mmhh..!
la lunghezza dei cavi dovrebbe sempre essere un multiplo dispari di 1\4 d'onda moltiplicato per 0,66...in pratica metà della lunghezza totale del dipolo per un numero dispari per 0,66..
la distanza tra le antenne una volta non era critica, bastava non scendere mai sotto una certa soglia, virtualmente tra le due doveva trovare spazio una terza immaginaria... più la la loro distanza aumentava più il lobo si stringeva.
adesso col digitale la musica è cambiata, e sembra che questa tecnica venga utilizzata per eliminare i segnali che giungono di riflesso, a quanto pare la distanza tra le antenne è stabilita a seconda dell'angolo con cui tale riflesso giunge in antenna!!
http://www.roverinstruments.com/upl..._Conosciamo_il_Digitale.pdf?tmp=1327911012765
a pagina 24 se ne parla..
credo che il kit emmeesse sia di tipo convenziolale, oltretutto come è già stato scritto più volte da autorevoli firme, sarebbe sempre doveroso accoppiare antenne di canale o e per ritretti gruppi di canale..
in questo caso, l'unico scopo credo sia quello di avere un'antenna avente un alto guadagno
costante su tutta la frequenza uhf! tipico delle log, associato in questo caso ad un lobo ristretto (25°)..
altri motivi non ne vedo, come detto la direttività sarebbe comunque assicurata da una singola 920 o simile,
rapporto fronte retro..a giudicare dai dati emmeesse..è migliore quello di una log usata singolarmente!!