A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto, ma come ho scritto prima, bisognerebbe sapere se quel post era una conferma aggiuntiva proveniente da altre fonti, oppure se Ercolino ha scritto solo come conferma di quanto emerso al convegno.

Carlo è piu' facile che arrivi prima e presto LA7HD su TivuSat che i tre di Mediaset, ho l'impressione che abbiano tutto l'interesse a stare sul terrestre con quei 3 canali. Poi occorre vedere cosa succedera' sul 19e.;)

Z.K.;)
 
Ovviamente ci sono costi da pagare almeno credo per convertire la frequenza da alimentare i ponti ad un DTH...
Teoricamente potrebbero fare una "conversione", ovvero passare dall'attuale multistream DVB-S2 che non è ricevibile dai normali decoder domestici, a uno spezzamento della frequenza (sempre in DVB-S2; o al limite in DVB-S), ricevibile dai normali decoder... un po come avveniva per i mux Timb sui 12,5 ovest, prima dello switch-off... in tal modo le frequenze fungerebbero sia per alimentare i ripetitori terrestri, che per la ricezione diretta all'utenza tivusat (visto che anche tutti i decoder tivusat possono ricevere symbol-rate piu bassi dei soliti... ad esempio sui 17000 Ksymb/s). Come aveva spiegato un utente esperto del forum ( Billy Clay se non ricordo male) ciò comporterebbe però una minor potenza in trasmissione... insomma le frequenze ottenute da un singolo transponder, le riceveremmo con una potenza inferiore a quella attuale che occupa tutto lo spazio di un transponder...
 
Teoricamente potrebbero fare una "conversione", ovvero passare dall'attuale multistream DVB-S2 che non è ricevibile dai normali decoder domestici, a uno spezzamento della frequenza (sempre in DVB-S2; o al limite in DVB-S), ricevibile dai normali decoder... un po come avveniva per i mux Timb sui 12,5 ovest, prima dello switch-off... in tal modo le frequenze fungerebbero sia per alimentare i ripetitori terrestri, che per la ricezione diretta all'utenza tivusat (visto che anche tutti i decoder tivusat possono ricevere symbol-rate piu bassi dei soliti... ad esempio sui 17000 Ksymb/s). Come aveva spiegato un utente esperto del forum ( Billy Clay se non ricordo male) ciò comporterebbe però una minor potenza in trasmissione... insomma le frequenze ottenute da un singolo transponder, le riceveremmo con una potenza inferiore a quella attuale che occupa tutto lo spazio di un transponder...

Se la cosa può essere fattibile come hai ben spiegato te, non vedo perché Mediaset non la adotta... Sarebbe una cosa più che buona a mio parere :)
 
Beh anche secondo me... le problematiche tecniche, lo sfruttamento meno ottimale dell'attuale configurazione... continuano, personalmente, almeno nella mia "ignoranza", a non essere sufficienti per non essere adottato... E' possibile che sia proprio una scelta... Mediaset poi mi sembra che prima di fare cambiamenti... fa un passo alla volta... non è mai "rivoluzionaria" diciamo... ma sempre "progressiva"... vedi ad esempio anche come è passata dai flussi che servivano per alimentare l'analogico ( che tivusat ha "ereditato" ), agli attuali identici al DTT: prima ha abbassato il bitrate audio , poi dopo una vita quello video, poi è passata al 16/9... poi li ha "unificati" con quelli del DTT... tutto a distanza di molti mesi, senza fare tutto in un "colpo solo" all'ultimo... Magari ha quindi anche altre priorità...
 
Correggetemi se sbaglio, ma dopo il 1 Novembre i canali disponibili sul DTT che sul sat sono visibili solo su Sky saranno solamente La3, Super!, K2, Frisbee, MTV Music e Radio Capital Tivù. Giusto?
 
Correggetemi se sbaglio, ma dopo il 1 Novembre i canali disponibili sul DTT che sul sat sono visibili solo su Sky saranno solamente La3, Super!, K2, Frisbee, MTV Music e Radio Capital Tivù. Giusto?

Non ho capito bene il senso di questo post e la successiva risposta di Ale.
Vuol dire allora che canali come Focus e Giallo saranno a novembre anche su sat?
 
Ma non diventano gli Sport LT?... si sdoppiano?... non è un po' troppo oneroso? :) Tempo fa parevano con l'acqua alla gola... ora si rischiano 5 canali? :)
 
Sulla guida TV dei decoder Sky (e credo anche sul sito Sky) comunque andando avanti di alcuni giorni non c'è più la programmazione di Sportitalia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso