Aggiungo, all'ottima spiegazione di Piersan un paio di cosette...
1) non solo saturazione ed intermodulazione...
Nella maggior parte, gli amplificatori ad alto guadagno hanno una regolazione, che però NON e' il GUADAGNO, ma solo un ATTENUATORE in ingresso.
Se l'amplificatore ha 40dB di amplificazione ed una figura di rumore di 4dB, ma poi dobbiamo attenuare 20dB per evitare saturazioni da parte dei segnali più forti, la figura di rumore equivalente degrada ad un pessimo 20dB, cosa che penalizzerà molto i segnali al limite di ricezione, che diventeranno irricevibili.
Se avessi utilizzato un amplificatore da 20dB di guadagno e 4dB di rumore, non avrei avuto bisogno di attenuare e la figura di rumore del mio sistema sarebbe ancora di 4dB.
2) Livello massimo
Se devo servire un impianto di distribuzione con molta attenuazione, non basta scegliere un amplificatore con un guadagno identico all'attenuazione da compensare, ovvero quel valore + un tot di dB che magari servono per avere alla prese il livello corretto quando il segnale in antenna è più basso.
Bisogna ed è fondamentale, che l'amplificatore possa anche erogare in uscita la potenza necessaria. Una cosa è il valore di amplificazione (dB), un'altra il livello di uscita (la potenza o dBuV, su 75 Ohm) che l'amplificatore può erogare.
E' anche da tenere bene a mente, che il livello di uscita massimo indicato dai fabbricanti è riferito a 2 portanti, mentre nella realtà si arriva facilmente a 30 o 40 canali distribuiti. Nel caso in cui i canali fossero 40, il livello massimo consentito sarà circa 12dB in meno di quello con 2 portanti.
Per fare un esempio, da un amplificatore da 110 dBuV max, sarà bene non richiedere mai più di 98dBuV in uscita. Per compensare eventuali fluttuazioni del segnale in aumento dovute alle ragioni più svariate, sarebbe consigliabile un po' di margine, ad es non superare i 95dBuV.
piersan ha scritto:
Quanto? Basta sottrarre al valore ottimale di 65 i 44 disponibili. 65 - 44 = 21 dB. E' ovvio che anche un ampli da 25 dB va bene... Ma non uno da 40!
Infatti: 44 + 40 = 84 dBuV TROPPO! Si rischia intermodulazione e saturazione.