90°E The Last Frontier

MEGADISH ha scritto:
Venerdì 6 ottobre, tra le 7.21 e le 7.22, nella mia località, il sole sarà sulla posizione dello Yamal: se vedrò l' astro nascente vorrà dire che il satellite è visibile, diversamente qualunque sogno svanirà definitivamente.

Parimenti alle 18.07 dello stesso giorno potrò sapere se il Panamsat 9 è coperto da una collina.
Queste condizioni si presentano solo due volte all' anno e sino ad ora non le avevo mai utilizzate.

:wave: :new_infinity:
scusa l'ignoranza ma la cosa mi interessa molto, come si fanno questi calcoli?
 
intruder800 ha scritto:
un ponte terrestre? ma si puo agganciare i ponti terrestri?:eusa_think: non ci avevo mai pensato:D o èra sat:eusa_think:
da Roma i 90°E sono a meno di un grado di elevazione quindi è più facile beccare un ponte radio che un satellite
 
va bene ,ma come la mettiamo con le frequenze ? sono sempre in ku? non credo:eusa_think:guardando i foto print sia c che ku da perugia in teoria sarebbe possibile
 
:eusa_wall:
Mistersat ha scritto:
guarda che la7 gold non trasmette in analogico su quella frequenza e per di più su un satellite a 90°E
:eusa_wall: credo che ......................non ciò capito na mazza allora trasmette in digitale ............dove sui ponti? (a parte il sat):eusa_think:
 
:eusa_think:
MEGADISH ha scritto:
Venerdì 6 ottobre, tra le 7.21 e le 7.22, nella mia località, il sole sarà sulla posizione dello Yamal: se vedrò l' astro nascente vorrà dire che il satellite è visibile, diversamente qualunque sogno svanirà definitivamente.

Parimenti alle 18.07 dello stesso giorno potrò sapere se il Panamsat 9 è coperto da una collina.
Queste condizioni si presentano solo due volte all' anno e sino ad ora non le avevo mai utilizzate.

:wave: :new_infinity:
:eusa_think: interessante ,mi piacerebbe vedere fin dove posso arrivare :eusa_wall: ma con i turni o becco il tramonto (che piu mi interessa) o becco l'alba:eusa_shifty:
 
Mistersat ha scritto:
sperimo solo che il giono fatidico sia sgombro dalle nuvole...

Saranno almeno 2 settimane che penso a questa eventualità.
Al momento una nuvola non si trova neanche a strapagarla :icon_wink:

:wave: :new_infinity:
 
senti megadish ho installato Gorb Track ma non ci ho capito una emerita maz...
non è che mi daresti una mano a calcolare i dati per la mia località?
LAT:41.5N LON:12.2E
 
@Mistersat - Intruder800

Occorre innanzitutto inserire nella cartella Countries il file Italia
E vi assicuro che è estremamente difficile che non ci sia il comune che cercate.
Dopodichè esplorate le varie fuzioni del programma, aggiornando manualmente il file in excel Sats.
Quando avrete preso un po' di confidenza col programma vi assicuro che vi divertirete.

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
@Mistersat - Intruder800

Occorre innanzitutto inserire nella cartella Countries il file Italia
E vi assicuro che è estremamente difficile che non ci sia il comune che cercate.
Dopodichè esplorate le varie fuzioni del programma, aggiornando manualmente il file in excel Sats.
Quando avrete preso un po' di confidenza col programma vi assicuro che vi divertirete.

:wave: :new_infinity:
:eusa_wall: gia se riuscissi a inserire nella cartella il file:eusa_wall: ma quale cartella ,dovè:eusa_wall:no non ce la faccio troppo complicato
 
intruder800 ha scritto:
:eusa_wall: gia se riuscissi a inserire nella cartella il file:eusa_wall: ma quale cartella ,dovè:eusa_wall:no non ce la faccio troppo complicato

Basta avviare il programma, cliccare su Location in basso a sinistra, scegliere Italy dal menù a tendina: il programma non trova il file e ti chiederà di scaricarlo fornendo il link; scaricato lo zip non resta che scompattarlo in C/programmi/GorbTrack/country, andare avanti col comune che interessa e, come dice l'amico Megadish, dopo un (bel)pò di pratica ci si può anche divertire :badgrin: :homework: :BangHead:
 
Danluc ha scritto:
Basta avviare il programma, cliccare su Location in basso a sinistra, scegliere Italy dal menù a tendina: il programma non trova il file e ti chiederà di scaricarlo fornendo il link; scaricato lo zip non resta che scompattarlo in C/programmi/GorbTrack/country, andare avanti col comune che interessa e, come dice l'amico Megadish, dopo un (bel)pò di pratica ci si può anche divertire :badgrin: :homework: :BangHead:
forse :D non avete capito a che livello sono con il pc:eusa_wall:
 
Danluc ha scritto:
scaricato lo zip non resta che scompattarlo in C/programmi/GorbTrack/country, andare avanti col comune che interessa e, come dice l'amico Megadish, dopo un (bel)pò di pratica ci si può anche divertire :badgrin: :homework: :BangHead:


Quando l'ho scaricato io non c'erano nello zip le coordinate dei comuni italiani, ma solo quelli relativi all'Olanda. I files dei comuni italiani (anche frazioni) li ho scaricati a parte e copiati nella cartella dove è installata l'applicazione. Resta sempre la possibilità di inserire le cooordinate manualmente.:icon_wink:
Bye
 
intruder800 ha scritto:
forse :D non avete capito a che livello sono con il pc:eusa_wall:
A parte quello che ho appena scritto sui comuni italiani che ho dovuto inserire manualmente, il programma fa tutto da solo, inclusa l'installazione.:icon_wink:
Il "bello" sta nel capire quel che può... rivelare, dati e grafici, e come farne uso:eusa_think:, che non c'entra molto con il PC in senso stretto.
(ad es, puoi usarlo anche come planetario, per individuare, momento per momento, nel cielo, stelle e pianeti)
 
MEGADISH ha scritto:
Venerdì 6 ottobre, tra le 7.21 e le 7.22, nella mia località, il sole sarà sulla posizione dello Yamal: se vedrò l' astro nascente vorrà dire che il satellite è visibile, diversamente qualunque sogno svanirà definitivamente.

Parimenti alle 18.07 dello stesso giorno potrò sapere se il Panamsat 9 è coperto da una collina.
Queste condizioni si presentano solo due volte all' anno e sino ad ora non le avevo mai utilizzate.

Mistersat ha scritto:
speriamo solo che il giono fatidico sia sgombro dalle nuvole...

Se qualcuno aspettava sviluppi rimarrà deluso :mad:

Come lo sono rimasto io che al mattino e questo pomeriggio ho avuto l' orizzonte coperto da fitte nuvole che non hanno fatto vedere il benchè minimo spicchio di sole nelle posizioni ricercate.
Spero che domani andrà meglio, ma già saremo in condizioni falsate.
Posso comunque con certa approssimazione dire che i 90° E sono per me off-limits ma forse non gli 87.5° E del Chinastar.

:wave: :new_infinity:
 
L' attimo fuggente è passato :happy3:
E se, tra qualche nuvola, credo di aver individuato il mio orizzonte libero dagli 88° E in poi, ho già visto che dovrò aspettare il 7 marzo 2007 per il prossimo passaggio del sole sulle posizioni estreme dei satelliti.
Ultimo appuntamento nel pomeriggio per verificare ad ovest :eusa_whistle:

:wave: :new_infinity:
 
Indietro
Alto Basso