A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate una curiosità

Mi elencate i decoder o tv con decoder integrato che hanno dvt-2, oltre quello
normale.
Poi per quanto riguarda i canali che ancora mancono, vorrei dire la mia mi pare che l'intenzione di mettere i canali hd sia ancora molto molto lontano, penso che se mediaset sa di avere una buona copertura a livello nazionale,non avrebbe al momento interesse a metterli su tivusat, ciò secondo me spiegherebbe la mancanza di caartonito(canale non in hd) che doveva gia partire ma ancora niente. Per il resto chi lo sa, certo che vi seguirò nel forum sperando che qualcuno avra notizie più dettagliate di me, è alla fine come si dice incrociamo le dita:doubt:
 
ale89 ha scritto:
Sono test e quindi direi che ce lo possiamo scordare... ;)
Quando allora finiranno i test e diverranno "ufficiali" allora se ne riparlerà...
Ricordo che è un test per il DVB-T2. I contenuti vengono in secondo piano... ;)

Vale il discorso che ti ho fatto nell'altro thread :)

In questo forum siamo in diversi ad avere come hobby tutto cio che gravita attorno alla tv, ai decoder, alle antenne, ecc...e il piu delle volte si esprime un pensiero derivante da esperienze e quant'altro.

Se poi consideriamo che noi non sappiamo nulla di quello che realmente c'è dietro a queste mosse, molte volte dettate da questioni commerciali, non siamo in grado, nessuno, di dire cosa sia vero e cosa non lo sia ;)
 
babene ha scritto:
Vale il discorso che ti ho fatto nell'altro thread :)
Scusa ma che c'entra? A me sembra di aver semplicemente risposto ;)
E infatti ho "spiegato" che sono test per la tecnologia dvb-t2...
Poi attualmente non si sa che contenuti ci saranno e se saranno gli stessi che ci sono in Valle d'aosta... ;)
Ma comunque con il sat in questo caso non c'entrano nulla ;)
 
ale89 ha scritto:
Scusa ma che c'entra? A me sembra di aver semplicemente risposto ;)
E infatti ho "spiegato" che sono test per la tecnologia dvb-t2...
Poi attualmente non si sa che contenuti ci saranno e se saranno gli stessi che ci sono in Valle d'aosta... ;)
Ma comunque con il sat in questo caso non c'entrano nulla ;)
E' un pò più articolato il mio ragionamento. Ci sono ragioni commerciali e adeguamento alle tecnologia già in uso in altri paesi europei. I canali HD arriveranno anche su Tivusat e non dovremo attendere anni, ma al massimo 5 mesi.
 
FabioBertaz ha scritto:
E' un pò più articolato il mio ragionamento. Ci sono ragioni commerciali e adeguamento alle tecnologia già in uso in altri paesi europei. I canali HD arriveranno anche su Tivusat e non dovremo attendere anni, ma al massimo 5 mesi.
A quali ti riferisci? Rai o Mediaset? E come mai sei così sicuro da dare addirittuara delle date? :)
Che arriveranno prima o poi non lo dubito ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
E' un pò più articolato il mio ragionamento. Ci sono ragioni commerciali e adeguamento alle tecnologia già in uso in altri paesi europei. I canali HD arriveranno anche su Tivusat e non dovremo attendere anni, ma al massimo 5 mesi.
come fai ad essere cosi sicuro dicendo al massimo 5 mesi ?
 
Intanto ci sono i Mediaset HD che scalpitano... I Rai arriveranno piu' tardi... 5 mesi mi sembra troppo presto ci vorra' molto piu' tempo, ora sono proiettati piu' verso i test del T2, è gia' tanto che ne abbiamo uno in HD.

Z.K.;)
 
Ciao a Tutti

Giusto per sognare. :D

Magari sulla frequenza 11541, dove c'e' tutta la famiglia Timb, si libera un posticino, dato che Noello Sat, da qualche giorno oltre che su questa frequenza e' replicato paro paro anche sulla frequenza 12322.
Un posticino per La7D.

Ciao ;)
max
 
ZioKit ha scritto:
Intanto ci sono i Mediaset HD che scalpitano... I Rai arriveranno piu' tardi... 5 mesi mi sembra troppo presto ci vorra' molto piu' tempo, ora sono proiettati piu' verso i test del T2, è gia' tanto che ne abbiamo uno in HD.
Certo, con comodo, senza alcuna fretta e dobbiamo ringraziare addirittura qualche divinità perché nel 2013 siamo l'unica nazione in Europa a vantare un solo canale HD nel panorama delle emittenti nazionali gratuite sul satellite.

L'obiettivo di TivùSat è portare il digitale terrestre nazionale laddove non è possibile riceverlo. Che vuoi che siano una decina di canali mancanti? Perché i fondatori di TivùSat dovrebbero perdere tempo ad arricchire la loro piattaforma?

L'ultra definizione, conosciuta anche come HEVC, h.265, UHD-4k e UHD-8k, è ormai uno standard e i primi test di trasmissione sono già iniziati. Intanto che Rai porterà l'alta definizione in un futuro non definibile e Mediaset HD smetterà di scalpitare per fare le prove del DVB-T2, il resto del mondo sarà troppo lontano e irraggiungibile.

Il digitale terrestre è un'altra occasione perduta e TivùSat non è che la dimostrazione di quanto miopi e mediocri siano le menti che gestiscono il sistema televisivo italiano.

FranSat è un buon modello al quale ispirarsi e migliorare. Fino a quando TivùSat non avrà deciso cosa fare da grande e se vuole diventare grande, fino a quando il digitale terrestre è e rimarrà quell'accozzaglia squadrettante in 4:3 di cartomanti, televenditori e canali che trasmettono divx scaricati da chissà dove, non si potrà mai avere un'opinione benevola di quello che vediamo ogni volta che schiacciamo un tasto sul telecomando.

Caro ZioKit, non è una critica nei tuoi confronti, ma un invito a vedere lo sconforto che è davanti ai nostri occhi e a non considerare positivo un timido passo di lumaca quando tutte le altre emittenti europee hanno già superato il traguardo.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Intanto ci sono i Mediaset HD che scalpitano... I Rai arriveranno piu' tardi... 5 mesi mi sembra troppo presto ci vorra' molto piu' tempo, ora sono proiettati piu' verso i test del T2, è gia' tanto che ne abbiamo uno in HD.

Z.K.;)


Con la "democratizzazione" dei 3 canali hd e del canale 3d, la rai non ha alcun problema commerciale a far salire i canali sulla piattaforma Tivusat. L agcom aveva dato parere favorevole alla piattaforma GRATUITA dal momento che si replica il digitale terrestre (altro problema se si parla di un offerta pay).
Per poter generalizzare la trasmissione sul dtt bisognera pur sempre usare il satellite.
E la frequenza usata sul dtt sara dedicata a questi 4 canali.

Quindi ci sara un solo stream sat (al contrario dei canali hd mediaset sparsi su piu frequenze) dedicato ai 4 canali rai

Quindi dal punto di vista della distribuzione sul satellite basta che su una frequenza libera di hotbird dvb-s2 venga replicato lo stream (di un altro sat come il 5w usato per il dtt)

Ecco perche puo accadere molto in fretta a patto che ci sia su hotbird una frequenza libera. Ne vedo due che sono" zombie", un po strano per il satellite piu intasato in Europa... Una ritrovera forse il suo leggittimo proprietaria, l altra forse aspetta mamma rai...
 
Marcolup69 ha scritto:
Quindi ci sara un solo stream sat (al contrario dei canali hd mediaset sparsi su piu frequenze) dedicato ai 4 canali rai
I canali andrebbero comunque rimultiplexati per il tp destinato all'utenza finale (visto che per destinarlo ai ripetitori terrestri usano il DVB-S2 multistream, mentre i ricevitori dei comuni mortali non lo supportano)... per cui a quel punto non fa molta differenza se la fonte dei singoli canali da rimultiplexare sono piu frequenze/stream (come Mediaset) o una/o soltanto.
 
S7efano ha scritto:
per cui a quel punto non fa molta differenza se la fonte dei singoli canali da rimultiplexare sono piu frequenze/stream (come Mediaset) o una/o soltanto.

qualificami in modo preciso questo "non fa molta differenza" e poi ne riparliamo.
 
Marcolup69 ha scritto:
qualificami in modo preciso questo "non fa molta differenza" e poi ne riparliamo.
Cosa vuoi che gli cambia, se le frequenze da cui estrapolare i canali sono diverse o è la stessa (in uno stesso stream del multi stream o su stream diversi)... se tanto devono comunque rimultiplexare il tutto.

Voglio dire, non è un discorso analogo a quanto avviene con il DTT, in cui il flusso dei vari stream è preso pari pari dal satellite (DVB-S2 multistream) e rimodulato com'è, senza rimuxare nulla...
 
S7efano ha scritto:
Cosa vuoi che gli cambia, se le frequenze da cui estrapolare i canali sono diverse o è la stessa (in uno stesso stream del multi stream o su stream diversi)... se tanto devono comunque rimultiplexare il tutto.

Voglio dire, non è un discorso analogo a quanto avviene con il DTT, in cui il flusso dei vari stream è preso pari pari dal satellite (DVB-S2 multistream) e rimodulato com'è, senza rimuxare nulla...

Lo stream iniziale è e resterà STABILE : sempre gli stessi canali : Rai HD 1-2-3-3D (magari incrementato con 2 altri canali HD col tempo).
Invece gli steam usati da Mediaset cambiano a secondo che si voglia che un canale Mediaset abbia o meno una buona copertura (in funzione della copertura delle frequenze del DTT che non sono tutte uguali).

In riassunto :
-ho una fonte stabile, passare dal DVB-S2 multistream al DVB-S2 standard non è difficile. L'operazione viene automatizzata e bon chiuso il problema
-avere invece come fonte diversi stream che cambiano col tempo, per avere un risultato DVB-S2 stabile, beh non è la stessa cosa
 
Marcolup69 ha scritto:
In riassunto :
-ho una fonte stabile, passare dal DVB-S2 multistream al DVB-S2 standard non è difficile. L'operazione viene automatizzata e bon chiuso il problema
-avere invece come fonte diversi stream che cambiano col tempo, per avere un risultato DVB-S2 stabile, beh non è la stessa cosa
Ah ok, messa in sti termini (il primo punto in particolare), è piu chiaro, se no sembrava che bastava rimodularlo così com'è...
 
Il Supremo ha scritto:
...Caro ZioKit, non è una critica nei tuoi confronti, ma un invito a vedere lo sconforto...

Le critiche sono sempre costruttive se espresse in modo sensato, per quanto riguarda lo sconforto... behhh... la situazione televisiva italiana è sotto gli occhi di tutti, ma in Italia è cosi' da sempre, le risorse sono quelle e i gestori fanno con quello che hanno a disposizione. Inutile fare paragoni con Fransat o altri gestori europei che hanno a disposizione piu' investimenti di budget.
Per lo standard 4K e 8K passera' del tempo prima che arrivi, intanto goditi i ricevitori ed i televisori che hai in casa, perche' quando sara' il momento dovrai sostituire tutto HW e all' inizio saranno apparati che costeranno molto, e vista la crisi mondiale e lo stato in cui vivono i paesi è opportuno che tale evento arrivi piu' in la' possibile.
L' abbondante HD in lingua Italiana sul satellite c'e' è sufficiente abbonarsi a Sky e sul Terrestre a Mediaset Premium, guarda caso sono delle pay che hanno ha disposizione proprie risorse.
Come vedi osservo anch'io' e leggo parecchio, fra' l'altro le televendite non non le seguo, non so' neppure dove sono, non utilizzo le LCN, le TV che voglio seguire, le scelgo io.

Il 3rD era addormentato dal 1 di febbraio ed era finito un po' troppo in basso, pertanto il mio post che hai trovato forse troppo rassegnativo, non era altro che l'intento di ravvivare la discussione, e c'e' riuscito, perche' come ho gia' scritto in altre occasioni questo 3rD deve stare sempre in pole position tanto è importante, come vedi mi trovi doccordo quando chiedi che Tivusat dovrebbe veicolare i canali che ancora mancano all'appello che ricordo:

La7D - Cartoonito - Rete4HD - Canale5HD - Italia1HD - Focus

Edit: Giallo - K2 - Frisbee

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Tivusat dovrebbe veicolare i canali che ancora mancano all'appello che ricordo:
La7D - Cartoonito - Rete4HD - Canale5HD - Italia1HD - Focus
Z.K.;)
Oltre questi, ci dovrebbero essere su Tivusat gli ex canali di Switchover Media che qualche settimana fa ha venduto a Discovery (oltre a Focus che hai già citato tu ci sono. Giallo , K2 e Frisbee) Chissà se la nuova proprietà decide di sbarcare su Tivusat. E poi c'è Super, Vero, i 3 Sportitalia e poi ci sono i tanti canali musicali. Vabbè, l'elenco sarebbe lunghissimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso