90°E The Last Frontier

Ebbene dopo giorni di osservazioni e calcoli vari credo di poter dire che il mio orizzonte libero vada, con qualche approssimazione, dagli 88° E ai 58° W (decimo +/-)
E se questo mi è di conforto, nel senso che potenzialemente avrei un paio di satelliti in più alla mia portata, rimane dall' altro lato il compito più arduo.
Quello cioè di poter agire sul sistema attuatore-polarmount già al limite (83° E - 55.5° W, nelle foto).

aa1ms3.jpg
aa2kv4.jpg


:wave: :new_infinity:
 
@megadish
ei tu :D innanzitutto ciao e piacere....2 complimenti...3 faresti sognare anke noi poveri pellegrini mi spari qualche foto del tuo "mostro" e magari mi dici anke tipo quanto puo' venire a costare un impianto del genere :eusa_shifty: ciao grazie
 
Per l'impianto di quell'incontentabile ( :badgrin:) di Megadish occorrerebbe un "overclock" estremo, sia al polarmount che all'attuatore; chissà, probabilmente basterebbe allontanare un pochino disco e culatta dal polarmount per impedire che vada a sbattere sul palo, anche se l'operazione introduce delle nuove e più pesanti sollecitazioni dovute al maggior momento flettente, che non vanno affatto sottovalutate mentre per il pistone, in mancanza di un 50", un'aggiustatina ai limiti meccanici in genere fa guadagnare un pò di centimetri che possono diventare determinanti per saziare l'ingordigia del Mega Nazionale, che capisco benissimo e con cui condivido il disagio di fronte ai limiti in qualche modo risolvibili :sad:.
 
Il problema non è il pistone, che potrebbe ancora uscire.
E se guadagnassi ad est (e potrei farlo) perderei ad ovest (e viceversa).
La verità è che con una parabola da 3 m. arrivare ad un' escursione come la mia, con l' attuatore, è già un miracolo, considerando che questo polarmount è stato autocostruito, modificando l' originale della Channel Master che, col dovuto rispetto si può andare a nascondere, e che consentiva un' escursione minore di questa.
I costi oggi non sono più in grado di determinarli (ne ho già parlato in passato sul forum).
Mi rendo conto che se solo avessi abitato qualche km. più in là avrei potuto puntare i 90° E :crybaby2:

http://img524.imageshack.us/my.php?image=imageu2.jpg

:wave: :new_infinity:
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
Il problema non è il pistone, che potrebbe ancora uscire.
E se guadagnassi ad est (e potrei farlo) perderei ad ovest (e viceversa).
La verità è che con una parabola da 3 m. arrivare ad un' escursione come la mia, con l' attuatore, è già un miracolo, considerando che questo polarmount è stato autocostruito, modificando l' originale della Channel Master che, col dovuto rispetto si può andare a nascondere, e che consentiva un' escursione minore di questa.
I costi oggi non sono più in grado di determinarli (ne ho già parlato in passato sul forum).
Mi rendo conto che se solo avessi abitato qualche km. più in là avrei potuto puntare i 90° E :crybaby2:

http://img524.imageshack.us/my.php?image=imageu2.jpg

:wave: :new_infinity:
bel lavoro e bella padellona ,ma che materiale è fatta? e anche bel contrappeso (di kilogrammi?) :eusa_think:se non ti dispiace mi studio il polarmount dato che me ne devo autocostruire uno ,è molto semplice quello che hai tu ,ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
La parabola è in SMC (Channel Master 6346 da 10' ) ed il contrappeso sarà di una ventina di kg.
Non credo ci sia un brevetto sul polarmount, quindi fai pure.
Ci sono però dei particolari cuscinetti a sfera (credo si chiamino "a spinta"), ideati dal mio amico costruttore/installatore.

:wave: :new_infinity:
 
intruder800 ha scritto:
quello che non capisco è la funzione di quei due tiranti in basso sul palo :eusa_think:

Malgrado tutti i rinforzi, nel tempo, ho avuto qualche disavventura, anche di una certa gravità.
Quindi ho sempre cercato di irrobustire la struttura per renderla sicura e per poter dormire la notte - magari anche con un solo occhio :D - quando il vento soffiava alla grande.
I tiranti assicurano che il bicchiere inserito nel palo (e che è collegato a tutta la parte mobile del sistema) non ruoti rispetto al palo.
Per quanto sembrerà strano, malgrado tutti i serraggi, la cosa si era verificata.
E quindi ho fatto ricorso a quei tiranti montati a contrasto. :icon_wink:

:wave: :new_infinity:
 
intruder800 ha scritto:
...se non ti dispiace mi studio il polarmount dato che me ne devo autocostruire uno ,è molto semplice quello che hai tu ,ciao

...Eeehhh nooo, troooppo facile, fai questo che gira di più:



:D :D :D ovviamente stò scherzando :icon_wink: .

@ Megadish
...mhhh:eusa_think:...aldilà dei limiti meccanici dell'impianto, che ostacoli hai a est? SatLex riporta per lo Yamal 201 un'elevazione di 2.06 °, e tenendo conto della collocazione a 90 est, dovresti (forse :eusa_think: ) riuscire a passare appena a sud di quel paio di "montagnette" che si aggirano nei dintorni :eusa_think:...o no? :confused: :confused: :confused: ..accidenti a quelle nuvole :sad:.
 
@Danluc
Ti ringrazio della spalla che mi stai offrendo :crybaby2:
Purtroppo credo che la parte di collina, in corrispondenza dei 90° E, consenta un ' elevazione minima di circa 4°, troppi per lo Yamal.
Comunque sarebbe un successo riuscire ad acchiappare CHC in alta definizione sul Chinastar.

Ero rassegnato.
Ma questo thread mi ha rimesso in subbuglio e magari sogno ad occhi aperti su quali potranno essere i miei prossimi obiettivi.

:wave: :new_infinity:
 
:lol: lo vedi come sei fortunato? io il chinastar l'ho a 0.04 ° di elevazione :hat46:, non dovrei tenerlo in memoria nel ricevitore, ed invece...mi sembra sempre di scorgerlo, me lo sono pure immaginato al planetario a Milano, durante una visita questa estate e :question:...ho visto su un'analizzatore di spettro una cosina che mantiene vivo un barlume di speranza, in attesa di una giornata invernale miracolosa :eusa_whistle: .:eusa_doh::icon_wink: .
 
scusate ma costruendoci un attrezzo con una livella,goniometro e una diciamo riga staggetta da usare come puntatore non si potrebbe determinare se una collinetta distante ci impedisce la visuale dei sat estremi? :eusa_think: x danluc hahaha ,dimmi ma quelle due piastre contrapposte unite da quei bulloni REGOLABILI per il piombo del palo (sono x questo vero?) l'hai studiato tu? ciao ciao
 
Danluc ha scritto:
:lol: lo vedi come sei fortunato? io il chinastar l'ho a 0.04 ° di elevazione :hat46:, non dovrei tenerlo in memoria nel ricevitore, ed invece...mi sembra sempre di scorgerlo, me lo sono pure immaginato al planetario a Milano, durante una visita questa estate e :question:...ho visto su un'analizzatore di spettro una cosina che mantiene vivo un barlume di speranza, in attesa di una giornata invernale miracolosa :eusa_whistle: .:eusa_doh::icon_wink: .

Posso dire di avere la (quasi) assoluta certezza di avere il Chinastar 1 nel mirino :icon_twisted:
Stamane ho visto il sole a 3° :icon_cool:

:wave: :new_infinity:
 
@Danluc

Ecco il mio attuatore, comparato con l' altezza di una porta, DOPO essere stato accorciato a causa della sostituzione della cerniera di aggancio al polarmount.

imag0004yk7.jpg


:wave: :new_infinity:
 
Per ricevere i canali che trasmettono da questo satellite (Chinastar 87,5° E), è sufficiente una parabola da 3 metri al nord est (Romagna) dell'Italia?
Altra cosa: l'orizzonte davanti alla parabola, con quella inclinazione così bassa, deve essere libero a distanza di centinaia di metri?
Intendo dire che, qualche abitazione vicina, poco più alta della mia, potrebbe impedirne la ricezione?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao Condor.

A mia memoria nessuno ha mai trasmesso report di ricezione, su questo forum, riguardo il Chinastar 1.
So pero che qualcuno lo riceve dalla costa Adriatica (credo con una 360).
Nel tuo caso la ricezione è alquanto ardua (l' elevazione deve essere di appena 1.8°).
A questi livelli anche una palazzina di 2 piani, a 100 metri di distanza, può essere deleteria.

:wave: :new_infinity:
 
grazie mega....me la faresti vedere anke da davanti per favore? grazie mille :D
 
intruder800 ha scritto:
scusate ma costruendoci un attrezzo con una livella,goniometro e una diciamo riga staggetta da usare come puntatore non si potrebbe determinare se una collinetta distante ci impedisce la visuale dei sat estremi? :eusa_think: x danluc hahaha ,dimmi ma quelle due piastre contrapposte unite da quei bulloni REGOLABILI per il piombo del palo (sono x questo vero?) l'hai studiato tu? ciao ciao

Sì, si può fare con un'inclinometro bussola etc., però non è mai troppo preciso; per le piastre invece no, non è un'idea mia anche se il concetto è banale; era comunque parte di un'impianto che comprendeva una Irte da 3.10 Mt. col doppio motore ed altre interessanti cosette, messo all'asta su Ebay e venduto per meno di 400 Euro: se non fosse che bisognava andare a ritirare il tutto con un PickUp in Germania sarebbe senz'altro stato mio :sad: .

Megadish ha scritto:
...Ecco il mio attuatore, comparato con l' altezza di una porta, DOPO essere stato accorciato a causa della sostituzione della cerniera di aggancio al polarmount.

Però, può essere un'idea per puntellare la casa, la cui struttura minata da anni di movimenti paraboloici non inseriti nei progetti di costruzione, è probabilmente ormai compromessa :badgrin: ...:icon_wink: .

...Ehm, (ritornando seri :icon_rolleyes:) il Chinastar sembra poter essere alla portata, se nonostante il Footprint, sono stati sintonizzati canali in Croazia con una 150 :D .

CHI001CB.jpg
 
Come dicevo un po' più sopra (...certo che oltre 1300 visite su questo thread hanno dell' incredibile :badgrin: ) credo di potercela fare col Chinastar, dal punto di vista ostacoli.
Il problema di difficilissima soluzione è che i due punti di attacco dell' attuatore sono quasi a contatto.

abcqh4.jpg


E ammettendo di smontare completamente l' attuatore e di mettere una barra a misura a bloccare il tutto a contatto, non credo di riuscire ad arrivare a 87.5° E.
Mi mancherebbe 1° - 1.5°.
Non vedo soluzioni immediate :doubt:

:wave: :new_infinity:
 
Indietro
Alto Basso