90°E The Last Frontier

non so se è fattibile ma fare un buco piu indietro li dove è fissato l'attuatore sul polarmount?perderesti a ovest ma per un tentativo ,giusto per scendere un pò di piu poi rimetti sul foro originario :eusa_think:
 
intruder800 ha scritto:
non so se è fattibile ma fare un buco piu indietro li dove è fissato l'attuatore sul polarmount?perderesti a ovest ma per un tentativo ,giusto per scendere un pò di piu poi rimetti sul foro originario :eusa_think:

Per fare un foro occorre scendere la parabola, smontare il polarmount, togliere l' attacco al palo e portarlo in officina sotto un trapano a colonna.
Gli spessori dei materiali utilizzati sono tutt' altro che sfoglie di cipolla :D

Ma anche facendo un nuovo foro non risolverei il problema perchè il polarmount sbatterebbe lo stesso sul palo.

:wave: :new_infinity:
 
Se è la culatta che sbatte sul palo la vedo dura, perchè occorrerebbe distanziarla di più dal fulcro del polarmount, rifacendo la piastra superiore ed inferiore un pò più lunghe, anche se poi il disco "pesa" di più sulla struttura; si può anche pensare ad un palo girevole: vedo normalmente al lavoro delle colonne mobili che portano paranchi collaudati per portare normalmente qualche migliaio di Kilogrammi; lo si potrebbe facilmente motorizzare con un pistone comandato da un posizionatore apposito, anche se poi rimane da risolvere il problema dell'elevazione, mancando il secondo motore per questa funzione; tutta roba comunque non praticabile senza intervenire pesantemente sul sistema :sad: .
 
MEGADISH ha scritto:
Per fare un foro occorre scendere la parabola, smontare il polarmount, togliere l' attacco al palo e portarlo in officina sotto un trapano a colonna.
Gli spessori dei materiali utilizzati sono tutt' altro che sfoglie di cipolla :D

Ma anche facendo un nuovo foro non risolverei il problema perchè il polarmount sbatterebbe lo stesso sul palo.

Dico una cosa che mi viene in mente, non ho molto tempo per rifletterci quindi potrei anche aver preso un abbaglio. Ma... se quel che serve sono un paio di cm, smontando il polarmount ed andando in officina per fare il foro, non si potrebbe anche sagomare la parte della culatta che sbatte sul palo di sostegno creando nel quadro una specie di sede ? Ovviamente sarebbe poi da rinforzare in quel punto.
 
Tuner ha scritto:
Dico una cosa che mi viene in mente, non ho molto tempo per rifletterci quindi potrei anche aver preso un abbaglio. Ma... se quel che serve sono un paio di cm, smontando il polarmount ed andando in officina per fare il foro, non si potrebbe anche sagomare la parte della culatta che sbatte sul palo di sostegno creando nel quadro una specie di sede ? Ovviamente sarebbe poi da rinforzare in quel punto.

L' idea è teoricamente valida ma l' avevo già scartata, oltre che per i motivi che hai detto, anche per questi:
1) Hai presente cosa significa scendere (e poi risalire !) la parabola dal palo ?
2) Il polarmount è in acciaio inox con spessore di 3 o 4 mm. (ora non ricordo)
3) La sagomatura andrebbe fatta nel punto di attacco dell' attuatore (v. foto al post #60) . E comunque non credo sia possibile farla sullo scatolare.
4) Il tutto per ricevere (...FORSE !) due o tre canali cinesi.

Per un amore mille pene, mi si potrebbe obiettare.
Ma anche io, credetemi, qualche volta riesco ad accontentarmi.
Ma se c' è una soluzione più soft prima o poi la troverò :badgrin:

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
1) Hai presente cosa significa scendere (e poi risalire !) la parabola dal palo ?

Dunque.......:icon_wink: con la incipiente vecchiaia mi sono dato alla ricezione satelliti, ma prima "giocavo" con antenne molto più grandi... Quando non si poteva chiamare il camion col cestello, si fissava un palo con paranco sul traliccio di sostegno e si "saliva" (e "scendeva") l'antenna con relativa facilità e sicurezza. Il principio è quello del cosiddetto "falcone" che si usa per montare le sezioni di un traliccio una sull'altra quando manca la gru.

MEGADISH ha scritto:
2) Il polarmount è in acciaio inox con spessore di 3 o 4 mm. (ora non ricordo)

Bruttissime esperienze con pali in acciaio inox mi fecero scoprire che il suddetto materiale non sempre è così "duro" e "rigido" così come si pensa, anzi, quel che si trova normalmente in giro, è relativamente "tenero". Piuttosto, credo sia la saldatura la cosa più complessa, ma se già ora è saldato (mi par di aver visto nelle foto) è probabile che tu sia attrezzato e competente, od almeno fornito di amico con officina e capacità.

MEGADISH ha scritto:
3) La sagomatura andrebbe fatta nel punto di attacco dell' attuatore (v. foto al post #60) . E comunque non credo sia possibile farla sullo scatolare.
Dovrei vedere per giudicare, forse è questa la maggiore complicazione.

MEGADISH ha scritto:
4) Il tutto per ricevere (...FORSE !) due o tre canali cinesi.

Hmm..... non credo si faccia la caccia al satellite o si installi una parabola per guardarci i programmi. Si tratta di una sfida, del gusto di provare, non conta la nazionalità e il contenuto, almeno credo:icon_wink:.

MEGADISH ha scritto:
Per un amore mille pene, mi si potrebbe obiettare.
Ma anche io, credetemi, qualche volta riesco ad accontentarmi.
Ma se c' è una soluzione più soft prima o poi la troverò :badgrin:
:wave: :new_infinity:

Ti faccio i miei complimenti per lo status quo, ma anche per la filosofia e la moderazione... io invece, credo sarei capace di cambiar casa, se mi intestardissi:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Dunque.......:icon_wink: con la incipiente vecchiaia mi sono dato alla ricezione satelliti, ma prima "giocavo" con antenne molto più grandi... Quando non si poteva chiamare il camion col cestello, si fissava un palo con paranco sul traliccio di sostegno e si "saliva" (e "scendeva") l'antenna con relativa facilità e sicurezza. Il principio è quello del cosiddetto "falcone" che si usa per montare le sezioni di un traliccio una sull'altra quando manca la gru.

Beati voi che avevate il palo con il paranco. :D

La prima volta che alzammo la parabola eravamo...8 braccia, la seconda e la terza le braccia erano diventate 6.
Per tirarla giù le braccia erano solo quattro (ma la vecchiaia era lontana anche per me).

Bruttissime esperienze con pali in acciaio inox mi fecero scoprire che il suddetto materiale non sempre è così "duro" e "rigido" così come si pensa, anzi, quel che si trova normalmente in giro, è relativamente "tenero". Piuttosto, credo sia la saldatura la cosa più complessa, ma se già ora è saldato (mi par di aver visto nelle foto) è probabile che tu sia attrezzato e competente, od almeno fornito di amico con officina e capacità.

Il palo è un pezzo alto m. 1.80 proveniente dall' illuminazione stradale; è solo il polarmount, assieme a tutte le barre filettate e la bulloneria, in acciaio inox (ho speso un capitale).
L' amico che ha fatto le saldature in acciaio inox non ha officina e non è un fabbro: ma ha avuto la capacità di montarmi l' impianto.


Hmm..... non credo si faccia la caccia al satellite o si installi una parabola per guardarci i programmi. Si tratta di una sfida, del gusto di provare, non conta la nazionalità e il contenuto, almeno credo:icon_wink:

Condivido in toto.

Ti faccio i miei complimenti per lo status quo, ma anche per la filosofia e la moderazione... io invece, credo sarei capace di cambiar casa, se mi intestardissi:eusa_whistle:

Se ti dico che ho scelto l' appartamento dove abito anche in funzione dell' installazione della mia antenna mi crederesti ? (Allora non sapevo di avere i 90° E dietro un monte)
So che risponderesti affermativamente :icon_wink:

Ma dimmi una cosa: saresti davvero tanto testardo da smontare un' antenna di 300 kg., installata su un attico, per andarla a montare da un' altra parte ?

Io no.
Mi sposterei direttamente altrove e con l' occasione passerei almeno a una 5 metri :badgrin:

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Mi sposterei direttamente altrove e con l' occasione passerei almeno a una 5 metri :badgrin:

Giusto, mi sembra un'ottima idea.......:D
 
Completamente diversa la storia su questo sat rispetto a quella sui 63°W in cui si vede il segnale sui 11640 ma non si riesce a capire cosa sia.
Quì sono abbastanza sicuro (spero di non essere smentito) di aver beccato i 90°E:analizzatore in spettro

in span
con il Clarke che mi riporta .Chiedo a tutti voi,come mai anche se la qualità mi va a 62/63% le barre rimangono rosse e non memorizza niente?
 
Mistersat ha scritto:
forse è il symbol rate sbagliato, hai provato a fare un blindscan?

Ho provato a fare un blind sia con il Clarke che un Plaza di un'amico ma nisba,o meglio:il Clarke riesce a portare la qualità sul 63/64% ma barre sempre rosse :eusa_wall: :eusa_wall: mentre il Plaza rimane sempre a zero.Può essere che ci siano dei ponti terrestri che trasmettono con quelle frequenze?O che sia un segnale tipo quello ricevibile sui 63°W?
 
@bisui
Sui parametri che riporti c' è il canale russo GTRK CHITA (http://chita.rfn.ru/) codificato in BISS. Forse il segnale non è sufficiente (ma sarebbe strano perchè il tuner del Manhattan è più sensibile di quello del CTech)
 
@Bisui
In quell'analisi di spettro sembrano presenti altre portanti, seppur più deboli; il marker dell'Unaohm non ti indica le frequenze? puoi sempre fare un confronto con quelle dello Yamal per esserne sicuro; può anche darsi che il segnale sia sufficiente ma i dati arrivino corrotti (sto digitale :D): l'Unaohm non ti dà proprio nessun valore di BER ?

Ciao
d@nluc
 
@Megadisch
Sìa i 3582 L(V)relativi al canale russo GTRK CHITA che i 3577 L(V) del canale CNL(inseriti manualmente nei setting) sono quelli che mi portano la qualità a 63/64% e riescono a far muovere le barre del Clarke.Per quanto riguarda la sensibilità del tuner del Plaza (il modello che sto provando è il ST 500 CIP PVR) non mi trova assolutamente in sintonia con le dichiarazioni dei possesori del Plaza i quali dicevano che era più sensibile del Clarke.Le prove da me fatte (segnali per me al limite)sui 60°E frequenza 11514V solo radio,75°E i famosi 12640 H (ora codificati in Irdeto:crybaby2: :crybaby2: ) 58°W 3880V il Clarke ha sempre dimostrato di agganciarli,mentre il Plaza mi dava assenza di segnale.Mentre sui 80°E con sr altissimi e fec 7/8 l'ho confrontato con il Topfielf 3000 (che uso come posizionatore) e devo dire che se il segnale non é abbastanza forte il Plaza squadretta spesso e volentieri, mentre il Topfield rimane sempre stabilissimo.(Il Clarke non l'ho preso in considerazione in quanto non riesce a gestire sr altissimi)
@Danluc purtroppo il mio vecchio EP 318 non ha la scheda ber e neanche quella per banda C, mi indica solo le frequenze in banda Ku e sintonia IF.
Domanda,sottraendo dai famosi 5150 della banda C la sintonia IF non dovrei trovare la reale frequenza della portante? O sto dicendo una cavolata?
 
Ultima modifica:
bisui ha scritto:
...Domanda,sottraendo dai famosi 5150 della banda C la sintonia IF non dovrei trovare la reale frequenza della portante? O sto dicendo una cavolata?

Direi che funzia, del resto guarda te, hai il marcatore al centro del lobo con frequenza 1570 MHz, che se sottrai ai 5150 dell'oscillatore locale ottieni giusto i 3580 MHz su cui hai segnale ;) ; puoi sempre avere la controprova su qualche satellite e frequenza sicura e ...non ti resta che ripetere il giochetto sugli altri picchi :lol: .

Ciao
d@nluc
 
...ammesso che abbia capito bene la domanda;)
La portante della frequenza ricevuta si ottiene dalla differenza algebrica tra la frequenza IF (quella su cui è sintonizzato il decoder) e l'OL dell'LNB.

bisui ha scritto:
Domanda,sottraendo dai famosi 5150 della banda C la sintonia IF non dovrei trovare la reale frequenza della portante? O sto dicendo una cavolata?
 
@bisui
CNL ha il SR pari a 2626 mentre GTRK ha proprio 4275.
Il mio Manhattan (450) si è dimostrato più sensibile di altri ricevitori: evidentemente ognuno fa storia a se.

Volendoci mettere il carico c' è grande movimento sul nuovissimo Measat 3 (91.5° E) che, da quanto dicono i DXer asiatici e australiani, arriva a bomba.
Dal posto dove lavoro - pochi km. da casa - non è coperto da ostacoli. Purtroppo non mi posso portare la parabola a spalla :D
 
@Danluc e Tuner grazie della conferma,sono ancora più convinto che quelle portanti siano proprio del Yamal 201.
@Megadish penso che la sensibilità dei vari decoder possa andare di pari passo come la sensibilità degli Invacom.Purtroppo il Measat 3 è sotto l'orizzonte per cui il mio traguardo rimane quello di riuscire a beccare qualche immagine del Yamal 201.
 
Indietro
Alto Basso