A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Visto il progressivo invecchiamento della popolazione questa è la fascia più numerosa.

Per i vecchietti attuali è come dici tu, non hanno molte esigenze, basta che si vede.
I "futuri anziani", quelli che adesso hanno dai 60 anni in su, hanno un approccio più esigente, perchè sono coloro che sono cresciuti al passo con la tecnologia, soprattutto quella televisiva.
 
Permettetemi un osservazione. Non conterebbe l'età ma la capacità di notare differenze tra un SD ed HD. Nonostante per 6€ mensili, ti si apre un varco di alta definizione, non tutti gli abbonati attivano tale opzione e preferiscono vedersi i canali in un orrendo SD. Qui tutti che aspettano ma nessuno fa nulla. Forse qualcosa migliorerebbe solo quando, nel 2020-2022, smuovendo le acque sul DTT, magari anche sul SAT sarà fatta qualche modifica...nella speranza che anche lo stesso Tivusat faccia un decoder combo.
 
Permettetemi un osservazione. Non conterebbe l'età ma la capacità di notare differenze tra un SD ed HD. Nonostante per 6€ mensili, ti si apre un varco di alta definizione, non tutti gli abbonati attivano tale opzione e preferiscono vedersi i canali in un orrendo SD. Qui tutti che aspettano ma nessuno fa nulla. Forse qualcosa migliorerebbe solo quando, nel 2020-2022, smuovendo le acque sul DTT, magari anche sul SAT sarà fatta qualche modifica...nella speranza che anche lo stesso Tivusat faccia un decoder combo.
Scusate molte persone sopra i 40 anni mi chiedono se il dvbs 2 x prenderà piede visto che in commercio non se ne trovano e se decoder tv sat esistono gia schd 2 x e 4k Assieme ovvio con dvbt2 hevc e dvbs2
 
Permettetemi un osservazione. Non conterebbe l'età ma la capacità di notare differenze tra un SD ed HD. Nonostante per 6€ mensili, ti si apre un varco di alta definizione, non tutti gli abbonati attivano tale opzione e preferiscono vedersi i canali in un orrendo SD. Qui tutti che aspettano ma nessuno fa nulla. Forse qualcosa migliorerebbe solo quando, nel 2020-2022, smuovendo le acque sul DTT, magari anche sul SAT sarà fatta qualche modifica...nella speranza che anche lo stesso Tivusat faccia un decoder combo.

Io sono uno di questi: in casa ho tolto l'hd di sky. Sul mio tv samsung 32" hdready (che funziona bene e non ho intenzione di cambiare) guardato da circa 3,5 metri di distanza, la differenza è quasi impercettibile, quindi non vedo perchè dovrei regalare 6€ a sky per qualcosa che ritengo superfluo.
Comunque se vuoi vedere veramente l'hd prova a guardare i canali stranieri (canal+ polonia, bein sport per esempio) e vedrai che differenza con sky. E agli abbonati non chiedono nemmeno un supplemento per l'hd. Perfino la tv svizzera, che non trasmette a 1080 ma a 720, si vede meglio di sky.
Perciò se un canale si vede meglio ok, ma non ci muoio dietro, guardo più il programma (contenuto) che non il canale, non sono un fanboy di una piattaforma o dell'altra, se nontrovo nulla di interessante in tv la spengo e faccio altro, non inseguo la tecnologia solo fine a se stessa ma uso solo quella che A ME serve e non collezione sigle.
 
Piccola considerazione OT.Se per ipotesi tutti i canali "maggiori"andassero sul SAT...non so come reagirebbe la categoria degli antennisti.Tenete conto che il DTT è una manna per gli addetti ai lavori.I controlli per un impianto DTT sono decisamente frequenti rispetto ad un impianto SAT.Poi ovviamente le TV locali...saranno sempre ed esclusiva del DTT.(fine OT)
 
Ettore88 nulla di grave aumenteranno il prezzo per i componenti sat. chiuso ot
 
Ovvio che vedi meglio il 720 rispetto al 1080... Hai una tv 720 :D

Gli HD ready sono a 768, non a 720 ;) Per cui c'è un riscalamento verso l'alto coi canali 720p, ma non vedo perché un riscalamento maggiore, ma verso il basso (1080->768) debba essere peggiore... dipenderà dalla bontà del filtro usato dal singolo tv. ;)
 
Piccola considerazione OT.Se per ipotesi tutti i canali "maggiori"andassero sul SAT...non so come reagirebbe la categoria degli antennisti.Tenete conto che il DTT è una manna per gli addetti ai lavori.I controlli per un impianto DTT sono decisamente frequenti rispetto ad un impianto SAT.Poi ovviamente le TV locali...saranno sempre ed esclusiva del DTT.(fine OT)

Non succederà mai perché ci sono tanti soldi investiti nel DTT.
Io spero che con l'avvento del 2020/2022, sfruttando le modifiche del DTT, si pensi anche al satellite. E' inaccettabile che, siccome c'è gente che per 70€ non vuol fare l'upgrade del proprio decoder, tutta la popolazione debba vedere in SD.
 
Non succederà mai perché ci sono tanti soldi investiti nel DTT.
Io spero che con l'avvento del 2020/2022, sfruttando le modifiche del DTT, si pensi anche al satellite. E' inaccettabile che, siccome c'è gente che per 70€ non vuol fare l'upgrade del proprio decoder, tutta la popolazione debba vedere in SD.

La cosa non è automatica... tant'è che c'è un buon numero di canali su transponder DVB-S2 in MPEG-4 ma in SD (che poi siano interessanti o meno, è un qualcosa di soggettivo)...
L'upgrade del parco decoder, invece, comincia ad essere un qualcosa da prendere seriamente in considerazione. Questo a prescindere dalla possibilità di poter accedere all'offerta HD... ;)


Un decoder satellitare lo paghi MINIMO 125€, altro che 70...

Anche un decoder DTT evoluto non lo si paga 70 €... così come uno zapper SAT è difficile che arrivi ai 125 €... ;)
 
Ultima modifica:
Un decoder satellitare lo paghi MINIMO 125€, altro che 70...
Ci sono ottimi decoder sat, vere bombe che non arrivano a 100€.. Certo, se poi mi parli di decoder tivùsat, dove mezzi soldi sono Dell hardware e altri mezzi se ne vanno tra certificazione e codifiche...
 
Anche un decoder DTT evoluto non lo si paga 70 €... così come uno zapper SAT è difficile che arrivi ai 125 €... ;)
Ci sono ottimi decoder sat, vere bombe che non arrivano a 100€.. Certo, se poi mi parli di decoder tivùsat, dove mezzi soldi sono Dell hardware e altri mezzi se ne vanno tra certificazione e codifiche...
Sì, intendevo un decoder certificato TivùSat.

@Ber un decoder DTT che costa più di 100€ è, come hai detto tu, un decoder evoluto, quindi con determinate caratteristiche superiori alla media, un decoder TivùSat costa di più e è mediocre.
 
Come al solito inizio a leggere tante sciocchezze...

A parte che non si possono fare confronti tra decoder DTT e SAT per vari motivi... I decoder TivùSat hanno al suo interno la tessera che alza di almeno 10/15 euro il prezzo. Poi c'è lo slot per la tessera... Il sistema DTT non è uguale al sistema SAT. In più hanno utilizzi diversi... Quindi mettere a confronto le due cose non ha senso.

Poi il DTT per ricevere i canali in chiaro non ha bisogno di particolari cose... e infatti trovi anche delle cinesate a 10/20 euro...
Io ricordo benissimo di aver preso a suo tempo il Telesystem7900HD appena uscito e lo pagai 159 euro... E non si può definire di certo evoluto visto i tanti bug che ha... non ti fa neanche sentire determinate radio che con un decoder da 20 euro le puoi sentire...
Anni fa presi anche l'ADB 1850s di TivùSat che utilizzo tutt'ora e lo pagai 149 euro... quindi 10 euro in meno rispetto al Telesystem...

Tanto per dire ehehehe... ;)

E comunque come al solito si sta andando OT. Il titolo della discussione è: "A quando i canali mancanti su tivusat"? I decoder con questa discussione non c'entrano proprio nulla :evil5:
 
Sicuramente i costruttori di decoder e Tivùsat vogliono guadagnarci, ma sicuramente incide anche il costo della tessera che, chi la vende sfusa su EBay, la mette sui 45€. Ecco, ci vorrebbe la possibilità di acquistare il decoder certificato senza tessera scontato di una quarantina di Euro. Così come potrebbero vendere le tessere sfuse direttamente loro a 40€.

Edit: risposta ai post precedenti, hai ragione ALE che qui non c'entra nulla e ci sarebbero già anche delle altre discussioni più in tema per parlarne.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso