9° Forum Europeo sulla Televisione Digitale: diretta scritta LIVE su Digital-Sat

Ricordo che SATRED e GIOSCO saranno presenti il 7 e 8 Giugno al 9° Forum della Televisione Digitale di Lucca

DIGITAL-SAT sarà presente come media partner ufficiale


Il giorno 7 Giugno invece il sottoscritto sarà in Visita in Mediaset a Cologno e vedremo di fare un po' il punto della situazione ;)

Qui ovviamente si discute solo del 9 Forum della Televisione Digitale
 
lesnek ha scritto:
Un altra domanda: L'EPG in futuro sarà utilizzata a regime? Mettendo la programazione di tutta la settimana?

Io mi chiedo piuttosto se mai verrà messo in sincronia con la realtà l'EPG già esistente.
 
frequenze RAI

domanda :

chi è il GENIO che ha deciso in fase di assegnazione frequenze , di dare
alla RAI 3 frequenze in banda IV (24-26-30) ed il mux 4 in banda V (40) ????

E' in programma qualche intervento per attenuare l'effetto delle trasmissioni
dal Friuli su quelle della Romagna o dobbiamo sperare che piova ??

bye

rnquetz
 
DOMANDA

scusate giosco e satred a questo forum sulla tv digitale nn potete sollevare il problema del consiglio di stato che deve decidere se cambiare la lcn automatica, vi prego di dire che lcn va' bene cosi com'e' e di nn toccarla x la maggior parte della gente va' bene cosi, grazie tante adesso, anche' xche' molta gente ormai si e' abituata alla lcn gia' esistente e quando fa' una risintonizzazione e' abituata a trovare le tv al numero gia' esistente e almeno per la lombardia e le altre regioni che e' da oltre 2 anni e mezzo che sono passati al digitale terrestre e ormai i loro canali li sanno dove sono a che numero andare nn capisco xche la devano cambiarla. ecco la mia domanda da fare. sulla LCN SPERO CHE MI AVETE CAPITO MA CREDO DI SI. ecco la domanda che avevo in mente da fare. grazie tante. ciao. distinti saluti e fatevi sentire grazie.
 
io vorrei chiedere
se è in previsione nei prossimi anni la revisione delle fasce protette , se abbiano ancora senso , e se non sia il caso di passare al sistema dei canali protetti ( adatti ad un pubblico ... ) anzichè la divisione ad orari

la seconda domanda è
come mai non si è previsto la possibilità degli attuali decoder e\o tv di poter passare ad algoritmi di compressione ( codec ) dieversi , sapendo che in ambito informatico le innovazioni software si susseguono velocemente mi chiedo come sia stato concepibile bloccare le trasmissioni ad un'unico codec e per giunta neanche dei migliori
 
Ultima modifica:
Mancano appena due giorni alla nona edizione del Forum Europeo della Televisione Digitale, l'annuale kermesse dedicata alla presentazione delle ultime innovazioni in campo tecnologico e televisivo che si tiene ogni anno a Lucca nella prima decade di Giugno.

Digital-Sat sarà media partner dell'evento organizzato dall'associazione Comunicare Digitale e già da domani saremo nella cittadina toscana in vista delle tavole rotonde di cui vi forniremo aggiornamenti in diretta venerdì mattina a partire dalle 9.30.

Quest'anno i lettori di Digital-Sat e Digital-Forum hanno la possibilità di proporci una domanda o degli spunti di riflessione per le discussioni inerenti ai temi che saranno trattati. Le richieste ricevute saranno rivolte direttamente agli ospiti in sala durante il convegno.

Per inviarci le vostre domande vi offriamo diverse modalità
  1. Su Twitter specificando all'interno del messaggio #forumeuropeo
  2. Su Facebook nel profilo ufficiale di Digital-Sat
  3. Su Digital-Forum nella discussione dedicata all'evento
  4. Inviando una e-mail a: redazione[at]digital-sat.it con oggetto "Forum Europeo". Ricordiamo per una corretta ricezione di sostituire la dicitura [at] con @ all'indirizzo appena indicato.
Di seguito le principali tematiche che saranno discusse:
  • La forza del Satellite: ovunque nel Mondo
  • I Casi di Successo in Italia ed in Europa. Nuovi Canali e Nuovi Business
  • L’HD ed il 3D. La Tv per Definizione e per Emozioni
  • Nuovi editori, nuovi contenuti, nuovi servizi: l’evoluzione della Televisione
  • The Second Screen
  • La formazione permanente e lo sviluppo dei Tablets
  • I nuovi mercati: Russia, Israele, Brasile e Cina
  • I gemellaggi digitali in Italia ed in Europa
  • L’Europa è Digitale!
  • I nuovi scenari e le nuove opportunità di business in Europa e nel Mondo
  • La Connected Tv
  • Le questioni legate alla Tv Digitale Terrestre anche riferite alla prossima decisione del Consiglio di Stato sulla numerazione automatica dei canali
  • La nuova versione della gara delle frequenze tv
  • I nuovi gruppi interessati ad aumentare l’offerta di canali tematici e semigeneralisti
  • Il rinnovo dell’Agcom e del Consiglio di Amministrazione Rai
Aspettiamo le vostre domande!
 
SATRED ha scritto:
Di seguito le principali tematiche che saranno discusse:[/B]

[*]I Casi di Successo in Italia ed in Europa. Nuovi Canali e Nuovi Business
[*]L’HD ed il 3D. La Tv per Definizione e per Emozioni
[*]Nuovi editori, nuovi contenuti, nuovi servizi: l’evoluzione della Televisione
[*]I nuovi mercati: Russia, Israele, Brasile e Cina
[*]La Connected Tv
[*]Le questioni legate alla Tv Digitale Terrestre anche riferite alla prossima decisione del Consiglio di Stato sulla numerazione automatica dei canali
[*]La nuova versione della gara delle frequenze tv
[*]I nuovi gruppi interessati ad aumentare l’offerta di canali tematici e semigeneralisti

Aspettiamo le vostre domande![/B]

Sarei interessato a queste tematiche, però al momento non saprei che domanda proporvi, ci penso e vediamo...:D
 
A me piacerebbe sapere dagli addetti ai lavori le loro ipotesi riguardo al modo in cui la diffusione televisiva terrestre si evolverà in futuro e quali scenari potrebbero essere riservati ad essa.

Mi spiego meglio: sarebbe interessante sapere quanto la televisione terrestre verrà influenzata dalla decisione di riservare parte dello spettro trasmissivo alle LTE. Già adesso una parte delle risorse frequenziali, come sappiamo, sono riservate alle reti mobili di nuova generazione (in molti osservatori dicono che i servizi in mobilità saranno il futuro di Internet e quindi assumeranno sempre più importanza in quasi tutti i paesi), andando a sottrarre spazio a quello che un bene che un tempo era peculiarità esclusiva della televisione.

Al tempo stesso, la TV sta sfruttando sempre più Internet per espandere la propria offerta, quasi cercando un nuovo terreno di diffusione per ovviare allo "sfratto" dalla piattaforma terrestre che, peraltro, si dimostra strutturamente limitata in rapporto alle esigenze di multicanalità della TV moderna. Se poi si aggiungono a questi limiti intrinseci della piattaforma una riduzione della gamma di frequenze a disposizione per darle ad altri settore del mercato come la telefonia, quale importanza potrà rivestire la diffusione terrestre in futuro? Sarà costretta a diventare una tecnologia marginale da predominante che è stata per oltre mezzo secolo di storia del piccolo schermo?

Forse la mia sarà una domanda che interesserà a pochi, o magari non sarà a tema con quanto si discuterà al Forum. Se è così non tenetene conto e rimarrà solo una mia domanda :)
 
Gpp ha scritto:
Forse la mia sarà una domanda che interesserà a pochi, o magari non sarà a tema con quanto si discuterà al Forum. Se è così non tenetene conto e rimarrà solo una mia domanda :)

Molto bene, se qualcuno si vuole aggiungere siamo qua :)
 
SATRED ha scritto:
Mancano appena due giorni alla nona edizione del Forum Europeo della Televisione Digitale, l'annuale kermesse dedicata alla presentazione delle ultime innovazioni in campo tecnologico e televisivo che si tiene ogni anno a Lucca nella prima decade di Giugno.

Digital-Sat sarà media partner dell'evento organizzato dall'associazione Comunicare Digitale e già da domani saremo nella cittadina toscana in vista delle tavole rotonde di cui vi forniremo aggiornamenti in diretta venerdì mattina a partire dalle 9.30.

Quest'anno i lettori di Digital-Sat e Digital-Forum hanno la possibilità di proporci una domanda o degli spunti di riflessione per le discussioni inerenti ai temi che saranno trattati. Le richieste ricevute saranno rivolte direttamente agli ospiti in sala durante il convegno.

Per inviarci le vostre domande vi offriamo diverse modalità
  1. Su Twitter specificando all'interno del messaggio #forumeuropeo
  2. Su Facebook nel profilo ufficiale di Digital-Sat
  3. Su Digital-Forum nella discussione dedicata all'evento
  4. Inviando una e-mail a: redazione[at]digital-sat.it con oggetto "Forum Europeo". Ricordiamo per una corretta ricezione di sostituire la dicitura [at] con @ all'indirizzo appena indicato.
Di seguito le principali tematiche che saranno discusse:
  • La forza del Satellite: ovunque nel Mondo
  • I Casi di Successo in Italia ed in Europa. Nuovi Canali e Nuovi Business
  • L’HD ed il 3D. La Tv per Definizione e per Emozioni
  • Nuovi editori, nuovi contenuti, nuovi servizi: l’evoluzione della Televisione
  • The Second Screen
  • La formazione permanente e lo sviluppo dei Tablets
  • I nuovi mercati: Russia, Israele, Brasile e Cina
  • I gemellaggi digitali in Italia ed in Europa
  • L’Europa è Digitale!
  • I nuovi scenari e le nuove opportunità di business in Europa e nel Mondo
  • La Connected Tv
  • Le questioni legate alla Tv Digitale Terrestre anche riferite alla prossima decisione del Consiglio di Stato sulla numerazione automatica dei canali
  • La nuova versione della gara delle frequenze tv
  • I nuovi gruppi interessati ad aumentare l’offerta di canali tematici e semigeneralisti
  • Il rinnovo dell’Agcom e del Consiglio di Amministrazione Rai
Aspettiamo le vostre domande!

Up :)
 
Mi piacerebbe sapere tutto ciò che riguarda il T2 e se ci sono nuovi sviluppi sia tecnici che operativi. Grazie
 
Indietro
Alto Basso