A quando i canali via da Tivusat?

Ma questo "consorzio" potrebbe decidere di chiudere? Se continua a perdere pezzi anziché acquisirne mi sa che resteranno solo Rai e Mediaset (almeno qualcosa...)
 
In realtà, non perde pezzi... sono tutti pezzi in più quelli che se ne vanno purtroppo (a discapito nostro ovvio).

Il difetto di base della piattaforma è che è sostanzialmente RAI+Mediaset+La7. Questi non hanno interesse che ci siano altri(nemmeno ci son tutti loro stessi, mancano gli HD Mediaset, La7D ecc)... e quindi non c'è alcun "incentivo" a far entrare terzi... che anzi devono pagare tivusat per entrarci (oltre a pagarsi le spese per conto loro riguardo l'affitto sui transponder di altri soggetti)...

E' una piattaforma nata con questa anomalia... che cozza con lo scopo che si prefigge (colmare le lacune del DTT, che non è solo Rai+Mediaset+La7...).

Comunque, meglio così che prima di tivusat... C'erano ancora più anomalie... E per fortuna il satellite gratuito non è solo tivusat ;)
 
Ultima modifica:
Vero, il sat gratuito non è solo Tivusat, ma io credo che non debba per forze di cose essere sempre gratuito. In Germania per esempio hai tutte le principali tv sul satellite in modalità SD. Se vuoi l'HD delle private lo paghi, poco ma lo paghi. Qui in confronto è un casino. Sul sat hai qualcosa free, qualcosa solo su Sky (pur essendo canali free), il resto su Tivusat. Se hai sky non hai tivusat con lo stesso decoder, alcune frequenze free non sono caricate in automatico dal decoder di Sky, boh.... Un casino insomma. Eppoi la qualità video di certi canali..... Scandalosa!
Comunque per tornare in argomento, secondo me usciranno da tivusat anche i canali legati a class e forse anche deejay.
 
Per come la vedo io, sarebbe meglio eliminare Tivusat in favore di una nuova piattaforma a competenza statale; a quel punto, dato che i 13est sta diventando una postazione piantagrane, meglio mille volte migrare su un satellite meno caro una volta e per tutte. Istituirei un fondo pubblico con le tasse di tutti, e infine interverrei con la legge a regolamentare 'sto far west imponendo finalmente la presenza sul satellite per le emittenti nazionali del digitale terrestre.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
E tutti quei decoder satellitari che sono in giro cosa faremo con quei decoder ? GLI BUTIAMO IN CASONETO E COMPRARE DEGLI ALTRI DECODER E SPENDIAMO TUTTI QUEI EURO ? Per quel esempio tuo di chiudere TIVUSAT e aprire un altra piataforma satellitare !?
 
Ultima modifica:
E tutti quei decoder satellitari che sono in giro cosa faremo con quei decoder ? GLI BUTIAMO IN CASONETO E COMPRARE DEGLI ALTRI DECODER E SPENDIAMO TUTTI QUEI EURO ? Per quel esempio tuo di chiudere TIVUSAT e aprire un altra piataforma satellitare !?
E perché? I decoder che sono in giro rimarrebbero lo stesso compatibili. Mica per forza bisogna cambiare sistema.
 
Secondo me no. Non saremmo gli unici ad avere una sola posizione orbitale... Tedeschi, francesi e altri ne hanno almeno due... (i tedeschi "affiancano" i 23.5° a Astra 19.2°).

Se Hotbird si "satura" poi sarà anche necessario, almeno per i canali che scelgono il mezzo satellite.
Io come "liminte" lo vedo come dover ricevere in terrestre da una sola posizione... Di solito possono essere almeno due...

Alla ricezione dei 13 est si può affiancare un'altra posizione... Si dice che gli impianti in particolare i centralizzati sarebbero difficoltosi da adeguare... Sicuramente sarà così però non mi sembra sufficiente per dover allora rimanere condannati ai SOLI 13 est a vita...

Certo se non si smuove niente e il satellite non viene incentivato come mezzo almeno alla pari del DTT... rimane tutto un miraggio...
 
Ultima modifica:
No no ma siamo d'accordo, chi ti scrive ha un dual feed e sogna il motore :D
É che non sempre é facile convincere a un cambiamento del genere...se ciò avvenisse, bisognerebbe rendere appetibile l'offerta sul satellite "nuovo" ;)
 
Beh hanno fatto di peggio. Siamo, anzi sono (io personalmente NO :D ) passati obbligatoriamente dall'analogico al DTT senza che la maggioranza degli italiani sentisse questa necessità di dover cambiare sistema, adeguare impianti e spendere soldi per i decoder/tv nuovi sventolando la " fantastica " interattività(inesistente) di questi apparati.

Cmq concordo con quanto dici, e sicuramente non dev'essere un imposizione come avvenuto col DTT ma un reale "appetito" ;)
 
Beh hanno fatto di peggio. Siamo, anzi sono (io personalmente NO :D ) passati obbligatoriamente dall'analogico al DTT senza che la maggioranza degli italiani sentisse questa necessità di dover cambiare sistema, adeguare impianti e spendere soldi per i decoder/tv nuovi sventolando la " fantastica " interattività(inesistente) di questi apparati.



Cmq concordo con quanto dici, e sicuramente non dev'essere un imposizione come avvenuto col DTT ma un reale "appetito" ;)


Infatti ricordo ancora oggi le "maledizioni" della gente per le cattive ricezioni ecc ecc (qui in particolare, so di gente che ha proprio staccato l'antenna terrestre)...se fosse per me, andrei sui 19 di corsa, Sky Italia amplierebbe l'offerta inserendo un tot di canali in più e darebbe la cam liberamente :D ma purtroppo bisogna fare i conti con la realtà :lol:
 
Io l'ho staccata già dall'analogico a fine anni 90 :) Ogni tanto provo a ricollegarla, ma ormai mi viene il voltastomaco, mi sa di perennemente instabile...
 
Qui si sta parlando di pura fantascienza!
Hotbird saturo? Con il passare di molti canali all'h264 e l'arrivo dell'h265 dubito che Hotbird si saturi... Si sa è un satellite costoso. Ma dubito si riuscirà ad affiancare un altro satellite... ;)
 
mi permetto di dire la mia: e' un vero schifo...tra l'altro marco polo era uno dei canali migliori su tivusat... a volte con documentari persino migliori dei doc dei canali premium.

Allora io vivo all'estero e l'unico modo che ho di vedere la tv italiana in modo gratuito e' tivusat (si lo so non potrei ma credetemi vivere all'estero e' gia duro di per se...almeno la tv ti fa sentire vicino a casa...a parte il fatto che la regola che si puo' usufruire del servizio solo dentro i confini nazionali e' roba veramente da medioevo visto come il mondo si evolve si espande e la globalizzazione ma va beh) e mi sono iscritto 1 anno fa e onestamente devo dire che ero molto soddisfatto, tanti canali italiani e stranieri.
Poi sono capitato in italia e ho avuto modo di vedere bene come funziona il digitale terrestre (vivo all'estero dal 2009 quindi non lo conoscevo bene) e ho pensato: caspita! quanti canali! ma tivusat non era stato pensato per i poveri sfigati non coperti dal digitale? beh non e' cosi visto che mancano almeno 10 ma forse piu canali.

Altra cosa: io vivo in Polonia, badate bene Polonia, Varsavia...non stati uniti, uk o germania, e qui c'e' sia il sat che il digitale terrestre il quale a differenza che da noi ci sono almeno 6/7 operatori che si fanno la guerra e quindi grande competitivita' e prezzi davvero bassi ma il punto e' la qualita' del servizio, l'HD per esempio e' nettamente migliore di RAI HD sul sat, idem per i servizi interattivi e ripeto sono in Polonia non in uno dei paesi piu avanzati del mondo eh.

Ho persino lavorato quasi 2 anni in NC+ che forse molti di voi conoscono che e' la tv sat polacca nata dalla fusione di N (sat polacco) e CYFRA + (cioe' CANAL + francese) e vi posso assicurare che i servizi sono migliori: HD migliore di SKY/servizi VOD fatti molto bene, pacchetto premium super full che costa circa 35 eur giu di li....


Ma scusate, e scusate lo sfogo, ma perche in Italia ogni singola cosa viene fatta coi piedi? Tivusat e' una grande idea, poteva veramente essere rivoluzionario, dare lavoro a tanta gente e soddisfare tanti poveri utenti non raggiunti dal segnale....

Io vi dico, dopo questa notizia di questi 3 canali che se ne sono andati, per non parlare di tutti gli altri che non arrivano e non arriveranno mai....beh io lo tolgo, butto via scheda e decoder, mi compro un... -CUT- Non e' giusto lo so, ma e' giusto quello che noi subiamo come utenti finali?

Lascio a voi decidere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qui si sta parlando di pura fantascienza!
Hotbird saturo? Con il passare di molti canali all'h264 e l'arrivo dell'h265 dubito che Hotbird si saturi... Si sa è un satellite costoso. Ma dubito si riuscirà ad affiancare un altro satellite... ;)
Non è fantascienza... non capisco perché vedere sempre come "fumo negli occhi" usare un altro satellite(o anche solo affiancarlo)... e tollerare invece tranquillamente continui cambi di apparati / sistema

In pochi anni:
analogico->MPEG-2->MPEG-4 AVC-> HEVC ...

Il problema della saturazione è solo un'illusione che si risolva, se non cambiamo mentalità in Itaglia. E' come il Digitale Terrestre: non doveva risolvere problemi di saturazione delle frequenze analogiche? Sì, l'ha "risolto"... però guarda caso siamo sempre allo stesso "problema" di saturazione...
 
Io volevo semplicemente dire che spesso si parla di saturazione su Hotbird. Tra l'altro c'è pure un tread qui sul forum dal titolo Hotbird sta per esplodere.
Però se poi guardiamo bene ci sono varie frequenze spente, altre usate per il multistream (ora cessate). Se poi consideriamo che molte frequenze pian pianino passeranno al DVB-S2 la banda non è di certo un problema. Se poi si passa anche all'MPEG-4. Io volevo solo dire questo.
Il problema è che Hotbird è costoso. Ma non perchè è pieno... ;)
 
Indietro
Alto Basso