A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dovevano andare pari passi con il mercato... oggi quasi nessuno ha un TV SD cioè a tubo catodico anche se c'è in famiglia o è un 2° TV o per scelta, di sicuro sono poche al confronto di chi ha una in HD
la popolazione italiana non è composta solo da noi del forum, tu credi che quasi tutti hanno un tv HD? sei un illuso, semmai è il contrario, ossia che meno della metà della popolazione italiana ha una tv in HD, in quanto con il passaggio al digitale terrestre di questi anni erano tantissime le tv HD Ready (quindi non idonee a ricevere i canali in HD) e complice il fatto che costano poco in molti con il passaggio al digitale ho anno comprato decoder di infima qualità per le loro tv a tubo catodico (è uno spreco gettare una tv funzionante e quindi uno acquista un decoder) oppure se proprio dovevano cambiare tv in molti hanno optato per tv scarse in HD Ready. Solo da qualche hanno gli HD Ready sono cosa rara e il 90% delle tv in vendita è full HD, di sicuro chi è passato al digitale all'inizio non va a ricomprarsi una tv in full HD se ha ai tempi ha acquistato un decoder o una tv HD ready. Io ho il digitale terrestre sin dalle sperimentazioni (mi ricordo che ho visto la nascita di Boing, c'era il canale rai futura etc...) e avevo 4 tv a tubo catodico, col passare del tempo ho deciso d'acquistare 1 decoder l'anno per metterli nel 4 tv, poi 2 anni prima del nostro switch-off (datato 4 luglio 2012) abbiamo acquistato la prima tv lcd full HD perchè una si era guastata, poi l'anno dopo una tv led full hd per sostituire quella del soggiorno, l'anno dopo un 22 pollici led per sostituire quella cucina, e adesso ho solo un tubo catodico nella mia camera in attesa di una buona offerta per poterla sostituire, in pratica abbiamo deciso di sostituire le tv onde evitare di utilizzare 2 telecomandi (tv e decoder) e abbiamo deciso di prendere solo di marca conosciuta, ma non tutti la pensano come me
 
è capitato a tutti minimo da 6\7 anni che si è rotto un TV e per forza maggiore ti viene venduto minimo un HD ready "anche se non vuoi" che poi vogliamo approfondire dicendo che delle persone non sà nemmeno cosa vuol dire HD allora ci siamo pienamente.....con questo voglio dire che c'è gente che vede quei classici canali e basta che li trasmettono in 4\3 o in 16\9 o SD o HD non sà e non ne vuol sapere.
 
la popolazione italiana non è composta solo da noi del forum, tu credi che quasi tutti hanno un tv HD? sei un illuso, semmai è il contrario, ossia che meno della metà della popolazione italiana ha una tv in HD, in quanto con il passaggio al digitale terrestre di questi anni erano tantissime le tv HD Ready (quindi non idonee a ricevere i canali in HD) e complice il fatto che costano poco in molti con il passaggio al digitale ho anno comprato decoder di infima qualità per le loro tv a tubo catodico (è uno spreco gettare una tv funzionante e quindi uno acquista un decoder) oppure se proprio dovevano cambiare tv in molti hanno optato per tv scarse in HD Ready.
Le cosiddette HD Ready sono già in grado di decodificare il segnale in alta definizione, solo che non supportano la risoluzione a 1080i/1080p, meglio conosciuta come Full HD. Dagli ultimi dati sulle vendite dei televisori, è emerso che sono stati venduti oltre 31 milioni di apparecchi televisivi in grado di ricevere il segnale HD. Considera che gli "abbonati" Rai sono decisamente meno e ti renderai conto che stiamo parlando della quasi totalità degli italiani. L'alta definizione è lo standard attuale, cambia solo la risoluzione e chiunque è in grado di riceverla senza intoppi.

Solo da qualche hanno gli HD Ready sono cosa rara e il 90% delle tv in vendita è full HD, di sicuro chi è passato al digitale all'inizio non va a ricomprarsi una tv in full HD se ha ai tempi ha acquistato un decoder o una tv HD ready. Io ho il digitale terrestre sin dalle sperimentazioni (mi ricordo che ho visto la nascita di Boing, c'era il canale rai futura etc...) e avevo 4 tv a tubo catodico, col passare del tempo ho deciso d'acquistare 1 decoder l'anno per metterli nel 4 tv, poi 2 anni prima del nostro switch-off (datato 4 luglio 2012) abbiamo acquistato la prima tv lcd full HD perchè una si era guastata, poi l'anno dopo una tv led full hd per sostituire quella del soggiorno, l'anno dopo un 22 pollici led per sostituire quella cucina, e adesso ho solo un tubo catodico nella mia camera in attesa di una buona offerta per poterla sostituire, in pratica abbiamo deciso di sostituire le tv onde evitare di utilizzare 2 telecomandi (tv e decoder) e abbiamo deciso di prendere solo di marca conosciuta, ma non tutti la pensano come me
Ti posso garantire che alla gente rompe avere due telecomandi, gestire televisore e decoder e tenere in casa un aggeggio ingombrante. Ti do ragione per quanto riguarda gli acquisti stupidi: conosco gente che si porta a casa delle vere patacche che fanno sembrano le immagini dei cartoni animati sbiaditi, tanto è infima la qualità del pannello LCD.
 
Le cosiddette HD Ready sono già in grado di decodificare il segnale in alta definizione
Non necessariamente anche a livello di tuner del tv ;)
In pratica ci sono tv che sono HD Ready o Full solo a livello di "monitor" e non anche di sintonizzatore integrato... Io ne ho uno così, del 2009...Per cui di fatto per sfruttare la caratteristica "HD" ci va collegato un decoder esterno via HDMI.

Magari adesso sono tutti "HD" anche a livello di tuner...
 
e per i film in bluray...
ecco appunto..quindi anche i 720 sono totalmente inutili in tal senso. E questo il mercato lo sapeva: ciò nonostante, li hanno venduti lo stesso, sapendo che HDTV e Bluray girano a 1080i/e/p. Se questa non si chiama truffa, non so sinceramente cosa sia.. mi viene in mente una sola parola alternativa: idioiza.

Chiuso ot.
 
è capitato a tutti minimo da 6\7 anni che si è rotto un TV e per forza maggiore ti viene venduto minimo un HD ready "anche se non vuoi" che poi vogliamo approfondire dicendo che delle persone non sà nemmeno cosa vuol dire HD allora ci siamo pienamente.....con questo voglio dire che c'è gente che vede quei classici canali e basta che li trasmettono in 4\3 o in 16\9 o SD o HD non sà e non ne vuol sapere.
mi spiace, ma non sono affatto d'accordo: i tv a tubo erano molto più longevi, perciò, le possibilità che si rompano sono molto più scarse. Ad esempio i nostri storici ITT di quando ero piccolo sono durati 20 anni, mentre il Samsung di mia suocera si è guastato dopo soli 3 anni.. fate voi.
La verità è che noi italiani siamo immensamente pigri ed economi solo quando ci fa comodo, alle volte esageratamente. Se c'è la determinazione, il tv si cambia eccome.. con tutte le offerte che ci sono in giro (web compreso) se uno vuole il tv giusto lo trova. Certo, bisogna stare attenti alle fregature, e un tv hd ready o un HD senza mpeg4 a mio avviso è una fregatura, perché sono incompleti e non consentono di godere appieno dell'alta definizione. Inutile dotarsi di bluray player per schiaffarci sopra un 720..
E qui torniamo a bomba: per spingere una tecnologia tv, ci vogliono i contenuti.. noi possiamo anche attrezzarci (tanto paghiamo noi.. :icon_rolleyes:), ma se poi non ci sono i contenuti, è tutto inutile..ma se vanno avanti così, HD rischia di fare la fine del 3D. Attenzione..
 
Certo, bisogna stare attenti alle fregature, e un tv hd ready o un HD senza mpeg4 a mio avviso è una fregatura, perché sono incompleti e non consentono di godere appieno dell'alta definizione
Non è una fregatura in senso assoluto. Il problema è che non c'è informazione a riguardo. A chi non frega nulla del Digitale Terrestre (qui siamo in sezione Tivusat :D) , come al sottoscritto, perchè magari lo usa solo con decoder HD sat(Tivusat, Sky o quello che è) cosa importa se ha o meno l'mpeg-4 e/o HD e/o tuner DVB-T2 incorporati? :) Se lo trovo a un costo per cui ne vale la pena rispetto a uno con tali caratteristiche... lo preferisco ;) Anche se ormai è un discorso un po' superato... visto che ormai dovranno anche avere il DVB-T2... pero' se ci saranno delle occasioni... è bene saperlo...
 
Ultima modifica:
Perché da quello che leggo nel forum e per esperienza diretta con conoscenti, amici, vicini di casa, colleghi di lavoro e/o clienti, sento che sempre più persone vedono trasmissioni alla tv e sempre meno vedono un dvd o un blu ray ...
Ciò anche grazie alla sempre meno disponibilità di videonoleggi (fisici e online, vedasi chiusura di acetrax ad esempio), e alla "paura" della gente di comprare dvd o blu ray da negozi online.
Nelle catene tipo Unieuro, Trony o altri, gli scaffali dei dvd e dei blu ray restano sempre più pieni ...
 
Perché da quello che leggo nel forum e per esperienza diretta con conoscenti, amici, vicini di casa, colleghi di lavoro e/o clienti, sento che sempre più persone vedono trasmissioni alla tv e sempre meno vedono un dvd o un blu ray ...
Ciò anche grazie alla sempre meno disponibilità di videonoleggi (fisici e online, vedasi chiusura di acetrax ad esempio), e alla "paura" della gente di comprare dvd o blu ray da negozi online.
Nelle catene tipo Unieuro, Trony o altri, gli scaffali dei dvd e dei blu ray restano sempre più pieni ...

Ah. Grazie :)
Mi piace essere in controtendenza! :D
 
ragazzi, io non sono molto certo che sia come dite voi.. partiamo dal presupposto che solitamente chi vede l'Alta Definizione all'opera per la prima volta rimane folgorato dalla grande qualità visiva: ormai è chiaro che anche il miglior SD del mondo pure se ottimizzato al massimo in termini di risoluzione, bitrate, econcoding ecc ecc, non potrà mai raggiungere i livelli di HD con h264, e quindi è talmente facile innamorarsi di questo nuovo standard che chi lo conosce difficilmente è disposto a tornare indietro. Su questo penso che concordiamo tutti, spero.. ;)
Anche a un occhio poco allenato il vecchio standard non può che apparire pessimo se paragonato al nuovo, e questo fenomento si accentua ancora di più a causa dei televisori piatti, sui quali i canali SD fanno cortesemente schifo, pietà e misericordia.. si salvano solo i generalisti, ma comunque rispetto alla peggiore delle trasmissioni in alta definizione non c'è proprio paragone! Quindi, secondo me, una volta che si ha pucciato il biscotto nel nettare degli dei, per così dire :D, un untente rimarrà facilmente "drogato" di HD, e la tendenza istintiva sarà proprio quella di cercarne sempre di più, a maggior ragione se possiede i nuovi televisori, che sono fatti apposta per servire questo scopo. E quindi, non capirò mai che senso possa aver avuto il ricambio generazionale degli apparecchi senza HD.. non ha senso!! Tanto valeva tenere i vecchi CRT, dotarsi di un banale zapper e via..
Stefano, lo stesso discorso vale anche per il T2: ognuno farà le proprie scelte, ma i T1 di oggi non saranno necessariamente da rottamare solo per l'arrivo del T2, sopratutto perché voglio proprio vedere quando si comincierà a fare sul serio con il nuovo standard.. ;) siccome non credo che ciò avverrà tanto presto, non vedo l'urgenza di farsi spillare altri preziosi quattrini inutilmente. Certo, i commercianti non la penseranno così..
Tornando al punto: visto che solitamente chi ama HD vuole vedere in HD, questi signori delle tv dovrebbero avere il buon senso di adeguarsi e dare al pubblico ciò che il pubblico vuole! E' assurdo che siamo sempre noi a stare dietro a loro.. se in chiaro non ci sono tanti contenuti in HD, l'alternativa è SKY.. ma siccome non tutti se lo possono permettere, penso proprio che chi può, si rifiugerà in altri sistemi per vedere in HD.. e non solo Bluray.. al contrario di voi, io credo invece, comunque, che in molti abbiano uno di questi apparecchi, invogliati magari anche dalla comodità di poter avere un lettore multiuso per più formati oltre il disco blu. E non ci dimentichiamo i più giovani che amano i giochetti: c'è la crisi, è vero, ma conosco un sacco di gente che, crisi o non crisi, una consolle per giocare non se la fa mancare lo stesso ;)
insomma, alla fine, è anche giusto cercare l'Alta D. ogni volta che si può: se posso avere l'oro, chi me lo fa fare di tornare al ferro???

Non è una fregatura in senso assoluto. Il problema è che non c'è informazione a riguardo. A chi non frega nulla del Digitale Terrestre (qui siamo in sezione Tivusat :D) , come al sottoscritto, perchè magari lo usa solo con decoder HD sat(Tivusat, Sky o quello che è) cosa importa se ha o meno l'mpeg-4 e/o HD e/o tuner DVB-T2 incorporati? :) Se lo trovo a un costo per cui ne vale la pena rispetto a uno con tali caratteristiche... lo preferisco ;) Anche se ormai è un discorso un po' superato... visto che ormai dovranno anche avere il DVB-T2... pero' se ci saranno delle occasioni... è bene saperlo...
OK forse il discorso che tu fai riguardo al tuner (anche se non sono personalmente d'accordo), ma i 720 a che cosa diamine possono servire, allora, se non a far spillare più quattrini??? Per me sono tutte manovre di marketing, come quando fanno uscire i film su disco più volte.. io non credo agli errori casuali.
 
@Kamioka
Sì, ma sono d'accordo col tuo ragionamento ;)
La mia era solo una considerazione su cio che riguarda me ad esempio, e a chi non interessa il DVB-T1/2/HD/MPEG-4 ecc in partenza.
Saremo 4 gatti ma ci sono anche questi ;)
 
ah ah ok :D
comunque, tornando il tema, la "novità" è che non ci sono novità dopo Topcrime, e degli HD manco l'ombra.. che rabbia se penso che potrebbero metterli in 5 nanominuti!!
 
Un saluto a tutti, oggi mi sono accorto che Odeon Sat e Justice TV non si vedono più :icon_redface: sareste in grado di chiarirmi come mai? Sono state cambiate le frequenze o altro?
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso