A cosa serve un centralino?

uvz ha scritto:
Ma fisicamente dove sta questa divisione quarta e quinta banda?
Un ripetitore tv trasmette dai 474 ai 866 mhz. Non potrei avere io un'unica antenna che mi manda nel cavo dai 474 ai 866 mhz? Non è una "trasmissione unica"? Il cambio banda è problematico, ma dove? Non capisco.

Non è detto che un ripetitore trasmetta tutta la banda UHF, ci sono varie ragioni per cui accade questo (in particolare l'anzianità del ripetitore), per esempio Monte Penice (parlo dell'impianto RAI) trasmette solo in IV banda UHF, questo perchè, storicamente, i canali RAI trasmessi in analogico (dal Penice) erano tutti in banda IV....
Credo che questo sia anche un motivo per il quale, attualmente, non viene trasmesso dal Penice il mux RAI 4, che si trova sul ch 40.
 
per AGHIDIPINI
Di solito l'amplificatore è sul palo di sostegno delle antenne. Il cavo è unico, con segnale già amplificato per tutti, poi ci pensano i derivatori e/o partitori a dividere il segnale per le tv dell'impianto.

Mazsc76 ha scritto:
Se devi ricevere tutta la banda UHF da un unico ripetitore il problema non si pone,
se devi ricevere da 2 postazioni diverse devi miscelare le antenne in modo opportuno.
Mi puoi fare degli esempi per farmi capire dove avviene la divisione e perchè, e se ci sono casi di due antenne e UHF unico.
 
uvz ha scritto:
Mi puoi fare degli esempi per farmi capire dove avviene la divisione e perchè, e se ci sono casi di due antenne e UHF unico.
Ad esempio a Novara, la 4 banda si riceve da M.Penice (i mux rai1 2 3) dal canale 21 al 35, la V banda dal canale 36 al 69 si riceve da Valcava,
quindi bisogna mettere per forza due antenne collegate una all'ingresso 4 banda e una a quello di 5 banda. (non considero nel nostro discorso la 3 banda che è in VHF).

Nella mia zona basta un'unica antenna UHF verso M.lungo/Fumone oppure verso M.Favone/Rocca D'Arce, non serve dividere la banda UHF, tranne in casi particolari dove si riceva un segnale disturbato da problemi di otticità o riflessioni.
Ciao
 
aghidipini ha scritto:
In un impianto dove a monte c è un amplificatore e scende solo un cavo. Poi c è un partitore e divide una discesa in due. L alimentatore dove deve essere collocato in modo da amplificare entrambe le discese?Mi chiedo ciò perche dall alimentatore parte un uscita e và al tv 1 ma il tv 2 è collegato tramite il partitore.Questo riceve ils egnale amplificato nonostante non lo prenda direttamente dall alimentatore?
L'alimentatore serve solo ad alimentare l'amplificatore e va posto o a monte della distribuzione subito dopo l'amplificatore o anche dopo un partitore o derivatore, anche all'ultima tv dell'impianto l'importante e che i componenti utilizzati per la distribuzione consentano il passaggio della corrente continua verso l'amplificatore.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso