A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFO ROBOT ha scritto:
Tutti quelli che si lamentano di tivùsat li manderei ad abitare in uno sperduto paesino di montagna dove in certi casi l'offerta è limitata solo ai 3 rai e se fortunati ai 3 mediaset così imparerebbero ad apprezzare questo utile servizio
peccato che l'utile servizio satellitare c'è da 15 anni e più, e "lorsignori" se ne sono ricordati solamente adesso – in clamoroso ritardo rispetto ai paesi civili e sviluppati – con la tessera TivùSat: la dovevano fare prima, quando partì il digitale satellitare; ma così facendo avvantaggiavano una piattaforma rispetto al loro orticello naturale del duopolio terrestre (prima analogico e adesso digitale). È proprio vero che quando il saggio indica la luna, lo stolto (o il maleinformato) guarda il dito! :D :crybaby2: :eusa_wall:

Una bugia ripetuta mille volte («il digitale terrestre via satellite» :icon_rolleyes: :happy3: :eusa_whistle: :eusa_wall: palese ossimoro tecnico e distributivo) diventa verità a forza di martellamento pubblicitario e lavaggio del cervello.

Hanno sempre trascurato il satellite, e si vede quanta fatica stanno facendo per trovare spazio ad un misero canale HD, quando perfino la TV rumena ce l'ha da parecchio tempo.
 
Sai di spazio su hotbird c'è ne poco e i canali da lasciar spazio al canale HD c'è un gran lavoro dietro.... facile dire cosi...
 
ale89 ha scritto:
Sai di spazio su hotbird c'è ne poco e i canali da lasciar spazio al canale HD c'è un gran lavoro dietro.... facile dire cosi...
lo spazio è poco proprio perché non hanno pianificato per tempo l'organizzazione e l'affitto dei TP; e torniamo quindi al discorso sulla trascuratezza della piattaforma. Il digitale satellitare (DS) c'è dal 1995 e i TP all'epoca abbondavano. Se non pianifichi niente, lasci tutto nella giungla, fai accordi con le pay-tv, non incentivi le parabole perché vanno in competizione col tuo core-business che è il terrestre mono-duo-polarizzato dove sguazzi gioiosamente... allora i risultati sono questi.

Se arrivi per ultimo, grazie che è più difficile e "non c'è più posto". La critica è alla direzione miope e cancro-partitica della RAI, non ai tecnici di RaiWay che fanno i miracoli tutti i giorni con quel poco di budget che avranno a disposizione.

Le zone scoperte dal segnale terrestre sono molte in Italia: non ci voleva uno scienziato per fare la tesserina ufficiale già dal 1996, non costringendo così gli abitanti dei paesini di cui sopra ad abbonarsi alle pay-tv per vedere la RAI da satellite senza oscuramenti.

Invece no: hanno tirato fuori finalmente la smart-card facendola intendere capziosamente come "ruota di scorta del digitale terrestre" (quando la maggioranza di quei canali extra in verità sono nati su SAT e non sul DT) spingendo così commercialmente l'unica piattaforma che veramente interessa loro: il terrestre.
 
Si ma la Rai quanti txp vuoi che affittasse su hotbird? Fino a qualche anno fa 3/4 anni fa i canali erano giusto le 3 generaliste piu qualche canale satellitare... che se ne facevano di piu di 2/3 txp? Nulla e non penso che avrebbero speso soldi per tenerli spenti o inutilizzati...
 
ale89 ha scritto:
Si ma la Rai quanti txp vuoi che affittasse su hotbird? Fino a qualche anno fa 3/4 anni fa i canali erano giusto le 3 generaliste piu qualche canale satellitare... che se ne facevano di piu di 2/3 txp? Nulla e non penso che avrebbero speso soldi per tenerli spenti o inutilizzati...
Posso anche condividere la tua opinione ma la LUNGIMIRANZA è una virtù assai rara!
 
ale89 ha scritto:
che se ne facevano di piu di 2/3 txp?
che se ne facevano? :icon_rolleyes: :eusa_wall: Hai presente la qualità dei canali tedeschi digitali su astra? Hai presente il festival del quadretto che sono Sport1 e Sport2? :D :D Hai presente i TG Regionali che non trovano posto e devono andare a rotazione – quando va bene – oppure devono essere sostituiti da quel programmello tappabuchi di repertorio? :D :D Potevano fare anche un RaiNews serio, inserendo un altro canale solo per le news locali, appunto; i Francesi oltre al polo satellitare dedicato, su HotBird hanno France24 che dà notizie in inglese, hanno ARTE splendido canale franco-tedesco sulla cultura e le arti, DeutcheWelle dà notizie in inglese oltre che tedesco e francese. Per non parlare della BBC, ma va da sé.

Noi siamo la solita italietta che non riesce neanche a mettere un cavolo di doppio audio sui film e telefilm già presente nei master: non ci vorrebbe nulla – e il servizio sottotitoli della RAI è in effetti buono – invece l'audio inglese è là in canna pronto MA non lo trasmettono come fa mezza Europa (mangia troppa banda? anche sul terrestre?). Noooon sia maaaaii :D meglio tenere il popolino nella beata ignoranza e massacrarlo con isole e marie de filippe varie!

Se potenziavano il satellite come avrebbero dovuto fare per tempo, la gente avrebbe capito che è meglio come piattaforma e c'è più scelta, si prende tutto subito e bene, senza impazzire come succede col terrestre (quello italiano selvaggio poi... con una transazione al digitale che sta durando anni e anni...). Per RAI-Mediaset-Telecom meglio tenersi l'orticello che controllano e in cui spadroneggiano: il satellite? Ah già... «TivùSat è il digitale terrestre via sat»! :lol: :lol: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
1) I Tg regionali non li avrebbero messi comunque.... per fare 20 copie di rai3 per cambiare si e no 1 ora al giorno non l'avrebbero mai fatto ;)
2) Se ti informassi meglio sapresti che il problema di RaiSport1 e 2 non è il bitrate che è pure alto.... 6/7 mbps.... il problema è la fonte ;)
3) Arte si era parlato di mettere anche la traccia in italiano ma poi non se ne è piu fatto nulla...
4) Il problema del doppio audio sul satellite sono i diritti... infatti ne mediaset ne cielo ne altri usa il doppio audio sul satellite mentre sul dtt si...
5) E impossibile ripetere il digitale terrestre completamente via sat.... sia per vincoli contrattuali sia per spazio sia per costi che magari tutte le emittenti non si possono permettere...

;)
 
Milcham ha scritto:
Sì ma non ci voleva molto a fare UN solo canale dove le 20 ultime edizioni regionali andavano a rotazione, stile "TG Mediaset" sul DTT.
Avremmo avuto tutti l'edizione regionale sul Sat, in 5 ore ci sarebbe stata la rotazione completa delle 20 regioni.
Ecco questo si che è possibile...;)
 
Volevo sottolineare che neanche le tv tedesche che tanto ami hanno il doppio audio via sat ;) neanche su Astra
 
Un altro canale che dovrebbe entrare su Tivusat è Supertennis. Quando è costretto a criptare, come questa settimana il torneo di Roma, codifica in Viaccess o in Nds ma è una scelta assurda perchè tra l'altro lo stesso torneo è trasmesso da Sky quindi la codifica Nds crea un inutile doppione.
 
ale89 ha scritto:
1) I Tg regionali non li avrebbero messi comunque.... per fare 20 copie di rai3 per cambiare si e no 1 ora al giorno non l'avrebbero mai fatto ;)
leggi bene: ho parlato di UN canale (massimo DUE, aggiungo) dedicato all'informazione regionale / locale su cui mandare a rotazione le varie edizioni. Immagini statiche, non mangerebbero troppa banda, tra l'altro.
2) Se ti informassi meglio sapresti che il problema di RaiSport1 e 2 non è il bitrate che è pure alto.... 6/7 mbps.... il problema è la fonte ;)
il mio fido dreambox mi dice che in media siamo sui 5Mb ma il quadro è 544x576 :sad: . Per canali che mandano sport (immagini dinamiche) la risoluzione è ridicola. Magari fosse 720x576 a 6/7 Mbps, sarebbe appena appena sufficiente: sono costretti a usare il formato ridotto per via della banda che manca, altro che fonte! :D ;)

Sui tempi lunghi poi – visto che oramai vendono schermi enormi pure al supermercato – la 576p "full" si vede maluccio dai 40 pollici in su. Ecco un'altra ragione per cui dovevano essere previdenti e prenotare più spazio su HotBird per tempo. Il futuro è l'HD e noi siamo ancora incatenati al 544x576 che neanche il più scadente dei DVD usa più. :crybaby2:
3) Arte si era parlato di mettere anche la traccia in italiano ma poi non se ne è piu fatto nulla...
Lo so, e l'italietta infatti è fuggita a gambe levate! ;) Quindi? Il punto era che la Rai non ha quel respiro internazionale che gli altri grandi paesi europei hanno man mano consolidato via sat. È palese.
4) Il problema del doppio audio sul satellite sono i diritti... infatti mediaset cielo altri usa il doppio audio sul satellite mentre sul dtt ...
mi sembra più sciatteria: se fosse quello il problema perché la Rai non lo manda almeno sul terrestre? Da satellite Sky ce l'ha quasi sempre l'audio originale. Per i telefilm che ha acquistato salati in esclusiva (NCIS, Castle ecc...), la Rai lo potrebbe mandare sia via TER che via SAT (l'evento è criptato, per cui non vedo problemi di diritti). Invece non lo fa, perché? Posso capire Mediaset che ha ancora settati quei canali per la ripetizione analogica. Anche qui perché mangiano troppa banda e non ne hanno da "sprecare"?
5) E impossibile ripetere il digitale terrestre completamente via sat.... sia per vincoli contrattuali sia per spazio sia per costi che magari tutte le emittenti non si possono permettere...
scusa, chi pretende tanto? Hai capito l'esatto contrario di quello che dicevo, eppure mi sembra di parlare Italiano! :D :D Io voglio semplicemente che chiamino le cose col loro nome senza trucchi commerciali o pressioni indebite di lobby a cui interessa spingere una piattaforma rispetto ad un altra: digitale satellitare (DS) e digitale terrestre (DT). Il DS (TivùSat <-- ;) ) non è – appunto per le ragioni che ricordi sopra – il "DT via SAT". Il DS è nato prima e la maggior parte dei canali che spacciano per "novità" sul DT provengono proprio dal DS (RaiNews, RaiStoria, RaiSport*, Rai5, RaiMovie ecc...). Semmai è il contrario – quindi: si dovrebbe dire nella vulgata «il DT è il DS via TER»! ;)
 
1) Si lo so che l'hai detto ma ti ho risposto alla prima parte... ;)
2) Si ma il problema comunque non è quello perchè nel Mux2 Rai (Zone all digital) Rai Sport 1 è a: Video: 6,50 - 8,25 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i Audio: 192 kbps e l'immagine fa schifo uguale... quindi la risoluzione e il bitrate centra fino a un certo punto... ;)
Quindi come dicevo già in precedenza il problema è la "fonte" ;)
4) Lo sai che sky è criptata vero? Che paragoni fai? Riguardo alla Rai che non usa il doppio audio son d'accordo e infatti sarebbe ora che lo attivassero am probabilmente la seconda traccia audio la vogliono usare per i non vedenti... (anche se è usata poco)... ;)
5) Quello che voglio e volevo dire è che Tivù Sat non è il digitale terrestre ritrasmesso via satellite perchè sarebbe una cosa impossibile... Tivùsat è nata per far ricevere la maggiorparte dei canali del digitale terrestre via satellite... questoè lo scopo... chi dice che tivù sat è il digitale terrestre via satellite dice una fesseria su questo non ci son dubbi ma è un modo di far commercio nemmeno del tutto sbagliato... alla fine la maggiorparte dei canali nazionali via satellite del digitale terrestre ci sono anche se ne mancano alcuni... ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Volevo sottolineare che neanche le tv tedesche che tanto ami hanno il doppio audio via sat ;) neanche su Astra
grazie, lo so ;) parlavo della qualità dei canali tedeschi in quanto a bitrate e HD. Per la lingua i teutonici insieme ai francesi in europa si possono permettere il protezionismo e giustamente sono orgogliosi della loro lingua, la curano e la esportano dove possono. Ma anche loro sanno benissimo che la lingua del mondo è – volenti o nolenti – la lingua di Albione: France24 ripeto è un canale di news internazionale in doppia versione francese e inglese. Persino gli spocchiosi e sciovinisti francesi hanno dovuto capitolare. Pensate ad un canale fatto in Italia, gestito da italiani, e che dà notizie solo ed esclusivamente in inglese con dizione accettabile! :D :eusa_whistle:

In Italia il protezionismo è una battaglia persa in partenza purtroppo, per nostra storia, per nostra incuranza, per nostra sciatteria. Nemmeno gli italiani stessi conoscono l'italiano e perfino l'ortografia è una questione di "gusti" (le accentate sui titoli dei TG nazionali – e sulla TV in generale – sono più variabili delle maree). Faremmo bene a fare come i paesi scandinavi o altri paesi "satellite": l'inglese deve diventare la nostra seconda lingua al più presto, ne guadagneremmo in tutti i campi.

Lodevolissima RaiEdu col suo DivertInglese, ma dovrebbero mandarlo in prima serata insieme a film e telefilm in originale. I sottotitoli ottimi ci sono già (per gli ipoudenti), basta aggiungere la traccia nel flusso DVB. Con l'analogico c'era la scusa che non si poteva (anche se in realtà con lo stereo si potevano mandare 2 lingue mono) ma adesso col digitale terrestre – e da molto prima col satellitare – non ci sono più scuse.
 
lucix ha scritto:
Un altro canale che dovrebbe entrare su Tivusat è Supertennis. Quando è costretto a criptare, come questa settimana il torneo di Roma, codifica in Viaccess o in Nds ma è una scelta assurda perchè tra l'altro lo stesso torneo è trasmesso da Sky quindi la codifica Nds crea un inutile doppione.

Non è un inutile doppione, quel canale è stato aggiunto solo per il torneo di Roma poi al 99% verrà levato. Serve solo a far vedere ai clienti Sky le gare mentre l'altro cripta. E Sky ne ha aggiunto uno ex novo per evitare pasticci come in passato quando anche la versione per Sky era criptata. Inoltre gestendo lei il flusso video sta trasmettendo la versione per i clienti con una qualità superiore al Supertennis solito ;)
 
ale89 ha scritto:
Quindi come dicevo già in precedenza il problema è la "fonte" ;)
ehhhhmm... la fonte non è che è proprio il segnale satellitare già castrato in partenza per via del 544x576!? ;) Quindi se trovassero banda per il satellite ne gioverebbe anche il terrestre. :D
4) Lo sai che sky è criptata vero? Che paragoni fai? [...] attivassero am probabilmente la seconda traccia audio la vogliono usare per i non vedenti... (anche se è usata poco)... ;)
anche tivùsat è criptata, anche solo per gli eventi film e telefilm da mandare in doppio audio! In DVB non c'è nessun limite (o un limite alto) sul numero di tracce audio da trasmettere: Euronews porta 11 lingue differenti! :D ;)
TivùSat è nata per far ricevere la maggiorparte dei canali del digitale terrestre via satellite... questoè lo scopo...
questa è la fuffa commerciale che si sono inventati nel 2009. Dal 1995 (o dal 1988 se contiamo dall'analogico satellitare) il satellite sopperisce alle scoperture del segnale terrestre. Rai 1 2 3 prima di TivùSat cos'erano l'«analogico terrestre via satellite»? Erano e sono canali satellitari e basta. Suvvia... non facciamoci prendere in giro! Sul resto concordo.
nemmeno del tutto sbagliato... alla fine la maggiorparte dei canali nazionali via satellite del digitale terrestre ci sono anche se ne mancano alcuni... ;)
peccato che i canali aggiuntivi soprattutto della RAI che hanno messo sul DT provengono dal DS. Gli stessi identici canali che stanno lassù da 10 anni e più adesso come per magia sono ribattezzati "digitale terrestre": è un falso storico oltre che tecnico. ;) Devo fare l'elenco dettagliato? :D Qualsiasi appassionato di sat sa come stanno le cose.
 
Ma anche se la risoluzione fosse a 544x576 le immagini non si vedrebbero cosi male... vedi La7 sul sat nonostante i 544x576 di risoluzione si vede bene...
Il problema sono altri... hai mai visto la formula1 registrata su rai2 alle 17? Ecco meglio non vederla... eppure rai2 ha una buona qualità video in generale ecco perchè continuo a parlare di fonte... altri esempi rai movie fino a tempo fa con le scariche... i problemi quali erano? la fonte dove partiva il segnale... Non giriamoci attorno... non è da oggi che si sa di questo problema di raiSport... e non è certo la risoluzione il problema!!

Anche Tivùsat è criptata si è vero... ma mediaset fa da ponte in analogico e il doppio audio non lo mettono e poi dovrebbero criptare tutti i film teelfilm in doppio audio... cosa che non penso succederà...
Euronews non centra nulla poichèè una all news internazionale...
La Rai ne La7 o altri canali tarsmettono in doppio audio... quindi... ah si cielo ma che guarda caso sul satellite (ne su sky) ha il doppio audio :lol: ;)
 
ale89 ha scritto:
Euronews non centra nulla poichèè una all news internazionale...
c'entra, c'entra (con l'apostrofo); ti ho solo dimostrato che non c'è un limite alle tracce audio nel protocollo DVB. Non è che devono spegnere la traccia per gli ipovedenti (descrizioni audio) per mettere l'audio originale. Vale anche per il terrestre. Poi se non vuoi cogliere...
 
Si ma dovrebbero criptare il segnale causa diritti... non è difficile da capire mi sembra... cioè cosi rete4 canale5 (è già criptato) e italia1 sarebbero per la maggior parte del tempo criptati ;) (se guardiamo solo chi ora tarsmette in doppio audio) per chiè già criptato e se deciderà usarli allora non ci saranno problemi ;)

Euronews essendo una all news problemi di diritti non ne ha e puo trasmttere in piu lingue... nessuno glielo vieta...
 
Flask ha scritto:
Non è un inutile doppione, quel canale è stato aggiunto solo per il torneo di Roma poi al 99% verrà levato. Serve solo a far vedere ai clienti Sky le gare mentre l'altro cripta. E Sky ne ha aggiunto uno ex novo per evitare pasticci come in passato quando anche la versione per Sky era criptata. Inoltre gestendo lei il flusso video sta trasmettendo la versione per i clienti con una qualità superiore al Supertennis solito ;)

Il canale è sostanzialmente inutile perchè il torneo è trasmesso anche da Eurosport e quindi i clienti di Sky l'avrebbero visto lo stesso. Inoltre visto che Supertennis è un canale normalmente non criptato sarebbe più coerente che si appoggiasse anche su Tivusat per permettere la visione ai non abbonati a Sky.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso