A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eheehehe in serdegna ci stanno pure i 3 mediaset se è per questo, ma se prendiomo il loro esempio allora dovremmo brontolare dalla mattina alla sera... e poi di la verità, ti vuoi vedere "In forma con Jill" tutto il giorno :DD

E poi tanto si sa che ad agosto non si muove nulla, magari già domani ci potrebbero essere novità, più facilmente però dal primo settembre
 
citazione: "no, il canone è intestato ad un'altra persona qua da me e la scheda tivusat è a nome mio e l'attivazione l'ho fatta in 3 minuti dal sito senza nessun problema..... e cmq sul discorso canone ci sono milioni di post in giro x il forum..."

Bè, sta di fatto che il canone comunque qualcuno l'ha pagato.. e che un decoder dedicato (lo vedo dai 5 decoder che citi in calce al tuo messaggio) l'hai dovuto acquistare..detto questo chiudo qui, non vorrei finire off-topic..;)
 
ekboz1 ha scritto:
a me sinceramente tutta stà delusione da parte degli utenti comincia ad essere poco comprensibile però.... chi sono i "fondatori di tivusat? Rai, Mediaset, La7.. ci sono i loro canali: si; la loro offerta è completa? al 99% si. Siccome Switchower, Sportitalia e gli altri mancanti non fanno parte del consorzio, o gli viene voglia a loro di andarci o Tivusat non li obbliga davvero ad entrare; Cielo è di sky e quindi anche qua campa cavallo... Non è una paytv dove devi avere milioni di canali nuovi ogni mese, in fondo non paghi nulla a nessuno per vederli, ricordiamoci questo.... Certo sarebbe bello vedere Dmax o Focus ma è una loro scelta entrare o meno.
Quoto. Tivusat ha sicuramente dei torti per come si è "presentata", pero' oltre un certo punto non è più comprensibile tutta 'sta delusione. Io ricordo sempre che tramite tivusat vengono veicolati anche diversi canali sat, in accordo con essa o indirettamente essendo in chiaro, che in DTT non ci sono e non ci saranno mai; e nessuno se ne lamenta mi pare. Insomma va vista per quello che è: in parte fa le veci del DTT e in altra parte offre un valore aggiunto: Euronews, San Marino TV, TV Capodistria, Supertennis, Rai Nettuno sat, e i 2 canali del parlamento: Camera e Senato (che ritengo una grave mancanza per il DTT), e altri che ora mi sfuggono (rimanendo solo tra i canali in lingua italiana).. questi non ci sono in DTT...
 
@rafti78. chiudo il discorso dicendo che è ovvio che il decoder l'ho comperato insieme con la tessera. tra l'altro questo decoder non mi piace neanche e ne prenderò un altro non certificato, ma la mia tesserina già pagata continuerà a funzionare. La stessa card me l'avrebbero attivata lo stesso e avrei usufruito dei canali anche se stavo in una baita in cima ad un monte, visto che in fase di registrazione non chiedono questo dato (e cmq a mediaset e a la7 cosa ne fregherebbe).... tra l'altro è attaccato al monitor che uso anche per il pc via hdmi (un 24") quindi non è un televisore e quindi non è soggetto a nessuna tassa... chiusa qua :))
 
ekboz1 ha scritto:
tra l'altro è attaccato al monitor che uso anche per il pc via hdmi (un 24") quindi non è un televisore e quindi non è soggetto a nessuna tassa... chiusa qua :))
infatti proprio per questo e altri motivi avevano pensato di estendere il pagamento della tassa anche a chi possedeva computer...
 
Ma il possesso del decoder stesso non è sufficiente per far "scattare" la tassa?
 
S7efano ha scritto:
Quoto. Tivusat ha sicuramente dei torti per come si è "presentata", pero' oltre un certo punto non è più comprensibile tutta 'sta delusione.

Massimo rispetto per la vostra opinione... però personalmente dissento. Mi sembra normale che chi già ha dovuto sopportare la spesa di parabola e decoder TivùSat perchè nella propria zona con il digitale terrestre prendeva 4 canali (magari il solo MUX1 della Rai) adesso PRETENDA che su TivùSat arrivino TUTTI i canali del digitale terrestre... perchè devono esserci cittadini di "Serie B"? :eusa_naughty:

I canali che mancano non sono pochi...

8 MTV (che dovrebbe arrivare a breve)
20 RETECAPRI
26 CIELO
29 LA7D
38 GIALLO
39 FOR YOU
41 K2
44 FRISBEE
45 NEKO TV
46 CARTOONITO
47 SUPER!
49 COMING SOON
50 REPUBBLICA TV
52 DMAX
55 Cinquantacinque (VERO)
56 FOCUS
60 Sportitalia
61 Sportitalia 2
62 Sportitalia 24
63 WINGATV
65 ACQUA
66 RADIO CAPRI TELEVISION
67 MTV MUSIC
68 PLAYME
69 Vintage TV
70 RADIO ITALIA TV
158 Radio Capital Tv
221 ARTURO
252 TGNORBA24

Se per avere questi devo rinunciare a Euronews, San Marino TV, TV Capodistria, Rai Nettuno sat, e i 2 canali del parlamento, firmo subito... sono tutti canali inguardabili (si salva solo Euronews al limite)...

Tra l'altro i (pochi) canali del satellite da te citati sono visibili a CHIUNQUE purchè si doti di parabola e decoder... i canali mancanti invece del digitale terrestre non sono visibili punto e basta... per vederli tutti cosa devo fare traslocare in una grande città? :D
 
bono979 ha scritto:
Tra l'altro i (pochi) canali del satellite da te citati sono visibili a CHIUNQUE purchè si doti di parabola e decoder... i canali mancanti invece del digitale terrestre non sono visibili punto e basta... per vederli tutti cosa devo fare traslocare in una grande città? :D
Scusa, ma avevo l' premesso:
S7efano ha scritto:
Io ricordo sempre che tramite tivusat vengono veicolati anche diversi canali sat, in accordo con essa o indirettamente essendo in chiaro, che in DTT non ci sono e non ci saranno mai; e nessuno se ne lamenta mi pare.

I canali della Camera e del Senato saranno sicuramente inguardabili... ma è molto più grave che non ci siano anche in DTT per un fatto di democrazia, rispetto alla mancanza dei canali su tivusat di cui si lamenta. Io stesso mi lamento perchè mancano ancora alcuni canali dei soci fondatori di Tivusat...(di questi, solo di Mtv siamo ormai certi che arriva)... ma gli altri di altri editori, è inutile continuare a pretenderli, non dipende da Tivusat, ma dai singoli editori e dalle leggi italiane che a mio avviso dovrebbero imporre che se un canale è gratis via DTT dovrebbe esserlo anche via Satellite (es. K2, Sportitalia, ecc..) L'errore di Tivusat è solo nell'idea che ha diffuso spacciandosi per DTT dei canali nazionali gratuiti via satellite, dando a intendere tutti, e così non è.
 
S7efano ha scritto:
...e dalle leggi italiane che a mio avviso dovrebbero imporre che se un canale è gratis via DTT dovrebbe esserlo anche via Satellite...

Assolutamente daccordo con te su questo Stefano... ;)
 
S7efano ha scritto:
Scusa, ma avevo l' premesso:


I canali della Camera e del Senato saranno sicuramente inguardabili... ma è molto più grave che non ci siano anche in DTT per un fatto di democrazia, rispetto alla mancanza dei canali su tivusat di cui si lamenta. Io stesso mi lamento perchè mancano ancora alcuni canali dei soci fondatori di Tivusat...(di questi, solo di Mtv siamo ormai certi che arriva)... ma gli altri di altri editori, è inutile continuare a pretenderli, non dipende da Tivusat, ma dai singoli editori e dalle leggi italiane che a mio avviso dovrebbero imporre che se un canale è gratis via DTT dovrebbe esserlo anche via Satellite (es. K2, Sportitalia, ecc..) L'errore di Tivusat è solo nell'idea che ha diffuso spacciandosi per DTT dei canali nazionali gratuiti via satellite, dando a intendere tutti, e così non è.
Non comprendo in base a cosa si dovrebbe imporre a un imprenditore privato come e dove svolgere la propria attività ...
Se un editore sceglie di trasmettere solo sul dtt o solo sul sat, chi vuole vedere i suoi programmi si attrezza di conseguenza ...
È il mercato che decide se un editore tv privato avrà o non avrà successo, si chiama economia di mercato appunto per questo !
Prova ad andare a dire per esempio all'editore di Primocanale che non deve essere criptato su Sky ma FTA sul sat, e senti cosa ti risponde ...

Che poi dei canali dei soci fondatori manchino, quando tutti vorremmo che almeno quelli ci fossero, mi trova completamente solidale, perché dovrebbe essere lo scopo di tivusat ...
 
BellUomo ha scritto:
Non comprendo in base a cosa si dovrebbe imporre a un imprenditore privato come e dove svolgere la propria attività ...
Se un editore sceglie di trasmettere solo sul dtt o solo sul sat, chi vuole vedere i suoi programmi si attrezza di conseguenza ...
È il mercato che decide se un editore tv privato avrà o non avrà successo, si chiama economia di mercato appunto per questo !
Prova ad andare a dire per esempio all'editore di Primocanale che non deve essere criptato su Sky ma FTA sul sat, e senti cosa ti risponde ...
Ho una visione leggermente più statalista :icon_twisted:
Esiste anche l'utenza, e la neutralità tecnologica... e le regole, che mancano appunto... Non è che gli imprenditori debbano poter fare quello che vogliono sono perchè sono tali.
Se Primocanale , piu che criptato (criptata è pure la FTV), vuole essere a pagamento sul sat, sia a pagamento pure sul terrestre... Per me dovrebbe esistere una legge che obblighi a questo, o ovunque FTA/FTV o ovunque a pagamento, ai fini della neutralià tecnologica e della non discriminazione dell'utenza (sat/DTT)... Il mercato si adegui a questo, visto che da solo non ce la fa... perche ogni imprenditore fa i propri interessi, giustamente, con le leggi attuali...

Per fare un esempio trito e ritrito, la legge sul decoder unico è stata abolita, non moriva nessuno se era ancora in vigore...anzi, andava tutto a vantaggio dell'utenza, e ora non ci troveremmo con potenziali plichi di decoder... invece la si è abolita per fare un favore a Sky... Se questo è giusto...:doubt:

cmq Primo canale è un canale regionale/locale, io mi riferivo almeno a quelli nei mux nazionali ;) (ovvero quelli che ci si aspetta(va) di vedere su Tivusat)
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Ho una visione leggermente più statalista :icon_twisted:
Esiste anche l'utenza, e la neutralità tecnologica... e le regole, che mancano appunto... Non è che gli imprenditori debbano poter fare quello che vogliono sono perchè sono tali.
Se Primocanale , piu che criptato (criptata è pure la FTV), vuole essere a pagamento sul sat, sia a pagamento pure sul terrestre... Per me dovrebbe esistere una legge che obblighi a questo, o ovunque FTA/FTV o ovunque a pagamento, ai fini della neutralià tecnologica e della non discriminazione dell'utenza (sat/DTT)... Il mercato si adegui a questo, visto che da solo non ce la fa... perche ogni imprenditore fa i propri interessi, giustamente, con le leggi attuali...

Per fare un esempio trito e ritrito, la legge sul decoder unico è stata abolita, non moriva nessuno se era ancora in vigore...anzi, andava tutto a vantaggio dell'utenza, e ora non ci troveremmo con potenziali plichi di decoder... invece la si è abolita per fare un favore a Sky... Se questo è giusto...:doubt:

cmq Primo canale è un canale regionale/locale, io mi riferivo almeno a quelli nei mux nazionali ;) (ovvero quelli che ci si aspetta(va) di vedere su Tivusat)
Visione che non condivido assolutamente ma che rispetto altrettanto assolutamente ...
Sono d'accordo con te per quanto riguarda la tv di stato, che deve essere fruibile da più gente possibile e quindi tramite dtt e sat e quant'altro ...
Un imprenditore privato secondo me deve essere libero di scegliere sia a chi vendere sia se e quanto far pagare i propri prodotti, e sarà il mercato a dargli ragione o torto ...
Primocanale era solo un esempio ...
Ma questa è una discussione che ci porterebbe troppo lontano e troppo fuori dall'argomento del 3d, quindi ...
 
S7efano ha scritto:
L'errore di Tivusat è solo nell'idea che ha diffuso spacciandosi per DTT dei canali nazionali gratuiti via satellite, dando a intendere tutti, e così non è.

Concordo, questo è il grosso errore di TivuSat!
Addirittura a volte dicono "il digitale terrestre via satellite", confondendo l'utenza che non conosce le tecnologie di trasmissione dei canali.
Così in molti pensano che "digitale" sia solo il terrestre, mentre l'altro, il "satellite" è "satellitare", non "digitale".
Invece, bisognerebbe parlare sempre di "digitale satellitare" e "digitale terrestre". E' proprio perchè in terrestre il digitale è arrivato tardi rispetto al satellite, che gli si è aggiunto l'aggettivo "terrestre".
 
@BellUomo
Rispetto anche io la tua altrettanto :)

@Zwobot
Esattamente quello che penso anche io, sono riusciti a invertire la "cronologia" delle tecnologie ... e adesso stanno appunto perfino togliendo l'aggettivo "terrestre" lasciando solo "digitale" nel linguaggio comune :eusa_wall: invece di fare il contrario che avrebbe più senso.
 
Ultima modifica:
ekboz1 ha scritto:
si ma per fortuna non se ne è fatto più nulla! :D
secondo me, e sono impopolare nel dirlo, l'idea di base è giusta. ormai il pc è di fatto un altro mezzo potenzialmente atto a ricevere segnali radiotelevisivi. ma andiamo OT, quindi chiudiamo il discorso qui.
 
giuseppe91 ha scritto:
scusate ma quando arrivano?:mad:

è stato detto mille volte nelle pagine addietro pure con conferma ufficiale di Ercolino per quanto riguarda Mtv. Questione di pochissimi giorni; diciamo dal primo settembre in poi tutti i momenti possono essere buoni; la7d non si sa
 
ma davvero qui in molti vorrebbero una legge che IMPONGA a un'emittente privata che vuole trasmettere in DTT di trasmettere anche via satellite? ma state scherzando? sarebbe una legge improponibile e da Stato dittatoriale! Se un'emittente privata si fa i conti in tasca e decide di non trasmettere via sat è una sua libera e legittima scelta, che non piace ovviamente a chi non ha altri mezzi se non il satellite per vedere la tv, ma che va rispettata, punto e basta. Non si possono imporre leggi di questo tipo, non vi rendete conto che una legge del genere non può stare né in cielo né in terra :5eek: ?

Oltre 10 anni fa, prima che il dtt e sky prendessero piede, stava diventando pratica diffusa di trasmettere nuovi canali in chiaro via satellite anziché in analogico terrestre (fu così per qualche anno per raisat 1, 2, e 3, rai widescreen, rai news 24, rai sport più, nuvolari, alice, leonardo, gaytv, lady channel, rtl 102.5, coming soon e altri ancora). Volete dirmi quindi che a quel tempo ci sarebbe voluta una legge che imponesse loro di trasmettere anche in analogico terrestre?

Pazienza, vuol dire che queste emittenti sono disposte a rinunciare alla platea potenziale di pubblico che guardano la tv via satellite. E in ogni caso: c'è qualcuno che davvero sente la mancanza di ReteCapri sul satellite? o di winga tv?

Quello che il governo può fare è favorire con degli incentivi le emittenti che scelgono di trasmettere via satellite, attraverso forme di sgravi fiscali. Questo è fattibile. Ma una legge di imposizione come vorrebbero molti non è realizzabile. Anche gli sgravi fiscali per la tramissione via sat oggi sono di difficile realizzazione per via della situazione economica del Paese, che impone di raccogliere denaro ovunque sia possibile.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso