Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
c' entra perché l'aveva detta il governo questa st..nzata del mux in terza banda metà per la rai regionale e metà per le "locali", o mi sfugge qualcosa? adesso fanno marcia indietro...
 
Ultima modifica:
Stronzata? Il Mux1 regionalizzato in VHF, con gli opportuni cerotti UHF, era una cosa molto sensata e questo sì che avrebbe permesso un uso "efficiente dello spettro". Si sarebbero ridotti i problemi di sovrapposizione in aree limitrofe, evitando di erodere ulteriormente frequenze UHF.
Invece si continueranno a foraggiare l'incompetenza, l'arroganza e le pretese di chi tutto fa meno che il servizio pubblico, dovendo riservare inutilmente più frequenze UHF a questi incapaci, che nonostante beneficino della k-SFN non sono in grado di avere delle reti sincronizzate.

Per quanto riguarda invece la questione locali sul Mux1 Rai, da quanto mi sembra di avere capito non cambia nulla e, anzi, sono già state definite le locali che avranno per prime diritto ad accedere a quel Mux: quelle che attualmente sono su 51 e 53, frequenze che dovranno essere liberate anticipatamente in alcune regioni.
 
Ultima modifica:
sul fatto che si continuerà a erodere banda purtroppo non ci piove, ma per UN mux stare a far rifare la metà degli impianti d'antenna mi sembrava davvero una cosa assurda, del resto per ottenerlo (il mux, e non soltanto uno) basta togliere la concessione a certe "emittenti" come europa7, retecapri, o altri squallori simili che di tutto fanno menché il servizio pubblico....
 
Metà impianti non è realistico. Come già ampiamente detto, erano stati previsti cerotti UHF in quelle postazioni storicamente UHF e con ampio bacino d'utenza (tipo Monte Penice). E poi sai meglio tu di me, che moltissime utenze hanno antenne logaritmiche larga banda, che includono anche la VHF.

D'accordo con te sul fatto dei "nazionali minori", ma purtroppo, soprattutto per quanto riguarda Europa7, il MISE ha poco da fare, perché quest'ultimo ha già avuto torto in diversi ricordi di Europa7, sui fatti di Rete 4.
 
é tutto il sistema che non funziona e ripeto, purtroppo non soltanto in ambito televisivo; chi vuol capire capisca é inutile continuare qui, mi spiace soltanto veder finire cosi le immense risorse che ha l'italia.
 
In cambio delle FREQUENZE x mux da recuperare in uhf per la rai, le locali probabilmente ottettanno un mux regionale in vhf.
 
Ma anche da me ne vedo di sigma per es. ma che vanno poi in ingresso uhf... quindi presenti solo perché il venditore aveva quelle ma usate come uhf...
 
C'è più spazio per il dab, ma i mux per quest'ultimo sono risicatissimi lo stesso, in buona parte delle regioni.:icon_rolleyes:
 
So che ci sono discussioni on questo senso ma tanto nulla è definitivo
 
Diciamo così, dove la RAI è presente attualmente in banda 3 col mux RAI 1 rimane lì, da altre parti dove non c'è verrà acceso solo in UHF.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso