Accesi mux francesi dalla Corsica

Serj85 ha scritto:
Si pure per me è solo per divertimento, neanche lo conosco il francese :D, anche se non è difficilissimo da capire :D, e che io per natura sono curioso e quindi ci volevo provare, devo solo trovare il tempo per comprare un'altra antennina uhf e fare delle prove, così vedo se li aggancio oppure no ;)
:9 a me rode che prenderei quelli hd francesi (BEN 3) e quelli ita ancora non ci sono!!! vergognoso speriamo arrivi presto sto SO in liguria

edit: anzi 4 con arte hd
 
Ultima modifica:
ieri, ho posizionato una piccola antenna da esterno, con Genova coperta dalla casa e praticamente escludendo i segnali dal Fasce entrano i ch. :
31(sufficiente)
44(discreto)
51(ottimo)

Nei prossimi giorni amplificherò per vedere se migliorano ancora e se "spuntano" gli altri mancanti.
 
berge71 ha scritto:
ieri, ho posizionato una piccola antenna da esterno, con Genova coperta dalla casa e praticamente escludendo i segnali dal Fasce entrano i ch. :
31(sufficiente)
44(discreto)
51(ottimo)

Nei prossimi giorni amplificherò per vedere se migliorano ancora e se "spuntano" gli altri mancanti.
dalla corsica quindi :)
io spero che quando arrivino gli hd qui non facciano interferenze :D
 
Metz_ ha scritto:
...la giusta strada da percorrere è quella della discesa "a parte", per l'antenna diretta verso Ajaccio-Coti Chiavari, a cui connettere un ricevitore dedicato "a parte". Col vantaggio che non vi è reciproca compromissione nella ricezione dei segnali nostri con quelli corsi (cosa che succederebbe miscelando il tutto).

L'idea di mettere un decoder dedicato a parte mi sembra proprio buona, non ci avevo pensato, anche perchè il dubbio che avevo era quello, miscelando le due antenne, di compromettere la ricezione dei segnali per le interferenze che si possono creare.
 
zona alture di Arenzano...purtroppo sono coperto dal promontorio della Pineta e vedo solo Fasce e Portofino....la Corsica mi è completamente coperta :mad:
 
Ho capito ... ora tocca a me ... proprio domenica scorsa incuriosito dal fatto che qualche cosa possa arrivare anche qui a casa mia (abito a Genova appena sopra Corso Europa in zona Quarto uscita aurostrada), mi sono dotato di un'antenna Televes Dat 75 con preamplificatore ed ho spazzolato l'etere ... bene non sono riuscito ad agganciare niente perchè non ho nessun canale "pulito" fra quelli francesi (sia Costa Azzurra che Corsica) ma sotto i "cornini" analogici nello spettro del misuratore si visualizzano i "panettoni" digitali, sono assolutamente convinto che post switch off italico quando avremo i canali "francesi" liberi avrò gradite sorprese.
Per quanto riguarda l'amico sardo poichè le frequenze corse sono differenti da quelle sarde non credo sia assolutamente un problema, con l'aiuto di filtri, miscelare le antenne, non vedo l'ora a fine agosto di andare come di consueto al mare a Palau perchè sono proprio curioso di vedere se, come accadeva gli anni scorsi in maniera non troppo stabile, avrò delle gradite sorprese sulla ricezione dei programmi provenienti dalla Corsica.
 
Metz_ ha scritto:
Non conviene la strada dei filtri e delle conversioni di canale; ci sarebbero comunque perdite, e l'eventuale miscelazione potrebbe creare decadimenti nei segnali dei nostri mux. Tieni conto che la distanza fra Serj85 e il ripetitore di Ajaccio-Coti Chiavari è 110 km, e tutti e sei i mux TNT sono emessi con 64 kW erp su medesimo diagramma radiante. Per cui...


...la giusta strada da percorrere è quella della discesa "a parte", per l'antenna diretta verso Ajaccio-Coti Chiavari, a cui connettere un ricevitore dedicato "a parte". Col vantaggio che non vi è reciproca compromissione nella ricezione dei segnali nostri con quelli corsi (cosa che succederebbe miscelando il tutto).
Bhè, bhè...la prima espressione che mi si è stampata in faccia leggendo questa cosa onestamente è stata indignata... :D
Forse sto diventando vecchio, perchè in effetti può essere una genialata, anche considerando il costo ridotto di un decoder spartano...bisogna che la proponga anche agli amici lombardi che ne studiano di ogni per vedere la TV svizzera... ;)

Beninteso se devi servire un solo Tv, sennò... :evil5:
(fra l'altro anche un impianto a filtri, intendo proprio con filtri attivi, penso sarebbe comunque molto efficiente, oltretutto, come osserva Nicrasta, i canali sono tali che ce la si caverebbe anche semplicemente con filtri miscelatori, però bisogna chiaramente tararli apposta, perchè non è canalizzazione "da magazzino"...)
 
areggio ha scritto:
Bhè, bhè...la prima espressione che mi si è stampata in faccia leggendo questa cosa onestamente è stata indignata... :D
Forse sto diventando vecchio, perchè in effetti può essere una genialata, anche considerando il costo ridotto di un decoder spartano...bisogna che la proponga anche agli amici lombardi che ne studiano di ogni per vedere la TV svizzera... ;)

Beninteso se devi servire un solo Tv, sennò... :evil5:
Indignato o meno, è la soluzione che coniuga alla perfezione costi ed efficienza.
Costi, in quanto un'antenna UHF con il cavo spendi di materiale anche una trentina di euro. Con i filtri e il miscelatore il prezzo lievita... e di molto... col risultato che potrebbe non essere all'altezza.
Efficienza, in quanto senza filtri e miscelatore non ci sono perdite di segnale o decadimenti, e di conseguenza non vi è nemmeno reciproca compromissione fra i canali corsi con quelli "nostri" (infatti, nell'area di ricezione di Serj85, non ci sono almeno tre frequenze libere consecutive su cui inserire - sulla seconda di essi - un'eventuale mux francese convertito e miscelato... per cui miscelando un canale, questo andrebbe a degradare un/gli adiancente/i)

Ovviamente mi riferivo ad impianto monoutenza.
 
Mi pare ti sia sfuggito che ti avevo fatto i complimenti...se non si può più scrivere in modo un po' elaborato e spiritoso, che non ti capiscono...
 
areggio ha scritto:
Mi pare ti sia sfuggito che ti avevo fatto i complimenti...se non si può più scrivere in modo un po' elaborato e spiritoso, che non ti capiscono...
Allora scusami, avevo capito male ;) grazie per il complimento. :)
 
Vi ringrazio per tutte le indicazioni che mi avete dato :).Il mio impianto è molto semplice, ho solo un'antenna uhf, una vhf, entrambe miscelate con un miscelatore da pochi euro, e il cavo che va diretto alla tv, niente di eccezionale.Detto questo vi volevo informare che stasera, dopo aver acceso il mio tv Panasonic è uscito il rettangolo informativo che esce quando on air ci sono nuovi canali ed invita a sintonizzarli.Perciò, incuriosito, faccio l'aggiunta canali, come solitamente faccio ogni qual volta esce quell'avviso.Ebbene i nuovi canali che mi ha aggiunto sono quelli del ch 31 e cioè TF1, NRJ 12, Telemontecarlo, arte, e tre reti codificate: Eurosport, La Chaine Info, TF6. Sono rimasto veramente stupito di aver agganciato questo mux francese, penso che sia dovuto alla forte pioggia che c'è stasera nella mia zona che forse per propagazione ha portato questi segnali.Sono molto deboli però mi danno la certezza che i segnali francesi nella mia zona son on air, perciò prossimamente mi impegnerò a comprare un'antenna e dedicarla solo a loro :)
@Nicrasta
Sono sicuro che da Palau non avrai problemi ad agganciarli, perchè io sono quasi all'estremo opposto e i segnali ci sono ;)
 
salve,sono un pò fuori zona ma l'argomento ci interessa anche noi.
Io abito a Volterra provincia di Pisa altitudine 555 s.l.m.,
da quando i francesi sono passati in digitale riesco a ricevere tutti i multiplex
trasmessi dalla corsica precisamente da serra di pigno,molto invadenti a tal punto di inibire le trasmissioni locali del canale 21 Rai due e 31 italia 1.
I segnali sono stabili in qualunque ora del giorno,come del resto lo erano gli analogici quando trasmettevano le tre FR rispettivamente sul 41-44-47.
 
gueps ha scritto:
salve,sono un pò fuori zona ma l'argomento ci interessa anche noi.
Io abito a Volterra provincia di Pisa altitudine 555 s.l.m.,
da quando i francesi sono passati in digitale riesco a ricevere tutti i multiplex
trasmessi dalla corsica precisamente da serra di pigno,molto invadenti a tal punto di inibire le trasmissioni locali del canale 21 Rai due e 31 italia 1.
I segnali sono stabili in qualunque ora del giorno,come del resto lo erano gli analogici quando trasmettevano le tre FR rispettivamente sul 41-44-47.
Ottimo...già dall'inizio avevo sollecitato i toscani, che storicamente nell'entroterra collinare hanno sempre ben ricevuto la Corsica, a farsi avanti e segnalare le novità. ;)
 
Ieri per propagazione ho beccato anche il 21 (France 2, France 5, France Ô, LCP, France3, dati).Però sono durati pochissimo, circa una mezzoretta, poi il segnale è sparito.
 
Questa sera, con una propagazione esagerata, è arrivato anche il ch34 da Bastia....mai visti il ch21 e il ch37....chissà come mai.
 
Ciao ragazzi, solo oggi ho "scoperto questo thread,e ho letto un po' velocemente le otto pagine.

Mi servono un paio di consigli per provare a ricevere il dtt dalla Corsica,premetto che sono a Imperia e a circa 130 mt di altezza,
Le domande sono:
1) va bene un'antenna in UHF a larga banda o mi consigliate una specifica?
2) E'necessario che sia pre-amplificata, o è sufficiente un amlificatore generico?
3) il dtt francese è trasmesso (da Bastia) in yper-band? se si su quali frequenze?
Queste tanto per cominciare,fino ad oggi mi interessavo solo di ricezione sat, ma mi piace l'idea di allargare un po' i miei interessi al dtt, considerando che a metà anni 70 mi dilettavo a ricevere i francesi ovviamente in analogico,con una larga banda amplificata e un televisore Pal/Secam, erano visibili generalmente d'estate,(ero a 0 mt S.L.M.)
 
karma ha scritto:
Ciao ragazzi, solo oggi ho "scoperto questo thread,e ho letto un po' velocemente le otto pagine.

Mi servono un paio di consigli per provare a ricevere il dtt dalla Corsica,premetto che sono a Imperia e a circa 130 mt di altezza,
Le domande sono:
1) va bene un'antenna in UHF a larga banda o mi consigliate una specifica?
2) E'necessario che sia pre-amplificata, o è sufficiente un amlificatore generico?
3) il dtt francese è trasmesso (da Bastia) in yper-band? se si su quali frequenze?
Queste tanto per cominciare,fino ad oggi mi interessavo solo di ricezione sat, ma mi piace l'idea di allargare un po' i miei interessi al dtt, considerando che a metà anni 70 mi dilettavo a ricevere i francesi ovviamente in analogico,con una larga banda amplificata e un televisore Pal/Secam, erano visibili generalmente d'estate,(ero a 0 mt S.L.M.)
1) se vuoi ricevere i vari canali segnalati sopra, ottima una larga banda "lunga" Fracarro BLU 920 O Offel a non mi ricordo quanti elementi, comunque penso ci siamo capiti, del resto forse ti ricordi le mitiche Stolle o simili cosiddette a 99 elementi...ci vuole roba così...
2) Io la metterei su un rotore o comunque con un cavo dedicato dritto al Tv e niente amplificatore ( a meno che non hai decine di metri di cavo) il digitale, appena che sia sopra soglia va benissimo, amplificando non hai il vantaggio analogico di togliere effetto neve, aumenti solo il rumore introdotto.
3) Questa non l'ho capita e comunque non sono al corrente di ponti di trasferimento (fra l'altro credo che i TX in Corsica siano alimentati via satellite), i canali sono quelli via via ricordati in questa discussione...
 
Grazie Areggio per la velocissima risposta:D adesso vedo di approfondire le mie conoscenze (quasi nulle) sul dtt, quindi lavorerò in parallelo col sat:D
L'idea dei ch francesi mi è venuta perchè ho visto nell'elenco programmi del mio Sony lcd parecchi ch, ma mi dava "programma selezionato non sintonizzato" c'è un po' di tutto, TPS Star, i vari Canal + (codificati) France 2/3/ Tf1 ecc.
Già oggi mi metto all'opera.
 
sei sicuro che quei segnali vengano dalla Corsica e non dalla costa azzurra?
 
Indietro
Alto Basso