Accoppiare quattro antenne

mastrocamillo ha scritto:
Ciao Mosquito, no questa e' un'altra antenna che non c'entra niente con quello che devo fare, l'ho comprata usata sul famoso sito tempo fa e non essendoci nessuna targhetta che indicasse per che canali e', sto cercando di capirlo.

A giudicare dal dipolo penso sia la 38-69 o la 21-60. Essendo 38 cm il dipolo dovrebbe risuonare sui 790 MHz circa ossia CH 61, e vedendo i grafici dei guadagni si può presupporre che sia la 38-69, ma occorre addentrarsi anche sulle altre componenti dell'antenna. In ogni caso, penso sia una delle due.
 
Ultima modifica:
@ Mastrocamillo
In base al datasheet, i modelli EZ 74 vengono assemblati con almeno tre dipoli diversi. La lunghezza del dipolo ripiegato si dovrebbe prendere sempre alle due estremità, ossia in corrispondenza dei due gomiti, poiché la struttura della scatola Balun potrebbe ingannare la lunghezza totale del dipolo.
Ad ogni modo, il software "Folded Dipole Project" che abbiamo dichiara una frequenza di risonanza centrale di 40 MHz ossia 5 canali in meno di quella fornita da chi ha postato prima e comunque sia, si tratterebbe della EZ 74 K38-69 e non erroniamente come è stato detto pocanzi della K21 - 60. :laughing7: Comunque se l'intendo è quello di ricevere canali sotto al 36 quel modello che possiedi non è ideale allo scopo.
 
ispide ha scritto:
@ Mastrocamillo
In base al datasheet, i modelli EZ 74 vengono assemblati con almeno tre dipoli diversi. La lunghezza del dipolo ripiegato si dovrebbe prendere sempre alle due estremità, ossia in corrispondenza dei due gomiti, poiché la struttura della scatola Balun potrebbe ingannare la lunghezza totale del dipolo.
Ad ogni modo, il software "Folded Dipole Project" che abbiamo dichiara una frequenza di risonanza centrale di 40 MHz ossia 5 canali in meno di quella fornita da chi ha postato prima e comunque sia, si tratterebbe della EZ 74 K38-69 e non erroniamente come è stato detto pocanzi della K21 - 60. :laughing7: Comunque se l'intendo è quello di ricevere canali sotto al 36 quel modello che possiedi non è ideale allo scopo.

Il mio intento era quello di ricevere tutta la UHF ( niente a che vedere con il progetto di prima) ma se e' come dici tu penso che restera' nel cartone, posso dire che qui dal mio balcone ho provato a ricevere il K32 da Salisburgo( oltre 150 km) ed e' riuscito a riceverlo,seppure con qualita' minore rispetto ad una Hirschmann fesa 817 21-37, possiedo inoltre altre due Wisi pero' mod. attuale EB 66 con 17 direttori contro i 28 dell'altra, una 31-47 dipolo 42cm ed una 38-60 dipolo 36cm,inoltre devo dire che queste antenne hanno un elemento molto vicino al dipolo posto appena sotto che varia anche esso a seconda del tipo di antenna es. la mia 160mm,la 31-47 168mm e la 38-60 152mm.
Di questa antenna se ne parla anche in questo forum francese:
http://www.tvnt.net/forum/antenne-wisi-ez74-t21423-30.html?sid=ffb42c129a07cbd6cb289323636539a5
 
Credo che il calcolo del dipolo ripiegato in questo caso sia errato, la wisi EZ 74 ha gli elementi parassiti isolati al centro, ma il dipolo non è di tipo ripiegato ma solo allargato e isolato anch'esso dal boom,e questo per ottenere un certo allargamento della banda passante.
In questa configurazione l'antenna lavora sulle due rispettive mezz'onde e dall' aspetto risulta più larga delle altre, comunque per capire per quali canali è tagliata basta fare un a veloce prova comparativa con antenne note, se proprio ci vogliamo togliere la sete col prosciutto ;)
 
Gli elementi isolati o a massa dal boom centra poco e niente, poiché se fossero a massa, è sufficiente allungare gli elementi per compensare il radius della culla. I costruttori seri, adottano 1 dipolo ogni mezza ottava ossia 3 dipoli per coprire la gamma UHF.
Altri adottano un dipolo larga banda come questo ... http://img853.imageshack.us/img853/1709/xg91.jpg centrato sul 45 per realizzare diverse L.B. UHF con pregevole rendimento.
Dipende da cosa hanno in mente di fare con la disposizione e la lunghezza degli elementi e quale performance vogliono ottenere.

Edit: Il primo direttore a ridosso del dipolo serve soprattutto come adattatore d’impedenza.
cbtotano ha scritto:
... la wisi EZ 74 ha gli elementi parassiti isolati al centro, ma il dipolo non è di tipo ripiegato ma solo allargato e isolato anch'esso dal boom,e questo per ottenere un certo allargamento della banda passante.
 
Ultima modifica:
Da quello che ho notato ci sono 4 modelli che partono dal K21 ed uno solo dal K38 e quindi probabile che adottano due dipoli per coprire l’intera gamma UHF. Comunque, su "Fernsehen", cosa ti hanno risposto ?.
mastrocamillo ha scritto:
Il mio intento era quello di ricevere tutta la UHF ...
 
ispide ha scritto:
Da quello che ho notato ci sono 4 modelli che partono dal K21 ed uno solo dal K38 e quindi probabile che adottano due dipoli per coprire l’intera gamma UHF. Comunque, su "Fernsehen", cosa ti hanno risposto ?.
Non hanno saputo rispondere, pare che queste antenna siano rarissime nessuno le possiede, anche qui a Monaco sui tetti non ne ho viste.
Ho mandato un paio di Mail alla Wisi e mi hanno detto che le antenne non sono ormai prodotte da oltre 15 anni e anche loro non hanno piu' documentazione perche questa non e' stata digitalizzata, non contento ho parlato al telefono con un tecnico,quest'ultimo sapeva delle mie Mail e ha detto che esiste un reparto specifico di sviluppo e la mia richiesta e' stata inoltrata li', adesso sto aspettando risposta che il tecnico mi ha promesso di ricevere,vediamo.
 
@Mastrocamillo
A mio parere, lascia perdere quella Wisi, ci sono antenne migliori e poi con una sola antenna non raggiungi lo scopo. ;)
 
ispide ha scritto:
@Mastrocamillo
A mio parere, lascia perdere quella Wisi, ci sono antenne migliori e poi con una sola antenna non raggiungi lo scopo. ;)

Ripeto questa antenna non e' per il mio arrey di quattro antenne ( per quello ho le hirschmann 21-48) volevo semplicemente sapere il gruppo di canali per i quali e' nata.
 
In questo plotter 3D, si nota molto meglio come lavora il gruppo dipolo 1° direttore in una XG-91 molto simile alla EZ 74 ed a tante altre LOG YAGI larga banda. Il computo è relativo a 470 MHz e attivando lo sweep a 650 MHz i parametri principali rimangono pressoché costanti se non a migliorare.
http://img7.imageshack.us/img7/3343/plotxg91.png
 
Benissimo, se è così hai risolto in un attimo il dilemma !.

Tuttavia ho i mie dubbi in proposito, poiché un dipolo ripiegato da 380 mm (convalidando le tue misure) ha una frequenza di risonanza molto alta (750 MHz) e quindi non è appropriato a ricevere il K21 anche se nel tuo caso la Wisi ha collocato un adattatore da 160 mm a ridosso del dipolo, ecco per cui quei modelli di antenne sulla carta offrono performance notevoli, ma in realtà sono peggiori di una Hirschmann Fesa 817 come da te personalmente constatato sul canale 32.

Un’antenna Long Yagi che adotta un dipolo ripiegato stile XG abbina un elemento parassita sull’asse di massima radiazione (asse X) facendolo risuonare sull’estremo alto della gamma, con questo procedimento oltre a contenere i costi è plausibile (con le dovute restrizioni) utilizzare un unico dipolo per tutti i modelli, infatti con questo procedimento si assicura la duplice funzione: diminuire l’impedenza del sistema (altrimenti sui 290 Ohm) e di estendere la banda passante.
Tutto questo ovviamente è circoscritto unicamente al primo settore dell’antenna. Pertanto variando la lunghezza fisica del 1° direttore con funzioni di adattatore, si riesce a far funzionare il sistema su un range di frequenza più ampio.

Quella sotto ... teme solo l'accumolo della neve ed simile alla Blake. ;)

http://www.hdtvprimer.com/antennas/XG91.html

mastrocamillo ha scritto:
Mi ha appena comunicato la Wisi che si tratta di una 21-60.
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Benissimo, se è così hai risolto in un attimo il dilemma !.

Tuttavia ho i mie dubbi in proposito, poiché un dipolo ripiegato da 380 mm (convalidando le tue misure) ha una frequenza di risonanza molto alta (750 MHz) e quindi non è appropriato a ricevere il K21 anche se nel tuo caso la Wisi ha collocato un adattatore da 160 mm a ridosso del dipolo, ecco per cui quei modelli di antenne sulla carta offrono performance notevoli, ma in realtà sono peggiori di una Hirschmann Fesa 817 come da te personalmente constatato sul canale 32.

Un’antenna Long Yagi che adotta un dipolo ripiegato stile XG abbina un elemento parassita sull’asse di massima radiazione (asse X) facendolo risuonare sull’estremo alto della gamma, con questo procedimento oltre a contenere i costi è plausibile (con le dovute restrizioni) utilizzare un unico dipolo per tutti i modelli, infatti con questo procedimento si assicura la duplice funzione: diminuire l’impedenza del sistema (altrimenti sui 290 Ohm) e di estendere la banda passante.
Tutto questo ovviamente è circoscritto unicamente al primo settore dell’antenna. Pertanto variando la lunghezza fisica del 1° direttore con funzioni di adattatore, si riesce a far funzionare il sistema su un range di frequenza più ampio.

Quella sotto ... teme solo l'accumolo della neve ed simile alla Blake. ;)

http://www.hdtvprimer.com/antennas/XG91.html

Si la Hirschmann ha dato risultati migliori sul 32 pero' ti ricordo che e' una 21-37, non ho provato una delle mie quattro 21-48,inoltre devo dire (se tu non l'hai notato) che sulle Hirschmann fesa tra un elemento e l'altro c'e' un piccolo elemento, sai a che servono o come agiscono?
Certamente la XG91 e' una gran bella antenna ma difficilmente reperibile, ho notato comunque che prediligi le antenne con elementi a X, qui in Germania c'e' la Koenig che costa anche poco e la Konni anche non molto cara oltre alle triax.
 
@ Semplicemente Mastro

Nessun tipo di sortilegio per le doppio V …. anzi come larghezza di banda sono un po’ peggiori delle Biconiche, ha solo un diagramma di radiazione a volte leggermente migliore. Tralasciando Delta e le Loop, le Yagi tradizionali hanno gli elementi a segmenti rettilinei e sono tagliati a mezz’onda e pertanto non possono competere ne come risposta in frequenza e ne come rendimento rispetto alle antenne che utilizzano elementi ad onda intera. Ecco per cui, pur stimando la WISI, ma avendo necessità di ricevere un ampio spettro in frequenza, è preferibile evitare le Yagi tradizionali.

Risoluzioni migliori delle foto, avrebbero dato opportunità (volendo) a fare commenti e tentare rielaborazioni ... lingua Deutsch a parte.

Per concludere, attenzione alle imitazioni o a particolari “somiglianze” che spesso oltre alla beffa c’è sempre il danno !. :evil5:
 
ispide ha scritto:
@ Mastrocamillo
In base al datasheet, i modelli EZ 74 vengono assemblati con almeno tre dipoli diversi. La lunghezza del dipolo ripiegato si dovrebbe prendere sempre alle due estremità, ossia in corrispondenza dei due gomiti, poiché la struttura della scatola Balun potrebbe ingannare la lunghezza totale del dipolo.
Ad ogni modo, il software "Folded Dipole Project" che abbiamo dichiara una frequenza di risonanza centrale di 40 MHz ossia 5 canali in meno di quella fornita da chi ha postato prima e comunque sia, si tratterebbe della EZ 74 K38-69 e non erroniamente come è stato detto pocanzi della K21 - 60. :laughing7: Comunque se l'intendo è quello di ricevere canali sotto al 36 quel modello che possiedi non è ideale allo scopo.

Quindi, essendo quello che ha postato prima, penso di aver avuto ragione.
 
Un conto è tentare di indovinare e un altro è arrivarci con logica. Quell’antenna non va bene e non potrà mai andare bene sul K21 perché la lunghezza del dipolo è calcolato sull’estremo alto della gamma ed è anche per questo che non è stata più prodotta … insomma un parto non riuscito bene ! :laughing7:
 
ispide ha scritto:
Un conto è tentare di indovinare e un altro è arrivarci con logica. Quell’antenna non va bene e non potrà mai andare bene sul K21 perché la lunghezza del dipolo è calcolato sull’estremo alto della gamma ed è anche per questo che non è stata più prodotta … insomma un parto non riuscito bene ! :laughing7:
Penso che qualsiasi antenna a larga banda 21-60 o 21-69 non possa andare benissimo sul 21, posseggo una Kathrein AOI 65 21-69 ed ha il dipolo di 36cm,e poi come fai a dire che non e' stata piu' prodotta perche' non andava bene?
 
...non vorrei aprire un altro discorso nel discorso, ma il dipolo elementare (si considera un dipolo elementare un antenna la cui lunghezza non supera il decimo di lambda) riceve esattamente quanto un dipolo a mezz'onda.

E' quindi totalmente falsa e destituita di ogni fondamento fisico/matematico la convinzione che un dipolo debba essere a mezz'onda... e pure risonante.

Se siamo capaci di adattare l'impedenza del dipolo a quella della linea senza introdurre perdite aggiuntive, un dipolo leggermente più corto o più lungo rispetto alla risonanza funzionerà tale e quale a quello risonante.

Il discorso è invece totalmente diverso riguardo gli elementi parassiti, perchè quando la frequenza di lavoro e di risonanza si discostano di alcuni punti percentuali, la potenza re-irradiata dai direttori crolla rapidamente, con la conseguenza che l'apporto di quell'elemento per la creazione del lobo d'irradiazione (quindi anche del guadagno e della direttività) diventa trascurabile, se non addirittura nullo.
;)
 
Indietro
Alto Basso