A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma neanche i tg per cui sono stati predisposti gli studi per l'alta definizione vengono mandati in HD nativo es. studio nuovo tg3?
 
Non esistono transponder HD... forse intendevi dire DVB-S2 (che però non c'entra con l'HD, anche se i decoder venduti come "HD" sono tipicamente anche DVB-S2).
Perfetto! Odio le imprecisioni e poi alla fine capitano propio a me! Credo si fosse capito a cosa mi riferissi. Spesso usiamo parole improprie.
 
Quindi compressione su compressione. Grazie 3750 :)
Quasi sempre è così: si parte da una contribuzione a 8 Mb/s e si comprime a bitrate target. Solo quando i segnali nativi sono in casa (vedi playout Persidera...), o si trasportano segnali in modalità non compressa (270 Mb/s per SD, 1.5 Gb/s per HD), si può evitare una ricodifica ... :D ;)
 
Solo RT+1 emissione è Sky.
Esatto. L'emissione di RealTime HD e RealTime SD è in Persidera.
I segnali RealTime HD e RealTime SD vengono trasportato fino a SKY in JPEG 2000 in modalità visually-lossless. Sky provvede poi a encodare i segnali a bitrate target. Il +1 è generato in Sky, partendo dal segnale SD.

Ovviamente RealTime SD del terrestre viene encodato direttamente a bitrate target da Persidera.

Stesso discorso per DMAX HD (trasporto in JPEG2000). Mentre DMAX SD e DMAX+1 sono in Persidera e vengono trasportati fino a Sky in modalità MPEG2 lossless (contribuzione a 8 Mb/s, come frisbee e K2). Focus e Giallo su Sky, invece, sono codificati a bitrate target direttamente da Persidera (come era prima per DMAX SD su sat). ;)
 
Mentre DMAX SD e DMAX+1 sono in Persidera e vengono trasportati fino a Sky in modalità MPEG2 lossless (contribuzione a 8 Mb/s, come frisbee e K2).
Scusa, una curiosità, quando dici che è un "MPEG-2 lossless" è lossless per modo di dire?... nel senso che è comunque alta qualità? ...8 Mb/s mi sembrano tanti per essere MPEG-2 SD, ma pochini per essere lossless reale (amesso anche che MPEG-2 lo supporti quello reale, non mi sembra). Grazie
 
DMAX ieri (oggi non ho guardato) era sia sulla "vecchia" frequenza in chiaro che sulla nuova frequenza Sky con doppia codifica Nagravision+NDS. Quando spegneranno quello in chiaro?

Ho poi notato che quello con doppia codifica a parte vedersi leggermente peggio, è anche 1 secondo in ritardo, quindi come dicevate compressione su compressione. Non so se poi fosse un caso isolato, parrebbe di sì, un paio di volte le immagini in movimento erano molto "cubettose" ma non so se su entrambe le versioni di DMAX, quando le ho viste ero su quello criptato.

Infine possiamo sbilanciarsi sul futuro degli altri canali di Discovery? Ormai tutti i giorni guarderò tipo su Focus se arriva Nagravision.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso