A Montepenice lavori in corso!

spinner ha scritto:
Qua tutto come al solito. Bisogna ricordare che la propagazione fa brutti scherzi e non è escluso che arrivi qualche interferente non rai sul 23 chissà da dove.

Per il 40 staremo a vedere, magari lo accendono al Giarolo che sarebbe più sensato. ;)

Ma quale Giarolo se nel masterplan é pianificato per il PENICE su dai non possono senza avere i permessi e poi perché , il Penice é piú alto e quindi copre meglio se lo vogliono poi avranno sicuramente le sue ragioni tecniche per farlo
 
egis ha scritto:
Ma quale Giarolo se nel masterplan é pianificato per il PENICE su dai non possono senza avere i permessi e poi perché , il Penice é piú alto e quindi copre meglio se lo vogliono poi avranno sicuramente le sue ragioni tecniche per farlo
Ti quoto, Egis.
Riguardo all'altitudine sono all'incirca alla pari, se non sbaglio leggermente più alto di una decina di metri il Giarolo (circa 1490 mslm) del Penice (circa 1480 mslm) (*), ma siccome è pianificato il Penice per il fatto che la Rai a parte rare eccezioni, mantiene le postazioni storiche, appena sarà il momento attiverà infatti il 40 dal Penice.

Ciao! ;)

(*) L'unica Tx del Trio più bassa è il Ronzone (700/800 mslm)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Unico OK ieri sera il 22! :)
Il 26 e ancor più il 30 in prima serata erano a livelli critici come non li erano mai stati neanche l'anno scorso ad Agosto quando era caldo come adesso (anzi erano perfetti). Da questo sembrerebbe che devono ancora lavorarci molto nei pannelli radianti.
Ciao! ;)

Sicuramente il sistema radiante sarà da ottimizzare, ma contro il fading estivo c'è poco da fare... Se non calcolare bene che antenna usare e dove posizionarla, per schermare eventuali interferenze...:icon_rolleyes:
Comunque, per rimanere IT, ieri sera 23-26-30 (ebbene si., anche il 30:D ) li ricevevo con qualità 100% e potenza 97-98%... valori mai visti, sopratutto sul 30, da quando hanno iniziato i lavori...
Invece, stamane alle 6 circa, i 3 mux sopra citati, da Monte Penice credo fossero spenti, o comunque a bassissima potenza...:eusa_think:
 
egis ha scritto:
Ma quale Giarolo se nel masterplan é pianificato per il PENICE su dai non possono senza avere i permessi e poi perché , il Penice é piú alto e quindi copre meglio se lo vogliono poi avranno sicuramente le sue ragioni tecniche per farlo

Il problema è che non esiste un canale di banda V sul penice, nessuno ha antenne puntate la. E' più facile non l'attivino piuttosto.

Più alto non è un bene .. essendoci Valcava che arriva a bombarda. Ma ti immagini i casini a Pavia ad esempio ? Ma anche a Milano ..

Pianificare non significa che venga sicuramente attivato, perchè appunto ci sono più lati negativi che positivi usando quella postazione, infatti è ancora off. Piutosto vedrei meglio l'attivazione del VHF 11 in dvb-t2 dal penice, anche se fondamentalmente sarebbe una cavolata anche quella visto che ci sono più VHF su Valcava-Roncola che non dal Penice, ma potrebero fare come europa7.
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Sicuramente il sistema radiante sarà da ottimizzare, ma contro il fading estivo c'è poco da fare... Se non calcolare bene che antenna usare e dove posizionarla, per schermare eventuali interferenze...:icon_rolleyes:
Comunque, per rimanere IT, ieri sera 23-26-30 (ebbene si., anche il 30:D ) li ricevevo con qualità 100% e potenza 97-98%... valori mai visti, sopratutto sul 30, da quando hanno iniziato i lavori...
Invece, stamane alle 6 circa, i 3 mux sopra citati, da Monte Penice credo fossero spenti, o comunque a bassissima potenza...:eusa_think:

Anche da me, pur con le solite interferenze propagative, la visione rimane sempre ottimale, mai sotto l'85% di qualità su tutti i canali RAI.
 
fatantony ha scritto:
.
Invece, stamane alle 6 circa, i 3 mux sopra citati, da Monte Penice credo fossero spenti, o comunque a bassissima potenza...:eusa_think:
E infatti vanno di nuovo bene qui!
Sembra la solita coperta corta! ;)
 
spinner ha scritto:
Il problema è che non esiste un canale di banda V sul penice, nessuno ha antenne puntate la. E' più facile non l'attivino piuttosto.
Questo in Lombardia, ma da noi TUTTO è verso la direzione del Penice, quindi per tutto il basso Piemonte Centro-Orientale l'attivazione dle 40 dal Penice è strettamente INDISPENSABILE, infatti da noi IV Penice e V Valcava non esiste. Poi dopotutto come hanno attivato canali in IV da Valcava non vedo perchè non attivarne in V dal Penice. (C'è qualche sortilegio previsto dai Maya in caso di attivazione in V dal Penice? :D :D :D :D
Ciao! ;)
 
Ma anche perchè con gli incroci 36 e 40 (e mettiamoci anche il 33) sarebbe anacronistico parlare di postazioni da IV banda e V banda. Ormai gli operatori non possono scegliere la frequenza e l'hanno imposta e quindi trasmettono quello che gli è capitato dalle loro postazioni.
 
spinner ha scritto:
Il problema è che non esiste un canale di banda V sul penice, nessuno ha antenne puntate la. E' più facile non l'attivino piuttosto.

Più alto non è un bene .. essendoci Valcava che arriva a bombarda. Ma ti immagini i casini a Pavia ad esempio ? Ma anche a Milano ..

Pianificare non significa che venga sicuramente attivato, perchè appunto ci sono più lati negativi che positivi usando quella postazione, infatti è ancora off. Piutosto vedrei meglio l'attivazione del VHF 11 in dvb-t2 dal penice, anche se fondamentalmente sarebbe una cavolata anche quella visto che ci sono più VHF su Valcava-Roncola che non dal Penice, ma potrebero fare come europa7.
Ancora con sta storia? Da noi possono attivare giarolo ronzone e penice in IV V o III Banda... Poca differenza fa poichè in linea di massima la direzione è quella...
Quindi a noi di IV e V banda non ce ne può fregare :D
Eppoi è già stato ripetuto una marea di volte che farà "copertura" solo in alessandria e provincia o poco più!

Ma si sa... per te esiste solo valcava :lol: Ma solo per te ehehehe :D ;)
 
e chi , come me , è schermato verso valcava se la prende in quel posto ,

da queste parti non esiste più la diversificazione fra bande , tanto che molti ( me compreso ) hanno una sola antenna in uhf :mad:
 
franz1963 ha scritto:
Ti quoto, Egis.
Riguardo all'altitudine sono all'incirca alla pari, se non sbaglio leggermente più alto di una decina di metri il Giarolo (circa 1490 mslm) del Penice (circa 1480 mslm) (*), ma siccome è pianificato il Penice per il fatto che la Rai a parte rare eccezioni, mantiene le postazioni storiche, appena sarà il momento attiverà infatti il 40 dal Penice.

Ciao! ;)

(*) L'unica Tx del Trio più bassa è il Ronzone (700/800
mslm)

Ti sbagli e i 130 metri e passa del traliccio del Penice non li conti ?:badgrin: o li hai giá calcolati! sicuramente il traliccio del Giarolo
é molto piú basso vista la meno importanza e potenza sparata quindi direi che il Penice é in definitiva un pochettino piú alto o mi sbaglio:eusa_think: ma ai fini di una accensione del ch 40 conta poco e sicuramente lo accenderanno dove é stato pianificato ciao
 
egis ha scritto:
Ti sbagli e i 130 metri e passa del traliccio del Penice non li conti ?:badgrin: o li hai giá calcolati! sicuramente il traliccio del Giarolo
é molto piú basso vista la meno importanza e potenza sparata quindi direi che il Penice é in definitiva un pochettino piú alto o mi sbaglio:eusa_think: ma ai fini di una accensione del ch 40 conta poco e sicuramente lo accenderanno dove é stato pianificato ciao
Oppss! Mi riferivo solo all'altitudine dei siti senza considerare le differenti altezze dei tralicci. Praticamente per errore mettevo le torri tutte alla stessa altezza. Scusa egis! Ciao! ;)
 
ale89 ha scritto:
Ancora con sta storia? Da noi possono attivare giarolo ronzone e penice in IV V o III Banda... Poca differenza fa poichè in linea di massima la direzione è quella...
Quindi a noi di IV e V banda non ce ne può fregare :D
Eppoi è già stato ripetuto una marea di volte che farà "copertura" solo in alessandria e provincia o poco più!

Ma si sa... per te esiste solo valcava :lol: Ma solo per te ehehehe :D ;)

Ma no è solo una considerazione. Ad esempio a casa dei miei suoceri, in zona vercelli, il puntamento penice - giarolo non è il medesimo (impianto fatto da antennista locale tempo fa). Su penice la IV banda e su Giarolo la V (che ora ho staccato) oltre alla larga banda su Valcava ad alto guadagno. Il 40 si vede da Valcava appunto. La cosa importante è che per voi ci sia almeno puntamento in comune tra giarolo, ronzone e penice, dai suoceri non funzionerebbe.

Nel loro caso un segnale forte del 40 da penice potrebbe anche interferire, il 22 arriva fortissimo ad esempio.

Io non sono fautore di Valcava, la montagna è anche brutta, ma piuttosto fautore della postazione unica. Non sarebe più facile per tutti, e meno oneroso, se esistessero postazioni complete sulle quali orientare un unica antenna ? Penice è molto lontano da questo, Valcava invece molto vicino. tutto qua. Con il taglio dei 9 canali in V banda è un obbiettivo ancor più facilmente raggiungibile.
 
Infatti io mi riferivo ad alessandria e provincia. Certo poi dipende dalla zona. Però in linea di massima è quello. E il Mux4 da penice farà servizio solo per noi... ;)
 
Ma Vercelli riceve da Torino e Valcava!
IL mux 4 dal Penice serve per alessandrino e astigiano.
E' stato detto miliardi e miliardi di volte...
Sembra di aver a che fare con Homer Simpsons :D :D :D
 
ale89 ha scritto:
Infatti io mi riferivo ad alessandria e provincia. Certo poi dipende dalla zona. Però in linea di massima è quello. E il Mux4 da penice farà servizio solo per noi... ;)

Beh.. penice o non penice è triste che RAI si dimentichi di servire zone così ampie ed urbanizzate, vuoi solo per il 40. Anche in Trentino il 40 sembra non abbiano intenzione di attivarlo, pur in assenza di problemi similari. Meno male che esiste tvsat.
 
spinner ha scritto:
Beh.. penice o non penice è triste che RAI si dimentichi di servire zone così ampie ed urbanizzate, vuoi solo per il 40. Anche in Trentino il 40 sembra non abbiano intenzione di attivarlo, pur in assenza di problemi similari. Meno male che esiste tvsat.
In Trentino non hanno il 40???
 
RobyOneKenobi ha scritto:
In Trentino non hanno il 40???

Nelle valli turistiche no ... credo sia solo sul Paganella e comunque su Trento Rovereto.

Parlo di luoghi blasonati e frequentatissimi da turisti, come Pinzolo (dove si allena l'inter). Mi dicevano anzi che non hanno proprio intenzione per ora di attivare nulla .. ed hanno switchato prima di noi oltre ad avere le frequenze sopra i 60 già vuote, ma numerose vuote anche sotto.

PS: ho controlato ora gli aggiornamenti, sembra che qualche piccola attivazione ci sia stata, chissà magari arriva ora dell'estate ..
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
E infatti vanno di nuovo bene qui!
Sembra la solita coperta corta! ;)

Bè oggi si sono visti tranquillamente anche a da me, come ogni giorno... la mia frase era riferita al fatto che, forse, a quell'ora (le 6 di mattina) stessero facendo qualche lavoro al Penice... tutto qua:icon_cool:
Anche perchè io sono convinto del fatto che i lavori siano in pieno svolgimento, considerando le condizioni meteo invernali e primaverili...

elettt ha scritto:
La Rai usa un metodo standard per i lavori, identici per qualsiasi sito che non sia il semplice ripetitore comunale, come si desume dai capitolati delle gare di appalto:
1-progettazione sistema provvisorio e sistema definitivo
2-montaggio sistema provvisorio
3-controllo funzionamento (R.O.S.) con un solo mux
4-controllo sul territorio con apposita strumentazione e mezzi che il funzionamento dell'unico mux rispetti la progettazione del sistema provvisorio
5-se tutto funziona, passaggio sul sistema provvisorio di tutti i mux
6-smontaggio vecchio sistema radiante e montaggio nuovo
7-controllo funzionamento (R.O.S.) con un solo mux
8-controllo sul territorio con apposita strumentazione e mezzi che il funzionamento dell'unico mux rispetti la progettazione del sistema definitivo
9- se esito positivo, passaggio sul sistema definitivo di tutti i mux
10- smontaggio sistema provvisorio
i punti 1-2-6 e 10 sono effettuati dalle ditte appaltatrici, gli altri punti di solito dalla struttura Raiway, e sono quelli che richiedono più tempo e attenzione.

Secondo me al momento non stanno facendo nulla a Valcava, anche perchè credo siano tutti impegnati negli switch-off. Anche le ditte appaltatrici non dispongono di personale infinito, e si contano sulle dita di una mano.

Dimenticavo, a Monte Venda (PD), postazione più che pluriregionale, hanno usato la stessa procedura di Barbiano, e hanno impiegato praticamente gli stessi mesi. Vi avevo avvertito che passa parecchio tempo da inizio a fine lavori.

In base a questo post di elettt, secondo me siamo al punto 8...:eusa_think: Bisognerebbe capire qual è il mux passato sulla nuova antenna... potrebbe essere il mux1 sul 23...?

P.S. Caro spinner:D capirai che la tua affermazione
spinner ha scritto:
E' impossibile che i sistemi radianti siano differenti, le antenne sono sempre in "pila". Può essere invece che diverse frequenze abbiano comportamenti propagativi differenti.
non è sempre vera... soprattutto le parti in grassetto;) :icon_cool:

Buona serata a tutti!!;)
 
fatantony ha scritto:
P.S. Caro spinner:D capirai che la tua affermazione

non è sempre vera... soprattutto le parti in grassetto;) :icon_cool:

Buona serata a tutti!!;)

Beh.. il piano lavori RAI sembra che indichi i mux tutti uguali. Poi basta guardare le antenne RAI, l'orientamento di una singola rete sembra uguale al secondo o terzo mux, a parte l'altezza dei pannelli sul traliccio.

Questo per logica, regolo un mux esattamente come l'altro. Ma probabilmente ci saranno casi particolari e difetti tecnici imprescindibili. Il 22 ha ad esempio certamente pannelli differenti visto che copre una zona diversa.

Il comportamento di frequenze diverse è diverso e i segnali in ricezione possono non essere uguali anche con medesimo sistema radiante.

PS: chiaramente do per scontato che i lavori siano terminati come parrebbe da quanto si è letto ed in base ai segnali ricevuti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso