A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mediaset tgcom 24

visto che siete ben informati a quando questo nuovo canale tgcom24 è della 7d sapete niete grazie:happy3:
 
giuseppe91 ha scritto:
visto che siete ben informati a quando questo nuovo canale tgcom24 è della 7d sapete niete grazie:happy3:

Per TGCOM24 l'arrivo è previsto a fine novembre.

Per La7d mesi fa si diceva che per ora non c'era l'intenzione dell'editore per il sat, che poi in questo ultimo periodo le cose siano cambiate non so, almeno lo spero.

Da fonte certa sappiamo anche che Cielo stia lavorando per entrare in Tivusat, all'incirca fra un paio di mesi.

EDIT: scusa Ale, non volevo sovrappormi, ma ho postato quasi in contemporanea...
 
La 7D non credo che possa andare sul sat a causa dei diritti di sky che trasmette alcuni programmi del palinsesto di la 7D
 
peppechennedy ha scritto:
La 7D non credo che possa andare sul sat a causa dei diritti di sky che trasmette alcuni programmi del palinsesto di la 7D
Sul DTT va in chiaro, e su Atlantic Bird pure, per cui i diritti li ha pure sul sat. Non credo esistano dei diritti ristretti a Hotbird, tra l'altro andrebbe su Hotbird criptata, dentro Tivusat... Per me il motivo per cui non c'è ancora è semplicemente che se ne stanno fregando di questo mezzo... :eusa_wall:
 
S7efano ha scritto:
Sul DTT va in chiaro, e su Atlantic Bird pure, per cui i diritti li ha pure sul sat. Non credo esistano dei diritti ristretti a Hotbird, tra l'altro andrebbe su Hotbird criptata, dentro Tivusat... Per me il motivo per cui non c'è ancora è semplicemente che se ne stanno fregando di questo mezzo... :eusa_wall:

Vedo che ancora non è chiara la questione di "Atlantic bird": quel satellite non trasmette per l'utenza finale,serve solo come ponte per il dtt e quindi non è una trasmissione ufficile,infatti quei canali possono rischiare di scomparire come preannunciato da 3750..,infatti è una trasmissione che possono raggiungere solo alcuni,per altri è come se non ci fosse.Per quanto riguarda tivù sat ti faccio l'esempio di Mediaset Extra che guardacaso è comparsa 2-3 giorni dopo dalla chiusura di mediaset plus. Questo poteva significare una cosa: che sky deteneva i diritti e quindi l'accordo prevedeva che solo sky avrebbe dovuto trasmettere quei programmi sul satellite,idem per Telecom che alimenta canali come "Comedy Central" e "Lei" che trasmettono alcuni programmi di la 7D e inoltre entra in gioco sempre la stessa regola:
Sky paga per fare entrare i canali nella piattaforma o per avere i programmi,tivùsat no!"

spero di essere stato chiaro!!! :D
 
Ultima modifica:
peppechennedy ha scritto:
Vedo che ancora non è chiara la questione di "Atlantic bird": quel satellite non trasmette per l'utenza finale,serve solo come ponte per il dtt e quindi non è una trasmissione ufficile,infatti quei canali possono rischiare di scomparire come preannunciato da 3750..,infatti è una trasmissione che possono raggiungere solo alcuni,per altri è come se non ci fosse.Per quanto riguarda tivù sat ti faccio l'esempio di Mediaset Extra che guardacaso è comparsa 2-3 giorni dopo dalla chiusura di mediaset plus. Questo poteva significare una cosa: che sky deteneva i diritti e quindi l'accordo prevedeva che solo sky avrebbe dovuto trasmettere quei programmi sul satellite,idem per Telecom che alimenta canali come "Comedy Central" e "Lei" che trasmettono alcuni programmi di la 7D e inoltre entra in gioco sempre la stessa regola:
Sky paga per fare entrare i canali nella piattaforma o per avere i programmi,tivùsat no!"

spero di essere stato chiaro!!! :D
Ma lo so benissimo che su Atlantic Bird la trasmissione è considerata di servizio, non diretta all'utente finale... ma allora basta questo per acquisire i diritti l'estero?.. allora trasmettendo su Hotbird dichiarando che è solo di "servizio" si risolverebbe la cosa ? :D ... io intendevo che per trasmettere in chiaro via sat implica che si hanno i diritti per tali programmi... di servizio o DTH , da un punto di vista dei diritti per l'estero, non fa differenza... I diritti per il sat li hanno, altrimenti avrebbero dovuto criptare su Atlantic Bird. Se sono in chiaro e in modalita ricevibile con normali decoder (a differenza di mediaset premium su HB, e Sportitalia su Astra) sono tecnicamente e potenzialmente ricevibili da tutti...

Il discorso degli altri canali che fai lo capisco ma riguarda pero' interi canali che erano/sono (Mediaset Plus, Comedy C.) in eslusiva su Sky... non che poi li ritrovi anche in chiaro sul DTT e sul sat... per cui ci sta. Nel caso di La7d(non vedo il canale perche ho solo astra+hotbird) penso poi si tratti di singoli programmi non di tutti i programmi dell'intero canale...

PS: K2 ad esempio su hotbird è scomparso a sorpresa. Eppure era una trasmissione DTH dentro tivusat, mentre su Atlantic Bird... che viene considerata di servizio, continua a trasmettere in chiaro... Per cui non offre alcuna garanzia in piu il DTH(e oltretutto era dentro Tivusat). questo secondo me , oggi, dimostra che non ha molto senso differenziare piu di tanto i 2 tipi di emissione (ufficiale/di servizio), se sono FTA e accessibili coi normali decoder consumer.
 
Ultima modifica:
Su hotbird non ci possono andare mai di servizio in quella modalit,perchè semplicemente è un satellite che deve fare diffusione per l'utenza finale per tantissimi bouquet e poi li darebbe fastidio,se devono proprio usare hotbird per fare da ponte per il segnale adrebbero in multistream con mediaset,per quanto riguarda i canali in chiaro e ricevibili su atlantic bird (timb1-timb2) servono per le regioni non switchate che non hanno ancora le apparecchiature adatte per ricevere i segnali multistream,poi quando nel 2012 l'italia sarà completamente in digitale tutti si appoggeranno ai canali nascosti sempre sui 12,5W e i due mux nazionali scompariranno. Per quanto riguarda i diritti penso che su Atlantic bird non conta molto perchè è un satellite feed e quindi a loro non importa se lo ricevi o no,e se vorresti riceverlo sarai costretto a:

1) o rinunciare completamente a hot bird (canali nazionali,tivùsat,sky)
2) o mettere un altra parabola
3) oppure farti un motorizzato

Se poi dobbiamo parlare per i diritti dei contenuti trasmessi vero e propri,mi sembra avere letto tempo fa su eurosat che quando trasmettono eventi importanti abbassano di potenza il segnale..cmq dovrei informarmi per la questione dei diritti
 
peppechennedy ha scritto:
Su hotbird non ci possono andare mai di servizio in quella modalit,perchè semplicemente è un satellite che deve fare diffusione per l'utenza finale per tantissimi bouquet e poi li darebbe fastidio,se devono proprio usare hotbird per fare da ponte per il segnale adrebbero in multistream con mediaset
Questo non mi convince molto: Mediaset ha trasmesso i suoi canali per anni (dal '97 al '09) su Hotbird considerandoli "di servizio" ma guarda caso accessibili a tutti, oscurando i singoli programmi di cui non deteneva i diritti (o che non ricordo la causa, davano fastidio all'allora TSI). A me sapeva di ipocrisia dire "di servizio", a maggior ragione su Hotbird che come hai detto è sostanzialmente DTH... Magari, nell'intenzione era come dicevano ma nei fatti non lo era più "di servizio" (tant'è che pure nel teletext da anni segnalavano i programmi criptati). Del resto, anche La7 mi risulta che cripta alcuni programmi sui 12,5° Ovest ( o forse come hai detto abbassano appunto la potenza). Per questo penso che per loro sia anche una situazione di comodo dire "di servizio"... (intanto alla stessa stregua anche di La7 dentro Tivusat non mi pare ne accennino sui loro siti).
 
skyline ha scritto:
sui 12.5 ovest la7 è sempre in chiaro anche per lo sport
Tempo fa, avevo sentito parlare di codifica Biss su alcuni programmi, ma può essere che mi confondo.
 
S7efano ha scritto:
Ah ecco, trovato: http://it.wikipedia.org/wiki/LA7

Risulta a qualcuno?
Certo, Wikipedia non è che come fonte sia il massimo...

no,non mi risulta :eusa_think: ,poi non lo so perchè a me non è mai capitato
comunque se ti ricordi della codifica biss è possibile,perchè 3750.. aveva detto che c'era la possibilità che questi canali sarebbero stati criptati e poi avrebbero avuto altre contromisure
 
peppechennedy ha scritto:
si confermo,la tecnica penso che sia l'abbassamento della potenza

Ma, a me non sono mai capitati cali di potenza... anche se alcune volte il segnale si abbassa molto ma è lo stesso ricevibilissimo. E poi è strana come contro misura quella di diminuire l'intensità del segnale
 
Forse, non vi siete accorti ed erano codificati ma vedevate lo stesso.......? :D ;) Comunque, non ho esperienza diretta: ne avevo solo sentito parlare in un topic e letto su Wikipedia ;)
 
pietrino82 ha scritto:
Ma, a me non sono mai capitati cali di potenza... anche se alcune volte il segnale si abbassa molto ma è lo stesso ricevibilissimo. E poi è strana come contro misura quella di diminuire l'intensità del segnale

anche a me non è mai capitato,anche se ciò dipende dal diametro della parabola stessa,e anche dal puntamento,credo che 60cm possono dare qualche problema!
 
peppechennedy ha scritto:
comunque se ti ricordi della codifica biss è possibile,perchè 3750.. aveva detto che c'era la possibilità che questi canali sarebbero stati criptati e poi avrebbero avuto altre contromisure
Su DVB-S la codifica BISS è già configurata. Viene attivata su richiesta.

Su DVB-S2 è già molto difficile ricevere qualcosa (servono decoder professionali e occorre conoscere alcuni parametri per il multistream). Cmq, confermo quanto detto: a breve il feed sarà sempre criptato e non ricevibile dai normali utenti. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso