micra ha scritto:nella disputa tra i due alex, mi ci inserisco mediando una risposta che da una parte accetta comunque l'idea di alex86 di fare in ogni caso qualcosa x la nostra citta' cronicizzata dal traffico, dall'altra sono molto d'accordo con 123 che molto realisticamente fa' alcuni esempi di spostamenti tra alcune zone di Roma, che effettivamente non sono proponibile giornalmente a chi lavora, salvo arrivare in ufficio e farsi...una doccia. Felici coloro che hanno l'ufficio a 2 passi da casa, prendete il mio esempio, abito in zona Ponte Milvio e devo raggiungere il Torrino + a sud dell'eur...una bella passeggiatina, 2 metropolitane e navetta della societa', siamo sui 55 min. con la macchina siamo sui 45 min via raccordo se non intoppato da incidenti e enorme spreco di denaro...infine lo scooter 35 min ma tanta preoccupazione di farsi seriamente male.
Dunque francamente della bicicletta non saprei che farmene, ma solo xche' quella descritta sopra e' la mia realta', ma spero che altri + fortunati la possano prendere in considerazione.
Ciao Micra, il tuo è il caso che penso riguardi la maggior parte delle situazioni.
Potrei fare lo"spiritoso" e consigliarti la pista ciclabile che passa sotto da te e via sponda destra del Tevere arriva giusto giusto fino al Torrino ( dove c'è la centrale termica sulla v. Ostiense ... se non fosse che di sera lungo certi punti della pista c'è una "fauna" molto poco raccomandabile.
In effetti per tornare seri, il punto è che le piste ciclabili secondo me vanno divise in due e cioè, uno, quelle per le passeggiate domenicali, vestito appunto in tuta da ginnastica, ed allora si possono fare lunghe distanze e salite, anzi, forse è pure divertente fare qualche salita, poi però vai a casa e ti fai la doccia. Altra cosa è percorrere lunghe distanze è presentarsi sul lavoro "sudato", mi immagino i colleghi che piacere provino...
In questo caso, il punto potrebbe essere quello di realizzare dei percorsi protetti che possano con tratti di pochissimi chilometri far raggiungere le varie stazioni di metro o treni metropolitani, ma è proprio questo il progetto che mi sembra manchi totalmente. Il Bike sharing di cui si parla è qualcosa che è all' interno della ZTL, ma una persona, quando è arriavata lì... di fatto è già arivata a destinazione!
O sbaglio?