[Acquapendente, VT] Impianto Antenna (2 Trasmittenti)

Tuner ha scritto:
Come distribuisci alle prese il segnale?
In uno dei primi post parlavi di derivatori, ma in questo schema si vede solo un partitore.
Mi sto dimenticando qualcosa?
Che c'è fra le uscite dei partitori e le prese?
Quanto cavo?

...non è un problema di antenna se in alcune prese i segnali sono buoni ed in altre no.
Già, perchè questo è lo schema dei componenti conosciuti... purtroppo non ho fatto io l'impianto e sinceramente non so come venga portato il segnale alle tv... Dovrei aprire tutte le scatole (che attualmente sono state "stuccate" nelle pareti) e vedere cosa c'è dentro... Di cavo ce n'è parecchio, considera che nella parte sinistra di quello schema il cavo grossomodo sarà: 10 metri dall'antenna all'alimentatore, 5 metri dall'alimentatore allo snodo per le prime tv (collegate da circa 10 metri di cavo), 5 metri dal primo snodo al secondo per le altre due tv (collegate da circa 10 metri di cavo)... Sperando di aver calcolato bene le distanze, dall'antenna alla tv in rosso ci sono 25 metri di cavo.
 
Capisco, ma purtroppo, non è che "dovresti" è che proprio "devi"...
Altrimenti, penso proprio che non riuscirai a risolvere il tuo problema, che ha molte probabilità di essere causato da un'errata distriubuzione.
 
Tuner ha scritto:
Capisco, ma purtroppo, non è che "dovresti" è che proprio "devi"...
Altrimenti, penso proprio che non riuscirai a risolvere il tuo problema, che ha molte probabilità di essere causato da un'errata distriubuzione.
In pratica a cosa potrebbe essere dovuta questa errata distribuzione? Quali componenti devo controllare?
 
Devi controllare cosa c'è dietro le scatole ove si presume ci siano i collegamenti verso le prese. Altrimenti non se ne esce... Mi sembrava che Tuner lo avesse fatto capire chiaramente, e io sono esattamente della stessa idea... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Devi controllare cosa c'è dietro le scatole ove si presume ci siano i collegamenti verso le prese. Altrimenti non se ne esce... Mi sembrava che Tuner lo avesse fatto capire chiaramente, e io sono esattamente della stessa idea... ;)
Fino a qui c'ero. Sono d'accordo nel controllare ma non capisco, una volta trovati questi devitatori cosa possa esserci di sbagliato... componenti rovinati? eccessiva attenuazione? Collegamenti sbagliati?
 
Se trovi dei partitori, non è una realizzazione proprio ortodossa, ma di solito è accettabile, specie se tali partitori hanno una buona separazione tra le rispettive uscite (almeno di 20dB).

Se trovi dei derivatori passanti, oltre a farci sapere i rispettivi modelli, devono essere impiegati utilizzando SOLO le uscite derivare per le rispettive prese. Le uscite passanti, se non vanno a collegare altri derivatori passanti in cascata, DEVONO essere chiuse con apposita resistenza da 75 Ohm (o "carico di chiusura").

Se trovi che i cavi sono stati spellati e uniti a mazzetto, acchiappa chi ha fatto l'impianto e strappagli i denti senza anestesia, gettandoli poi via come coriandoli, anche se Carnevale è già passato! :badgrin:
 
Nella migliore delle ipotesi, potrebbe non essere stato ben calcolato l'equilibrio dell'impianto, ovvero che si verifichi una situazione in cui i segnali hanno livelli sensibilmente diversi fra una presa e l'altra.
Nella peggiore delle ipotesi, una ripartizione non ortodossa o "maccheronica" può deteminare disadattamenti, creando dislivelli selettivi (un canale e non l'altro, ad esempio) fra una presa e l'altra.
L'impianto TV va realizzato rispettando sia le caratteristiche di impedenza che di alta separazione fra le prese, utilizzando i componenti appropriati nel modo corretto.
Non ci sono similarità con quello della corrente di rete e bisogna verificare che chi lo ha realizzato lo sapesse...
;)
 
Indietro
Alto Basso