A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio servirà per Mtv... ma anche se non arrivava lo lasciavano "morto" così... L'importante è che tengano la gente ignorante senza informarli che ognuno puo spostarseli come vuole... con tutti quegli spot dove il numerino non sembra affatto un'eventualità... Se non è un'imposizione questa...
 
Astrix ha scritto:
l'8 è chiaramente stato lasciato libero per MTV e dovrebbe essere colmato a breve.

allora la numerazione e' gia assegnata e' solo questione di tempo e altre emittenti entreranno.
 
rosserio ha scritto:
allora la numerazione e' gia assegnata e' solo questione di tempo e altre emittenti entreranno.
Non c'entra molto secondo me. ;) Tivusat c'è da 3 anni, quel numero era gia vuoto dal 2009 suppongo...
 
rosserio ha scritto:
anche dal 38 al44 sono vuoti a parte il 40 dove c'era virgin.
Quindi possiam sperare che fra qui a 3 anni li riempiano... non mi sembra molto indicativo del fatto se un canale entrera' o meno (tanto meno quando). Mtv sappiamo che entrera', i canali "saltati" sanno un po di segna posto nell'eventualita' che altri entreranno e vogliano un numero a 2 cifre...
 
S7efano ha scritto:
http://www.lyngsat.com/packages/mediaset.html

La pagina è datata, in quanto non sono più ricevibili nemmeno con la scheda semi-professionale per pc che ne permetteva la sintonia.
Inoltre non è riportata la 12539, passata a Mediaset da Luglio. Che da un report di un utente del forum, risultava "clone" della 11334... o 11373, non ricordo.

Io questa cosa non la capisco e mi manda in bestia... ma se i canali sono già sul satellite sui 13° cosa gli costerebbe rendere visibili almeno quelli gratuiti del digitale??? :mad:
 
come lo sai?

PER Rosserio come sai che arriveranno altri ancora deve arrivare sto caz... di mtv è la 7d, mi sembrano che sti stanno prendendo per il cu....:mad: Mi sembra ovio che la numerazione 8 sarà di mtv spero che nella 29 ci sarà la7d cosi sarà uguale al dtt, che qui per ricordare i numeri del dtt è tivusat ci vuole un computer:icon_twisted:
 
giuseppe91 ha scritto:
PER Rosserio come sai che arriveranno altri ancora deve arrivare sto caz... di mtv è la 7d, mi sembrano che sti stanno prendendo per il cu....:mad: Mi sembra ovio che la numerazione 8 sarà di mtv spero che nella 29 ci sarà la7d cosi sarà uguale al dtt, che qui per ricordare i numeri del dtt è tivusat ci vuole un computer:icon_twisted:

io per sicurezza me li sono riordinati a mio piacimento ;)
molto più comodo :evil5:
 
ma io sinceramente non riesco a capire tutto questo scalpore suscitato dalle numerazioni automatiche... voglio dire, può darsi che per alcuni possa fare comodo, come diceva marcolino riferendosi agli anziani (ma forse neanche tanto, dato che la maggior parte di loro resta ancorata agli storici canali di sempre), ma poi all'utente va la facoltà di spostarseli come vuole.. non capisco dove stia il problema! E' vero pure che in giro vendono apparecchi antidemocratici che non ne permettono la disattivazione, ma con un po' più di accortezza nell'acquisto, si possono evitare come la peste..
Il compito dello Stato è assegnare legalmente le frequenze, non il numero! Ma che è sta moda delle LCN???? Anche questa è colpa di sky... non capisco perché bisogna copiarla a tutti i costi...
Prima o poi si capirà che la lcn è un'imbarbaramento mediatico inaccettabile e che dovrebbe già oggi essere anticostituzionale!
 
Ci sono degli apparecchi datati, sicuramente alcuni vecchi TV dtt, che se si spostano i canali, magari il giorno dopo si ritrovano dinuovo ordinati secondo l'LCN o anche a caso. Quindi in caso di persone anziane, su questi TV non riesci a sistemare bene i canali ne in ordine LCN, ne a fare un ordine personalizzato.
E ancora peggio, se si sbaglia a premere un tasto sul telecomando, vanno in modalità analogica e ci si trova con la "pioggia" del canale analogico che non trasmette più.

Sull'Humax Tivusat si può lasciare l'LCN o spostare i canali nello stesso elenco, o fare delle lsite preferiti, ed i canali stanno come li hai messi. Non è che gli ADB hanno i problemi che accennavo prima?
 
Papu ha scritto:
Sull'Humax Tivusat si può lasciare l'LCN o spostare i canali nello stesso elenco, o fare delle lsite preferiti, ed i canali stanno come li hai messi. Non è che gli ADB hanno i problemi che accennavo prima?
anche sul Ts9000 si può organizzare i canali a piacimento, a patto che si disattivi prima la lcn.
 
Papu ha scritto:
Ci sono degli apparecchi datati, sicuramente alcuni vecchi TV dtt, che se si spostano i canali, magari il giorno dopo si ritrovano dinuovo ordinati secondo l'LCN o anche a caso. Quindi in caso di persone anziane, su questi TV non riesci a sistemare bene i canali ne in ordine LCN, ne a fare un ordine personalizzato.
E ancora peggio, se si sbaglia a premere un tasto sul telecomando, vanno in modalità analogica e ci si trova con la "pioggia" del canale analogico che non trasmette più.
Quoto! ...Esattamente... Per esperienza proprio con decoder installati a persone anziane mi è capitato un paio di modelli di decoder DTT, seppur buoni apparecchi per il resto, ma che di tanto in tanto salta l'ordine personalizzato e si impostano con la LCN... e non si puo' piu ricommutare nell'ordine "personalizzato", se si tenta di farlo ci si ritrova l'ordine misto dei canali (o meglio in ordine di come li ha trovati cioè in base al canale VHF/UHF). Con qualche tv Samsung del 2009/2010 mi è capitato invece che in seguito a scollegamento dalla presa di corrente, si smemorizzassero del tutto le numerazioni sia LCN che personalizzate... I problemi degli anziani sono questi, e la presenza della LCN è come minimo una concausa di questi problemi, di certo non va in favore degli anziani( o persone poco avvezze...) Loro basta che hanno un numero associato a un'emittente e che rimanga quello! e sono felici e contenti... poco gli importa se il numero ce l'hanno diverso da altri utenti.

PS: Lo Humax combo-9000 tivusat, non è certo campione di mantenimento di memoria con LCN... con l'ultima ver. fw il problema è stato attenuato ma non risolto al 100%... piu raramente ma puo ancora succedere che ci si ritrovi con la lista canali incasinata. ;) Inoltre ci sono altri problemi "a sorpresa" in caso rillevasse nuovi canali terrestri.
 
Dico la mia.

La lcn và usata e per il dtt deve essere assegnata da qualcuno di "competente" se no ognuno fa quel che vuole.
Poi ci devono essere i controlli che tutto vada così come deve essere e attualmente non mi sembra che ci siano questi controlli. Ma sai che novità :lol: Ma qui si parla di dtt!!!

Invece noi dobbiamo parlare di TivùSat dove penso sia solo TivùSat stessa a decidere le lcn della piattaforma.

Poi sul fatto che la lcn sia utile o non che discorsi sono? Ma certo che si e deve esserci eccome! NOn tutti sono capaci a riorganizzare i canali soprattutto sul satellite con più di 1000 canali (solo su hotbird).

Inoltre... si può essere d'accordo solo sul fatto di mettere il numeretto lcn a quello sul dtt. quello si.
Il perchè attualmente sono diversi è anche il fatto che nel 2009 quando partì tivùsat sul dtt non c'era anxcora nessuna lcn autorizzata... Solo dal 26/11/2010 partì la lcn ufficiale che tutt'ora abbiamo ;)
La colpa la si può dare che in quel giorno non l'hanno cambiata anche per tivùsat.

Inoltre tornando al discorso decoder e dtt. Non sono d'accordo. Ho un decoder preso nel 2005 e devo dire che in fatto di lcn spsotamenti canali e cosi via funziona molto ma molto meglio di molti decoder (ma soprattutto tv) messi in commercio negli ultimi anni e ancora oggi.
Basti vedere tv samsung che non permettono la disattivazione della lcn
O tv lg che si è costretti a mettere come paese germania per disattivare la lcn
Ma anche altre marche...

Ma su tivùsat che io sappia tutti i decoder permettono (facilmente) di disattivare o non la lcn ;)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Dico la mia.

La lcn và usata e per il dtt deve essere assegnata da qualcuno di "competente" se no ognuno fa quel che vuole.
Poi ci devono essere i controlli che tutto vada così come deve essere e attualmente non mi sembra che ci siano questi controlli. Ma sai che novità :lol: Ma qui si parla di dtt!!
Già questo problema che hai riportato non è poco, e sarebbe già sufficiente per vederla come un qualcosa di antidemocratico...

ale89 ha scritto:
Invece noi dobbiamo parlare di TivùSat dove non penso sia solo TivùSat stessa a decoder le lcn della piattaforma.
Io infatti parlavo della LCN di Tivusat, in paragone con quella terrestre, visto che tivusat, purtroppo, si "rifà" in qualche modo al DTT. Scusa, non ho capito bene cosa significa questa frase: quell "a decoder" sta per "a decidere" ? :D ;)
Beh tecnicamente decide lei... è facile intuire che per gestire quella LCN è necessario sia lato utente che lato provider (Tivusat) un sw di gestione... Nel DTT invece non è così, anche uno zapper senza alcuna "certificazione" sa leggere i "numeri" di assegnazione, che sono inviati dai singoli mux che si sta sintonizzando, non da un unico mux "home" come invece avviene per tivusat.
Non son sicuro ma credo che questo non sia tecnicamente possibile per il sat (DVB-S), e allora si deve ricorrere al metodo usato da tivusat(o analogo), però allora a maggior ragione servirebbe quell'organo "competente" di cui parlavi. Però come vedi non esiste sul DTT dove tecnicamente un po si "regola da solo" da sto punto di vista (causando peraltro conflitti di numeri), figurarsi su Tivusat dove la cosa è "blindata"...


ale89 ha scritto:
Poi sul fatto che la lcn sia utile o non che discorsi sono? Ma certo che si e deve esserci eccome! NOn tutti sono capaci a riorganizzare i canali soprattutto sul satellite con più di 1000 canali (solo su hotbird).
E allora un canale italiano (esempio Supertennis) che non paga tivusat merita di finire in un punto a caso dopo il 1000? Non senti che c'è qualcosa che stona essendo il tutto gestito da una societa' privata a cui bisogna pagare la lcn e per altro vincolato dall'utilizzo di decoder "certificato"? Sul DTT la LCN esiste a prescindere da questi 2 limiti. Questi 2 limiti secondo me giustificano l'abolizione della lcn gestita da tivusat, perche finiscono per favorire solo i soliti, in particolare proprio per chi non riceve il DTT ed ha solo il sat per vedere i canali...

ale89 ha scritto:
Inoltre... si può essere d'accordo solo sul fatto di mettere il numeretto lcn a quello sul dtt. quello si.
Il perchè attualmente sono diversi è anche il fatto che nel 2009 quando partì tivùsat sul dtt non c'era anxcora nessuna lcn autorizzata... Solo dal 26/11/2010 partì la lcn ufficiale che tutt'ora abbiamo ;)
La colpa la si può dare che in quel giorno non l'hanno cambiata anche per tivùsat.
Sarebbe un passettino avanti se almeno fossero uguali... ma non lo sono.

ale89 ha scritto:
Inoltre tornando al discorso decoder e dtt. Non sono d'accordo. Ho un decoder preso nel 2005 e devo dire che in fatto di lcn spostamenti canali e cosi via funziona molto ma molto meglio di molti decoder (ma soprattutto tv) messi in commercio negli ultimi anni e ancora oggi.
Basti vedere tv samsung che non permettono la disattivazione della lcn
O tv lg che si è costretti a mettere come paese germania per disattivare la lcn
Ma anche altre marche...
Altro problema che dicevo anche io... se uno ha la fortuna di pendere un apparecchio che consente di disabilitare bene... altrimenti è fregato da sto punto di vista...
ale89 ha scritto:
Ma su tivùsat che io sappia tutti i decoder permettono (facilmente) di disattivare o non la lcn ;)
Sì, tranne qualche modello di nostra conoscenza che "salta" proprio abilitando la lcn :D ;)
 
:lol: Volevo dire: Invece noi dobbiamo parlare di TivùSat dove penso sia solo TivùSat stessa a decidere le lcn della piattaforma.

Ecco ;)

Certo che una bella riorganizzazione totale della lcn ci starebbe cosi anche da mettere i canali oltre il 1000 su posizioni più "alla mano" ma anche ben suddivise per genere... ;)

Inoltre anche qui sarebbe da rivedere il pagare per entrare su tivùsat... ;)
 
S7efano ha scritto:
...Non senti che c'è qualcosa che stona...

Quoto, in effetti questo succede e chi è fuori poi finisce in numerazione in posizioni che non viene visto, solo l'interessato la va a cercare. Tu hai fatto l'esempio di Supertennis, ma ci sono parecchi canali interessanti che vanno a finire lassu'. Personalmente non ho mai usato la LCN, i canali che desidero io in pole-position, nella lista li decido io. Poi che i ricevitori abbiano l'opportunita' della LCN va anche pure bene, ma che vengano almeno prima messe a posto a livello di fw i problemi che alcuni ricevitori e televisori hanno con la possibilita' di crearsi liste flessibili.

Z.K.;)
 
S7efano ha scritto:
Tra i mancanti, penso che K2, Frisbee e Cielo potrebbero trasmettere sempre in chiaro come facevano prima

Aggiungo tra i presenti, in particolare quelli della Rai secondo me "moralmente" dovrebbero essere sempre in chiaro, tranne quando non dispongono dei diritti. Esempio Rai Yoyo non si capiscè perche è sempre criptato e Rai Gulp sempre in chiaro. Rai4 e Rai 5 dovrebbero criptare all'occorrenza, Rai premium dovrebbe essere sempre in chiaro (sono tutte autoproduzioni che vanno in chiaro sulle 3 Rai principali). Rai Movie all'occorrenza (molti stessi film vanno FTA sui 3 canali principali).

Stessa cosa potrebbe fare Mediaset( ma essendo una tv privata non vedo la cosa importante come per la Rai).
Mediaset Extra e La5 sempre in chiaro. Tutti gli altri all'occorrenza. For You(assente) sempre in chiaro.


Secondo me ... l'esatto contrario...ogni canale dovrebbe andare sul tp che vuole... Tivusat dovrebbe tornare utile solo per l'eventuale necessità di codifica, come di fatto è ora. LCN abolita, visto che a differenza del DTT, su Tivusat è un qualcosa gestito da una societa' privata ed è dipendente dal sw proprietario provider/decoder, piu simile a come avviene dentro Sky , che come è nel DTT. Oppure essendo forse un limite tecnico sul SAT, che necessita per forza di una gestione "proprietaria" dovrebbe essere gestita da una socierta' superpartes... Cio' che non va è che non c'è una regolamentazione... DTT/SAT. C'è il divieto di Sky di andare sul DTT? oppure l'obbligo dei mux in DTT di assegnare un tot banda a terzi? Non si capisce perche non ci debba essere un regolamento che imponga ai canali sui mux nazionali di essere presenti anche via satellite... (viste le zone non coperte dal DTT) o almeno di non discriminare l'utenza satellitare da quella terrestre, essendo vari canali in pay-tv sul sat e gratis sul terrestre. Per me sono questi i problemi... non Tivusat in sè...
Secondo me è un modo per attirare abbonati e per rendere impossibile vedere i canali a chi ha sky... non c'è un vero motivo x cui alcuni canali siano fta e altri siano criptati, come giustamente hai fatto notare tu...
 
fede69 ha scritto:
Secondo me è un modo per attirare abbonati e per rendere impossibile vedere i canali a chi ha sky...
Vuoi dire per attirare utenti a mettersi Tivusat?... piu che abbonati, visto che non ha un canone di abbonamento... ;) Se così, penso anche io. Riguardo Mediaset sta anche bene come cosa, visto che è una tv commerciale.
Però alla Rai non dovrebbe fregare nulla se i suoi canali vengono visti anche da chi ha solo abbonamento a Sky, anzi più son visti meglio è... invece come si può notare, cripta anche qualche canale che non è necessario criptare (o non integralmente)... Di fatto ha lasciato la situazione invariata a chi ha skybox. In pratica questi vedono gli stessi canali Rai che vedevano prima dell'avvento di tivusat, es. Rai News, Gulp e Storia che sono rimasti FTA; eccetto ovviamente il criptaggio di alcuni programmi delle tre principali.
 
S7efano ha scritto:
... eccetto ovviamente il criptaggio di alcuni programmi delle tre principali.

Che portano l'abbonato di Sky ad acquistare un box di TivuSat (nel caso abbia problemi con il dtt). La solita storia il cittadino ci rimette, che poi e la persona che dovrebbe essere trattata meglio, in quanto utente finale dei loro prodotti, da una parte versa il canone, dall'altra paga un abbonamento, da entrambi le parti comprano prodotti che vengono publicizzati su entrambi le piattaforme.

Z.K.;)
 
Ma anche SKY ci mette del suo, non dimentichiamoci dei decoder blindati.
TivùSat ha le cam e fino a poco tempo fà distribiva le SC, metre la il dec di SKY funziona solo e soltanto con la SC di sky e la SC di sky funziona solo con il loro dec, salvo magheggi.
Quindi anche da questo punto di vista SKY ha ben poche ragioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso