A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto ok in hd via il mio decoder vu+ ultimo Grazie tivùsat e Viacom...speriamo che duri !!!;)
 
Grazie mille per i dati. Per la versione SD attendiamo ;) Non c'è fretta :)
Avevo letto male un dato, visto che è lo stesso numero ma in Kbps: lo spazio occupato dal codec è di 0,5Mbps, il bitrate occupato dal video nel complesso è appunto 5,2Mbps circa. Quindi non è lossless come invece avevo ipotizzato
Edito
 
Avevo letto male un dato, visto che è lo stesso numero ma in Kbps: lo spazio occupato dal codec è di 0,5Mbps, il bitrate occupato dal video nel complesso è appunto 5,2Mbps circa. Quindi non è lossless come invece avevo ipotizzato
Edito
non capisco cosa tu intenda per lossless. L'mpeg non è lossless per definizione....
Il bitrate di questo canale è costante ... 6 Mb/s in totale (256+256 kb/s per l'audio; 40 kb/s per i sottotitoli, 30 kb/s per l'epg, 15 kb/s per le tabelle dvb), senza multiplazione statistica.
 
non capisco cosa tu intenda per lossless. L'mpeg non è lossless per definizione....
Il bitrate di questo canale è costante ... 6 Mb/s in totale (256+256 kb/s per l'audio; 40 kb/s per i sottotitoli, 30 kb/s per l'epg, 15 kb/s per le tabelle dvb), senza multiplazione statistica.
mpeg-1,2,4(ASP) sono tutti lossy per definizione come dici, ma mpeg-4/H.264 prevede anche una modalità lossless (utilizzando solo codifica entropica e altro che non conosco in modo approfondito, ma in pratica la parte che consente la perdita di dati dell'immagine si può disattivare, lo fa ad esempio x264) . Siccome avevo letto male il valore del bitrate del codec (5200kbps invece di 520) pensavo stessero usando la modalità lossless, ma mi sbagliavo.
 
Ultima modifica:
mpeg-1,2,4(ASP) sono tutti lossy per definizione come dici, ma mpeg-4/H.264 prevede anche una modalità lossless (utilizzando solo codifica entropica e altro che non conosco in modo approfondito, ma in pratica la parte che consente la perdita di dati dell'immagine si può disattivare, lo fa ad esempio x264) . Siccome avevo letto male il valore del bitrate del codec (520kbps invece di 5200) pensavo stessero usando la modalità lossless, ma mi sbagliavo).
qui parliamo di codifiche realtime; non esiste (!!!) il lossless su dtt e sat in mpeg4/avc. Esistono codifiche molto efficienti come il Jpeg2000 che consentono di ottenere un flusso 'matematically lossless' con 600 Mb/s (invece di 1.5 Gb/s di un segnale HD non compresso) o 'visually lossless' (perdite non distinguibili a occhio umano) a 160 Mb/s. Ma sono codifiche usate in contribuzione (vista anche la bassa latenza rispetto all'MPEG), non in distribuzione... In ogni caso il bitrate non sarebbe compatibile con trasmissioni dtt o sat. Esiste una variante mpeg4 lossless, ma solo per l'audio...

Non capisco inoltre cosa tu intenda per 'bitrate del codec' ... Il bitrate del canale (l'unico di cui ha senso parlare) è quello da me indicato e dettagliato nelle varie componenti. A questi valori si aggiunge un piccolo margine di stuffing (forse è questo che tu chiami 'bitrate del codec' ...) per le informazioni di gestione/segnalazione, e si ottiene il bitrate totale del trasport stream (in questo caso 6 mb/s totali e costanti), che è quello da contratto (quello per cui l'editore paga).
 
Ultima modifica:
qui parliamo di codifiche realtime; non esiste il lossless su dtt e sat in mpeg4/avc. Esistono codifiche molto efficienti come il Jpeg2000 che consentono di ottenere un flusso 'matematically lossless' con 600 Mb/s (invece di 1.5 Gb/s di un segnale HD non compresso) o 'visually lossless' a 160 Mb/s. Ma sono codifiche usate in contribuzione (vista anche la bassa latenza rispetto all'MPEG), non in distribuzione... In ogni caso il bitrate non sarebbe compatibile con trasmissioni dtt o sat. Esiste una variante mpeg4 lossless, ma solo per l'audio...

Non capisco inoltre cosa tu intenda per 'bitrate del codec' ... Il bitrate del canale (l'unico di cui ha senso parlare) è quello da me indicato e dettagliato nelle varie componenti. A questi valori si aggiunge un piccolo margine di stuffing di qualche kb/s e si ottiene il bitrate totale del trasport stream (in questo caso 6 mb/s totali e costanti), che è quello da contratto (quello per cui l'editore paga).

Ne abbiamo gia parlato: ci interessiamo di aspetti differenti ;)

Per bitrate del codec video (forse dovrei dire più precisamente "a livello di codec video" :) ) intendo il bitrate effettivamente usato dalla traccia video h.264, che in questo caso essendo un'immagine fissa "consuma" poco, solo 520kbps circa, valore che io avevo letto male (avevo letto 5200kbps, proprio lo stesso che ho rilevato sul pid video, che è quello di cui parli tu, costante di 5-6 Mbps). 5200Kbps per comprimere un immagine fissa in h.264 è impossibile da fare(a meno che non si disattivano tutte le cose "avanzate" tipo biframe matrici 4x4 ecc), viene inevitabilmente un valore inferiore(essendo poi un immagine quella attualmente in onda di praticamente solo 2 colori e "piatta"), ragion per cui avevo ipotizzato, che la stessero usando la lossless, anche se mi pareva cmq strano (in caso di trasmissioen dvb)come poi hai spiegato meglio tu.

A me interessano di più i valori interni al codec, meno la banda occupata (visto che come in questo caso non è detto che coincidano). Siccome invece molti sul forum preferiscono sapere il bitrate che occupa nel complesso il video per sapere quanta "banda occupa", cerco di riportare entrambi i valori.

EDIT: Anche se avessi detto 6Mbps complessivi ( ovvero quella complessiva per cui paga l'editore), poi mi avrebbero chiesto anche quanto è quella del video e quanto dell'audio, (per altri ha senso sapere anche questi delle singole tracce)... Già che ci sono dico anche quella effettiva del video misurata a livello della compressione video (a me interessa questa, al netto del ts :D ), così come facciamo per l'audio :) Non ho capito perché quella al netto del TS dovrebbe essere meno interessante delle altre, se si entra nel dettaglio. Se io la misuro anche a livello al netto del ts, e lo specifico che è effettuata a tale livello "interno", è un valore altrettanto rilevante, a seconda di cosa interessa sapere nello specifico :)

Tornando a Paramount CH HD, 6Mbps mi sembrano pochi per un canale HD, ma ovviamente sono moltissimi per quello che sta trasmettendo ora : una test-card che in h.264 (al netto del ts) sta usando solo 520kbps circa. Spero così sia più chiaro una volta per tutte il senso dei valori che fornisco :) Non ne fornisco uno solo, ne fornisco 3:
  • bitrate misurato sul pid video
  • bitrate usato dal codec video(puro al netto degli altri dati che viaggiano sul pid, se poi questo in trasmissioni normali è mediamente uguale a quello misurato sul pid video specifico che è uguale o lo ometto, ma nel caso attuale di Paramount channel differiscono).
  • bitrate usato dal codec audio.

Non fornisco mai quello complessivo... Video+Audio + dati EPG ecc. Non mi è stato mai chiesto (in più, personalmente, non mi interessa particolarmente).
Ale89, quando ha chiesto sul bitrate, non ha specificato cosa (di solito io lo intendo bitrate video+audio)
 
Ultima modifica:
6 Mb/s per un canale diciamo che sono pochi, ma bisognerà vedere come viaggiano gli encoder ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
6 Mb/s per un canale diciamo che sono pochi, ma bisognerà vedere come viaggiano gli encoder ;)
I Francesi con gli encoder di ultima generazione, dal satellite trasmettono i canali hd ad una media di 4.5-5 mbps con bitrate variabile con buona qualità in hd nativo, così pure gli Sloveni sul dtt con una media di 5 mbps ;)
 
I Francesi con gli encoder di ultima generazione, dal satellite trasmettono i canali hd ad una media di 4.5-5 mbps con bitrate variabile con buona qualità in hd nativo, così pure gli Sloveni sul dtt con una media di 5 mbps ;)

Francesi chi? Quelli che trasmettono in "HD" a 1440x1080i? :D

Comunque vediamo come sarà... anche Rai 2 HD si aggira su quei valori (da com'è stato segnalato qui sul forum). Se poi gli encoder sono by Persidera beh... basta ricordarsi La7 HD e La7d HD a suo tempo... ;)
 
Francesi chi? Quelli che trasmettono in "HD" a 1440x1080i? :D

Comunque vediamo come sarà... anche Rai 2 HD si aggira su quei valori (da com'è stato segnalato qui sul forum). Se poi gli encoder sono by Persidera beh... basta ricordarsi La7 HD e La7d HD a suo tempo... ;)
Sono d'accordo in Francia la qualità hd, in particolare del bouquet canalsat non è un granchè, molto meglio sky Italia ! Tanti in Francia si lamentano di questo fatto !
 
Vi avevo detto inizio del mese su sat...
In Persidera NON SI PETTINANO BAMBOLE!!!!! :D;)

L'audio Dolby Digital non è previsto
Tutto bene. Rilevo un pò di difficoltà ad aprire la codifica ma senza trasmissioni di test non è facile valutare tutto. Vedo attivo il teletext anche se vuoto.
Partirà qualche promo prima dell'avvio ?

Inviato da Samsung S5
 
Il mio tivusat non attiva teletext. È un combo icann 2850 hd. In dtt non saprei,perché non ricevo reteA.
 
Il canale non ha il teletext. Ma ha i sub DVB. Quindi devono essere attivati dal tasto Option - Sottotitoli e mettere Italiano. In alcuni casi si dovrà andare sul menu del decoder ma dipende da decoder a decoder e da tv a tv ;)
 
boh, a me paramount da schermo nero, è la versione sd su 12149, ho uno showbox s700, tutti gli altri canali tivusat si vedono regolarmente, mah.....:icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso