Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lascamo perdere per caritá gli operatori locali hanno impianti mal funzionanti da paura e non hanno soldi per cambiare le apparecchiature opsolete ,mai fidarsi di questi meglio lascare la gestione alla Rai , dai non scherziamo.... neanche a parlarne
 
Lascamo perdere per caritá gli operatori locali hanno impianti mal funzionanti da paura e non hanno soldi per cambiare le apparecchiature opsolete ,mai fidarsi di questi meglio lascare la gestione alla Rai , dai non scherziamo.... neanche a parlarne

Vero, ma se si va verso alcuni 'fornitori di banda' nazionali, questi avranno i mezzi. Non parlo di lasciare alla gestione attuale. In alternativa la soppressione del rai3 regionale e la trasmissione delle notizie locali in base a calendario.
 
Un pericolo per le tv locali è che la Rai non faccia un prezzo troppo per la banda del mux.
Fossi in loro stabilirei un prezzo massimo per la banda
 
Lascamo perdere per caritá gli operatori locali hanno impianti mal funzionanti da paura e non hanno soldi per cambiare le apparecchiature opsolete ,mai fidarsi di questi meglio lascare la gestione alla Rai , dai non scherziamo.... neanche a parlarne

I mux saranno comunque di nuovi operatori di rete... e nulla vieta che questi possano essere gestiti da operatori nazionali operanti in ambito locale (veicolando esclusivamente contenuti locali)... ;)
 
1) Area 3 (adriatica) non avviene il rilascio di cui alla tabella 4.

2) Concetto di area ristretta.

Non ho capito bene. Ringrazio anticipatamente chi mi traduce i concetti tecnici che ho elencato.

1) Per l'area adriatica vuol dire che le date delle tabelle 3 e 5 coincidono e quindi ci sarà un nuovo switch off unico

2) Le aree ristrette sono quelle in cui verrà effettuata la liberazione delle frequenze 50-53 UHF prima del 30 giugno 2022 in quanto è stato sottoscritto un accordo di coordinamento internazionale
Vengono considerati tali solo le aree che hanno a che fare con Francia, Svizzera e Malta
 
Ultima modifica:
Io non capisco perchè a RAI sia consentito sprecare preziosi MHz in BIII per avere un mux 'regionalizzato' dove l'unica cosa che cambia è rai3, visto che ci sono i concessionari locali, RAI non può inserire rai3 in un mux locale. liberando 2 canali in B3 (magari lasciandone uno all'emittenza locale) e l'altro al DAB.

Rai 'cede' una frequenza in BIII in ogni area a un operatore locale e 'in cambio' riceve la possibilità di inviare trasmettere due rai3 regionalizzati sui mux di tale operatore locale: il rai3 quello della regione 'ospitante' in qualità piena e quello eventuale di una regione coperta diversa da quella ospitante in qualità "triste" (come succede adesso sul D del Venda con rai3 Veneto e rai3 ER)
Guarda che con la nuova impostazione, la Rai avrà un Mux regionalizzato in VHF in cui potrà, dei suoi canali, inserire solo quelli dedicati all'informazione regionale. Il resto dello spazio dovrà essere destinato all'emittenza locale..
 
Stavo pensando, quando si passerà all'H264 chi ha la CAM di premium per vedere solo contenuti in SD non potrà più utilizzarla!!??.....io la uso anche in TV che hanno CI+ e finora ha funzionato perfettamente!!
Quello di cui parli è solo un blocco sw di tipo commerciale.
 
Quello di cui parli è solo un blocco sw di tipo commerciale.
No aspetta forse non mi sono spiegato bene io. Ora ho una vecchia CI non adatta a fare vedere i canali pay in HD...l'ho sempre utilizzata dal 2010 e funziona ancora perfettamente!! Quando ci sarà la transizione se i canali Premium saranno ancora in SD ma con l'H264 e sempre con la codifica Nagravision, secondo me la mia CAM non funzionerà.... perché presumo sia stata concepita per funzionare solo con l'MPEG 2!!!??
 
MILANO, Lombardia, prov. NO, VB, BI, VC, AL, PC
Mux 1 RAI: 07 (05 per Sondrio, 09 per Piacenza)
Mux 2 RAI: 26
Mux 3 RAI: 30
Mux 1 Mediaset: 36
Mux 2 Mediaset: 38
Mux 3 Mediaset: 40
Mux 1 Persidera: 46
Mux 2 Persidera: 45
Mux 3 Persidera: 48
Mux Cairo/La7: 25
Mux da assegnare dopo rottamazioni: 44
Canali locali: 23, 21, 28, 34, 22

VENEZIA e Veneto:
Mux 1 RAI: 05 (07 per Belluno + "cerotti" UHF)
Mux 2 RAI: 26
Mux 3 RAI: 30
Mux 1 Mediaset: 36
Mux 2 Mediaset: 38
Mux 3 Mediaset: 40
Mux 1 Persidera: 46
Mux 2 Persidera: 47
Mux 3 Persidera: 48
Mux Cairo/La7: 25
Mux da assegnare dopo rottamazioni: 44
Canali locali: 24, 32, 37, 42


TRIESTE e Friuli V.G.:
Mux 1 RAI: 09 (+ "cerotto" UHF)
Mux 2 RAI: 26
Mux 3 RAI: 30 (29 per Alto Carnia / Tarvisio)
Mux 1 Mediaset: 36
Mux 2 Mediaset: 38
Mux 3 Mediaset: 40
Mux 1 Persidera: 46
Mux 2 Persidera: 47
Mux 3 Persidera: 48 (34 per Alto Carnia / Tarvisio)
Mux Cairo/La7: 25
Mux da assegnare dopo rottamazioni: 44
Canali locali: 24 (28 per Alto Carnia / Tarvisio), 32, 37, 42

-------------------------------------------------------------------

Non mi è chiara una cosa: le province di Mantova e Pordenone fanno parte dell'area tecnica del Veneto e quindi dovrebbero avere la destinazione frequenziale del Veneto, giusto?

Per quanto riguarda la Lombardia, il Mux 1 Rai avrà come cerotto UHF il 28 dalla postazione di Monte Penice.
 
Non mi è chiara una cosa: le province di Mantova e Pordenone fanno parte dell'area tecnica del Veneto e quindi dovrebbero avere la destinazione frequenziale del Veneto, giusto?
Per il decreto Agcom 290/18 si, però per la provincia di Pordenone la tabella della Roadmap aggiornata la include con il Friuli Venezia-Giulia, in ogni caso cambia poco perché tanto i cambi frequenza avverranno contemporaneamente nelle 2 Regioni

Mantova invece è una situazione particolare perché è possibile ricevere vari segnali dalla postazione locale di Strada Spinosa a Porto Mantovano che si attiene alla pianificazione lombarda e altri da Monte Stoze- Velo Veronese (Verona)

cr92 ha scritto:
Per quanto riguarda la Lombardia, il Mux 1 Rai avrà come cerotto UHF il 28 dalla postazione di Monte Penice.
Aggiunto

Quindi la Sicilia effettua il cambio tra 1 genn e 31 marzo 2022, prima di quanto deciso in precedenza (fine 2022)?
La scadenza prefissata era il 30 Giugno 2022 già dall'inizio, la Sicilia anticipa di qualche mese in accordo con Malta
 
Mantova invece è una situazione particolare perché è possibile ricevere vari segnali dalla postazione locale di Strada Spinosa a Porto Mantovano che si attiene alla pianificazione lombarda e altri da Monte Stoze- Velo Veronese (Verona)
Ah ok
Sì effettivamente è particolare, anche perché attualmente le frequenze locali assegnate nel mantovano sono comunque diverse dal resto della regione
 
Prendendo a caso un area:
Mux 1 RAI: 07 (05 per Sondrio, 09 per Piacenza)
Mux 2 RAI: 26
Mux 3 RAI: 30
Mux 1 Mediaset: 36
Mux 2 Mediaset: 38
Mux 3 Mediaset: 40
Mux 1 Persidera: 46
Mux 2 Persidera: 45
Mux 3 Persidera: 48
Mux Cairo/La7: 25

è quindi sicuro che siano 3 mux a Rai/Mediaset/Persidera? Così facendo un offerta MPEG4 con qualche HD si avrà sicuramente :icon_cool:
 
Alla Rai restano DUE Mux + 1/5 (il 20%) del Mux1, innalzato ai 2/5 (40%) nella "fase transitoria".
Considerato che ora ci fanno stare massimo 3 HD in un Mux, la vedo dura farci stare più HD di quelli che ci sono attualmente. Forse uno in più.
È pura fantasia, ma mettiamo:
Mux1: Rai3 Regione HD; Rai Radio 1
Mux2: Rai1 HD; Rai2 HD; Rai News 24; Rai Movie; Rai Gulp; Rai Yoyo
Mux3: Rai4 HD; Rai Sport+ HD; Rai Premium; Rai 5; Rai Storia; Rai Scuola

Considerando una media di 6 mbps per i canali HD e di 1,5 mbps per i canali SD.

I restanti canali radio sparsi un po' tra il Mux2 e il Mux3
 
Ultima modifica:
Io però non ho capito nel Piem. Orientale cosa faranno. Si parla del cerotto (UHF 28) per il Mux 1 Rai Lombardia, ma per il Piem. Orientale? Sull'UHF 27 non si fa riferimento a M.Penice... ma per logica dovrà trasmettere su questa frequenza anche da li... :icon_rolleyes:
 
mah, non sono così sicuro però in Lombardia hanno proprio una quinta frequenza UHF da voi no...il 28 potrebbe essere usato anche per il Piemonte orientale con doppia versione di RAI 3 (presupponendo che i tv nuovi gestiscano i conflitti...)
 
Io però non ho capito nel Piem. Orientale cosa faranno. Si parla del cerotto (UHF 28) per il Mux 1 Rai Lombardia, ma per il Piem. Orientale? Sull'UHF 27 non si fa riferimento a M.Penice... ma per logica dovrà trasmettere su questa frequenza anche da li... :icon_rolleyes:

Secondo me non metteranno rai 3 Piemonte sul 28 per via della LCN e non metteranno neppure il 27 da Penice. Chi vorrà vedere RAI 3 Piemonte dovrà attrezzarsi con antenna in terza banda!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso