75° Festival di Sanremo 2025

Ma che Cristicchi fosse un rapper da dove salta fuori?
Forse ti confondi con Frankie Hi Energy..
Cristicchi una volta era rapper L'Italia di Piero, Vorrei Cantare Come Biagio Antonacci, anche Ti Regalerò Una Rosa un poco rap. Dice adesso di voler collaborare con il rapper Kid Yugi di fare un duetto
 
Cristicchi una volta era rapper L'Italia di Piero, Vorrei Cantare Come Biagio Antonacci, anche Ti Regalerò Una Rosa un poco rap. Dice adesso di voler collaborare con il rapper Kid Yugi di fare un duetto
Il concetto di RAP evidentemente è molto relativo....ti consiglio nuovamente Frankie Hi Energy
 
Tra i brani più ascoltati di Sanremo leggo che i coma-cose sono nei primi posti
Bene anche Olly, ovviamente, e anche Giorgia.
Lucio piuttosto indietro.
Comunque le classifiche di questo tipo sono in continuo aggiornamento.
Dove hai trovato i brani più ascoltati? Su Spotify anche Lucio Corsi è alto in classifica. Anche il TG1 ha fatto un servizio sui brani di Sanremo più ascoltati
 
Dove hai trovato i brani più ascoltati? Su Spotify anche Lucio Corsi è alto in classifica. Anche il TG1 ha fatto un servizio sui brani di Sanremo più ascoltati
passaggi radio


classifica spotify
 
Comunque meglio così no? Se ci sono testi violenti non va bene, ora che non c'è cattiveria (se così fosse, a me non sembra cambiato nulla) non va bene lo stesso?
E' proprio vero, ci si lamenta sempre, non va bene mai nulla
mi riferivo a tutti i trapper. chi la segue è cresciuto e maturando non ti va più di ascoltare quella roba. gli artisti stessi sono cresciuti e parlano di altro. i nuovissimi ascoltatori sono sempre meno(denatalità) e avranno pure i genitori che non glieli fanno ascoltare. quindi i trapper si "ripuliscono" come si ripulivano i nuovissimi tanti e tanti anni fa. è una cosa normale. se vuoi emergere dalla nicchia non puoi parlare alla nicchia. emiskilla con 2 figli non te lo scrive più un pezzo che ha scritto a 16 anni è più che logico.
Ci vediamo nel 2026, macano solo 52 settimane ! In conferenza stampa una giornalista ha fatto la domanda su come farà la rai a gestire, come sforzo produttivo, Sanremo e Olimpiadi (6-22 Febbraio) ? C'è il precedente (nefasto) del 2006. Le date sono tutte da stabilire ma è probabile lo spostamento a fine Febbraio del festival (dal 24 al 28).
sanremo verrà spostato. non so se avete notato quanti container di roba portano a sanremo svuotando di fatto quasi tutte le altre produzioni rai. comunque pensate se oltre questo...vinciamo l'esc e c'è da fare anche quello :D
La questione degli auricolari prima di scoprire il vincitore non è una novità e ancora non si è capito perchè lo fanno, per mettere degli auricolari (in caso di vittoria) ci vogliono pochi secondi
dopo blanco c'è il terrore di non sentire o che non funzionino. terrore gigantesco come si vede dal dietrofestival dove stanno minuti e minuti a decidere il volume, a ricordarsi come era nelle prove...molti se li mettono prima perchè senti subito "il palco" per capire se andrà tutto bene. se non funizionano...parte l'URLO e un addetto arriva peggio dei meccanici al pitstop.
iniziando ovviamente a sentirsi spesso la canzone in radio non mi ero accorto di questa "erre" cosi arrotata di olly, dal vivo imho si sentiva ma in maniera minore....
io ho notato che molte canzoni erano meglio a sanremo con l'orchestra e con meno ammennicoli. ad esempio fedez. di acolune si sente meglio il parlato perché sul palco si deve correre e ci si muove, però gli arrangiamenti per la prima volta erano meglio quelli dell'orchestra. olly ha la r molto arrotata per il pubblico da polvere
La "coincidenza" più importante è quella della manager di Olly, Marta Donà, che lo è (o era) anche della Mango, Mengoni e Måneskin (4 vincitori degli ultimi 5 festival).
ha anche artisti non arrivati da nessuna parte nel suo carnet. anzi magari è solo quella che ne ha di più...mandate a dormire pinuccio. sono cose che succedono in apici di carriera non è che ora li vince tutti a meno che non partecipino 20 dei suoi.
La cosa scandalosa secondo me e’ la cricca degli autori che scrive praticamente quasi tutte le canzoni. Che poi e’ assurdo vedere 5 o 6 autori per una canzone….
cricca mi pare eccessivo. il gusto prodotto da questi autori è quello attuale. sono solo bravi. il fatto che se ne esplicitino tanti mai come prima d'ora è solo questione di monetizzazione. inoltre una canzone contaminata e creata da tanti dovrebbe essere una cosa in più e non in meno.
Quando non avete nulla da fare...date un'occhiata alla puntata di ieri pomeriggio de LA VOLTA BUONA (Rai1).
Molto divertenti i genitori di Giorgia, dovrebbero fare una sit-com tipo Casa Vianello :D
per non parlare di quando la conduttrice porta suocera
 
Cristicchi una volta era rapper L'Italia di Piero, Vorrei Cantare Come Biagio Antonacci, anche Ti Regalerò Una Rosa un poco rap. Dice adesso di voler collaborare con il rapper Kid Yugi di fare un duetto
Quando è arrivato a Sanremo però aveva già un nome, magari non altisonante, ma aveva avuto un paio di successi d'estate come quella su Antonacci. La canzone vincitrice a Sanremo era bellissima e non facile da ascoltare nemmeno per uno avanti con gli anni.. stesso dicasi per Fabrizio Moro, canzone che affrontava un tema difficile.
E' semplicemente cambiato il metodo. Uno fa tre o quattro pezzi famosi su internet, ha migliaia di seguaci e allora eccolo tra i big a Sanremo. E poi vince grazie al televoto, perché un over 40 probabilmente non ha voglia di spendere soldi per un sms.
Quindi con questo metodo ogni anno vincerà uno giovane e ce ne dimenticheremo dopo un pò (non è riferito a Olly, è un discorso generico... dove sono Marco Carta e Scanu? Angelina Mango? poi un altro che mi pare si chiamasse Diodato, ma potrei sbagliarmi) e probabilmente non sa nemmeno cantare e va avanti con l'autotune.
Il secondo classificato è bravissimo, niente da dire, per il pezzo country blues che sta per fare uscire e ha cantato anche in sala stampa prima del festival è un mezzo capolavoro nel suo genere, ma anni fa non avrebbe partecipato tra i big.. sarebbe passato tra le nuove proposte forse per due anni.. anche perché i pezzi pubblicati sono pochi.
Prima, invece, salvo rare eccezioni, tra i big c'era gente con una carriera alle spalle anche breve ma con album di successo o comunque conosciuti.
La selezione è in mano ai socials e quindi Sanremo ha cessato di esistere per com'era prima. Sbagliato o giusto che sia.

P.S. anche gli autori americani di country rock recenti che ascolto io (Jessica Lynn, The wolff sisters, Ashley Wineland) insieme ad altro, perché sono appassionato di musica rock in generale, soprattutto storica, sono stati scoperti da me grazie a FB. Quindi sono cambiati i tempi ma il Festival di Sanremo forse dovrebbe mantenere qualcosa di "tradizionale".
 
Ultima modifica:
mi riferivo a tutti i trapper. chi la segue è cresciuto e maturando non ti va più di ascoltare quella roba. gli artisti stessi sono cresciuti e parlano di altro. i nuovissimi ascoltatori sono sempre meno(denatalità) e avranno pure i genitori che non glieli fanno ascoltare. quindi i trapper si "ripuliscono" come si ripulivano i nuovissimi tanti e tanti anni fa. è una cosa normale. se vuoi emergere dalla nicchia non puoi parlare alla nicchia. emiskilla con 2 figli non te lo scrive più un pezzo che ha scritto a 16 anni è più che logico.

sanremo verrà spostato. non so se avete notato quanti container di roba portano a sanremo svuotando di fatto quasi tutte le altre produzioni rai. comunque pensate se oltre questo...vinciamo l'esc e c'è da fare anche quello :D

dopo blanco c'è il terrore di non sentire o che non funzionino. terrore gigantesco come si vede dal dietrofestival dove stanno minuti e minuti a decidere il volume, a ricordarsi come era nelle prove...molti se li mettono prima perchè senti subito "il palco" per capire se andrà tutto bene. se non funizionano...parte l'URLO e un addetto arriva peggio dei meccanici al pitstop.

io ho notato che molte canzoni erano meglio a sanremo con l'orchestra e con meno ammennicoli. ad esempio fedez. di acolune si sente meglio il parlato perché sul palco si deve correre e ci si muove, però gli arrangiamenti per la prima volta erano meglio quelli dell'orchestra. olly ha la r molto arrotata per il pubblico da polvere

ha anche artisti non arrivati da nessuna parte nel suo carnet. anzi magari è solo quella che ne ha di più...mandate a dormire pinuccio. sono cose che succedono in apici di carriera non è che ora li vince tutti a meno che non partecipino 20 dei suoi.

cricca mi pare eccessivo. il gusto prodotto da questi autori è quello attuale. sono solo bravi. il fatto che se ne esplicitino tanti mai come prima d'ora è solo questione di monetizzazione. inoltre una canzone contaminata e creata da tanti dovrebbe essere una cosa in più e non in meno.

per non parlare di quando la conduttrice porta suocera
Il fatto di avere genitori che non glieli fanno ascoltare non regge, lo sanno tutti che i ragazzi quando stanno fuori dal contesto famigliare fanno tutto quello che non gli è permesso fare in casa (bere, fumare, ascoltare pattume...)
 
Quindi con questo metodo ogni anno vincerà uno giovane e ce ne dimenticheremo dopo un pò (non è riferito a Olly, è un discorso generico... dove sono Marco Carta e Scanu? Angelina Mango? poi un altro che mi pare si chiamasse Diodato, ma potrei sbagliarmi) e probabilmente non sa nemmeno cantare e va avanti con l'autotune.
Il secondo classificato è bravissimo, niente da dire, per il pezzo country blues che sta per fare uscire e ha cantato anche in sala stampa prima del festival è un mezzo capolavoro nel suo genere, ma anni fa non avrebbe partecipato tra i big.. sarebbe passato tra le nuove proposte forse per due anni.. anche perché i pezzi pubblicati sono pochi.
Prima, invece, salvo rare eccezioni, tra i big c'era gente con una carriera alle spalle anche breve ma con album di successo o comunque conosciuti.
La selezione è in mano ai socials e quindi Sanremo ha cessato di esistere per com'era prima. Sbagliato o giusto che sia.

però continui a fare di tutta l'erba un fascio su cantanti e "momenti" diversi... carta e scanu sono ricordati per l'appunto tra i momenti più bassi di sanremo... li mi pare fosse solo televoto, non era ancora l'epoca social ma c'era solo il "fenomeno" amici" e ovviamente il travaso di voti da amici a sanremo ha portato a questi vincitori discutibili.... anche da quello poi hanno appunto cambiato sistema di votazione...

diodato non c'entra assolutamente nulla con il televoto in mano ai ragazzini, ma quasi l'opposto... un quasi 40enne con una canzone tutt'altro che da ragazzini ( ed è una delle non tantissime degli ultimi festival che sia davvero rimasta ancora oggi )
angelina mango ha vinto grazie alle giurie "fisiche" che non volevano vincesse appunto il "preferito" del televoto Geolier... ha fatto altri singoli di successo ( possiamo anche dire che abbia" lanciato " olly con l'ultima canzone insieme) e si è fermata adesso per problemi personali...
nell'ultimo Sanremo, ti ripeto ancora una volta, al televoto nella somma delle sere il più votato è stato Brunori sas...ti pare una roba da ragazzini che seguono la trap su spotify ?
 
Il secondo classificato è bravissimo, niente da dire, per il pezzo country blues che sta per fare uscire e ha cantato anche in sala stampa prima del festival è un mezzo capolavoro nel suo genere, ma anni fa non avrebbe partecipato tra i big.. sarebbe passato tra le nuove proposte forse per due anni.. anche perché i pezzi pubblicati sono pochi.
Se ti riferisci a Lucio Corsi sono più di 10 anni che fa musica e ha tre album (più due EP) all'attivo (e a marzo uscirà il quarto). Quindi dire che i pezzi pubblicati sono pochi non è corretto...
 
però continui a fare di tutta l'erba un fascio su cantanti e "momenti" diversi... carta e scanu sono ricordati per l'appunto tra i momenti più bassi di sanremo... li mi pare fosse solo televoto, non era ancora l'epoca social ma c'era solo il "fenomeno" amici" e ovviamente il travaso di voti da amici a sanremo ha portato a questi vincitori discutibili.... anche da quello poi hanno appunto cambiato sistema di votazione...

diodato non c'entra assolutamente nulla con il televoto in mano ai ragazzini, ma quasi l'opposto... un quasi 40enne con una canzone tutt'altro che da ragazzini ( ed è una delle non tantissime degli ultimi festival che sia davvero rimasta ancora oggi )
angelina mango ha vinto grazie alle giurie "fisiche" che non volevano vincesse appunto il "preferito" del televoto Geolier... ha fatto altri singoli di successo ( possiamo anche dire che abbia" lanciato " olly con l'ultima canzone insieme) e si è fermata adesso per problemi personali...
nell'ultimo Sanremo, ti ripeto ancora una volta, al televoto nella somma delle sere il più votato è stato Brunori sas...ti pare una roba da ragazzini che seguono la trap su spotify ?
Ad alcuni ragazzini che conosco è piaciuto anche Lucio Corsi, il che mi ha stupito molto visto che si discosta totalmente dal loro genere preferito
 
però continui a fare di tutta l'erba un fascio su cantanti e "momenti" diversi... carta e scanu sono ricordati per l'appunto tra i momenti più bassi di sanremo... li mi pare fosse solo televoto, non era ancora l'epoca social ma c'era solo il "fenomeno" amici" e ovviamente il travaso di voti da amici a sanremo ha portato a questi vincitori discutibili.... anche da quello poi hanno appunto cambiato sistema di votazione...

diodato non c'entra assolutamente nulla con il televoto in mano ai ragazzini, ma quasi l'opposto... un quasi 40enne con una canzone tutt'altro che da ragazzini ( ed è una delle non tantissime degli ultimi festival che sia davvero rimasta ancora oggi )
angelina mango ha vinto grazie alle giurie "fisiche" che non volevano vincesse appunto il "preferito" del televoto Geolier... ha fatto altri singoli di successo ( possiamo anche dire che abbia" lanciato " olly con l'ultima canzone insieme) e si è fermata adesso per problemi personali...
nell'ultimo Sanremo, ti ripeto ancora una volta, al televoto nella somma delle sere il più votato è stato Brunori sas...ti pare una roba da ragazzini che seguono la trap su spotify ?
Più che quello sono io che non riesco a spiegarmi. Diciamo che non affiderei la selezione tra i big a Sanremo ai socials, ma solo quella per le nuove proposte tra cui il famoso giovane o meno, uscito dalle varie piattaforme possa restare anche due anni. Altrimenti chiunque può andare tra i big, anche io e miei amici che suoniamo e che magari in qualche modo riusciamo a fare migliaia di followers e concerti grazie a tik tok. Diciamo dovrebbe essere una specie di mondiale per club o champions league a cui si accede in maniera diversa.
Proprio per seguire il tuo ragionamento ti posso dire che, forse, il vero Sanremo è finito nel 2008. Poi dopo solo in qualche edizione si è visto il Sanremo tradizionale.
Al di là del fipo di canzone, io contesto il tipo di selezione.. poi posso aver sbagliato sui vincitori.
In oratica: entri tra i big solo se hai anni di carriera alle spalle e non grazie a tik tok. Quindi Olly sarebbe dovuto andare tra un paio d'anni e cercare di farsi conoscere anche grazie a trasmissioni televisive, dimostrare se aveva talento al di là dei seguaci.
 
Se ti riferisci a Lucio Corsi sono più di 10 anni che fa musica e ha tre album (più due EP) all'attivo (e a marzo uscirà il quarto). Quindi dire che i pezzi pubblicati sono pochi non è corretto...
Si ok ma Corsi, o chi per lui, doveva essere pubblicizzato in forma diversa, magari andare a trasmissioni TV che hanno un certo seguito e esser presentato come "un nuovo cantautore che sta avendo successo sui socials ecc".
Poi dopo questo vai a Sanremo. In pratica ci dev'essere una specie di doppia selezione prima di arrivare tra i big.
La manifestazione sanremese la concepisco in maniera diversa, non è un discorso di avercela con questo o quel cantante. Sono solo idee
 
È rimasta un pò di rabbia "musicale " per chi ha qualche annetto e vede vincere un cantante con voce quasi elettronica e che è tra i big solo perché ha tanti seguaci sui socials. Ma se uno ama Giorgia e segue Sanremo perché non spende x gli SMS per votarla? Tra l'altro io vuoto il sacco e dico che ho voluto vedere la parte finale di Sanremo solo per vedere dove si sarebbe piazzata, perché avevo sentito che avrebbe forse potuto vincere. Ero fuori regione e dov'ero non c'era la TV.
Chi non l'ha votata ha fatto come quella squadra di calcio che non ei presenta all'incontro e allora 0-3 a tavolino agli avversari. Quindi giusto così.
P.S. mi sa che qualche moderatore sta per incaxxarsi di brutto.. 😀 😀 😀

Perché non sei entrato nella mentalità del festival ..prima la capisci più ti diverti. E confondi il festival come se fosse il festival serio o serioso del cinema di Venezia , di Berlino, di Cannes (dove a volte i film premiati sono dei MATTONI clamorosi :D)

Sanremo è uno spettacolone televisivo musicale con sue peculiarità. Chi partecipa, accetta i suoi limiti e ci va soprattutto per avere visibilità e promozione (in un panorama tv che da poche possibilità alla musica).
Una volta c'erano anche le eliminazione o le eliminazioni+ripescaggi.

Se inserisci il totip , il televoto (o in futuro la pagliuzza più corta o lunga) automaticamente accetti di farti giudicare da un pubblico certamente meno competentente (anche ignorante, musicalmente parlando) rispetto agli addetti ai lavori...Si anche vota per simpatia, antipatia o per partito preso.
Addirittura negli ultim anni diventa sempre più importante anche il look (soprattutto se la canzone non cammina da sé) il sorriso prefetto, pure l'educazione (ma cantanti maleducati, "maledetti" :D non esistono più?!?).
 
Leggevo online che la Rai a fronte di una spesa di 24 milioni di euro investiti per Sanremo 2025 ne ha incassati 60 circa :eek: oramai è una garanzia per le loro casse.
 
Più che quello sono io che non riesco a spiegarmi. Diciamo che non affiderei la selezione tra i big a Sanremo ai socials, ma solo quella per le nuove proposte tra cui il famoso giovane o meno, uscito dalle varie piattaforme possa restare anche due anni. Altrimenti chiunque può andare tra i big, anche io e miei amici che suoniamo e che magari in qualche modo riusciamo a fare migliaia di followers e concerti grazie a tik tok. Diciamo dovrebbe essere una specie di mondiale per club o champions league a cui si accede in maniera diversa.
Proprio per seguire il tuo ragionamento ti posso dire che, forse, il vero Sanremo è finito nel 2008. Poi dopo solo in qualche edizione si è visto il Sanremo tradizionale.
Al di là del fipo di canzone, io contesto il tipo di selezione.. poi posso aver sbagliato sui vincitori.
In oratica: entri tra i big solo se hai anni di carriera alle spalle e non grazie a tik tok. Quindi Olly sarebbe dovuto andare tra un paio d'anni e cercare di farsi conoscere anche grazie a trasmissioni televisive, dimostrare se aveva talento al di là dei seguaci.


ma non ho capito che selezione vorresti? già non esiste il cantante "social" ma il cantante che ha tanti ascolti streaming, che ad oggi che ti piaccia o no è il 95% ( e forse sto stretto ) degli ascolti della musica.... ma sono ascolti certificati dalle aziende musicali, su cui i cantanti guadagnano..... perchè a leggerti sembra che il tony effe di turno faccia i video su tiktok a cui la gente mette i like e basta... hai allora proprio un idea confusa del mondo attuale della musica...

te "pretendi" che il trapper di turno vada da caterino balivo ad esibirsi per farsi conoscere ( ed accettare) da te 50/60/70enne ... che poi bene o male nella varie trasmissioni musicali ,perlopiù estive, si esibiscono tanti di questi cantanti più giovani... per il resto anche te hai tutto sulle piattaforme online per "informarti" e ascoltare qualsiasi cantante...


che poi fai l'esempio di olly che forse tra tutti i più giovani è la cosa più vicina a quello che te vorresti: venuto da sanremo giovani, poi Sanremo big due anni fa e ora altro Sanremo big ....che altro doveva fare ? venire a casa tua a presentarsi ? :laughing7:
 
Ultima modifica:
io penso che il problema sia ancora chiamare big di sanremo e sanremo giovani. dandogli dei significati sbagliati. proprio perché i significati sono sbagliati e travisati sarebbe meglio prendersi le proprie responsabilità e fare un unica selezione di tot cantanti tanto abbiamo visto che con l'andazzo di conti possono starci anche in 40, nella serata dei duetti ha tolto persino l'entrata dell'artista in toto non solo dalle scale. lui partiva a enunciarli e questi si materializzavano sul palco e il pubblico festante urlava facendogli perdere 1 decimo di secondo (televisivamente parlando un obrobrio).

insomma quello che si sbaglia è confondere l'iter di sanremo giovani con l'accezione "concorso nuove proposte". quelli della sezione giovani vengono da altre selezioni non sono neanche sconosciuti di suo, hanno "beneficiato" del programma con cattelan buttato un po' a caso, poi i loro pezzi non erano inediti. il pezzo di vale LP e lil jolie era sicuramente più famoso e passato in radio rispetto al vincitore, ma come ben sappiamo la maggior parte di votanti è giovane e donna e vota settembre e non maria tomba.
 
Perché non sei entrato nella mentalità del festival ..prima la capisci più ti diverti. E confondi il festival come se fosse il festival serio o serioso del cinema di Venezia , di Berlino, di Cannes (dove a volte i film premiati sono dei MATTONI clamorosi :D)

Sanremo è uno spettacolone televisivo musicale con sue peculiarità. Chi partecipa, accetta i suoi limiti e ci va soprattutto per avere visibilità e promozione (in un panorama tv che da poche possibilità alla musica).
Una volta c'erano anche le eliminazione o le eliminazioni+ripescaggi.

Se inserisci il totip , il televoto (o in futuro la pagliuzza più corta o lunga) automaticamente accetti di farti giudicare da un pubblico certamente meno competentente (anche ignorante, musicalmente parlando) rispetto agli addetti ai lavori...Si anche vota per simpatia, antipatia o per partito preso.
Addirittura negli ultim anni diventa sempre più importante anche il look (soprattutto se la canzone non cammina da sé) il sorriso prefetto, pure l'educazione (ma cantanti maleducati, "maledetti" :D non esistono più?!?).
Il festival una volta era quasi così come te l'ho descritto io. Quasi. Considera che io ho in videoteca edizioni dal 1975 al 2001 e poi 2007. Per questo in molti appassionati di musica non lo vedono. È appunto per le famiglie, per i giovanissimi o per chi al sabato sera della finale per qualche motivo non esce di casa.
Una volta venivano ospiti stranieri strafamosi e costosi.

io penso che il problema sia ancora chiamare big di sanremo e sanremo giovani. dandogli dei significati sbagliati. proprio perché i significati sono sbagliati e travisati sarebbe meglio prendersi le proprie responsabilità e fare un unica selezione di tot cantanti tanto abbiamo visto che con l'andazzo di conti possono starci anche in 40, nella serata dei duetti ha tolto persino l'entrata dell'artista in toto non solo dalle scale. lui partiva a enunciarli e questi si materializzavano sul palco e il pubblico festante urlava facendogli perdere 1 decimo di secondo (televisivamente parlando un obrobrio).

insomma quello che si sbaglia è confondere l'iter di sanremo giovani con l'accezione "concorso nuove proposte". quelli della sezione giovani vengono da altre selezioni non sono neanche sconosciuti di suo, hanno "beneficiato" del programma con cattelan buttato un po' a caso, poi i loro pezzi non erano inediti. il pezzo di vale LP e lil jolie era sicuramente più famoso e passato in radio rispetto al vincitore, ma come ben sappiamo la maggior parte di votanti è giovane e donna e vota settembre e non maria tomba.
Questo è un ragionamento da condividere
 
Ultima modifica:
ma non ho capito che selezione vorresti? già non esiste il cantante "social" ma il cantante che ha tanti ascolti streaming, che ad oggi che ti piaccia o no è il 95% ( e forse sto stretto ) degli ascolti della musica.... ma sono ascolti certificati dalle aziende musicali, su cui i cantanti guadagnano..... perchè a leggerti sembra che il tony effe di turno faccia i video su tiktok a cui la gente mette i like e basta... hai allora proprio un idea confusa del mondo attuale della musica...
Infatti è proprio per questo che in molti la musica non la seguono più, proprio perché non solo ha cambiato selezione, ma anche modo di suonare. Infatti se ame piace "Francis Delacroix", pezzo di Corsi, o le tre artiste di country-blues-folk che ho scovato anch'io tramite social, è proprio perché si avvicinano al sound "pulito" che piace ai musicisti. Ricordati che Sanremo è seguito anche da esperti di musica. Un mio amico 68enne che ne capisce e ha fatto serate e Karaoke per anni ha chiaramente detto che non avrebbe votato Giorgia perché ha "stonato". Io sono un musicista (per hobby) classico, quindi non posso sentire cose come autotune ecc. Ti ha risposto @giu. Per me il Festival è come i premi awards o il festival del cinema di Venezia, quindi selezione più cattiva,Olly o non Olly. Evidentemente sei più giovane di me e quindi per te io sono un vecchio decrepito di 52 anni e mezzo
 
non è essere vecchio decrepito, ho 10 anni meno di te... ma di essersi fossilizzato su un sanremo e su un mondo che non esiste più.... a quel punto non seguirlo....

inutile pretendere che si debba tornare al giovane che invece di pubblicare online le proprie canzoni vada al festival di Castrocaro, e poi mandi le musicassette per posta ai discografici per farsi pubblicare un disco...poi passi da sanremo giovani.... etc etc
ma te se hai sogno di cercare qualcosa usi google o prendi l'enciclopedia in casa? per telefonare in strada usi le cabine telefoniche ?


e poi questo Sanremo non era nemmeno cosi "rivoluzionario" da questo punto di vista, Amadeus forse invitata più "sconosciuti" al grande pubblico.... qui di veri sconosciuti ce n'erano davvero pochi.... lucio corsi ....
 
Indietro
Alto Basso