A Montepenice lavori in corso!

Sto controllando sulla webcam del Penice:
http://www.linkradio.it/WEBCAM/PENICE/penice.jpg?1333981532031
ma tecnici sui tralicci non ne vedo e se il "sigaro" dove andrebbero i pannelli i modalità definitiva è il più alto si vedono i pannelli ancora in basso e sopra sembrano supporti ancora vuoti per essere trasferiti in modo definitivo, sempre che io abbia capito bene. Qui lascio la parola ai tecnici del Forum che sanno meglio quali sono i Tx giusti. Ciao! ;)
 
ilguazzo ha scritto:
;) Sembriamo in una scenetta de "I SOLITI IDIOTI".:icon_rolleyes: Saluti.

io purtroppo non ho piu' parole, solo faccine :D
sara' il caldo, sara' mediaset che ha fatto il pacco pure lei...:icon_cool:

vabbe' buona serata a tutti :)
 
franz1963 ha scritto:
Sto controllando sulla webcam del Penice:
http://www.linkradio.it/WEBCAM/PENICE/penice.jpg?1333981532031
ma tecnici sui tralicci non ne vedo e se il "sigaro" dove andrebbero i pannelli i modalità definitiva è il più alto si vedono i pannelli ancora in basso e sopra sembrano supporti ancora vuoti per essere trasferiti in modo definitivo, sempre che io abbia capito bene. Qui lascio la parola ai tecnici del Forum che sanno meglio quali sono i Tx giusti. Ciao! ;)

Non ho mai visto dal vero i tralicci RAI, che sembrano 3. Su quello da 130 metri vedo le antenne FM (magari anche qualche rimasuglio della banda I) sulla cima e poi dei panneli UHF molto più in basso puntati verso un probabile nord ovest, che hanno aspetto definitivo. Ci sarà anche altro, ma dalla cam non si capisce.

Se ci fossero dei provvisori dubito sarebbero sul traliccio principale. Quelle antenne sono stabili da tempo e di "sigari" non ne vedo. Un sigaro sarebbe omnidirezionale e li non avrebbe comunque senso per la tv dal penice.

Ipotizzerei che il 22 non sia sul principale e quelli che si vedono sul principale parrebbero per tre mux.

Qualcuno che conosce la postazione potrebbe dare indicazioni certamente più affidabili. Ad esempio che ci sia sui tralicci bassi oltre ai vari link anche di vecchio tipo, con le padelle a conchiglia sul tetto della casa. Tecnologia avanzata degli anni 70.
 
Infatti, inoltre credo che la maggior parte degli utenti (quelli non iscritti a nessun forum TV) non si siano accorti quasi di nulla... Io per esempio non noto differenze nella visione... Invece chi aveva qualche quadretto prima, ce l'ha anche ora... Questa é la mia idea..;)
 
cerchiolino ha scritto:
Comunque c'era una volta, sulla sommità, sti bei pannellazzi..
http://img163.imageshack.us/img163/6132/mpenice4l.jpg
che assomigliavano a quelli più in basso... (il 22?) http://img842.imageshack.us/img842/8463/mpenice4a.jpg

i panelli grandi più in alto sono della FM ( a 135 mt.) quelli sempre grandi più un basso sono della FM piemonte ( a 70 mt)

i pannelli della uhf sono su montanti a metà traliccio e hanno diversa configurazione per Lombardia E Piemonte e sulla webcam quasi non si vedono perchè rimangono dal lato opposto a quello della visione e hanno quota media di circa 110 mt

i pannelli grandi orizzontali senza radome che si vedono nella foto vecchia sono la Banda I canale B ora in disuso. ( a circa 80 mt)
 
cerchiolino ha scritto:
Comunque c'era una volta, sulla sommità, sti bei pannellazzi..
http://img163.imageshack.us/img163/6132/mpenice4l.jpg
che assomigliavano a quelli più in basso... (il 22?) http://img842.imageshack.us/img842/8463/mpenice4a.jpg

Per mezzo del giretto virtuale, si può scorgere qualche dettaglio in più, peccato non siano aggiornate...
http://img812.imageshack.us/img812/1464/mpenice4g.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/4039/mpenice4d.jpg

Ho provato ad ingrandire al massimo l'imagine in diretta, da quel lato non si vedono i pannelli delle foto che hai postato, ma qualcosa c'è, con l'altro pc non le vedevo, e mi sembravano solo yagi in verticale. Magari sono però sull'altro lato non visibile.

Confrontando l'attuale con la vecchia quantomeno i pannelli sono diminuiti.
Ci vorrebbe una bella foto fatta in loco con la situazione attuale.

Peraltro i segnali RAI sono come prima. Per fortuna :)
 
manfabox ha scritto:
i panelli grandi più in alto sono della FM ( a 135 mt.) quelli sempre grandi più un basso sono della FM piemonte ( a 70 mt)

i pannelli della uhf sono su montanti a metà traliccio e hanno diversa configurazione per Lombardia E Piemonte e sulla webcam quasi non si vedono perchè rimangono dal lato opposto a quello della visione e hanno quota media di circa 110 mt

i pannelli grandi orizzontali senza radome che si vedono nella foto vecchia sono la Banda I canale B ora in disuso. ( a circa 80 mt)

In pratica la visione dalla wcam è inaffidabile :) non si può capire se sia roba nuova o meno ed è il lato sbagliato. :doubt:

Ma hanno i pannellli FM inscatolati ? Ecco perchè sono così grandi .. insolito.
 
Come al solito più nessuna notizia... Pur ringraziando Airsilvo che ha sempre condiviso quello che sapeva mi fa specie l'atteggiamento di Raiway che non si é mai degnata di dare qualche spiegazione, cosa che anche se saltuariamente hanno sempre fatto sia Mediaset che Timb.
Possibile che nessun dipendente Raiway abbia mai letto questi post???
 
Probabile che sì, ma cerca di capire...in determinate situazioni è pericoloso esternare. Qualche superiore potrebbe aversene a male, e allora tutti zitti. Non è divertente, ma purtroppo spesso è così...
 
spinner ha scritto:
Ma hanno i pannellli FM inscatolati ? Ecco perchè sono così grandi .. insolito.

Non tanto insolito in montagna. Si evita l'accumulo di neve in mezzo ai dipoli, che essendo grandi facilitano la cosa. Ho qualche foto del genere fatte in quota, coperti e pure schermati sul retro.
 
Si avvicina il week end e se avrò la possibilità non esiterò a chiedere...
Oggi ho ricevuto la telefonata di un amico che aveva problemi a memorizzare il can. 26 ed il 30. In serata da me il 23 è risultato instabile fino a sparire per qualche minuto ,di solito è tutto a piena potenza...Mah!
Ciao !
 
elettt ha scritto:
Non tanto insolito in montagna. Si evita l'accumulo di neve in mezzo ai dipoli, che essendo grandi facilitano la cosa. Ho qualche foto del genere fatte in quota, coperti e pure schermati sul retro.

In Valcava sono tutti aperti :) La neve si squaglia con tutta quella RF ahaha

E' un po triste però quel traliccione così sguarnito, il 130mt di Valcava è zeppo allo spasimo ... e poi ci sono gli altri ..

Non è comunque comune, ho visto molte postazioni in alta quota ma hanno i dipolini aperti, anche perchè sono semplici ed a bassa potenza di solito. Forse li usa in particolare RAI.
 
Indietro
Alto Basso