Accoppiamento BLU420

McArtur

Digital-Forum New User
Registrato
28 Dicembre 2010
Messaggi
11
Un saluto a tutti,
vorrei provare ad accoppiare due BLU420 sul piano orrizzontale per aumentare la direttività.

Quale accoppiatore è consigliabile utilizzare?
So che la lunghezza dei cavi di entrambe le antenne deve essere identica, devono essere anche di una lunghezza particolare?

Ultima domanda: accoppiando due antenne, oltre alla direttività e il guadagno aumenta anche il rapporto avanti / indietro?

Grazie
 
se devi aumentare la direttività ti conviene montare una BLU 920 , comunque se vuoi accoppiarle ti consiglio un MX 202 della Fracarro, oppure un normale accoppiatore
 
McArtur ha scritto:
Un saluto a tutti,
vorrei provare ad accoppiare due BLU420 sul piano orrizzontale per aumentare la direttività.
Ciao !, non ti voglio scoraggiare … se hai tempo e voglia fai pure le prove e vedi cosa ottieni.
In via teorica si “dovrebbe” avere un +2,8 dB sul lobo principale, ma tra attenuazioni cavi, accoppiatore e vari salti di impedenza oltre ad una plausibile distanza critica tra le antenne, butterai via quasi tutto la resa del 2X ... io opterei subito per una BLU920, almeno molto + pulita come diagramma di radiazione. :D
 
McArtur ha scritto:
Un saluto a tutti,
vorrei provare ad accoppiare due BLU420 sul piano orrizzontale per aumentare la direttività.

Quale accoppiatore è consigliabile utilizzare?
So che la lunghezza dei cavi di entrambe le antenne deve essere identica, devono essere anche di una lunghezza particolare?

Ultima domanda: accoppiando due antenne, oltre alla direttività e il guadagno aumenta anche il rapporto avanti / indietro?

Grazie

Cominciamo con un po’ di teoria; non me ne vogliano i più smaliziati perché vado a memoria e tornando indietro di qualche decennio.

L’accoppiamento fra due antenne è utile quando si vogliono eliminare segnali interferenti laterali (accoppiamento sul piano orizzontale) oppure per eliminare interferenze provenienti dal basso come laghi, mari, tetti in acciaio (accoppiamento sul piano verticale).
L’accoppiamento tra antenne yagi è stato analizzato e applicato da decenni e, personalmente, non conosco gli effetti di quando si accoppiano antenne particolare come la serie BLU che consiste in antenne di tipo biconico. Il diagramma di una blu420 presenta un lobo particolare e non ne conosco la deformazione di quest’ultimo quando si accoppiano due antenne di questo tipo.

Detto ciò e tornando al concetto di accoppiamento è noto che due antenne identiche e accoppiate fanno sì che il guadagno totale aumenti di 3 dB rispetto ad una sola antenna dello stesso tipo.
Quindi accoppiando due antenne con guadagno di 20 dB otterremo 23 dB di guadagno totale.
Il guadagno aumenta relativamente poco mentre il rapporto fronte/retro cambia notevolmente a favore rispetto ad una sola antenna (però non ricordo l’entità).

Il restringimento del lobo varia proporzionalmente con la distanza fra le due antenne ed è soggetto al perfetto allineamento delle antenne in tutte le direzioni; le antenne devono essere montate perfettamente parallele su tutti gli assi cartesiani. Non si può, quindi, accoppiare due antenne a due diverse altezze o una più “vicina” al trasmettitore rispetto all’altra.
Rispettando questi requisiti si possono collegare due antenne con due cavi di lunghezza identica anche se la lunghezza non cade su un numero dispari di quarti d’onda come la teoria vorrebbe.
I cavi vanno collegati su un accoppiatore idoneo per la banda in questione e l’uscita di questo andrà al cavo di discesa o all’amplificatore.

Nel caso specifico di questo 3d, probabilmente, si ottiene lo stesso vantaggio montando una blu920 o, perlomeno, si risolve il problema senza sbattersi più di tanto nell’ottimizzare la distanza tra le antenne e la loro posizione in altezza ed in avanti perché senza strumenti si rischiano due distinte situazioni:
1) il fattore c**o (tutto ok al primo tentativo).
2) Il fattore “sfiga” che secondo la legge di Murphy è il più probabile.
 
non mi azzardo ad entrare in argomento, perchè sapete che non sono un teorico...
mi limito a richiamarvi ad un fatto che non avete toccato, anzi due:
uno è che il vantaggio non è dato tanto dal maggiore guadagno, ma dalla possibilità di agire sul diagramma, anche creando dei nulli, cioè dei punti verso cui se siamo bravi riusciamo a rendere sorda la nostra antenna (anzi le nostre due antenne accoppiate) eliminando dei segnali intereferenti.
La seconda cosa è che tutto quanto di buono si può fare con l'accoppiamento in realtà vale se andiamo a fare dei calcoli per una certa frequenza, e non certo a larga banda.
Per cui può servire ad esempio in Lombardia per cercare di ricevere la TV Svizzera o esempi simili, ma nel 99% dei casi a cui immagino molti avranno pensato non serve a nulla perchè a larga banda le perdite di accoppiamento eguagliano quasi il guadagno e calcolare il diagramma reale sulla banda è impossibile...
 
areggio ha scritto:
non mi azzardo ad entrare in argomento, perchè sapete che non sono un teorico...
mi limito a richiamarvi ad un fatto che non avete toccato, anzi due:
uno è che il vantaggio non è dato tanto dal maggiore guadagno, ma dalla possibilità di agire sul diagramma, anche creando dei nulli, cioè dei punti verso cui se siamo bravi riusciamo a rendere sorda la nostra antenna (anzi le nostre due antenne accoppiate) eliminando dei segnali intereferenti.
La seconda cosa è che tutto quanto di buono si può fare con l'accoppiamento in realtà vale se andiamo a fare dei calcoli per una certa frequenza, e non certo a larga banda.
Per cui può servire ad esempio in Lombardia per cercare di ricevere la TV Svizzera o esempi simili, ma nel 99% dei casi a cui immagino molti avranno pensato non serve a nulla perchè a larga banda le perdite di accoppiamento eguagliano quasi il guadagno e calcolare il diagramma reale sulla banda è impossibile...

Parole sante!
Infatti senza essere drastico come te (e bisognerebbe esserlo) ho cercato di addolcire la realtà ed è per questo che non ho approfondito più di tanto la lunghezza dei cavi e quant'altro è associabile a una sola frequenza (spaziatura delle antenne ecc.) a differenza di cosa succederebbe con range di frequenze pari a circa 400 mhz come nel caso della IV e V banda.
Come ho detto nel contesto specifico del 3d opterei per una blu920.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Il mio intento era, se possibile, più che aumentare il guadagno in se aumentare la direttività ed in particolare aumentare il rapporto avanti / indietro.

Siccome ho a disposizione una seconda BLU420 mi sarebbe piaciuto fare questa prova ma non so quale accoppiatore utilizzare, l'MX202 indicato da Digitalecapri mi pare un miscelatore non so se può essere utilizzato anche come accoppiatore.

Mi trovo circa sulla direttrice Monte Venda (PD) - Colle Barbiano (BO) e pur essendo abbastanza soddisfatto della ricezione dei MUX RAI ci sono periodi come questo dove il fading estivo si fa particolarmente sentire e qualche squadrettamento serale è inevitabile.

Deduco che mi servirebbe un maggior rapporto A/I dal fatto che riesco a ricevere il MUX1 RAI (Ch 24) da C. Barbiano con l'antenna orientata verso il M. Venda ma il 24 non è trasmesso dal Venda, quindi lo ricevo dal retro dell'antenna.
Da notare che sulla stessa antenna ho inserito un filtro passacanale 26 - 30 - 40.
Presumo quindi, essendo gli stessi canali (26 - 30 - 40) trasmessi anche da C. Barbiano, possano essere disturbati / interferiti gli omologhi trasmessi dal venda.

Avevo pensato di provare anche con una LOG periodica, nota per il suo alto rapporto A/I ma purtroppo caratterizzata da una scarsa direttività.
 
McArtur ha scritto:
Avevo pensato di provare anche con una LOG periodica, nota per il suo alto rapporto A/I ma purtroppo caratterizzata da una scarsa direttività.
Bravo, questo volevo aggiungere, ma ci sei già arrivato da solo, hai provato anche?
 
McArtur ha scritto:
Avevo pensato di provare anche con una LOG periodica, nota per il suo alto rapporto A/I ma purtroppo caratterizzata da una scarsa direttività.

E dillo prima, no! :D
 
L'accoppiamento va fatto per degli scopi precisi, in particolare per eliminare riflessioni e/o interferenti.
Prima di tutto occorre chiedersi "perché lo vuoi fare".
Secondo, sparare guadagni "presunti" dall'accoppiamento è del tutto inutile: il risultato (lobi e guadagni) dipendono dalla FREQUENZA. Se vuoi accoppiare due antenne per aumentare il guadagno su tutta la banda, IMHO, perdi solo il tuo tempo.
Per quanto riguarda il rapporto F/R, vale quanto detto sopra: puoi migliorarlo o peggiorarlo: dipende dall'antenna, dalla distanza a cui le accoppi e dalla FREQUENZA.
Purtroppo non ho sottomano una BLU420 per fare il modello, altrimenti avrei potuto farti vedere qualche simulazione (come nel thread che avevo aperto), in modo da renderti conto di come cambia il comportamento lungo la banda.
Tieni presente che, a parte le Log, il comportamento di una singola antenna cambia molto lungo la banda, ma quelle di un'array di antenne (vedi le antenne tipo PU16) è ancora più "mutevole", a causa degli zero che si creano in funzione della lunghezza d'onda...
 
areggio ha scritto:
Bravo, questo volevo aggiungere, ma ci sei già arrivato da solo, hai provato anche?

Qualcuno ha provato ad accoppiare 2 o 4 logaritmiche? Risultati? Visto il basso costo di queste antenne (io pago circa 13 euro le Fracarro LPV345, ma si potrebbero utilizzare le LP45 solo per UHF), potrebbe essere interessante. Quattro log costano poco più di 50 euro, più un accoppiatore... L'idea dell'array, se funziona, non è da disprezzare...
 
piersan ha scritto:
Qualcuno ha provato ad accoppiare 2 o 4 logaritmiche? Risultati? Visto il basso costo di queste antenne (io pago circa 13 euro le Fracarro LPV345, ma si potrebbero utilizzare le LP45 solo per UHF), potrebbe essere interessante. Quattro log costano poco più di 50 euro, più un accoppiatore... L'idea dell'array, se funziona, non è da disprezzare...

E' una domanda o una implicita affermazione che tu lo hai fatto?
Ho visto in questi giorni due antenne costituite, ognuna, da 2 log accoppiate e con in più la particolarità che sono su una casa pianoterra + primo piano con un palazzo di 4 piani a breve distanza e posto e fra le antenne ed i ripetitori, quindi sono state impennate oltre il colmo del tetto interferente per ricevere per diffrazione.
Sono entrato al piano terra dove i tv del bar erano accesi ma non mi sono osato a far domande al barista.....
 
piersan ha scritto:
Qualcuno ha provato ad accoppiare 2 o 4 logaritmiche? ...

c'è questo kit emme esse che mi fa "impazzire", prima o poi melo compro, anche solo per la pura gioia del possesso..:D

 
Originale inviato da areggio
Bravo, questo volevo aggiungere, ma ci sei già arrivato da solo, hai provato anche?
No, non ho provato ma questo kit della Emmesse mi pare davvero interessante, qualcuno sa quanto costa e dove si può reperire?

Guardando sul loro sito sono indicati solo i dati principali, non ho trovato il digramma di radiazione.
 
oscilloscopio ha scritto:
novita' su questo kit dal catalogo sembra ad ok;)

come avevo pronosticato, me lo sono comprato, prezzo 40 euro tutto compreso!!

naturalmente lo tengo sopra l'armadio :D :D ! posso solo dire che "a vista" è molto ben realizzato, pensa che l'accoppiatore è relalizzato in lega di zama (mi sembra si dica così) ,..contenitore massiccio! non la solita lamieretta!!

molto bello anche il morsetto col rispettivo palo a corna di bue, per non parlare di quelle meraviglie di log, con collegamento F in punta, in pratica usi il cavo come per le vecchie log, e usi quello che vuoi tu! sembra una scemata, ma nelle nuove f fracarro, non sai che cosa usino per connettere lo spinotto alle punte?! è un mistero!!
 
sfoligno ha scritto:
come avevo pronosticato, me lo sono comprato, prezzo 40 euro tutto compreso!!

naturalmente lo tengo sopra l'armadio :D :D ! posso solo dire che "a vista" è molto ben realizzato, pensa che l'accoppiatore è relalizzato in lega di zama (mi sembra si dica così) ,..contenitore massiccio! non la solita lamieretta!!

molto bello anche il morsetto col rispettivo palo a corna di bue, per non parlare di quelle meraviglie di log, con collegamento F in punta, in pratica usi il cavo come per le vecchie log, e usi quello che vuoi tu! sembra una scemata, ma nelle nuove f fracarro, non sai che cosa usino per connettere lo spinotto alle punte?! è un mistero!!

Questa idea di accoppiare le logarmitmiche intriga anche me... Volendo se ne potrebbero accoppiare anche 4... Comunque, visto che il kit lo hai comperato, ora provalo e facci sapere come va!
 
ti ringrazio per aver risposto , ne prendo una pure io appena possibile, e vi informero' dei vari test;) ;) ;)
 
E se invece di metterci due logaritmiche uno ci mettesse due blu420? Sicuramente sarebbe molto più perferomante. Come ingombro delle blu e lunghezza braccio direi che ci dovrebbero stare
 
Indietro
Alto Basso