75° Festival di Sanremo 2025

Ma il Palasport Olimpico non è troppo grande? Almeno rispetto a quanto erano abituati al teatro Ariston di Sanremo...
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Ma il Palasport Olimpico non è troppo grande? Almeno rispetto a quanto erano abituati al teatro Ariston di Sanremo...
Se vogliono dare uno stampo internazionale al Festival (come intuibile da uno dei nomi recentemente depositati, Italian Song Contest Rai) il Palasport è perfetto. Non indifferenti anche i possibili guadagni dai biglietti dando per scontato sold out per 5 serate di fila
 
quando e se ci sarà l'ufficializzazione di Torino (cosa a cui non credo) , inizieremo a discutere se sia adatto :D
Cambierebbe tutto anche per scenografia, audio, luci, riprese, logistica (certo Rai non parte da zero, perché ha fatto tesoro dell'esperienza ESC 2022).

Più che gli incassi dei biglietti, conta avere più inviti gratuiti per gli ospiti, sponsor, cortigiani vari...
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
quando e se ci sarà l'ufficializzazione di Torino (cosa a cui non credo) , inizieremo a discutere se sia adatto :D
Cambierebbe tutto anche per scenografia, audio, luci, riprese, logistica (certo Rai non parte da zero, perché ha fatto tesoro dell'esperienza ESC 2022).
Io sono abbastanza fiducioso, aggiungi l'esperienza Jukebox a settembre (che potrebbe essere più oro dell'ESC perché autoproduzione al 100%, non c'è la manina dell'EBU a dare aiuto)... Sarebbe da stupidi non cogliere l'occasione per rivoluzionare il Festival nel momento perfetto
 
Secondo quanto scrive Il Giornale, la #Rai deciderà entro l’8 agosto se realizzare o meno il festival nel comune di #Sanremo.

(fonte Mefisto su X)
 
per lo spettatore non vedo cosa cambi un teatro piuttosto che un altro.. capisco che chi lo vive annualmente sul posto sia abituato ad una certa routine ma a me che accendo rai1 alle 20.30 alla fine cosa cambierebbe ?
per questo magari eviterei scelte molto "ampie" come dimensioni che abbiano un impatto visivo anche sullo spettatore
 
Certo che sarebbe una cosa clamorosa non fare il festival a Sanremo.
Tanto finirà così: Tratteranno il 2026 come anno transitorio sperimentando col Festival al Palasport di Torino, il sindaco di Sanremo verrà linciato dal popolo del comune abbassando le pretese e nel 2027 si torna all'Ariston, amici come prima...
 
Tanto finirà così: Tratteranno il 2026 come anno transitorio sperimentando col Festival al Palasport di Torino, il sindaco di Sanremo verrà linciato dal popolo del comune abbassando le pretese e nel 2027 si torna all'Ariston, amici come prima...
sono d'accordo fino al linciaggio, poi che torni a sanremo non lo vedo affatto scontato.

per lo spettatore non vedo cosa cambi un teatro piuttosto che un altro.. capisco che chi lo vive annualmente sul posto sia abituato ad una certa routine ma a me che accendo rai1 alle 20.30 alla fine cosa cambierebbe ?
per questo magari eviterei scelte molto "ampie" come dimensioni che abbiano un impatto visivo anche sullo spettatore
lo spettatore è l'ultimo dei pensieri. se lo fai altrove, fuori città in un luogo che non lo ospita da decenni cambia tutto il contorno...le "folle nelle piazzette" il contatto col proprio pubblico, i ministage nei negozietti che per una settimana diventano set, "i personaggi" di sanremo che si "esibiscono" nelle vie. guardalo uno speciale di sanremo...è tutto minuscolo e quindi familiare, dove per forza ti incontri e ti scontri. se deve diventare un camerino di 80 MQ dove fai le prove e ti portano col van comodo comodo all'esibizione serale...lo nota anche il pubblico a casa. anche dover fare un esibizione su un palco minuscolo o su uno grande ha la sua bella differenza scenica. come avere un pubblico di 10.000 persone o qualche centinaio è molto diverso...come è diverso attraversare, per i conduttori, un palco di pochi metri o un grande palco.
 
comunque lo spettatore da casa...lo nota se è SANREMO oppure no!! me ne sono accorto vedendo gli EUROVISION SONG..e il Festival di SAN MARINO..si notano le differenze..e l'ARISTON..potrà essere piccolo, ma è distinguibile molto chiaramente...e diciamocelo....il FESTIVAL è SANREMO...nn è immaginabile..dire.il FESTIVAL di X....la RAI lo sà benissimo!! quindi devono PER FORZA trovare l'accordo!!
 
comunque lo spettatore da casa...lo nota se è SANREMO oppure no!! me ne sono accorto vedendo gli EUROVISION SONG..e il Festival di SAN MARINO..si notano le differenze..e l'ARISTON..potrà essere piccolo, ma è distinguibile molto chiaramente...e diciamocelo....il FESTIVAL è SANREMO...nn è immaginabile..dire.il FESTIVAL di X....la RAI lo sà benissimo!! quindi devono PER FORZA trovare l'accordo!!
Non scrivere col maiuscolo che sembra stai urlando. Comunque, Rai e FIMI vorrebbero comunque organizzare il festival fuori dall'ariston, pure se si troverà l'accordo. Ci sta che, nel caso di accordo, rimangano li per qualche anno ma è ormai da anni che chiedono locali adatti all'evento (compreso un teatro più grande)
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Certo che sarebbe una cosa clamorosa non fare il festival a Sanremo.
Ce l'avessero all'estero il festival di Sanremo :D
In Cile hanno il famoso Festival di Vina del Mar (gemellato col nostro) e dà li non si schioda :D

Non sappiamo valorizzare le cose buone, he funzionano, per poi lamentarci della tante cose che non vanno.


Per me Sanremo è come il carnevale di Viareggio, di Venezia ecc...

E sono convinto che il comune di Sanremo , raramente abbia saputo approfittare dello status di città ospitante. Gran parte degli appuntamenti di contorno, come i famosi concerti TIM in esterna, chi li ha organizzati? RAI , le radio ecc...
Che devono chiedere mille permessi per fare una cosa e guai se sgaranno di un mm.

Parcheggi, mezzi pubblici efficienti, navette per agevolare i turisti, strutture ricettive adeguate sono state fatte?
Cara grazie che sia arrivata la nuova stazione agli inizi del 2000
 
Col Festivalbar dal 1993 al 1997 ci hanno provato a fare la finale al di fuori dall'Arena di Verona (anche lì lite col Comune di Verona) anche se quelle edizioni ebbero un grande successo non è stata la stessa cosa.
 
Non scrivere col maiuscolo che sembra stai urlando. Comunque, Rai e FIMI vorrebbero comunque organizzare il festival fuori dall'ariston, pure se si troverà l'accordo. Ci sta che, nel caso di accordo, rimangano li per qualche anno ma è ormai da anni che chiedono locali adatti all'evento (compreso un teatro più grande)
ok lo facciamo in una città gigantesca tutta bella organizzata ogni cantante e lo staff ha il suo loft tutti in fila tutti uguale tutti alla stessa distanza dal palco, le radio hanno tutte il loro spazio bello ampio arieggiato luminoso in cui a turno vanno i cantanti, le tv tutte il loro studio per fare la trasmissione. insomma il festival facciamolo a EPCOT. a mio avviso, CHE SCHIFO! e lo urlo con piacere. sanremo è bello così perché non ci stai, la sfida è farci entrare tutti, stare ammassati sui marciapiedi, in alberghi fermi agli anni 60, la mitica porta carraia, i container della rai ovunque, gli artisti sparsi sui colli fino a alessandria, i bagni di folla, gli stage nei negozi che si svuotano per l'occasione e poi ricompaiono.

allora basta collegamenti dalla minuscola casa bianca coi giornalisti separati da un foglio, lucca comics facciamolo a campovolo e il salone del mobile a tor vergata, e poi basta con questo festival del cinema di venezia...facciamolo allo sphere del venician di las vegas...le gondole ci sono uguale
 
Puoi fare il Festival anche a Milano o Roma ma l'atmosfera di Sanremo non la puoi sostituire. A questo punto visto che va bene tutto si potrebbe trasformare Sanremo in un festival inglese con 3 palchi e tanti artisti italiani che si esibiscono in un miniconcerti da 45 minuti-1 ora fino all'Headliner in modo da eliminare la gara.
 
ma infatti nel caso avrebbero bisogno di una cittadina di mare ( o comunque prettamente turistica in modo che un festival a febbraio/marzo sia l'evento catalizzatore di tutto) con un teatro simile all'ariston ( quindi no un palasport di una città enorme) ...fatto cosi non penso cambierebbe poi granché
 
ma infatti nel caso avrebbero bisogno di una cittadina di mare ( o comunque prettamente turistica in modo che un festival a febbraio/marzo sia l'evento catalizzatore di tutto) con un teatro simile all'ariston ( quindi no un palasport di una città enorme) ...fatto cosi non penso cambierebbe poi granché
Se non avessimo politici locali di M., l'isola di Ortigia a Siracusa sarebbe perfetta a sostituire Sanremo. C'è un teatro bellissimo (Teatro Verga) poco più grande dell'Ariston che però è abbandonato da 40 anni, restaurato 25 anni fa con i soldi pubblici completamente sprecati.
C'è anche un albergo di lusso che potrebbe ospitare tutti gli artisti. Ma tanto, è solo un sogno...
 
Le nostre sono chiacchere balneari :D che verranno spazzate via dall'onda ... perché sono convintissimo che dopo questo polverone montato ad arte, a breve verrà annunciato il consueto festival di Sanremo su Rai1.

Per quanto riguarda le tante città ,i tanti teatri,le tante sedi...perché non riescono a organizzare appuntamenti importanti, eventi, spettacoli ?

No, tutti che si contendono e "attaccano"al festival di Sanremo.
 
Anche la finta polemica della FIMI sarà smontata e i consueti big delle note case discografiche riempiranno il cast di Sanremo. Tra l'altro molti big che hanno presentato la canzone e non sono stati presti quest'anno a Sanremo potrebbero finire nel cast dell'anno nuovo (vedi Nina Zilli o Benji e Fede).
 
Indietro
Alto Basso