montaggista
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 18 Ottobre 2009
- Messaggi
- 4.660
ti ringrazio. Trovo comunque difficile che un operatore che gia' dovesse accollarsi la spesa di affitto frequenza da un soggetto che non sia Mediaset (e sono spese altissime, che hanno giocato a esempio un ruolo importante sul ritiro di Dahlia dal mercato) vada a pagare in aggiunta i servizi di una piattaforma scollegata da quella fornitura frequenze.
In particolare se si tratta di operatore "forte", puo' organizzare da sé la fornitura di tessere o dispositivi di fruizione contenuti senza servirsi di un "tutore".
Mi sembra un po' come andare dal concessionario e comprare l'automobile senza le ruote. Fai bene a sottolineare questa differenza dei ruoli, ponendo chiarezza, secondo me comunque e' un panorama che manca di praticita' e funzionalita' proprio a livello di concetto. L' organizzazione del segnale televisivo a livello manutenzione capillare e' comunque in mano a chi ha in concessione le frequenze, non a chi fornisce la piattaforma. L'opinione e' solo personale,ovviamente, infatti ho letto su altro topic che prossimamente Europa7 potrebbe richiedere proprio il servizio R2 per affacciarsi nuovamente sul panorama nazionale
In particolare se si tratta di operatore "forte", puo' organizzare da sé la fornitura di tessere o dispositivi di fruizione contenuti senza servirsi di un "tutore".
Mi sembra un po' come andare dal concessionario e comprare l'automobile senza le ruote. Fai bene a sottolineare questa differenza dei ruoli, ponendo chiarezza, secondo me comunque e' un panorama che manca di praticita' e funzionalita' proprio a livello di concetto. L' organizzazione del segnale televisivo a livello manutenzione capillare e' comunque in mano a chi ha in concessione le frequenze, non a chi fornisce la piattaforma. L'opinione e' solo personale,ovviamente, infatti ho letto su altro topic che prossimamente Europa7 potrebbe richiedere proprio il servizio R2 per affacciarsi nuovamente sul panorama nazionale