abuso di posizione dominante

...Microsoft non da il suo Player gratis on board perchè è buona, lo fa per il suo tornaconto. Tornaconto che gli viene proprio da quegli utenti poco smaliziati, ma buoni compratori, che nemeno sanno dell'esistenza di altri media players.
...non fatemi ripetere ancora una volta la indebita convenienza che SKY (non i clienti) ha ricavato, e ricaverà (es myskyHD), nell'imporre i suoi decoder proprietari.

La multa a Microsoft ci sta tutta, però è vero, non si può non convenire che certi enti ed organismi soffrono di gravi strabismi.:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
...forse perchè escludendo ovviamente quelli che fanno grafica professionale ad alto livello, sono solo in 4 a spendere per un Mac ed accontentarsi del SW (non grafico) disponibile.:eusa_whistle:

Allora, non voglio intervenire nella diatriba pro-e-contro Sky, ma su questa non posso esimermi dal dire che quello che hai scritto (Mac senza software) è una CAG@T@ DI PROPORZIONI GALATTICHE. Ma chiudiamo questo discorso, sennò andiamo molto off-topic per il thread.
 
...non esiste software Mac (o è molto limitato rispetto alla versione disponibile per Win), giusto per fare un esempio, per configurare/settare/gestire diversi apparecchi digitali per cui il PC è quasi indispensabile, nè esiste la versione Mac delle applicazioni dedicate.;)
 
Tuner ha scritto:
...non esiste software Mac (o è molto limitato rispetto alla versione disponibile per Win), giusto per fare un esempio, per configurare/settare/gestire diversi apparecchi digitali per cui il PC è quasi indispensabile, nè esiste la versione Mac delle applicazioni dedicate.;)
Cosa che vale anche per Linux, ma il problema non è del sistema operativo, ma di chi produce il software e hardware esclusivamente per windows.

Inoltre in America la diffusione di Apple è molto più ampia che qui da noi.
 
...non ho mai detto ne scritto che sia un problema di SO, nemmeno sono un sostenitore delle cause di Redmond, anzi..., però il mondo, almeno per ora, va così.;)
 
Tuner ha scritto:
...non esiste software Mac (o è molto limitato rispetto alla versione disponibile per Win), giusto per fare un esempio, per configurare/settare/gestire diversi apparecchi digitali per cui il PC è quasi indispensabile, nè esiste la versione Mac delle applicazioni dedicate.;)

Ok mi sta bene, chiariamo però che stiamo parlando di necessità per piccole nicchie di utilizzatori; e detto questo posso comunque confermarti che basta saper scegliere le marche che non lavorano con i piedi. Ad esempio alcuni PVR sul mercato dispongono di collegamenti ethernet che fanno "vedere" l'apparecchio come un comune hard disk esterno, permettendo di caricare e scaricare i dati a piacimento, per cui non ti vincolano a dover utilizzare dei software specifici per poter essere utilizzati.

Togliendo i campi di lavoro "specifici", per il resto delle normali necessità di un utente non esiste un area in cui non ci sia almeno un software per Mac OS a disposizione.
 
Trascurando di chi sia la colpa e quali gli interessi in gioco... tutto sta nel definire quali siano le "normali" necessità di un utente. Usare il cellulare come modem GPRS è normale o di nicchia? Gestire una fotocamera compatta della Canon? Una telecamera della SONY? Il gestionale dell'azienda?
A parte l'uso di nicchia, il "normale" utente credo cerchi anche la versatilità e si arrabbia molto quando scopre che non può usare il suo PC per fare qualcosa.


xyz ha scritto:
per il resto delle normali necessità di un utente non esiste un area in cui non ci sia almeno un software per Mac OS a disposizione.
 
il problema è che microsoft ricade sotto l'antitrust europea mentre le beghe del decoder sky dovremmo pelarcele in italia.....e le nostre autorità come al solito fanno schifo.......per non dire altro
 
Tuner ha scritto:
Usare il cellulare come modem GPRS è normale o di nicchia? Gestire una fotocamera compatta della Canon? Una telecamera della SONY? Il gestionale dell'azienda?

Hai citato cose che si possono fare senza problemi su Mac, ed in molti di questi casi senza neppure essere costretti ad installare dei driver, come nel caso della gestione della videocamera e della macchina fotografica via USB/Firewire.
 
Dingo 67 ha scritto:
Anche lo SKYBOX... basta disdire :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Non mi sembra che sia la stessa cosa !
Anche Windows, se non ti piace, puoi non usarlo, a meno che non sia il tuo cliente che ti obbliga ad usarlo perché è talmente abituato a lavorarci in ufficio e a casa che non vuole altro.

Il problema è che dovremmo essere in grado di vedere Sky anche su di un decoder non Sky, basterebbe che fosse Sky a darci la CAM NDS per mettere la sua smartcard su di un decoder CI.
Ma (se ho capito bene) hanno paura che qualcuno gli cracchi l'NDS (come se non l'avessero già fatto .......), quindi .....
 
...questa è la scusa ufficiosa che, sinceramente, regge solo per i non addetti ai lavori. La realtà è che col decoder blindato SKY ha chiuso il mercato alla concorrenza. In più, oltre al servizio, può vendere al prezzo che ritiene, visto che si è sottratta al libero mercato, anche i suoi famosi decoders a "proprietà ed uso limitato".

BellUomo ha scritto:
Ma (se ho capito bene) hanno paura che qualcuno gli cracchi l'NDS (come se non l'avessero già fatto .......), quindi .....
 
BellUomo ha scritto:
Il problema è che dovremmo essere in grado di vedere Sky anche su di un decoder non Sky, basterebbe che fosse Sky a darci la CAM NDS per mettere la sua smartcard su di un decoder CI.
Ma (se ho capito bene) hanno paura che qualcuno gli cracchi l'NDS (come se non l'avessero già fatto .......), quindi .....
La paura di SKY non è quella che l'NDS venga craccato (anche perchè parlando senza peli sulla lingua dietro ai famosi crack di altri sistemi non c'era qualche geniale Haker :eusa_whistle: ) ma è semplicemete quella di perdere il controllo su quello che i suoi abbonati possono e sopratutto non possono vedere :icon_rolleyes:

Però giustamente perchè qui non posso dargli torto loro dicono: noi ti forniamo un abbonamento televisivo e la materia prima per accedere a ciò per cui paghi, se la cosa non ti garba nessuno ti obbliga ad abbonarti dato che la PTV non è un bene di prima necessità come il pane e l'acqua e si può vivere anche senza e sentendo alcuni anche meglio :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
La paura di SKY non è quella che l'NDS venga craccato (anche perchè parlando senza peli sulla lingua dietro ai famosi crack di altri sistemi non c'era qualche geniale Haker :eusa_whistle: ) ma è semplicemete quella di perdere il controllo su quello che i suoi abbonati possono e sopratutto non possono vedere :icon_rolleyes:

Però giustamente perchè qui non posso dargli torto loro dicono: noi ti forniamo un abbonamento televisivo e la materia prima per accedere a ciò per cui paghi, se la cosa non ti garba nessuno ti obbliga ad abbonarti dato che la PTV non è un bene di prima necessità come il pane e l'acqua e si può vivere anche senza e sentendo alcuni anche meglio :eusa_whistle:

cè da aggiungere che il decoder è in comodato d'uso gratuito. vabbè voi direte che si paga con l'abbonamento, allora tele+ doveva costare meno di sky dato ke il decoder lo dovevamo pagare a parte?! ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
La paura di SKY non è quella che l'NDS venga craccato (anche perchè parlando senza peli sulla lingua dietro ai famosi crack di altri sistemi non c'era qualche geniale Haker :eusa_whistle: ) ma è semplicemete quella di perdere il controllo su quello che i suoi abbonati possono e sopratutto non possono vedere :icon_rolleyes:

Però giustamente perchè qui non posso dargli torto loro dicono: noi ti forniamo un abbonamento televisivo e la materia prima per accedere a ciò per cui paghi, se la cosa non ti garba nessuno ti obbliga ad abbonarti dato che la PTV non è un bene di prima necessità come il pane e l'acqua e si può vivere anche senza e sentendo alcuni anche meglio :eusa_whistle:

Mi è sembrato di rileggere 1984 di Orwell !
Perché Sky deve poter controllare cosa vediamo o non vediamo, al di fuori dei suoi canali ?
Sky ti fornisce un abbonamento e la materia prima per usufruirne (la smart card), come fà qualsiasi altro fornitore di abbonamenti, ma in piú ti obbliga a prendere anche il decoder, con cui ti taglia tutto ciò che non le sta bene: sarebbe molto piú comprensibile che ti facesse vedere solo i suoi canali e nessun altro.
Fra l'altro, sarebbe molto piú logico che imponendoci il decoder eliminassero la smart card, integrando i diritti a vedere i pacchetti a cui ognuno di noi è abbonato in una memoria flash integrata nel decoder .......
 
BellUomo ha scritto:
Mi è sembrato di rileggere 1984 di Orwell !
Perché Sky deve poter controllare cosa vediamo o non vediamo, al di fuori dei suoi canali ?
Non siamo molto distanti :eusa_whistle:

Ti faccio un esempio: durante i mondiali di Germania 2006 SKY è riuscita a raggiungere un accordo con le tedesche ARD e ZDF, questi canali sono stati aggiunti nella molto piu visibile lista dei 500 (che è diventata "News & International") invece che nella ricerca "Altri Canali" e questi si sono impegnati a trasmettere documentari al posto delle partite, se in italia ci fossere stati 4 milioni di abbonati con decoder libero credi che gliene sarebbe fregato tanto alle tedesche delle posizioni nei 500 :eusa_think:

Nello stesso periodo erano partite le trasmissioni satellitari in HD di M6 che era parita trasmettendo in chiaro alcune partite in HD, naturalmente SKY l'aveva lasciata fuori dal database che il decoder carica prima della ricerca canale e percio non era sintonizzabile dagli abbonati. Però c'era il trucchetto della motorizzata che conosciamo bene sul forum difatti io ho avuto modo di vedere 3/4 partite poi da pirla ho cominciato a parlarne sul forum e "stranamente" M6 ha cominciato a criptare :eusa_shifty: ... e poi dicono che non lo leggono il nostro forum :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Non siamo molto distanti :eusa_whistle:

Ti faccio un esempio: durante i mondiali di Germania 2006 SKY è riuscita a raggiungere un accordo con le tedesche ARD e ZDF, questi canali sono stati aggiunti nella molto piu visibile lista dei 500 (che è diventata "News & International") invece che nella ricerca "Altri Canali" e questi si sono impegnati a trasmettere documentari al posto delle partite, se in italia ci fossere stati 4 milioni di abbonati con decoder libero credi che gliene sarebbe fregato tanto alle tedesche delle posizioni nei 500 :eusa_think:

Nello stesso periodo erano partite le trasmissioni satellitari in HD di M6 che era parita trasmettendo in chiaro alcune partite in HD, naturalmente SKY l'aveva lasciata fuori dal database che il decoder carica prima della ricerca canale e percio non era sintonizzabile dagli abbonati. Però c'era il trucchetto della motorizzata che conosciamo bene sul forum difatti io ho avuto modo di vedere 3/4 partite poi da pirla ho cominciato a parlarne sul forum e "stranamente" M6 ha cominciato a criptare :eusa_shifty: ... e poi dicono che non lo leggono il nostro forum :D

Non che a me interessi piú di tanto cosa Sky mi lascia vedere con il suo decoder, tanto i canali non Sky li vedo comunque con l'altro decoder !
Però mi fà inkazzare il fatto che per poter vedere i canali Sky, invece di avere una CAM NDS e la smartcard Sky, devo prendere un altro baraccotto che mi porta via dello spazio.
Va bene che lo SkyHD funge anche da stufetta, ma cribbio !
Insomma, lo sa benissimo anche Sky che chi vuole vedere i canali non Sky comunque un altro decoder se lo prende, e allora tanto varrebbe che non ci prendessero per i fondelli e dessero il decoder a chi non ce l'ha già e non vuole prendere altri canali.
La mossa di marketing che con il decoder Sky comunque vedi anche Rai, Mediaset, La7, e quant'altro, è solo una presa per il didietro.
 
L'italiano medio non affianca un secondo decoder satellitare per vedere ciò che non è SKY, vedrà soltanto i canali SKY e quelli che SKY ha decidso di inserire nella programmazione del decoder. Il risultato è che qualunque emittente SAT, o si fa "veicolare" da SKY risultando visibile, e pagando il pegno, oppure crea all'utente il "fastidio", enorme per le persone "normali", di doversi comprare un altro decoder e di collegarlo in modo opportuno per vedere il tal canale.
Poichè tutt'ora è proibito un decoder "monopolista", cioè adatto solo a SKY, le nostre Authority, parlo di quelle che dovrebbero tutelarci e tutelare il mercato, entrambe le cose nell'interesse del cittadino, fanno finta di nulla, col risultato che ad essere tutelato è un monopolio di fatto.:evil5:

BellUomo ha scritto:
Non che a me interessi piú di tanto cosa Sky mi lascia vedere con il suo decoder, tanto i canali non Sky li vedo comunque con l'altro decoder !
 
Tuner ha scritto:
L'italiano medio non affianca un secondo decoder satellitare per vedere ciò che non è SKY, vedrà soltanto i canali SKY e quelli che SKY ha decidso di inserire nella programmazione del decoder. Il risultato è che qualunque emittente SAT, o si fa "veicolare" da SKY risultando visibile, e pagando il pegno, oppure crea all'utente il "fastidio", enorme per le persone "normali", di doversi comprare un altro decoder e di collegarlo in modo opportuno per vedere il tal canale.
Poichè tutt'ora è proibito un decoder "monopolista", cioè adatto solo a SKY, le nostre Authority, parlo di quelle che dovrebbero tutelarci e tutelare il mercato, entrambe le cose nell'interesse del cittadino, fanno finta di nulla, col risultato che ad essere tutelato è un monopolio di fatto.:evil5:

Spero di sbagliarmi ma:

Con una norma mimetizzata nel testo unico della radiotelevisione
Il decoder unico è "abrogato" da un anno!
Un "regalo" del passato governo a Sky Italia: è stata abrogata esplicitamente la norma che imponeva il decoder unico e vietava la vendita di apparecchi "chiusi". Si spiega così l'atteggiamento delle varie autorità chiamate in causa dalle proteste degli utenti. E' un altro problema da risolvere per il ministro delle comunicazioni.

http://***.interlex.it/numeri/060706.htm

Ciao a tutti
 
Indietro
Alto Basso