A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rai 3 potrebbe anche restare come ora, tanto è prevalentemente un canale di informazione e documentari.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Rai 3 come programmazione e meglio degli altri due, se vuoi informazione, cultura, documentari li trovi li', ha senso avere l' HD full sopratutto nei documentari e lo sport. I programmi che girano su Rai 1 e Rai 2 sono simili in tutto a quelli che trovi nelle reti Mediaset. Mi auguro che i tre Rai HD partano alla svelta dal satellite perche' se aspettiamo l'attivazione di tutti i siti Rai sul territorio. allora campa cavallo...:5eek:. Gli Svizzeri irradiano l'HD dal Sat, in Italia invece si giocherella con i Mux con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti,... :lol: e viene meno l'importanza del satellite, mahhh...

Z.K.;)
 
Io mi riferivo al fec, mi sembra che su alcuni ricevitori bisogna risintonizzare, chiedevo una conferma su questo (e già che ci siamo anche sulla dipartita a metà di rai test hd).
Ah ok ;) No , nei ricevitori delle ultime generazioni (almeno quelli dal 2007 credo), il fec per i tp in DVB-S è in genere calcolato automaticamente durante la sintonizzazione del tp, quando richiami un canale. Per i vecchi decoder invece è necessario aggiornare il parametro...(e su questi, lasciarlo su Auto avrebbe tempi estenuanti durante la sintonia)
Per le risoluzioni: sarà tanto difficile mettere 544 anzichè 528 a rai gulp? E vedere un 720x576 a rai nettuno (che non trasmette programmi molto "dinamici") e 544x576 ai rai sport mi pare assurdo :eusa_wall:
Beh ha senso la risoluzione alta di Rai nettuno, proprio perche non trasmette programmi dinamici, perche cmq "consuma" poco di bitrate un canale "statico", per cui va benissimo la risoluzione alta di 720*576, ;) Anzi la stessa cosa la dovrebbero adottare sui canali di Camera e Senato... che hanno squallide 480*576 a testa... e sono immagini molto poco dinamiche pure su questi canali...
Concordo sugli altri che hai citato... visto che Rai sport 1 e 2 hanno un bitrate alto da "supportare" cmq una risoluzione piu alta nonostante le immagini molto piu' dinamiche, come avviene nella versione terrestre...Attualmente quindi è un po uno "spreco" di bitrate... I problemi di molti canali Rai è cmq la fonte ... I due Rai sport... Rai news 24... ai voglia alzare il bitrate e risoluzione... il risultato non sarà mai granchè...
 
Ultima modifica:
Rai 3 come programmazione e meglio degli altri due, se vuoi informazione, cultura, documentari li trovi li', ha senso avere l' HD full sopratutto nei documentari e lo sport. I programmi che girano su Rai 1 e Rai 2 sono simili in tutto a quelli che trovi nelle reti Mediaset. Mi auguro che i tre Rai HD partano alla svelta dal satellite perche' se aspettiamo l'attivazione di tutti i siti Rai sul territorio. allora campa cavallo...:5eek:. Gli Svizzeri irradiano l'HD dal Sat, in Italia invece si giocherella con i Mux con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti,... :lol: e viene meno l'importanza del satellite, mahhh...

Z.K.;)
hai ragione, infatti non si capisce come mai in Italia (che paradossalmente ne ha bisogno più di altri Paesi) il sat proprio non vada giù ai nostri editori.. non so, forse per loro ha il sapore di "ruota di scorta".. altrimenti non si spiega.
Su Rai 3, dicevo che secondo me potrebbe restare anche solo in SD, a mio avviso, perché per attualità e tg non serve avere HD.. sullo sport, è vero, ma allora, dovrebbero convertire in HD subito i due canali sportivi.. idem per Rai5 con i documentari.. perché non lo fanno, allora? Certo, se non hanno gli strumenti per farlo..
Rai 1 e 2 sono più di taglio intrattenimento, e allora avrebbe un gran senso trasmettere in HD: certo sarebbe meglio ottenere i master nuovi.. ma finché non li aggiornano la vedo dura. Comunque sempre meglio un decoroso upscaling (benché sia una seconda scelta) a una SD pessima..
 
Per le risoluzioni: sarà tanto difficile mettere 544 anzichè 528 a rai gulp? E vedere un 720x576 a rai nettuno (che non trasmette programmi molto "dinamici") e 544x576 ai rai sport mi pare assurdo :eusa_wall:
e allora per Mediaset è così faticoso passare da 704 a 720x576 sul sat??? Perché sta pidocchieria cronica..
 
Se può consolare, il CANALE 5 "farlocco" FTA è stato a lungo con la 720... :lol:

Dai cmq 704 o 720 non fa differenza... Spesso quei 16pixel poi conterrebbero spazio "nero" ;).

Provate a controlalre Rai Premium. Sul sat è 720 e sul terrestre è 704... quei 16 pixel dalle poche volte che ho controllato contenevano spazio nero del programma in onda, non "concentrati" nei 704 della versione terrestre ;) Quindi nella 704 sono letteralmente "tagliati". Per cui sono "sprecati" nella 720 del sat...

[OT]Ben diverso è il bug del combo-9000 che si "magna" 16 pixel "utili" sul lato destro[/OT]
 
non ricevendo RaiPremium sul terrestre, non so risponderti.
Però tutto questo mi sembra un controsenso.. dovrebbero uniformare le versioni e basta, tantopiù che quelle di TivùSat sono (sulla carta) le perfette sostitute di quelle terrestri, no? E allora anche la risoluzione dovrebbe essere uguale di là e di qua.. tanto cosa ci guadagnano a lesinare quei pochi pixel??? Già sono canali SD, quindi di qualità inferiore.. stiamo praticamente a livelli di un DVD.. e di scarsa resa, visti i bitrate da scandalo che hanno quasi tutti i canali a parte i 7 tradizionali.. almeno potrebbero usare la risoluzione massima e ottimizzata al meglio per ottenere la miglior qualità visiva possibile che un Mpeg2 possa garantire. Ma siamo in Italia.. detto tutto. :sad:
 
@Kamioka go

Quelle di Mediaset sono "uniformate" da qualche mese... e sono per forza quindi tutte a 704*576, sia via Satellite che viaTerrestre.

Quelle di Rai e altr,i no... Ovviamente, sul Sat quelle notevolmente diverse come i Rai sport, Rai gulp... lo sono in "peggio" :eusa_wall: (te pareva...)

Riguardo l' MPEG-2, potrebbe dipendere dal fatto che magari usano encoder vecchi, non molto performanti, di meta' anni 90(non so se è veramente è così, è solo una mia ipotesi, visto anche che sul sat con questi canali la Rai c'è da allora... i canali che si vedono peggio sono proprio i piu longevi, esclusi i 3 rai generalisti che sono stati "sostituiti" con quelli sulla 10992 ), o non settati bene... per cui un bitrate che sarebbe di tutto rispetto, non rende al meglio e sono "costretti" ad abbassare la risoluzione per evitare ulteriori artefatti; visto che per il bitrate relativamente alto che usano su alcuni canali (Rai sport 1 e 2) mi sembra un po' poco il risultato, almeno a occhio, aldila' della fonte(spesso discutibile)... E' solo una mia ipotesi, che comunque non "giustificano" nulla...

Basterebbe che "dirottassero" i flussi delle versioni del DTT anche per Hotbird, almeno per Rai Sport e Gulp... così come gia fanno per Rai Movie, che è lo stesso flusso che c'è sul Terrestre; di Rai 5 invece è pure leggermente meglio la versione sul sat...
 
Ultima modifica:
Da un po' in base ai messaggi che leggo, penso che abbia "ereditato" alcuni malfunzionamenti dal "vecchio" combo-9000 come gestione dei canali/transponder... Cose simili accadono su quel modello, basano troppo l' aggiunta di canali sui pid ts_id e network_id invece che sulla frequenza effettiva o su un "numero" interno, come invece fanno altri ricevitori... Per cui si rischia sempre di avere o doppioni di transponder oppure transponder sovrascritti se un transponder usa i pid che usava un altro che è ancora in memoria nella lista o se semplicemente ha cambiato symbolrate.
Sicuramente se resetti tutto e fai la ricerca solo sulla 11766 vedrai che "magicamente" appaiono solo una volta, in modo corretto :)

Ci vorrebbe un bell'aggiornamento firmware che risolva questi e tanti altri piccoli problemi. Chissà se riusciremo ad averlo prima o poi. A quel punto il decoder riprenderebbe a vivere. ;)
 
Scusate Ercolino ha accenato ha novità, sapete di cosa si tratta, visto che ancora mancono canali che da molto tempo non per altro che sono i fondatori di tivusat esempio: la 7d, cartoonito, ecc.ecc.
Poi vorrei sapere se hanno parlato nella riunione che hanno fatto di entrata di canali nuovi?:eusa_think:
 
tanto poi ci sono sempre gli scontenti che nonostante metteranno i 3 rai HD si lamenteranno lo stesso per cartoonito e giallo :(
 
Ho avuto modo di provare Tivù Sat a casa del mio vicino, poichè dovevo configurarglielo ed è davvero osceno! Sarà che sono abituato al MySky HD, però non penso che i decoder di oggi siano ancora in quello stato, dai. Il decoder che avevo prima di abbonarmi a Sky (seconda metà degli anni '00) era più veloce, più pratico e più funzionante. Quello è un cioccolo!
 
Ho avuto modo di provare Tivù Sat a casa del mio vicino, poichè dovevo configurarglielo ed è davvero osceno! Sarà che sono abituato al MySky HD, però non penso che i decoder di oggi siano ancora in quello stato, dai. Il decoder che avevo prima di abbonarmi a Sky (seconda metà degli anni '00) era più veloce, più pratico e più funzionante. Quello è un cioccolo!

ma di che decoder parli?
non c'è un decoder unico per tivusat...

io ho lo humax 5600hd ed é una bomba :)

in certe cose più veloce rispetto al Myskyhd bSkyb da 500gb
 
ma di che decoder parli?
non c'è un decoder unico per tivusat...

io ho lo humax 5600hd ed é una bomba :)

in certe cose più veloce rispetto al Myskyhd bSkyb da 500gb

Lo so, però in genere ci si aspetta che i decoder certificati funzionino tutti alla stessa maniera, chi più chi meno.
Che decoder abbia non lo so. Avevo poco tempo e gli ho semplicemente configurato il decoder e gli ho spiegato le varie funzioni. Il decoder era piccoletto e si trovava in una scatola rossa.
 
no non funzionano tutti alla stessa maniera... infatti trovi menu diversi, prestazioni diverse, qualità diverse. Non è roba standard fatta e chiusa come quella di sky; come ti giustamente detto maxreloaded il suo è un ottimo decoder, il mio nonostante dovrebbe essere un prodotto niente male lo butterei dalla finestra...
 
no non funzionano tutti alla stessa maniera... infatti trovi menu diversi, prestazioni diverse, qualità diverse. Non è roba standard fatta e chiusa come quella di sky; come ti giustamente detto maxreloaded il suo è un ottimo decoder, il mio nonostante dovrebbe essere un prodotto niente male lo butterei dalla finestra...
Esatto... in pratica è solo Sky che fa così... e in un certo senso anche i goldbox erano tutti uguali a livello di interfacia utente (alcuni piu veloci, altri meno), anche se almeno i prduttori erano diversi e tanti...
Tivusat in un certo senso ha ripreso quanto avvenne all'inizio del digitale satellitare, con Dstv (e quanto avviene sul terrestre)... decoder diversi in tutto e per tutto, accumunati solo dalla compatibilita al 100% con la decodifica, e i servizi, dell'operatore di riferimento... in generale trattasi comunque di decoder con dei limiti (il 5600 ricordo sempre ha un limite nella blindatura delle registrazioni.. quindi poco cambia da un Mysky su sto fronte), come tutti i decoder "dedicati", solo che all'interno di questa categoria... alcuni sono prodotti validi... e altri proprio ciofeche quasi inutilizzabili...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso