A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che essendo su un TP MultiStream di La3, direi di forzare anche La3 e magari accendere l'intero TP in modalità DTH
 
Kam, DTH = Direct To Home

Quell'utente ha dimostrato di essere confuso, infatti a chiare domande da me formulate non ha mai risposto. Vedere poi come risponde a certi utenti, direi che è ben lungi dal prenderlo in considerazione.
 
L'utente in questione è però "interno" a Mediaset/EI Towers... :)
 
Certo, ma se gli si chiede di Tivusat e risponde parlando di dove sono i segnali di servizio, capisci anche tu che vi è una qualche difficoltà comunicativa...

O forse che tutti quelli che lavorano all'interno di una azienda televisiva si intendono di queste cose? Perché a pensarci bene ho parlato spesso con redazioni di canali tv che non sapevano nulla del proprio canale... addirittura, un canale satellitare una volta mi ha risposto che il canale si vede male in alcune zone d'Italia (peccato che il canale su satellite sia unico e identico in tutta Europa) ;)
 
La realtà dei fatti (come anche io stesso ho riportato nel thread del mux Mediaset3) è che Mediaset a regime abbandonerà completamente i 13E (ad eccezione degli 11373H DTH) in favore dei 5W (dove ci sono tutti i mux -inclusi D-Free e La3-) e 9E (La3). Evidentemente i costi sono alti e c'è domanda di altri editori/operatori per avere spazio (che diventa sempre meno). Ora come ora l'unico modo per avere i canali HD sulla piattaforma TivùSat sarebbe quello di avere il mux La3 sui 13E sia come alimentazione della rete terrestre che come DTH... ma non credo che La3 sia interessata (visto che sui 13E c'è già tramite Sky). Discorso simile per la rete di diffusione terrestre: non c'è la volontà (e la disponibilità) ad espandersi più di tanto... ed eventuali nuove attivazioni (di complemento) del mux La3 saranno su postazioni con bacino d'utenza e copertura che ricalcano quelle di postazioni già attive. In futuro la situazione potrebbe cambiare... magari Mediaset si riserverà uno dei transponder attualmente occupati per renderlo DTH... ;)
 
Vedo che la Rai ha affittato 20 Mbps da altri per piazzare subito i suoi HD... è palese che non c'è interesse a investire sul satellite, nonostante la copertura di La3 sia pari a 3 persone su 5, circa...
Affittare un intero transponder per poi usare 22 Mbps per i tre canali (pensando a un uso di banda equivalente a quello del DTT) è inutile e dispendioso. Basterebbe affittare la banda in DVB-S2... pare che sia molto scontata in questo periodo :D
Volere è potere, e Mediaset non vuole. Sul sito di Tivusat rimarrà sempre questa immagine, a ricordare la differenza di trattamento...
 
Il punto è proprio questo... ;)
Costi alti, banda limitata (anche in terrestre si preferisce sfruttare la banda per altri servizi... e non per "semplici" copie di canali già disponibili all'utenza in SD), poco interesse per l'editore (principalmente un ritorno d'immagine) e poco interesse da parte dell'utenza (la maggior parte dell'utenza non è interessata o ignora cosa sia l'HD). Per molti SD e HD sono praticamente identici...
 
Stiamo parlando di Mediaset, la più grande azienda televisiva gratuita privata del Paese. Se non investe lei, chi lo fa? Gli altri? Sì, gli altri, gli altri che ci sono, in SD o in HD, come la LT, LaEffe, Supertennis, DeeJay, MTV, RTL, Radio Italia TV, Class Editori, il gruppo Norba, alcune validissime tv locali, persino Telepace nel suo scrauso HD a 4 Mbps!!
Non credo che questi vadano meglio di Mediaset...

Comunque, da quel che mi è stato detto, di Tivusat ormai si vendono quasi solo ricevitori HD... forse che il pubblico non è poi così scemo come sembra...
 
La realtà dei fatti (come anche io stesso ho riportato nel thread del mux Mediaset3) è che Mediaset a regime abbandonerà completamente i 13E (ad eccezione degli 11373H DTH) in favore dei 5W (dove ci sono tutti i mux -inclusi D-Free e La3-) e 9E (La3).
Per me la tua è fantascienza. Sarebbe totalmente impossibile con un semplice dual feed conciliare quella postazione a Ovest con i 13°est di Hotbird, quindi chi ha Sky e/o TivùSat (che sono il 98% della popolazione italiana), secondo te dovrebbe abbandonare la postazione di riferimento principale per due o tre canali HD?? Ma dai..
Forse la gente sarebbe anche disposta a girare le padelle se proprio tutta la piattaforma si spostasse.. TivùSat un domani potrebbe anche essere disposta a farlo, ma ce la vedi tu, Sky?

Questa tua fanta ipotesi mi ricorda tanto quella di una fantomatica migrazione di TivùSat verso Astra tanto ventilata (ma mai accreditata!) da un famoso utente di questo forum l'anno scorso di questi tempi.
 
Kamioka non hai capito...
Ber ha proprio scritto "ad eccezione del DTH"! quindi si tratterà di una migrazione che non influirà minimamente sull'utente. . Tale migrazione interesserà le frequenze di servizio Multistream usate per alimentare la rete terrestre..
 
Il discorso è comunque generale e non riferito a Mediaset in particolare...
Mediaset probabilmente cerca di spingere maggiormente sul terrestre (vista anche la presenza della pay-tv). Neanche gli altri comunque investono con decisione sulle nuove tecnologie (HD, DVB-T2 o DVB-S2). La Rai da un certo punto di vista è "obbligata" a testare e ad investire essendo pubblica... Sul satellite in particolare chi va in DVB-S2 lo fa principalmente per una questione di risparmio (minor banda e maggior qualità con MPEG-4). La stessa LT Multimedia che era partita su DVB-S2 ha rivisto le proprie scelte ed è tornata in DVB-S. L'incremento delle vendite di ricevitori HD è legata anche a questo... oltre che alla maggiore propensione dell'utente Sat alle evoluzioni tecnologiche e ad aspetti tecnici (rispetto alla maggior parte dell'utenza terrestre)... ;)


@ Kamioka Go
John 91 e cr92 hanno già chiarito... :)
 
Sì Ber, spingono sul terrestre perché hanno la loro pay-tv da avvantaggiare, ma allora facciano a meno di mettere a video "HD ch. 505" se poi lo possono vedere solo un 60% di utenza, e solamente sul DTT...

Uno guarda Canale 5/Italia 1 su satellite, e gli compare il loghino speciale accanto al logo... mette sul 505-506 e cosa trova? Nulla, ovviamente...
È assurdo!
 
Questo perché in Mediaset non hanno più emissioni per uno stesso canale (è questa la ragione per cui sul terrestre il logo HD va a coprire il "canale 50X HD" sottostante). Però anche in Rai avviene lo stesso: "HD can. 501"... e su TivùSat cosa c'è sul 501? Nulla! :D (visto che l'HD è sul 101-102-103)... e in Rai (a differenza di Mediaset) ci sono più emissioni e la cosa sarebbe più facile da correggere... ;)
 
Kamioka non hai capito...
Ber ha proprio scritto "ad eccezione del DTH"! quindi si tratterà di una migrazione che non influirà minimamente sull'utente. . Tale migrazione interesserà le frequenze di servizio Multistream usate per alimentare la rete terrestre..
ok, ma siccome i tre canali HD di Mediaset non rientrano in cossidetto servizio domestico, siamo al punto di partenza ;)

A me sembra chiaro semplicemente che Mediaset non vuole attivarli sul TivùSat. Volere è potere!
 
Questo perché in Mediaset non hanno più emissioni per uno stesso canale (è questa la ragione per cui sul terrestre il logo HD va a coprire il "canale 50X HD" sottostante). Però anche in Rai avviene lo stesso: "HD can. 501"... e su TivùSat cosa c'è sul 501? Nulla! :D (visto che l'HD è sul 101-102-103)... e in Rai (a differenza di Mediaset) ci sono più emissioni e la cosa sarebbe più facile da correggere... ;)

L'utente Tivusat però sa che sul 101-2-3 (e alcuni anche 201-2-3) trova l'HD.
Quindi l'errore non porta comunque ad alcuna illusione e delusione. Diversamente nel caso di Mediaset, dove puoi girare anche tutto l'elenco canali a testa in giù e premendo i tasti del telecomando con i piedi, ma alla fine non trovi il loro canale in alta definizione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso