AverageItalian
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 15 Gennaio 2009
- Messaggi
- 6.631
Ma il Palasport Olimpico non è troppo grande? Almeno rispetto a quanto erano abituati al teatro Ariston di Sanremo...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se vogliono dare uno stampo internazionale al Festival (come intuibile da uno dei nomi recentemente depositati, Italian Song Contest Rai) il Palasport è perfetto. Non indifferenti anche i possibili guadagni dai biglietti dando per scontato sold out per 5 serate di filaMa il Palasport Olimpico non è troppo grande? Almeno rispetto a quanto erano abituati al teatro Ariston di Sanremo...
Io sono abbastanza fiducioso, aggiungi l'esperienza Jukebox a settembre (che potrebbe essere più oro dell'ESC perché autoproduzione al 100%, non c'è la manina dell'EBU a dare aiuto)... Sarebbe da stupidi non cogliere l'occasione per rivoluzionare il Festival nel momento perfettoquando e se ci sarà l'ufficializzazione di Torino (cosa a cui non credo) , inizieremo a discutere se sia adatto
Cambierebbe tutto anche per scenografia, audio, luci, riprese, logistica (certo Rai non parte da zero, perché ha fatto tesoro dell'esperienza ESC 2022).
Tanto finirà così: Tratteranno il 2026 come anno transitorio sperimentando col Festival al Palasport di Torino, il sindaco di Sanremo verrà linciato dal popolo del comune abbassando le pretese e nel 2027 si torna all'Ariston, amici come prima...Certo che sarebbe una cosa clamorosa non fare il festival a Sanremo.
sono d'accordo fino al linciaggio, poi che torni a sanremo non lo vedo affatto scontato.Tanto finirà così: Tratteranno il 2026 come anno transitorio sperimentando col Festival al Palasport di Torino, il sindaco di Sanremo verrà linciato dal popolo del comune abbassando le pretese e nel 2027 si torna all'Ariston, amici come prima...
lo spettatore è l'ultimo dei pensieri. se lo fai altrove, fuori città in un luogo che non lo ospita da decenni cambia tutto il contorno...le "folle nelle piazzette" il contatto col proprio pubblico, i ministage nei negozietti che per una settimana diventano set, "i personaggi" di sanremo che si "esibiscono" nelle vie. guardalo uno speciale di sanremo...è tutto minuscolo e quindi familiare, dove per forza ti incontri e ti scontri. se deve diventare un camerino di 80 MQ dove fai le prove e ti portano col van comodo comodo all'esibizione serale...lo nota anche il pubblico a casa. anche dover fare un esibizione su un palco minuscolo o su uno grande ha la sua bella differenza scenica. come avere un pubblico di 10.000 persone o qualche centinaio è molto diverso...come è diverso attraversare, per i conduttori, un palco di pochi metri o un grande palco.per lo spettatore non vedo cosa cambi un teatro piuttosto che un altro.. capisco che chi lo vive annualmente sul posto sia abituato ad una certa routine ma a me che accendo rai1 alle 20.30 alla fine cosa cambierebbe ?
per questo magari eviterei scelte molto "ampie" come dimensioni che abbiano un impatto visivo anche sullo spettatore
Non scrivere col maiuscolo che sembra stai urlando. Comunque, Rai e FIMI vorrebbero comunque organizzare il festival fuori dall'ariston, pure se si troverà l'accordo. Ci sta che, nel caso di accordo, rimangano li per qualche anno ma è ormai da anni che chiedono locali adatti all'evento (compreso un teatro più grande)comunque lo spettatore da casa...lo nota se è SANREMO oppure no!! me ne sono accorto vedendo gli EUROVISION SONG..e il Festival di SAN MARINO..si notano le differenze..e l'ARISTON..potrà essere piccolo, ma è distinguibile molto chiaramente...e diciamocelo....il FESTIVAL è SANREMO...nn è immaginabile..dire.il FESTIVAL di X....la RAI lo sà benissimo!! quindi devono PER FORZA trovare l'accordo!!
Ce l'avessero all'estero il festival di SanremoCerto che sarebbe una cosa clamorosa non fare il festival a Sanremo.
ok lo facciamo in una città gigantesca tutta bella organizzata ogni cantante e lo staff ha il suo loft tutti in fila tutti uguale tutti alla stessa distanza dal palco, le radio hanno tutte il loro spazio bello ampio arieggiato luminoso in cui a turno vanno i cantanti, le tv tutte il loro studio per fare la trasmissione. insomma il festival facciamolo a EPCOT. a mio avviso, CHE SCHIFO! e lo urlo con piacere. sanremo è bello così perché non ci stai, la sfida è farci entrare tutti, stare ammassati sui marciapiedi, in alberghi fermi agli anni 60, la mitica porta carraia, i container della rai ovunque, gli artisti sparsi sui colli fino a alessandria, i bagni di folla, gli stage nei negozi che si svuotano per l'occasione e poi ricompaiono.Non scrivere col maiuscolo che sembra stai urlando. Comunque, Rai e FIMI vorrebbero comunque organizzare il festival fuori dall'ariston, pure se si troverà l'accordo. Ci sta che, nel caso di accordo, rimangano li per qualche anno ma è ormai da anni che chiedono locali adatti all'evento (compreso un teatro più grande)
Se non avessimo politici locali di M., l'isola di Ortigia a Siracusa sarebbe perfetta a sostituire Sanremo. C'è un teatro bellissimo (Teatro Verga) poco più grande dell'Ariston che però è abbandonato da 40 anni, restaurato 25 anni fa con i soldi pubblici completamente sprecati.ma infatti nel caso avrebbero bisogno di una cittadina di mare ( o comunque prettamente turistica in modo che un festival a febbraio/marzo sia l'evento catalizzatore di tutto) con un teatro simile all'ariston ( quindi no un palasport di una città enorme) ...fatto cosi non penso cambierebbe poi granché