e se porti un ventenne che fa strage di cuori col televoto sai già che è falsata.
Lo spettacolo era più interessante negli anni 80 e 90 quando c'erano ospiti internazionali di livello incredibile. Anche perché giravano più soldi.
Infatti portavano questi ospiti anche per far alzare l'ascolto, poiché molti non volevano sentire Toto cutugno e i ricchi e poveri o Ron e Tosca.
Occorre fare in modo che la gara non venga falsata altrimenti non è più Sanremo ma solo (si fa per dire) un gala' della musica italiana.
 
E qui è il problema. Dipende se ad uno interessa lo spettacolo in sé x sé o la gara.
La gara ormai è dichiaratemente una cosa marginale, in ogni momento tutti dicono che la cosa importante è salire su quel palco ed esibirsi, non la classifica.
E di fatto è così, con quasi tutti che anno dopo anno tornano anche senza alcuna velleità di vittoria ma per l'esposizione mediatica che quel palco offre.
Il successo degli ultimi anni deriva anche dal fatto di essersi staccato dal concetto di competizione e artisti sanremesi, e di presentare la contemporaneità della realtà musicale italiana.
 
Ultima modifica:
sì..il festival è una "rassegna" di canzoni NUOVE che, alla fine, tanto per dare un senso al gioco, deve assegnare dei riconoscimenti. Se ci pensiamo un attimo , assistere alla nascita di canzoni nuovi è di per sé qualcosa di bello, no?
Negli ultimi anni è tornato a essere un evento FIGO per chi ci va. Cioè parllamo di un programma tv che dura 5 giorni e che nel bene o nel fa discutere ANCHE di musica ! Non penso sia questo il male e il peggio della tv.

Anche chi arriva ultimo gode di una vasta platea pari a non so quanti stadi stracolmi. Alla fine per i cantanti trattasi di lavoro (divertente e ben remunerato)

Sanremo è un allegro e carnevale musicale e televisivo
A proposito...Quante settimana mancano al prossimo?? :D
Già sono in trepidante attesa
............................


ma voi quante edizioni di Sanremo avete visto?
 
Il successo degli ultimi anni deriva anche dal fatto di essersi staccato dal concetto di competizione e artisti sanremesi, e di presentare la contemporaneità della realtà musicale italiana.
Quindi penso che occorrerebbe toglierla e lasciare come nome magari Festival di Sanremo, ma senza gara. Verrebbe lo stesso visto molto, avrebbe comunque un grande seguito perché ci sarebbe di tutto, come c'è ora.
Quindi i.miei coetanei e anche di qualche anno in meno che si lamentano di Giorgia non potrebbero dire nulla.. anche perché in molti di loro non hanno inviato SMS.
Sarebbe comunque una bella manifestazione 😀
 
............................


ma voi quante edizioni di Sanremo avete visto?
1981-2001, 2007, 2013 e un'ora e mezza del 2025.
Quelle dal 1981 sono quelle che ricordo, ma probabilmente l'ho visto anche prima ma non lo ricordo.
Forse ho visto spezzoni finali di quella del 2004 e 2005 perché ricordo l'interruzione in diretta e l'edizione straordinaria del tg1 che parlava dell'episodio Calipari/Sgrana. C'era Bonolis a condurre.

Meglio di no l'anno che ha vinto Mahmood delle nuove proposte ha vinto la gara dei big. Come se la gara dei big non c'è mai stata
Accadde anche per Annalisa Minetti
 
Accadde anche per Annalisa Minetti
Era uno sconosciuto Mahmood. Se vuoi sfondare intanto vinci la gara dei giovani e poi ti impegni e gli anni successivi vinci quella dei big e Mahmood poi quella dei big l'ha vinta di nuovo con Brividi
 
Il televoto non è un problema in sé, ma deve funzionare correttamente. Molti hanno dichiarato di non essere riusciti a votare per problemi tecnici
 
Indietro
Alto Basso