ale89 ha scritto:
Dico la mia.
La lcn và usata e per il dtt deve essere assegnata da qualcuno di "competente" se no ognuno fa quel che vuole.
Poi ci devono essere i controlli che tutto vada così come deve essere e attualmente non mi sembra che ci siano questi controlli. Ma sai che novità

Ma qui si parla di dtt!!
Già questo problema che hai riportato non è poco, e sarebbe già sufficiente per vederla come un qualcosa di antidemocratico...
ale89 ha scritto:
Invece noi dobbiamo parlare di TivùSat dove non penso sia solo TivùSat stessa a decoder le lcn della piattaforma.
Io infatti parlavo della LCN di Tivusat, in paragone con quella terrestre, visto che tivusat, purtroppo, si "rifà" in qualche modo al DTT. Scusa, non ho capito bene cosa significa questa frase: quell "a decoder" sta per "a decidere" ?

Beh tecnicamente decide lei... è facile intuire che per gestire quella LCN è necessario sia lato utente che lato provider (Tivusat) un sw di gestione... Nel DTT invece non è così, anche uno zapper senza alcuna "certificazione" sa leggere i "numeri" di assegnazione, che sono inviati dai singoli mux che si sta sintonizzando, non da un unico mux "home" come invece avviene per tivusat.
Non son sicuro ma credo che questo non sia tecnicamente possibile per il sat (DVB-S), e allora si deve ricorrere al metodo usato da tivusat(o analogo), però allora a maggior ragione servirebbe quell'organo "competente" di cui parlavi. Però come vedi non esiste sul DTT dove tecnicamente un po si "regola da solo" da sto punto di vista (causando peraltro conflitti di numeri), figurarsi su Tivusat dove la cosa è "blindata"...
ale89 ha scritto:
Poi sul fatto che la lcn sia utile o non che discorsi sono? Ma certo che si e deve esserci eccome! NOn tutti sono capaci a riorganizzare i canali soprattutto sul satellite con più di 1000 canali (solo su hotbird).
E allora un canale italiano (esempio Supertennis) che non paga tivusat merita di finire in un punto a caso dopo il 1000? Non senti che c'è qualcosa che stona essendo il tutto gestito da una societa' privata a cui bisogna pagare la lcn e per altro vincolato dall'utilizzo di decoder "certificato"? Sul DTT la LCN esiste a prescindere da questi 2 limiti. Questi 2 limiti secondo me giustificano l'abolizione della lcn gestita da tivusat, perche finiscono per favorire solo i soliti, in particolare proprio per chi non riceve il DTT ed ha solo il sat per vedere i canali...
ale89 ha scritto:
Inoltre... si può essere d'accordo solo sul fatto di mettere il numeretto lcn a quello sul dtt. quello si.
Il perchè attualmente sono diversi è anche il fatto che nel 2009 quando partì tivùsat sul dtt non c'era anxcora nessuna lcn autorizzata... Solo dal 26/11/2010 partì la lcn ufficiale che tutt'ora abbiamo

La colpa la si può dare che in quel giorno non l'hanno cambiata anche per tivùsat.
Sarebbe un passettino avanti se almeno fossero uguali... ma non lo sono.
ale89 ha scritto:
Inoltre tornando al discorso decoder e dtt. Non sono d'accordo. Ho un decoder preso nel 2005 e devo dire che in fatto di lcn spostamenti canali e cosi via funziona molto ma molto meglio di molti decoder (ma soprattutto tv) messi in commercio negli ultimi anni e ancora oggi.
Basti vedere tv samsung che non permettono la disattivazione della lcn
O tv lg che si è costretti a mettere come paese germania per disattivare la lcn
Ma anche altre marche...
Altro problema che dicevo anche io... se uno ha la fortuna di pendere un apparecchio che consente di disabilitare bene... altrimenti è fregato da sto punto di vista...
ale89 ha scritto:
Ma su tivùsat che io sappia tutti i decoder permettono (facilmente) di disattivare o non la lcn
Sì, tranne qualche modello di nostra conoscenza che "salta" proprio abilitando la lcn
